Come aumentare la leggibilità dei caratteri in Firefox con Font Smoothing


Dopo aver provato Safari su Mac e aver visto il modo spettacolare, chiaro e arrotondato, in cui vengono riprodotti i caratteri di scrittura, avete difficoltà a leggere i caratteri un po’ più sbiaditi di Firefox su Windows? Comprensibile, ma per fortuna c’è una soluzione.

Utilizzando l’estensione Stylish e un userstyle compatibile con quest’ultimo è possibile aumentare la leggibilità dei caratteri in Firefox senza stravolgerli troppo e senza snaturare lo stile delle pagine Web visualizzate con il browser del panda rosso.

FontBook, un visualizzatore di fonts basato su Adobe Air

Tutti coloro che, per svariate ragioni, si ritrovano ad avere a che fare piuttosto spesso con i fonts, di certo avranno avuto modo di verificare personalmente che, sebbene tutti gli OS mettano a disposizione dell’utente un apposito visualizzatore, quest’ultimo, purtroppo, non consente però di ottenere maggiori dettagli relativi ai vari caratteri selezionati, il che, in talune circostanze, potrebbe divenire un vero e proprio dramma.

Per ovviare ad una fastidiosa situazione di questo tipo, fortunatamente, è però possibile attingere ad una pratica, utile ed interessante risorsa quale lo è FontBook.

Di cosa si tratta? Bhe, molto semplice: di un’applicazione basata su Adobe Air ed utilizzabile su OS Window, Mac e Linux senza spendere neanche un centesimo che, mediante una pratica e ben curata interfaccia utente visionabile dando uno sguardo all’immagine d’esempio, consente di visualizzare tutti i fonts installati sul computer in uso offrendo per ciascuno di essi un insieme di interessanti dettagli ed utili opzioni.

Wordmark, visualizzare online tutti i fonts installati sul PC

Tutti coloro che operano costantemente nel campo della grafica e, ancor più nello specifico, in quello del web design, di certo sapranno quanto, talvolta, possa risultare faticoso scegliere il font giusto da utilizzare per la prossima creazione, il che risulta un’operazione ancor più complessa se si considera l’enorme quantitativo di tipologie di caratteri che, generalmente, sono disponibili su un dato PC.

In situazioni come queste, uno strumento quale Wordmark potrebbe però risultare di fondamentale importanza in modo tale da poter risparmiare un bel po’ di tempo prezioso!

Font Comparer, confrontare i web fonts in modo semplice ed immediato

Scegliere il font più adatto da utilizzare per il proprio spazio online costituisce un’operazione di fondamentale importanza che consiste nel cercare di optare per un carattere che non soltanto risulti esteticamente accattivamene ma, sopratutto, anche funzionale in relazione al sito web in questione.

Per facilitare una scelta di questo tipo è possibile attingere a Font Comparer, un apposito tool online in grado di semplificare di gran lunga la vita dell’utente alla ricerca del giusto font da impiegare per il proprio www.

Nello specifico si tratta di un servizio web, tra l’altro utilizzabile gratuitamente e senza dover eseguire alcun tipo di registrazione, che, senza troppi giri di parole, consentirà giust’appunto di confrontare in una sola finestra tutti i web fonts prelevati direttamente da Google Font e Typekit, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio.

FontConverter, convertire i fonts direttamente online

Chi si ritrova a macchinare frequentemente con fonts di varia tipologia di certo avrà avuto modo di constatare personalmente quanto, in una gran varietà di situazioni, possa andare a risultare piuttosto scomodo ritrovarsi ad avere a che fare con tutta una serie di caratteri disponibili in un formato completamente differente da quello ricercato.

In circostanze di questo tipo, a patto che non si abbia la possibilità di reperire il medesimo font in un formato differente, l’unica cosa da fare e lasciar perdere il tutto o, in alternativa, ricorrere all’utilizzo di un utile ed efficiente servizio web quale FontConverter.

Si tratta di una risorsa online, utilizzabile gratuitamente e senza dover effettuare alcun tipo di sottoscrizione che, in modo semplice e senza troppi problemi, consentirà di convertire i fonts d’interesse in quello che è il formato desiderato permettendo di scegliere tra TTF, OTF, FON, PFB e dfont.

FontPark, oltre 70.000 bellissimi fonts da scaricare gratuitamente

Siete alla ricerca di un font particolare per ultimare una delle vostre creazioni al PC o, molto più semplicemente, state cercando un qualche tipo di carattere fuori dal comune in grado di contraddistinguere i vostri scritti virtuali?

Niente paura! Qualsiasi siano le vostre intenzioni, cari lettori di Geekissimo, con FontPark sarà possibile trovare una soluzione a tutto, almeno per quanto concerne il discorso fonts, nel giro di qualche click e, soprattutto, senza dover spendere nemmeno un centesimo.

FontPark, infatti, altro non è se non un interessantissimo sito web che, in modo del tutto gratuito e senza richiedere alcun tipo di registrazione da parte dell’utente, consentirà di visionare, testare e, ovviamente, anche scaricare, una miriade di fonts di alta qualità, mettendo a disposizione di ciascun interessato un archivio tanto ampio quanto adatto a qualsivoglia esigenza.

FontFonter, sostituire temporaneamente i fonts utilizzati da un dato sito web

Chi opera nel campo del web design di certo ben saprà quanto, in determinate circostanze, possano andare a risultare piuttosto comodi, oltre che estremamente utili, tutta una serie di appositi servizi online ideati esattamente al fine di rendere ben più leggero il compito in questione.

Ad esempio, al fine di facilitare di gran lunga la scelta e l’applicazione dei fonts relativi ad un dato sito web, si potrebbe considerare l’idea di ricorrere all’utilizzo di uno strumento quale FontFonter, in modo tale da andare ad operare, successivamente, sul foglio di stile adottato in modo ben più preciso e mirato.

FontFonter, infatti, non è altro che un pratico ed utilissimo applicativo online, utilizzabile in modo completamente gratuito e senza dover effettuare alcun tipo di registrazione per il suo utilizzo, il cui scopo consiste, per l’appunto, nel permettere di sostituire temporaneamente i fonts adottati da un dato sito web in modo tale da poter verificare in anteprima quale potrebbe essere il risultato finale in seguito all’applicazione di tali modifiche.

FreeFontConverter, un convertitore di fonts utilizzabile direttamente online

In talune circostanze, come di certo alcuni di voi lettori di Geekissimo avranno avuto modo di constatare personalmente, avere la possibilità di gestire in modo pratico ed immediato quelli che sono i fonts a disposizione sul proprio PC va a configurarsi come un procedimento di fondamentale importanza, in particolare quando, ad esempio, l’utilizzo di caratteri diversi è da imputare ad una questione lavorativa.

Tuttavia, nel caso in cui non vengano utilizzati quelli che, comunemente, vengono definiti con il termine di caratteri convenzionali, potrebbe rivelarsi piuttosto utile, al fine di evitare eventuali problemi di incompatibilità, ricorrere all’utilizzo di un apposito convertitore di fonts.

Quindi, se siete alla ricerca di uno strumento di tale tipologia ma, per un motivo o per un altro, proprio non vi và di occupare ulteriore spazio sul vostro fido PC installando ulteriori software, allora, di certo, un applicazione online quale FreeFontConverter è proprio lo strumento che fa al caso vostro!

Font Finder: identificare i font utilizzati nei siti Internet [Firefox]

Quante volte vi è capitato di visitare un sito Internet e chiedervi quali fossero i font (ossia i caratteri di scrittura) utilizzati in esso? Tante, scommettiamo. Ed è proprio per questo che oggi vogliamo parlarvi di Font Finder.

Si tratta di una praticissima estensione per Firefox che, come illustra abbastanza chiaramente l’immagine che si trova in apertura del post, permette di identificare i font utilizzati nei siti Internet con non più di due click sul testo interessato.

PC Font Viewer, visualizzare i fonts installati su Windows direttamente online

Qualche tempo fa, come di certo alcuni di voi ricorderanno, avevamo dato un occhiata ad un apposito strumento da installare direttamente sul proprio PC mediante cui, in modo semplice ed efficiente, ciascun utente veniva messo in condizione di individuare i vari fonts installati sulla propria postazione multimediale ed eseguire altre molteplici operazioni relative ai caratteri in uso.

Tuttavia, nonostante prendere visione dei fonts installati su un dato PC e scegliere il carattere più adatto alle proprie esigenze risulti un operazione di fondamentale importanza in determinate circostanze, non è detto però che tutti gli utenti siano disposti ad installare un software che, probabilmente, verrà usato in maniera piuttosto sporadica.

Se vi ritrovate in tutto quanto appena affermato, potreste allora considerare l’idea di ricorrere all’impiego di un interessante applicativo online denominato PC Font Viewer mediante il quale sarà possibile far fronte a tale tipo di necessità.

Font Frenzy, un ottimo gestore di fonts gratuito per OS Windows

La maggior parte di voi appassionati lettori di Geekissimo, di certo, si saranno ritrovati non poche volte a doversi destreggiare nell’aggiunta di ulteriori fonts nell’OS in uso o, molto più semplicemente, a dover gestire quanto di già presente sul proprio PC al fine di un maggior livello d’ordine.

In entrambi i casi si tratta senz’altro di un operazione che non comporta alcun tipo di problematica ma, se non si ha la più pallida idea di come eseguire determinate procedure, allora, di certo, la gestione dei fonts in uso potrebbe divenire effettivamente problematica.

Se le cose stanno così e se siete alla ricerca di una soluzione per una problematica di tale tipologia, allora è forse il caso di dare uno sguardo a Font Frenzy.

Flipping Typical, catalogo online dei fonts presenti sul PC

Come postulato sin dalla notte dei tempi, la parte grafica di un prodotto informatico è quantomento determinante per l’intero complesso. La parte grafica di un documento, si sa, è costituita dalla scelta dei fonts, i caratteri grafici secondo i quali sono elaborate le lettere.

Lo strumento Windows integrato denominato Mappa Caratteri fornisce un prospetto completo dei diversi caratteri, regolari e speciali, disponibili sul proprio PC. Il servizio che vi proponiamo oggi, invece, genera una mappa piuttosto precisa e piacevole alla vista: si chiama Flipping Typical ed è un servizio online. Scopriamo, quindi, come funziona.

Identifont: il modo più semplice per trovare tutti i font che vuoi

Ricercare un font di cui non si conosce il nome, lo sappiamo, non è mai un operazione facile. Non tanto perchè il web ne sia sprovvisto, anzi, è proprio l’enorme numero di font disponibili in rete che rende complessa la ricerca, ed inoltre i siti web in cui i font sono raccolti non sono mai il massimo dal punto di vista dell’immediatezza e della praticità.

La maggior parte delle volte bisogna cercare sfogliando un elenco in ordine alfabetico, affidandosi più al caso che ad altro. Per fortuna che ci sono servizi come Identifont che ci semplificano notevolmente il lavoro.
Come il nome stesso suggerisce, Identifont aiuta ad identificare i font che desideriamo. Come? ponendo all’utente una serie di domande riguardanti la formattazione e l’aspetto del testo.

Come applicare a Windows XP i font di Vista con un click

Circa un mese fa vedemmo insieme come avere i font di Windows Vista su XP in modo legale, tutto in modo da arricchire la nostra collezione personale di caratteri per la scrittura e la visualizzazione del testo sul PC, ma anche per abbellire esteticamente il desktop.

Bene, oggi è arrivato il momento di vedere come applicare a Windows XP i font di Vista con un click. Incredibile ma vero, basta avere i font installati nel proprio sistema, un programmino gratuito e no-install posizionato nella cartella di sistema ed avviare un semplice script per portare a termine il tutto in men che non si dica. Ecco come procedere passo passo:

  1. Effettuare un backup del registro di sistema, per sicurezza
  2. Scaricare ed installare PowerPoint Viewer 2007