Cirrus Editor, modificare direttamente online i file archiviati su Dropbox

Dropbox è uno tra i servizi di cloud storage più conosciuti ed utilizzati dall’utenza e, così com’è stato possibile apprendere in diverse occasioni qui su Geekissimo, sfruttando apposite risorse web ed applicativi online si si ha l’opportunità di servirsene anche per eseguire operazioni che vanno ben oltre la semplice archiviazione dei file.

Di recente, ad esempio, abbiamo visto come sfruttando il servizio web Site44 è possibile creare un sito web utilizzando le cartelle di Dropbox.

Con Cirrus Editor, ovvero l’applicazione online alla quale quest’oggi dedichiamo qualche riga, vediamo invece com’è possibile impiegare Dropbox per modificare i propri file.

Freename, rinominare file in batch sfruttando qualsiasi editor di testo

Modificare il nome di uno o più file è sicuramente un’operazione molto semplice da eseguire ma può trasformarsi in un qualcosa di molto scocciante nel caso in cui ci si ritrovi a dover fare i conti con un’immane quantità di elementi.

Rinominare i file è un’operazione molto importante da eseguire al fine di poter individuare facilmente quanto d’interesse ed evitare inutili perdite di tempo alla ricerca di ciò che occorre ma, tenendo conto di quanto precedentemente accennato, spesso molti utenti evitando di eseguire un’operazione di questo tipo.

Per poter ovviare a tale situazione è però possibile utilizzare Freename, un software totalmente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi oeprativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che permette di rinominare i file in batch sia in maniera automatica sia manuale, il tutto in modo davvero semplicissima e nel giro di qualche click.

Metro Commander, un file manager alternativo per Windows 8 con supporto SkyDrive

Tra i cambiamenti più evidenti che Microsoft ha apportato a Windows 8, il nuovo sistema operativo orami prossimo al lancio sul mercato, l’interfaccia rinnovata è senz’altro uno di quelli che saltano subito all’occhio.

Nonostante l’utilizzo della nuova e ben più moderna interfaccia utente il file manager di Windows 8, così come molti tra voi lettori di Geekissimo avranno già avuto modo di notare personalmente, è stato si rinnovato ma, purtroppo, non presenta la nuova UI.

Per ovviare alla situazione in questione è però possibile ricorrere all’utilizzo di Metro Commander, una nuova applicazione gratuita per Windows 8 (sia a 32-bit sia a 64-bit) che si presenta come un file manager alternativo a quanto offerto di default dal nuovo sistema e che risulta dotato della nuova interfaccia, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot d’esempio presente ad inizio post.

Metro Commander è caratterizzato da un desgin accattivante ed elegante ed offre tutte le opzioni di base per la gestione dei file tra cui, ovviamente, risultano comprese la possiiblità di copiare, incollare e spostare i file.

FenrirFS, il file manager che consente di creare profili ed etichette

Trasferire i file d’interesse dalla cartella dei download di internet o, ancora, da eventuali supporti per l’archiviazione salvandoli poi in specifiche posizioni va a configurarsi come un’operazione che a lungo andare può creare non pochi problemi nella gestione dello spazio su disco.

Per poter eseguire quanto appena descritto nel migliore dei modi potrebbe quindi rivelarsi molto utile ricorrere all’utilizzo di un file manager.

È questo il caso di FenrirFS, un potente file manager grazie al quale si ha la possibilità di organizzare i propri file mediante profili ed etichette in modo tale da identificare in maniera ben più rapida ed al momento opportuno i propri dati evitando eventuali confusioni ed inutili perdite di tempo.

Con FenrirFS, infatti, è possibile creare apposite etichette mediante cui contrassegnare i file collocati in posizioni diverse così da potervi accedere immediatamente semplicemente selezionando l’etichetta desiderata.

Fast Back’ em, eseguire rapidamente il backup dei propri file confrontandoli

Avere sempre a portata di mano una copia di backup dei propri file o, quanto meno, di quelli di maggior rilievo, è molto utile onde evitare di perdere dati ed informazioni importanti a causa di eventuali problemi nei quali, purtroppo, è possibile incappare utilizzando il PC.

Per eseguire l’archiviazione dei propri dati è possibile servirsi di hard disk esterni, unità flash, schede SD etc. o, ancora, di uno dei tanti ed efficienti servizi di cloud storage attualmente disponibili sulla piazza, primo tra tutti Dropbox.

A prescindere dall’unità o dal servizio scelto per archiviare i propri dati è comunque consigliabile effettuare la procedura di backup servendosi di appositi software.

Qui su Geekissimo ne abbiamo già recensiti diversi ma nel caso in cui foste ancora alla ricerca di uno strumento di questo tipo allora, cari lettori, potreste provare a dare uno sguardo a Fast Back’ em.

Always Clear Downloads, nascondere automaticamente la barra dei download in Chrome

Chi è solito servirsi di Google Chrome come strumento per navigare online sicuramente avrà avuto modo di notarlo in svariate occasioni: effettuando il download di uno o più file presenti online questi saranno elencati in un’apposita barra che andrà ad aprirsi direttamente nella parte inferiore della finestra del browser web.

La barra e tutti i vari ed eventuali file scaricati risulteranno visibili sin quando la toolbar non verrà chiusa manualmente dall’utente o, in alternativa, sino a quanto non verrà chiusa la finestra del browser web.

La toolbar in questione risulta sicuramente molto utile poiché permette di accedere mediante un sol click ai file scarcati evitando quindi di dover girovagare tra i meandri della cartella Download.

Alcuni utenti, però, potrebbero trovare fastidiosa la visualizzazione della barra in questione o, ancora, potrebbero desiderare di vederla scomparire automaticamente una volta fatto click sui file scaricati, un’operazione questa che di default non può essere effettuata.

Split Byte, dividere ed unire file agendo dal menu contestuale di Windows

Dividere file in più parti è sempre un’ottima soluzione da adottare in tutti quei casi in cui ci si ritrovi ad avere a che fare con elementi di grandi dimensioni e, sopratutto, in tutte quelle circostanze in cui la loro condivisione con altri utenti può divenire non poco difficoltosa proprio per tale ragione.

Per poter dividere i propri file in più parti risultando disponibili molteplici applicativi e diversi dei quali proposti anche qui su Geekissimo.

La maggior parte di tali software, però, permette di agire solo e soltanto su una specifica tipologia di file il che potrebbe andarsi a configurare come un problema per alcuni utenti.

Compare Advance: confrontare, sincronizzare ed eseguire il backup dei propri file

Avere a portata di mano validi strumenti mediante cui poter tenere in maniera ben più ordinata i file archiviati sul computer in uso e grazie al quale poter effettuare regolarmente dei backup dei propri dati è sicuramente molto importante… peccato però che, generalmente, risulti necessario ricorrere all’utilizzo di più applicativi.

Compare Advance, però, è un interessante software freeware che consente di ovviare nel miglior modo possibile alla situazione in questione.

Compare Advance, utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operatibi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit), è un semplice programmino che, una volta in uso, permetterà di confrontare il contenuto di due diverse cartelle in modo tale da individuare eventuali somiglianze tra gli elementi in esse contenuti, di sincronizzare i propri file da un computer e l’altro e di effettuare dei backup.

FileOptimizer, ridurre le dimensioni dei file senza perdere la qualità originaria

Sicuramente a molti tra voi lettori di Geekissimo sarà capitato svariate volte di aver dovuto avere a che fare con file aventi una dimensione maggiore del previsto quando, ad esempio, risultava necessario archiviarli sulla propria chiavetta USB, sul servizio di cloud storage preferito etc.

Andare incontro a situazioni di questo tipo può essere davvero molto spiacevole.

È però possibile ovviare all’insorgere di scomode circostanze di questo tipo ricorrendo all’utilizzo di un apposito ed utilissimo strumento quale FileOptimizer.

Questo software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) permette infatti, una volta in uso, di ridurre le dimensioni di diverse tipologie di file come, ad esempio immagini, documenti Word, Excel, Power Point, file audio, documenti PDF e moltissimi altri ancora (l’elenco completo può essere visionato collegandosi alla pagina web dell’applicativo), il tutto in maniera davvero semplicissima, immediata e senza perdere la qualità originaria.

BuddyBackup, fare copie di backup dei propri file ed archiviarle online

Eseguire periodicamente il backup dei file e delle cartelle va a configurarsi come un’operazione di fondamentale importanza onde evitare che i propri dati possano andare perduti in maniera accidentale o, ancora, in seguito all’insorgenza di eventuali problematiche.

Per poter effettuare il backup dei propri dati è possibile ricorrere all’utilizzo di una tra le tante ed apposite applicazioni adibite a tal scopo e diverse delle quali proposte anche qui su Geekissimo nel corso del tempo.

Nel caso in cui tutto quanto proposto sino a questo momento non fosse stato di vostro gradimento o, ancora, qualora foste alla ricerca di un’ulteriore ed interessante soluzione per poter effettuare il backup dei vostri dati allora, cari lettori, potreste provare a dare uno sguardo a BuddyBackup.

Si tratta, appunto, di un software utilizzabile in modo totalmente gratuito e perfettamente compatibile con tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta avviato, permetterà di creare una copia di backup dei propri file e, successivamente, di caricarla automaticamente in rete in maniera tale da potervi accedere al momento opportuno e così da permettere, eventualmente, l’esecuzione della medesima operazione anche ai propri amici.

Free Editor, modificare tanti tipi di file diversi mediante un unico software

Spesso viene avvertita la necessità di apportare varie modifiche ad altrettante svariate tipologie di file e riuscire a trovare il software adatto per l’esecuzione dell’operazione in questione può risultare abbastanza complicato.

Per ovviare nel migliore dei modi possibili all’eventuali difficoltà derivanti da una situazione di questo tipo è però possibile ricorrere all’utilizzo di Free Editor, un potente software di editing che consente di apportare modifiche a svariate tipologie di file evitando quindi di dover cercare ed utilizzare applicativi diversi a seconda del formato d’interesse.

Free Editor, nello specifico, è un software totalmente gratuito ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows che supporta una gran quantità di formati di file differenti come, ad esempio, quelli relativi al pacchetto Office (DOC, XLSX, PPTX, DOCX etc.), quelli relativi alle immagini (PEG, RAW, ICO, GIF, TIF, PSD, BMP, PNG etc.) e molti altri ancora e che permette di agire su di essi visualizzandoli, apportandovi eventuali modifiche e convertendoli, il tutto mediante un’interfaccia utente semplice ma invitante, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot annesso ad inizio post.

Filelist Creator, creare elenchi di file aggiungendo informazioni extra

Sono diverse le circostanze in cui può rivelarsi molto utile creare un elenco di file evitando, ad esempio, di dover aprire volta dopo volta la directory di riferimento e visionarne il contenuto risparmiando inoltre una gran bella quantità di tempo prezioso.

Ovviamente creare manualmente un elenco di file può risultare tanto scocciante quanto, al tempo stesso, complesso, specie qualora ci si ritrovi ad avere a che fare con un gran numero di elementi.

Per poter eseguire l’operazione in questione in maniera semplice, pratica e, sopratutto, rapida è però possibile ricorrere all’impiego di Filelist Creator.

QuickMove, organizzare automaticamente i file in cartelle in base al nome e all’estensione

La maggior parte degli utenti che, spesso e volentieri, si ritrova a scaricare file e documenti di varia tipologia da internet ha l’abitudine di archiviare il tutto direttamente sul desktop o alla rinfusa nella cartella dedicata, di default, ai download.

Al fine di reperire rapidamente quanto d’interesse in un secondo momento risulta però tanto utile quanto, al contempo, indispensabile ordinare tutto ciò che è stato scaricato dal web, un’operazione questa che può rivelarsi particolarmente scocciante, specie quando gli elementi su cui agire risultano molteplici.

Tenendo conto di quanto appena affermato uno strumento quale QuickMove potrebbe quindi rivelarsi molto ma molto utile.

QuickMove, infatti, è un software totalmente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che consente di creare specifiche regole in base alle quale i file verranno spostati ed organizzati in cartelle separate tenendo conto del loro nome e alla loro estensione.

Arrange Your Desktop, organizzare automaticamente i file in cartelle dividendoli per tipologia

Avere un desktop ordinato e ben organizzato costituisce un fattore di fondamentale importanza al fine di poter reperire in maniera tanto semplice quanto rapida tutto ciò di cui si ha bisogno al momento opportuno.

Talvolta, però, organizzare al meglio il proprio desktop può essere un’operazione difficile da eseguire per cui uno strumento quale Arrange Your Desktop può rivelarsi particolarmente utile in situazioni di questo tipo.

Arrange Your Desktop, infatti, è un software totalmente gratuito e perfettamente compatibile con tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, una volta in uso, consente di organizzare automaticamente le icone presenti sul proprio desktop creando cartelle separate per le immagini, per i video, per i documenti, per i programmi e per altri tipi di file.