Analizziamo l’aspetto grafico del nuovo Firefox 3!

Torniamo a parlare di nuovo di Firefox qui su Geekissimo. Recentemente vi avevamo segnalato il rilascio ufficiale della versione RC1 di Firefox3, oggi con l’aiuto di alcune comode immagini prese dal blog ufficiale di Firefox, andremo ad analizzare insieme come si comporta la nuova grafica con diversi sistemi operativi. In questo caso analizzeremo la grafica di firefox3 su sistemi: Windowx XP, Windows Vista, OS X, Linux.

Iniziamo subito analizzando i bottoni del menu di navigazione. Come vedete nella foto sopra, si integrano perfettamente con i tre principali sistemi operativi, ovvero Windows XP, Windows Vista e OS X. Uno degli scopi principali di questa versione di Firefox, è stato quello di riuscire ad integrare l’aspetto grafico di questo browser con tutti i sistemi operativi presenti. Continuando a leggere il post, capirete anche voi che ci sono riusciti alla grande.

Disponibile per il download la beta 5 di Firefox 3

ewuihfrhwerhuiri54g87

Siamo giunti all’ultima tappa. Ebbene si, cari lettori, vi comunico che è stata rilasciata l’ultima beta promessa dalla Mozilla di Firefox 3: ovvero la beta 5.

Molte le news, sia grafiche che tecniche; tra le tante troviamo, come solito, la risoluzione di moltissimi bug; addirittura la casa madre, definisce la differenza del numero di update rispetto alla beta precedenti, di 750!

Osserviamo le più importanti (tratte dal sito ufficiale):

  • Click sulla Favicon del sito per ottenere news riguardanti quest’ultimo
  • Protezione dai Software dannosi
  • Nuova pagina Web Forgery Protection: non viene visualizzato il contenuto delle pagine sospette
  • Integrazione con gli Anti-Virus: Firefox informerà i software antivirus quando si esegue il download di file eseguibili.

Rendere l’estensioni di Firefox sempre compatibili

Rendere l’estensioni di Firefox sempre compatibili

Oggi è stata rilasciata la beta 3 di Firefox Gran Paradiso, molte sono le novità introdotte rispetto alla beta 2. Le più importanti sono: un nuovo download manager, i podcast e i videocast possono essere associati con il nostro player preferito, rivisto l’add-on manager, cambiato leggermente il template, maggiore velocità nel caricamento della pagine e ottimizzazione per quanto riguarda la ram.

Ma con questa nuova beta molte estensioni non sono più compatibili. Quindi vi voglio suggerire un piccolo trucco per far funzionare anche l’estensioni non compatibili con l’ultima release. Queste modifiche le fate a vostro rischio, non sono responsabile di eventuali problemi