Pictures4fun, un’altra applicazione per creare fotomontaggi

È capitato molte volte su Geekissimo di parlare di applicazioni sia lato web che desktop che ci davano la possibilità di creare dei fotomontaggi molto sfiziosi in un modo supersemplice, bastava solo caricare la foto da modificare. Uni di questi servizi è proprio PiZap oppure uno simile ImageChef.

Oggi vediamo una nuova applicazione OnLine che ci consente proprio di modificare le nostre foto in semplici passi. Si tratta di Pictures4fun.

Red iGone, rimuovere gli occhi rossi dalle proprie foto in tre semplici passaggi

Essere in grado di scattare una foto di buona qualità è senz’altro un operazione alla portata di tutti ma, invece, sapersi destreggiare in modo ottimale nell’apportarvi le dovute correzioni al PC non è certo cosa da tutti!

Infatti non sono poi così tanti gli utenti in grado di muoversi abilmente tra i molteplici comandi messi a disposizione dai vari software di fotoritocco, mentre invece sembrano essere molti di più coloro che, per un motivo o per un altro, non riescono ad operare in maniera ottimale così da correggere e migliorare la visualizzazione delle proprie fotografie.

A tal proposito, uno degli elementi alla base di una buon lavoro di fotoritocco, nel senso più semplice del termine, è la rimozione degli occhi rossi, decisamente fastidiosi e, ovviamente, antiestetici.

Adobe CS5, le alternative free alla nuova suite

Come tutti voi ben saprete, Adobe ha finalmente presentato al mondo la sua Creative Suite 5, l’ultima incarnazione del pacchetto di applicativi comprendente software come Photoshop, Dreamweaver e Premiere che tutti noi desidereremmo tanto avere sui nostri PC ma che, visti i prezzi proibitivi, in realtà quasi nessuno di noi può permettersi di acquistare.

E allora che ne dite di mettere da parte il portafogli e sedare la nostra voglia di Adobe CS5 con oltre 6 ottime alternative gratuite ai principali software della suite? Le trovate elencate tutte qui sotto con relativi screenshot e descrizioni. Buona lettura!

Photoshop: Paint .Net o GIMP

Inutile girarci attorno, una vera e propria alternativa gratuita a Photoshop non esiste. Sono bensì a disposizione diverse soluzioni free per il fotoritocco molto valide e nella maggior parte dei casi adatte a soddisfare le esigenze dell’utenza non professionale. Paint .Net lo conosciamo tutti, fa della leggerezza e della semplicità di utilizzo le sue armi principali ma ha decisamente meno funzioni di GIMP, il software gratuito che per potenzialità più si avvicina a quello di Adobe ma non è così facile da utilizzare come molti vorrebbero. A voi la scelta sul migliore fra i due.

Citrify, un image editor online semplice ed estremamente funzionale

Qualche giorno fa, qui su Geekissimo, vi avevo presentato un pratico editor di immagini online mediante cui, nel giro di qualche click e con estrema facilità, era possibile personalizzare e ritoccare le proprie immagini.

Oggi, tenendo sempre in considerazione quanto appena accennato, voglio proporre a tutti voi geek un altro ottimo strumento analogo, ben più completo ma, ovviamente, sempre gratuito.

Si tratta di un applicazione online in Flash interamente dedicata al ritocco grafico che, presentando tutta una serie di pratici ed efficienti comandi, costituisce senz’altro una valida opzione tra i tanti vari prodotti del mercato “free”.

StylePix, un software pratico e leggero per l’editing grafico

Come molti di voi lettori di Geekissimo ben sapranno, in particolar modo coloro che si ritrovano ad utilizzare il proprio PC per motivi di lavoro, l’utilizzo di un software specifico ed efficiente costituisce una delle condizioni necessarie per l’ottenimento di buoni risultati sul prodotto finale.

In particolare, per quanto concerne il campo dell’editing grafico, nel corso degli anni, sono stati creati e resi disponibili all’utenza tutta una serie di software specifici, in linea generale a pagamento, che con il passare del tempo hanno saputo guadagnarsi l’attuale fama ed il favore del pubblico, come nel caso di Photoshop e Corel.

Fortunatamente, però, lungo il web sono stati rilasciati anche numerosi strumenti per eseguire i più svariati lavori grafici, che, nonostante la loro natura “gratuita” permettono, in ogni caso, di ottenere delle performance soddisfacenti.

Instant Image Editor: modificare le immagini “al volo” in Chrome

Siete soliti compiere dei piccoli lavori di fotoritocco e avete appena impostato Google Chrome come browser predefinito? Allora aguzzate bene la vista, l’estensione che stiamo per presentarvi potrebbe essere di vostro interesse.

Instant Image Editor è un componente aggiuntivo che permette di modificare immagini al volo, direttamente in Chrome. Funziona tramite Pixlr, una sorta di Photoshop (con i dovuti ridimensionamenti del caso) funzionante completamente online con interfaccia in italiano, e per importare le immagini in esso basta selezionare queste ultime con il pulsante destro del mouse mentre si tiene premuto il tasto Alt della tastiera.

InstantMask, rimuovere lo sfondo da un immagine in modo facile e veloce

2009-12-21_101646

Modificare un immagine è un ardua operazione che, spesso e volentieri, richiede oltre che una buona dose di pazienza anche una notevole dedizione e precisione.

Per eseguire quanto accennato, di consueto, gli utenti ricorrono all’uso di software specifici da installare sulla propria postazione di lavoro, come nel caso di Photoshop o prodotti simili, adatti ad una fascia d’utenza esperta e saccente riguardo l’arte del fotoritocco.

Ma se invece fosse nostra intenzione operare su di un immagine pur non conoscendo alcuna nozione di grafica?

In questo caso utilizzare applicativi professionali risulta tutt’altro che fruttuoso, andando invece a complicare di gran lunga la situazione, nonostante quelli che sono i mezzi a disposizione siano tutti precisi ed efficienti.

Fortunatamente, ad oggi, la situazione diviene facilmente risolvibile mediante l’utilizzo di un software specifico per tutti coloro che non hanno esperienza nell’arte del ritocco delle foto, mediante il quale, nel giro di qualche click, sarà possibile rimuovere agevolmente lo sfondo da una determinata immagine.

GIMP rimosso da Ubuntu Lucid Lynx. Siete d’accordo?

Ecco una notizia che farà, quasi sicuramente, storcere il naso a tutti gli utenti Linux appassionati di grafica. GIMP, la popolarissima alternativa gratuita ed open source a Photoshop, non verrà più incluso in Ubuntu a partire dalla prossima versione dell’OS, Lucid Lynx.

A deciderlo sono stati gli sviluppatori del sistema nel corso dell’ultimo Ubuntu Developer Summit di Dallas, queste le motivazioni principali del depennamento:
  • Occupa troppo spazio su disco
  • È troppo difficile da usare per l’utente medio
In sostituzione di GIMP, la versione out-of-the-box di Ubuntu Lucid Lynx offrirà agli utenti la possibilità di modificare le foto tramite F-Spot, uno dei più popolari software per gestire le immagini del mondo open.

Photo 2 Sketch, come creare disegni a mano libera

p2s_home

Anche oggi, qui su Geekissimo, presentiamo un’alternativa alle tante esistenti. Ciò che mi preme far capire è che qualsiasi argomento venga trattato non è un problema perchè sulla rete sono presenti due o tre soluzioni ( se non di più ndr ) in grado di soddisfare anche gli utenti più esigenti.

Quel che vorrei, e spero di riuscirci, presentare oggi è la realizzazione di disegni a mano libera. Non è necessario aver studiato in nessuna scuola media superiore artistica e non è necessario nemmeno procurarsi una matita a micromina in mano. Ci viene in aiuto il classico software gratuito, Photo 2 Sketch.

Tiltshift Generator, conferiamo un aspetto professionale alle nostre foto con l’effetto Tilt-Shift

2009-07-17_111922

Tempo di vacanze e tempo anche di tante fotografie scattate per ricordare sempre i momenti più belli, più divertenti.

Può però capitare che, per un motivo o per un altro, il nostro scatto non rispecchi esattamente le aspettative o magari che manchi all’immagine quel tocco in più per renderla ancora più interessante.

Se non siete fotografi esperti e se non vi destreggiate in maniera opportuna con l’arte del fotoritocco, allora sicuramente TiltShift Generator è quello che fa al caso vostro per dare ai vostri scatti un tocco d’artista.

Solitamente con il termine Tilt-Shift, si definiscono degli speciali effetti da applicare alle foto che consentono di mettere a fuoco una sola parte dell’immagine, dando vita ad un particolare effetto di profondità e modifica della prospettiva, ottenibile medianti appositi obiettivi per le macchine fotografiche (lenti basculanti) o utilizzando software di ritocco grafico come ad esempio Photoshop o Gimp.

7 ottimi programmi per il fotoritocco grandi meno di 2MB

6ps

Le potenzialità di Photoshop sono grandissime (un po’ come il suo prezzo), GIMP è un programma validissimo, ma entrambi sono decisamente troppo “ingombranti” per quelle piccole azioni di fotoritocco che quasi ognuno di noi si ritrova a compiere di tanto in tanto al computer (regolazione della luminosità, del contrasto, ritaglio, ecc.).

Si potrebbe usare Paint, qualcuno potrebbe obiettare, ma le funzionalità dello strumento integrato in Windows sono decisamente troppo limitate perle esigenze della maggior parte degli utenti. Ecco perché cade a fagiolo la lista stilata da “MakeUseOf” che vi proponiamo oggi, la quale contiene 7 ottimi programmi per il fotoritocco grandi meno di 2MB, proprio quello che ci serve. Scegliete qual è il vostro preferito e divertitevi con le vostre immagini!

fotografix

Fotografix: comodissimo software no-install per il fotoritocco. Ha un’interfaccia utente che riprende senza mezzi termini quella di Photoshop, consente di gestire i livelli e di applicare una discreta moltitudine di filtri base alle foto. Da tenere sicuramente nella propria penna USB (616 KB).

Video Tutorial: come aggiungere l’effetto pioggia alle foto in GIMP

Un computer (anche non recentissimo), un programma gratuito e tanta, tantissima fantasia. Nel mondo geek, ed in particolar modo in quello del fotoritocco, basta solo questo per assistere al palesarsi di realtà palpabili quanto i propri sogni ma visibili quanto il sole.

Eccoci quindi pronti a riprendere il nostro viaggio in questo mondo quantomai appassionante, ancora una volta concentrati sull’argomento climatico, con l’intento di scoprire insieme a voi quanto possa essere semplice, divertente e veloce manipolare le proprie immagini.

Rimbocchiamoci le maniche, impugniamo i mouse, aguzziamo la vista ed iniziamo ad aggiungere l’effetto pioggia alle foto in GIMP.

Video Tutorial: come colorare le fotografie in bianco e nero in Photoshop

No, il fotoritocco non è stato inventato solo per gonfiare virtualmente i seni delle showgirl o per rimuovere i néi dal viso di Bruno Vespa. Il maggior potere di Photoshop, GIMP e compagnia bella sta, infatti, nella possibilità di far divenire “eterni” e “migliorare” ciò che spesso rappresenta i nostri ricordi più preziosi: le fotografie.

Sapevate, ad esempio, che non è necessario essere dei professionisti del settore o degli esperti di photo editing per dare nuova vita a delle vecchie foto in bianco e nero? Certo, miracoli non se ne possono fare e la qualità dei risultati ottenuti può crescere solo attraverso la pratica, ma da qualche parte bisogna pur cominciare.

Eccoci quindi pronti a proporvi una semplicissima guida (anche in video, qui sopra) su come colorare le fotografie in bianco e nero in Photoshop. Ecco come procedere passo passo:

PiZap, creare divertenti fotomontaggi

Il fotomontaggio, arte fino a non molto tempo di uso esclusivo dei professionisti dell’arte fotografica, è ormai diventata una tecnica di uso pressoché quotidiano, assieme al fotoritocco. Oltre alla sua diffusione via software desktop, il web ha altresì aumentato queste tendenze, e nella fattispecie si parla di web 2.0: come al solito, tutte le applicazioni desktop vengono riversate sul web e poi ristrutturate secondo i canoni del 2.0. L’applicazione PiZap , ad esempio, permette di effettuare le più comuni operazioni di editing sulle foto che vengono poste sul “banco di lavoro”.