Firefox, arriva un nuovo sistema per sincronizzare i dati di navigazione

Anche Firefox, come Chrome, include una funzione per sincronizzare i dati della navigazione. Segnalibri, cronologia, password ed estensioni possono essere trasportati da un computer all’altro senza fatica o inutili perdite di tempo, ma a quanto pare siamo in pochi a saperlo.

E già, perché secondo una recente ricerca di Mozilla solo l’1% degli utenti utilizza Firefox Sync e, di questi, solo il 20% attiva la sincronizzazione su una seconda macchina. Evidentemente c’è qualcosa che non va. Bisogna lavorarci su e questo gli sviluppatori del browserone open source lo sanno bene.

Come cancellare un account su Firefox Sync

Come ormai la maggior parte di voi ben saprà, Firefox Sync è il servizio che Mozilla ha incluso in Firefox per sincronizzare tramite Internet i dati e le impostazioni del browser del panda rosso su più PC e sistemi operativi. Si tratta di una feature estremamente utile di cui pochi utenti si priverebbero, ma questo non significa che in determinati casi non si potrebbe avere la necessità di cancellare un account da Firefox Sync.

La breve guida che vi proponiamo dopo il salto riguarda proprio questo argomento. Vogliamo illustrare a tutti coloro che non conoscessero ancora il procedimento esatto come chiudere un account del servizio Sync quando, ad esempio, se ne vuole aprire un altro usando delle credenziali di accesso diverse, oppure non si desidera più usare Firefox come browser principale e si teme che il contenuto del proprio database Firefox Sync possa rappresentare un rischio per la privacy. Bastano due minuti!

Firefox Sync elimina l’icona dalla barra di stato e scoppia la rivolta fra gli utenti

Il popolo dei firefoxiani è in rivolta. Tutta colpa di Firefox Sync 1.4, l’ultima release dell’estensione ufficiale per sincronizzare il proprio profilo fra più dispositivi, che al posto di aggiungere nuove funzionalità a quelle già presenti, ne ha tolte un paio fra quelle più apprezzate dal grande pubblico: l’icona nella barra di stato del browser e il login automatico.

Ora, quindi, Firefox Sync è accessibile solo dal menu Strumenti di Firefox, necessita di tre passaggi anziché due per essere configurato e non mostra alcuna notifica nella barra di stato del browser (a parte quelle di errore, pare). Il tutto, “sublimato” dal fatto che bisogna effettuare un login manuale al servizio dopo ogni avvio del browser.

I Mozilla Labs, ormai sommersi dai messaggi di protesta, hanno giustificato le loro scelte castranti dicendo che in Firefox 4 la barra di stato scomparirà (e poi dicono che non è vero che stanno copiando Chrome), lo stato di Sync può essere visualizzato “comodamente” nel file log dell’estensione (accessibile digitando about:sync-log nella barra degli indirizzi) e che i continui aggiornamenti nella status bar del browser caricavano inutilmente sulla CPU.

Firefox Sync, sincronizzare i dati di Firefox tra più PC

Piccole estensioni crescono. Mozilla Weave, il noto componente aggiuntivo per Mozilla Firefox che consente di sincronizzare i dati del browser attraverso più PC, raggiunge la maturità e si trasforma in Firefox Sync.

Disponibile anche in lingua italiana, Firefox Sync è una di quelle estensioni che non possono assolutamente mancare nel Firefox di un vero geek. Con essa, è infatti possibile avere i propri segnalibri, password, preferenze, cronologia e schede preferiti su qualsiasi computer. Tutto senza dover muovere nemmeno un dito, attraverso Internet.

Il sistema su cui si basa questo “fu-Weave” è semplice quanto geniale. Una volta creato il proprio account personale (c’è una brevissima procedura guidata non appena si installa l’add-on), i dati di Firefox vengono cifrati e conservati sui server di Mozilla.