Convertire documenti word in audio

AudioDoc, convertire i documenti di Word in file audio

Convertire documenti word in audio

Esistono numerosi applicativi text-to-speech in grado di convertire il testo in audio, una pratica questa che può rivelarsi utile in una gran varietà di circostanze ma che purtroppo non sempre viene eseguita in maniera corretta.

Infatti, nonostante la gran varietà di programmi adibiti allo scopo in questione ben pochi di essi riescono ad eseguire in maniera efficace il compito al quale risultano preposti.

AudioDoc, però, è un software gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che è in grado di eseguire in maniera eccellente questo tipo di operazione.

AudioDoc va infatti a configurarsi come un software di natura open source che premette di convertire i documenti di Word in formato .doc e .docx in file audio, precisamente nel formato .wav.

QMP3Gain, normalizzare gli mp3 agendo in batch

Talvolta può accadere di ritrovarsi ad avare a che fare con file mp3 e di dover fare i conti con il loro volume, una situazione questa che, generalmente, si verifica in tutti quei casi in cui vengono effettuate operazioni di conversione da un formato all’altro o, ancora, quando viene eseguito il download da internet di una traccia audio.

Fortunatamente esistono appositi applicativi grazie ai quali è possibile normalizzare il volume dei propri file audio andandone a migliorare il suono.

È questo il caso di QMP3Gain, un software totalmente gratuito, di natura open source utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente, appunto, di agire sul volume dei file in formato mp3 normalizzandolo senza però andare ad incidere sulla qualità.

I file su cui agire potranno essere aggiunti a QMP3Gain singolarmente o, ancora, selezionando intere cartelle e, ovviamente, sarà possibile rimuovere gli elementi non desiderati, il tutto agendo mediante gli appositi pulsanti annessi alla finestra del software (ad inizio post ne è anche disponibile uno screenshot illustrativo).

Stoffi Music Player, il player musicale in stile Windows Explorer

Di player musicali mediante cui, appunto, poter riprodurre file audio sulla propria postazione multimediale ne esistono molteplici e qui su Geekissimo abbiamo avuto modo, in più occasioni, di fare la conoscenza di varie risorse di questo tipo.

Qualora però non fosse ancora soddisfatti di quanto proposto sino a questo momento e, sopratutto, nel caso in cui foste alla ricerca di una valida alternativa a quanto offerto di default dall’OS allora, cari lettori, potreste prendere in considerazione l’idea di sfruttare Stoffi Music Player.

Si tratta, appunto, di un software totalmente gratuito, di natura open source ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sitemi operativi Windows che va a configurarsi come un elegante player mediante cui riprodurre file audio ma che va a differenziarsi da tutto quanto di analogo proposto sino a questo momento per il suo essere estremamente simile a Windows Explorer, sia nell’aspetto sia nelle funzionalità.

PlayTime, calcolare automaticamente il tempo totale di riproduzione di playlist audio e video

Durante la fase di creazione di una o più playlist musicali alcuni utenti potrebbero avere l’esigenza di eseguire l’operazione in questione in base al numero totale di minuti di riproduzione (come ad esempio nel caso in cui si desideri ascoltare uno specifico insieme di brani per l’intera durata di un viaggio).

Per eseguire tale tipo d’operazione sarebbe però necessario accedere alle proprietà di ciascun file in modo tale da poterne visionare la durata e calcolare poi il tempo complessivo.

Si tratta, ovviamente, di una procedura particolarmente fastidiosa da eseguire a cui è possibile ovviare senza alcun problema ricorrendo all’utilizzo di un’apposita ed interessante risorsa quale PlayTime.

Hanso Tagger, compilare e modificare i tag dei file audio agendo anche in batch

Attribuire correttamente i tag ai propri file audio consente di individuare facilmente, al momento opportuno, quanto d’interesse evitando quindi di andare incontro ad inutili e fastidiose perdite di tempo che, talvolta, vanno a trasformarsi in una vera e propria caccia al tesoro.

L’esecuzione di tale operazione potrebbe però risultare particolarmente scocciante, così come sicuramente molti tra voi lettori di Geekissimo avranno già avuto modo di sperimentare, sfruttando le opzioni predefinite di Windows o, ancora, qualora non si disponga di uno strumento appositamente preposto a tal scopo come nel caso di Hanso Tagger.

Mp3 Rename, gestire ed ordinare in maniera avanzata la propria raccolta musicale

Organizzare al meglio la propria raccolta musicale andando a rinominare i file audio, a modificare i tag associati ai vari brani mp3 ed effettuando tutte le varie altre operazioni che, in tali circostanze, appare necessario eseguire può rivelarsi particolarmente scocciante, specie se gli elementi su cui agire risultano molteplici.

Se siete alla ricerca di un pratico ma efficace strumento mediante cui gestire ed ordinare raccolte musicali nel miglior modo possibile e, sopratutto, con il minimo impegno e senza dover perdere un ingente quantità di tempo prezioso allora, cari lettori di Geekissimo, potreste prendere in considerazione l’idea di utilizzare Mp3 Rename.

Di che cosa si tratta? Scopriamolo subito!

E-Z Media Converter, convertire soltanto specifiche parti di file audio e video

Esistono numerosi ed appositi software mediante cui convertire file da un formato all’altro e che, a seconda delle features offerte, vanno a rivelarsi più o meno adatti per ciascun utente.

Qui su Geekissimo, a tal proposito, abbiamo avuto modo di fare la conoscenza di diversi software rientranti in tale tipo di categoria ma, sino ad ora, nessuno di essi è andato però a caratterizzarsi per le funzionalità offerte da E-Z Media Converter.

Questo software, totalmente gratuito ed utilizzabile solo e soltanto su sistemi operativi Windows, si presenta infatti come un convertire di file audio e video in grado di supportare una buona varietà di formati differenti ma, a differenza di tutto quanto di simile presente sulla piazza, va a contraddistinguersi per la possibilità di agire solo e soltanto su specifiche parti di un file.

E-Z Media Converter, nel dettaglio, permette, mediante una semplice ed estremamente pratica interfaccia utente (ad inizio post ne è disponibile uno screenshot), di selezionare una determinare parte di un file audio o video che si desidera convertire rendendo disponibile solo e soltanto quest’ultima in un altro formato e tagliando fuori dal processo il resto del file.

WAV Player for Gmail, riprodurre direttamente da Chrome i file WAV inviati come allegati di Gmail

Quando ci si ritrova ad avere a che fare in maniera piuttosto frequente con eventuali allegati alle proprie e-mail avere la possibilità di visualizzare il tutto direttamente nella dal browser web, anziché effettuarne il download sulla postazione multimediale in uso, può essere molto utile al fine di risparmiare del tempo prezioso.

Nel caso specifico in cui il browser web impiegato sia Google Chrome ed il servizio di posta elettronica in uso Gmail tale operazione risulta eseguibile, ad esempio, con i file in formato PDF.

Purtroppo, però, un’operazione di questo tipo non può essere effettuata qualora quanto spedito come allegato sia un file audio e, per esser più precisi, un file in formato WAV.

Per ovviare nel migliore dei modi alla situazione in questione è però possibile ricorrere all’utilizzo di WAV Player for Gmail, una recente ed interessante estensione che, una volta installata, consentirà di riprodurre, direttamente da Chrome, i file audio in formato WAV inviati come allgati alle e-mail ricevute in Gmail.

Moo0 AudioEffecter, applicare effetti ai file audio ed eseguirne la regolazione

Se vi ritrovate ad avere a che fare piuttosto spesso con file audio di vario tipo e se siete alla ricerca di un buon tool mediante cui agire su di essi aggiungendovi eventuali effetti e reglandoli allora, lettori di Geekissimo, sicuramente troverete interessante un programmino quale Moo0 AudioEffecter.

Si tratta di un software completamente gratuito ed utilizzabile senza alcun problema su tutti i più recenti sistemi operativi Windows (XP, Vista e 7) che, una volta in uso, consentirà di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato, il tutto in maniera abbastanza semplice e mediante una pratica interfaccia utente (ne è disponibile uno screenshot all’inizio di questo post).

Moo0 AudioEffecter, ad esempio, consentirà di agire sui file audio regolandone il volume e i bassi in maniera dettagliata, ottimizzando il suo della voce e molto altro ancora.

I formati di file audio supportati dal software sono solo e soltanto MP3 e WAV.

FlicFlac, un semplice software portatile per convertire file audio

Sebbene la conversione dei file audio vada a configurarsi come una tra le operazioni maggiormente eseguite dalla vasta utenza non è detto che tale dato sia valido per tutti.

Può infatti accadere di ritrovarsi a dover convertire file audio saltuariamente per cui, piuttosto che ricorrere all’utilizzo di un apposito software da installare sulla postazione multimediale in uso, potrebbe invece rivelarsi ben più comodo sfruttare un programmino leggero, portatile ed in grado di adempire in maniera impeccabile al compito al quale è preposto come nel caso di FlicFlac.

Si tratta infatti di un applicativo completamente gratuito, perfettamente compatibile con tutti i sistemi operativi Windows ed utilizzabile senza dover effettuare alcuna installazione, che, presentando un’interfaccia utente abbastanza scarna ma di semplice utilizzo (è possibile visionarne uno screenshot dando uno sguardo all’immagine presente ad inizio post), permetterà di convertire i file audio supportando diversi formati, quali .mp3, .wav, .ape, .flac e .ogg.

Utilizzare il programmino è semplicissimo poiché per convertire un dato file audio tutto ciò che risulterà necessario fare non sarà altro che indicare il formato di output desiderato cliccando sul pulsante corrispondente e, successivamente selezionare o trascinare nella finestra del software il file su cui si desidera agire.

Tags 2 Folders, suddividere in cartelle la propria raccolta musicale in base ai tag dei file audio

Tutti, o quasi, i file audio sono corredati di tag contenenti informazioni quali, ad esempio, il nome dell’artista, il titolo dell’album, l’anno di pubblicazione, il genere etc. che possono rivelarsi particolarmente utili al fine di una migliore organizzazione della propria raccolta musicale.

Considerando quanto appena affermato e nel caso in cui, cari lettori di Geekissimo, foste alla ricerca di un semplice ma valido software mediante cui organizzare nel migliore dei modi e senza troppi problemi la vostra raccolta di file audio allora, sicuramente, Tags 2 Folders potrebbe risultarvi utile.

Questo software, completamente gratuito ed utilizzabile solo e soltanto su sistemi operativi Windows, permette di ordinare con estrema facilità tutti i file audio presenti sulla postazione multimediale in uso in base ai tag relativi a ciascuno di essi.

Audio Convert Merge, unire e convertire file audio in modo semplice e veloce

Se siete alla ricerca di una risorsa mediante cui unire file audio ed in grado di svolgere nel migliore dei modi l’operazione alla quale è preposta ma che, al contempo, risulti di semplice utilizzo allora, cari lettori di Geekissimo, dovreste prestare qualche minuto della vostra attenzione a Audio Convert Merge.

Questo software, completamente gratuito e destinato ad essere utilizzato esclusivamente su sistemi operativi Windows, permette infatti di unire file audio operando in maniera estremamente veloce senza però eseguire nuovamente operazioni di compressione e senza andare ad intaccare la qualità originaria dei file, il tutto agendo mediante una praticissima interfaccia utente visionabile anche dando uno sguardo all’immagine d’anteprima collocata all’inizio di questo post.

Audio Convert Merge è in grado di agire su diversi formati di file, quali: MP3, WMA, WAV e OGG.

MediaTab, visualizzare le informazioni dettagliate dei file multimediali direttamente nelle Proprietà

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, si ritrova ad armeggiare, spesso e volentieri, con file multimediali di varia tipologia e, altrettanto frequentemente, avverte la necessità di ottenere informazioni dettagliate ad essi relative sarà sicuramente più che felice di fare la conoscenza di una risorsa quale MediaTab.

Questo programma, totalmente gratuito ed utilizzabile su sistemi operativi Windows (sia a 32-bit che a 64-bit), una volta in uso permette infatti di ottenere innumerevoli informazioni dettagliate relative agli elementi audio e video d’interesse (come ad esempio bitrate, codec video, codec audio etc.) direttamente da un’apposita scheda nelle Proprietà del file, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio.

Servirsi della funzionalità offerta da MediaTab è molto semplice poiché sarà sufficiente installare l’applicativo e, successivamente, clicando con il tasto destro del mouse su di un file multimediale, scegliendo la voce Proprietà dal menu contestuale visualizzato e selezionando poi la scheda MediaTab sarà possibile visionare le info d’interesse.

Brinked, creare suonerie personalizzate online utilizzano file audio o video di YouTube

Siete alla ricerca di un nuova suoneria per il vostro smartphone? Vorreste crearne di personalizzate sfruttando i brani musicali archiviati sul PC ma non avete a disposizione alcun software apposito? Si? Bene, in tal caso, allora, un servizio web quale Brinked potrà risultarvi particolarmente utile.

Si tratta infatti di una nuova risorsa online che, in modo totalmente gratuito, consente di creare suonerie personalizzate in soli 3 step servendosi dell’apposito editor offerto e permettendo di sfruttare quelli che sono i brani musicali già presenti sul proprio PC (file in formato MP3, OGG o WAV) o, in alternativa, di estrapolare l’audio dai video di YouTube d’interesse.

Utilizzando l’editor sarà possibile definire la parte iniziale e quella finale della suoneria, applicarvi effetti di dissolvenza e ritagliare il tutto in modo tale da determinare la durata esatta in veste di suoneria.

Successivamente si dovrà poi assegnare un nome alla suoneria, digitare quello dell’artista, scegliere la categoria d’appartenenza e spuntare la casella I agree that this is not copyrighted material.