Firefox 4.0: come rendere il pulsante “Firefox” trasparente, disabilitare le jumplist e altri trucchetti

La prima beta di Firefox 4.0 è finalmente disponibile per il download e nella blogosfera mondiale sono iniziati a fioccare i post con i primi trucchetti per personalizzare il nuovo browser del panda rosso e adattarlo alle proprie esigenze.

Sperando di avervi fatto cosa gradita, abbiamo pensato di raccogliere i migliori fra questi primissimi trucchetti per Firefox 4.0 e proporveli in un unico post, questo. Non c’è nulla per cui strapparsi i capelli, sia chiaro, ma se volete far capire subito al vostro nuovo “amico” chi è che comanda, non potete assolutamente perdere l’occasione di dargli un’occhiata. Buona lettura e buon divertimento a tutti!

Disabilitare le jumplist

Integrandosi perfettamente in Windows 7, Firefox 4.0 supporta (finalmente) anche le jumplist. Questo però potrebbe dar fastidio a chi, tenendo alla propria privacy, non vuole che con un semplice click destro sulla barra delle applicazioni tutti possano venire a conoscenza dei siti visitati con il browser del panda rosso. Ecco, dunque, un modo pratico e veloce per disabilitare le jumplist in Firefox 4.0:

  1. Digitare about:config nella barra degli indirizzi di Firefox e premere Invio;
  2. Rispondere in maniera affermativa all’avviso che compare per accedere al pannello di controllo del browser;
  3. Digitare browser.taskbar nella barra per il filtraggio rapido dei valori;
  4. Fare doppio click sulla chiave browser.taskbar.lists.enabled in modo da impostargli false come valore.

Firefox, come rendere la awesome bar semi-trasparente (come Chrome)

Dopo aver visto come sincronizzare i dati di Firefox tra più PC con un’estensione messa a punto da Mozilla, eccoci tornati a parlare del browser open source più utilizzato al mondo. Stavolta per un motivo decisamente più futile dell’ultima volta, ma è pur sempre domenica. No?

Bando alle ciance, stiamo per vedere insieme come portare un po’ di Chrome nel navigatore del panda rosso, rendendo la awesome bar semi-trasparente, proprio com’è la barra degli indirizzi nel browser di Google. Per farlo, incredibile ma vero, non occorre né installare componenti aggiuntivi, né utilizzare dei temi ad hoc.

Tutto quello che bisogna fare è aggiungere una brevissima stringa ad uno dei file di Firefox e riavviare il browser per apportare le dovute modifiche. Ecco la procedura da seguire in dettaglio:

Firefox: velocizziamolo in maniera estrema con RAMDisk

Come ormai risaputo, le versioni più recenti di Firefox utilizzano un database SQL per conservare e leggere informazioni quali cookie, segnalibri e feed RSS. Questi database con l’andar del tempo diventano sempre più ingombranti e lenti da caricare, con il risultato di avere un hard disk sempre sotto stress ed un browser sempre meno performante.

Che ne dite, quindi, di velocizzare incredibilmente il navigatore del panda rosso trasferendo questo database sulla RAM (che, come ben saprete, è molto più veloce dei classici dischi fissi)? Tutto quello che vi occorre è un programma gratuito, qualche centinaio di MB liberi sulla memoria (che deve quindi essere di dimensioni non inferiori ai 2-3 GB) e cinque minuti di tempo libero. Provate quanto scritto di seguito e non ve ne pentirete.
  1. Installare il programma gratuito RAMDisk (compatibile anche con Windows 7);
  2. Recarsi nel menu start, digitare %appdata%\Mozilla\Firefox\Profiles e premere il tasto Invio, per accedere alla cartella del proprio profilo in Firefox;
  3. Fare click destro sulla cartella dal nome incomprensibile che si trova nella cartella appena apertasi, selezionare la voce Proprietà dal menu contestuale, ed appuntare le dimensioni della directory (dovrebbero essere comprese fra i 70 e i 200 MB);

Firefox: salvare le password di tutti i siti senza richieste all’utente

Non siete propriamente definibili come dei patiti della sicurezza informatica, utilizzate da soli il vostro computer e siete soliti far ricordare al browser tutte le password di accesso ai vari siti?

Allora qui abbiamo un trucchetto che fa proprio al caso vostro. Protagonista il navigatore Firefox e le richieste di salvataggio delle password che vengono mostrate quando l’utente compila i moduli di accesso ai siti Web (vale a dire la barra che compare nella parte alta dello schermo con all’interno i pulsanti “Ricorda”, “Mai per questo sito” e “Non ora”).

Che ne dite di disabilitarle del tutto e permettere al programma di memorizzare silenziosamente tutti i dati? È una pratica un po’ pericolosa per la privacy, ma a qualcuno potrebbe interessare. Ecco come agire:
  1. Chiudere eventuali istanze di Firefox aperte;
  2. Recarsi nella cartella X:\Program Files\Mozilla Firefox\components (dove “X” è il drive dove risiede il sistema e “Program Files” la cartella in cui si installano i programmi);