Apple e U2 sono al lavoro su nuovo formato musicale

Apple e U2 sono al lavoro su nuovo formato musicale

Apple e U2 sono al lavoro su nuovo formato musicale

In occasione dello speciale evento Apple tenutosi nei giorni scorsi e durante il quale sono stati presentati i nuovissimi iPhone 6 e iPhone 6 Plus hanno fatto la loro comparsa sul palco anche gli U2 per sponsorizzare la distribuzione gratuita su iTunes dell’album intitolato “Songs Of Innocence”.

Album gratis a parte sembra però che i rapporti tra l’azienda di Cupertino e la band irlandese siano destinati a continuare. Non si tratterebbe della sponsorizzazione di un ulteriore album bensì della realizzazione di un nuovo formato musicale per la distribuzione digitale di canzoni di elevata qualità e di ridotto peso.

A render nota la cosa è stato lo stesso Bono in una recente intervista per il Time.

Imverter, cambiare il formato delle immagini in pochi secondi

Quante volte avete avuto bisogno di convertire immagini da un formato all’altro? Moltissime. Gli utenti più esperti, apriranno il loro programma di grafica, come ad esempio Photoshop, ed eseguiranno l’operazione in una manciata di secondi.

Non sempre, però, avrete a disposizione il vostro computer su cui è installato il software per convertire i file, oppure potreste non possedere programmi del genere. In questo caso, esistono delle comode applicazioni web che in pochi click vi consentono di ottenere un soddisfacente risultato.

Musica digitale: Neil Young vuole progettare un nuovo e rivoluzionario formato di file

Neil Young nuovo formato musica digitale

Per Neil Young, la celebre rockstar canadese, il mondo della musica ha bisogno di essere rivoluzionato e per farlo cercherà di offrire a tutti gli appassionati alle sette note ed alla tecnologia un nuovo formato digitale di qualità superiore rispetto a tutto quanto reso disponibile sino a questo momento dai formati di compressione maggiormente diffusi, specie quelli impiegati dagli store online.

Alla base dell’ambizioso progetto sembrerebbe poi esserci Pono, ovvero un sistema per la creazione di file musicali recentemente annunciato basato su un insieme di librerie e su un legame al mondo in the cloud mediante cui ottimizzare la qualità dell’audio senza però andare ad incidere sulla spinosa questione del peso complessivo di ogni file.

gDoc Creator, convertiamo i nostri documenti in una moltitudine di formati diversi

2009-12-04_110735

Lungo il web, ma ovviamente non solo, sono davvero tante le tipologie di documenti che un utente può visionare, creare o modificare, tutte rispondenti alle più varie esigenze, spaziando dai fogli di calcolo ai file di testo sino ad arrivare ai PDF e via di seguito.

A questo proposito, diviene situazione abbastanza frequente quella per cui potrebbe risultare estremamente utile modificare il formato dei propri file, in base alle singole operazioni da compiere o molto più semplicemente per poter rispondere alle richieste di ciascun utente.

Sono dunque questi i motivi per cui è stato creato un applicativo tanto efficiente quanto funzionale che prende il nome di gDoc Creator.

Sony Reader lancia un formato OpenSource, rivoluzione nel mondo degli e-book

Sony Reader

Tempo fa avevamo pubblicato un confronto diretto tra i due lettori ebook più famosi del momento, il celebre Kindle di Amazon e il Sony Reader dell’omonimo colosso giapponese. In quel caso, su un campione di 12 utenti intervistati, 8 hanno detto di preferire Kindle, 3 hanno scelto Sony PRS-700 eReader e 1 è rimasto indeciso. C’è da dire però che quando lo studio è stato fatto, non era ancora scoppiato lo scandalo della rimozione forzata degli ebook da parte di Amazon, che avrebbe senza dubbio influito sul giudizio finale degli utenti.

Molto probabilmente, questo spiacevole avvenimento è stato alla base della decisione di Sony di lanciare un formato aperto per il suo Sony Reader, il noto ePub, in modo da permettere agli utenti di acquistare ebook da qualsiasi store online, cosa che ad esempio non è possibile con il Kindle.

VideoSpiritLite, convertire e montare video

VideoSpiritLite

VideoSpiritLite è un software liberamente scaricabile per Windows. Permette di convertire un video o di montarlo con transizioni ed effetti. E’ da considerarsi, quindi, in software tuttofare, ma sempre nel settore dei video. Dopo l’installazione e l’apertura del programma notiamo che il software è anche bello da vedere. E’ diviso in due sezioni: Convert ed Edit. Vediamo prima la funzione di montaggio ed editing dei filmati.

Clicchiamo in alto a destra su Edit (di default il programma si dovrebbe aprire su Convert). Approdati in questa sezione, vedremo che è tutto molto ordinato e già capiamo come far partire il programma. Vi sono innumerevoli effetti di transizione e di testo. Al termine dell’editing, possiamo scegliere uno dei tanti formati d’uscita e salvare.

FileSuffix: come capire come aprire determinati tipi di file!

FileSuffix

Nel caso in cui, in un pomeriggio di una calda domenica, anzichè fare una passeggiata al mare, volessimo metterci a computer a smanettare verso chissà quali mete, dovremo sapere che non tutti i file che ci ritroveremo davanti, specie se provengono da unità diverse da un pc, saranno apribili con i programmi che abbiamo installato sul nostro disco locale.

Non raramente, infatti, numerosi sono i casi in cui ci ritroviamo davanti ad un file ma non sappiamo come aprirlo. Un problema ostico, ma solo all’apparenza. Basterà semplicemente usare FileSuffix per ovviare!

FileSuffix è un interessante sito-guida online in grado di darci informazioni dettagliate su tutti i formati dei file che ci potranno capitare davanti nella nostra vita a contatto con l’informatica.

Guida al FileSharing: “quale programma per quel tipo di file”, approfondimento!

P2P

Primo giorno di un nuovo anno. Che bello! Smaltita l’ultima sbronza del 2008, siamo di nuovo qui, insieme, a leggere e perché no, scrivere, su Geekissimo, con un nuovo argomento davanti ai nostri occhi. E con un altro articolo-approfondimento, come è stato un po’ quello di ieri sul web 3.0.

Di solito ciò che si fa il primo dell’anno, si fa tutto l’anno. Ecco, appunto. Da blogger quindi credo di far bene a parlare di uno degli argomenti che più mi vanno a genio: il FileSharing! Sperando che la gioia nel parlarvi di questo, possa appunto durare per i prossimi 364 giorni del 2009.

Quello che vi propongo oggi è un testo che potrebbe essere utile ogni giorno, per meglio affrontare la nostra vita alle prese con il computer, Internet e il filesharing, e credo sia da tenere a portata di mano per i consigli utili dati per scaricare dai programmi di Peer-To-Peer, ma non solo,

Come già sappiamo, i programmi per scaricare file dal web (e da questo discorso escludiamo i numerosi browser e download manager) sono molteplici, si basano su reti diverse ed hanno, quindi, caratteristiche diverse. Per tutti, però, c’è un campo dove sono i più forti, dove dominano per quantità di file trovabili e per velocità, ed è proprio questo il concetto da sviscerare oggi. File che cerco, programma che trovo, dunque!

Raggiungiamo quindi il corpo dell’articolo, passando al setaccio i numerosi tipi di file scaricabili, e aggiungendo ad essi nozioni fondamentali sui principali programmi attraverso i quali possiamo scaricare.

Musica: cominciamo col fare una distinzione, dividendo l’oggetto in discussione in due parti, musica “recente/facilmente rintracciabile” e “musica rara/dificilmente rintracciabile”.
Per la musica recente o comunque facilmente rintracciabile, i migliori software P2P sono LimeWire (disponibile per tutti i principali OS anche nella sua variante FrostWire) e Lphant, rapidi a compiere il loro compito se si tratta di download di canzoni singole. Sicuramente uTorrent (e tutti i client ad esso simili, quindi anche Azureus, Deluge, BitComet), Lphant, eMule e mIRC, i programmi migliori per il download di interi album.

Per la musica difficilmente rintracciabile perché poco famosa o datata, i migliori programmi di FileSharing si rivelano essere il già pluricitato Lphant, eMule, SoulSeek, DC++ e uTorrent (solo in alcuni casi). Soprattutto i programmi basati sulle reti ed2k o Kad sono consigliabili in questo genere di casi.

Andiamo oltre, considerando i video, quindi filmati di vario genere, ma anche film, telefilm, documentari e videoguide didattiche. Per i video, in generale, si consiglia l’utilizzo di Lphant ed eMule, ma ampiamente degni di considerazione sono, soprattutto per i film, i programmi mIRC e uTorrent, molto performanti, ma molto spesso poco ricchi di file di questo genere se questi ultimi non sono di recente pubblicazione.