Video Tutorial: come trasformare un paesaggio sereno in nuvoloso con GIMP

A grande richiesta, per voi! Bastano queste poche parole per capire che oggi torniamo a parlare di video tutorial relativi al mondo della grafica digitale. Guide che vedono protagonista il programma open source, gratuito e multi-piattaforma GIMP, acerrimo rivale dell’ultra-blasonato Photoshop di casa Adobe.

Nel tutorial di oggi (che, come quello della scorsa settimana, è stato fatto utilizzando Ubuntu Linux) vedremo insieme com’è possibile in pochissimi click ed altrettanti secondi trasformare un paesaggio sereno in nuvoloso. Basta molto meno di quello che in molti immaginano, ma adesso non vi anticipiamo altro e vi lasciamo alla guida da seguire passo passo per ottenere risultati più che soddisfacenti (con qualsiasi foto):

Video Tutorial: come trasformare una collezione di foto in una pellicola cinematografica

Nuovo tutorial, nuovo video e nuovo programma! Proprio così, carissimi amici geek, come precedentemente promesso, oggi abbiamo preparato per voi una simpatica e veloce guida per GIMP, l’alternativa open source e gratuita al più blasonato Photoshop, finora utilizzato nei nostri tutorial riguardanti la grafica digitale.

Come avrete intuito dal titolo del post, stiamo per vedere insieme come trasformare una collezione di foto in una pellicola cinematografica, tutto grazie ad una funzione inclusa nello stesso GIMP. Ed allora non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e vediamo immediatamente come procedere passo passo ed ottenere risultati davvero ottimi in pochissimo tempo (una volta imparata la procedura ci impiegherete meno di 30 secondi!):

Le migliori 100 applicazioni open source per Linux

Una delle scuse più ricorrenti che gli utenti più pigri utilizzano quando non hanno voglia di testare, anche solo una volta, un sistema come Linux è quella che per il sistemone open source non esistono programmi come quelli che ci sono su Windows . Come da bravi geek ben saprete, ciò ovviamente non corrisponde alla realtà dei fatti.

Proprio per questo oggi abbiamo deciso di proporvi una delle nostre inimitabili mega-liste con elencate le migliori 100 applicazioni open source per Linux, divise per categorie ed utili a sostituire perfettamente ogni software “famoso” che viene utilizzato frequentemente su Windows. Buona lettura a tutti!

Audio

  • Ardour: permette di registrare, modificare e mixare file audio.
  • Audacity: uno dei migliori editor audio open source e multi-piattaforma.
  • Grip: software per desktop Gnome che permette di rippare CD musicali.
  • Hydrogen: ottima drum machine che permette di riprodurre suoni di tamburi e strumenti a percussione.
  • Jokosher: ottimo software che permette di registrare, modificare, mixare ed esportare molteplici tracce audio.
  • LMMS: ottima alternativa ai ben più noti (e costosi) FruityLoops/FL Studio, Cubase ecc.

3 programmi gratuiti e alternativi per i graphic designer

4 programmi gratuiti e alternativi per i graphic designer

Se siete aspiranti graphic designer ma non avete le risorse economiche per acquistare i costosissimi software che servono per la computer grafica, questo è l’articolo che fa per voi. In quanto oggi voglio proporvi una piccola lista di alcuni software che possono essere d’alternativa ai software commerciali.

Il primo di questa lista è ovviamente GIMP alternativa per Adobe Photoshop e Corel Paint Shop Pro. GIMP, GNU Image Manipulation Program, sicuramente molti di voi lo conosceranno già. C’è qualche piccola differenza rispetto a Photoshop per quanto riguarda il layout, ma vi assicuro che molte delle possibilità che avete con Photoshop le avrete anche con GIMP. Inoltre con quest’ultimo è possibile aprire una grande varietà di file, cosi da poter lavorare su immagini salvate con programmi differenti da GIMP. Questo è disponibile per Windows, Linux e OS X.

FotoFlexer, come togliere lo sfondo in una foto

Una delle cose più difficili da fare per chi, come il sottoscritto, di tanto in tanto “smanetta” con il fotoritocco ma non è certo un professionista del settore, è sicuramente togliere lo sfondo in una foto (per far rimanere solo la persona o le persone protagoniste, da poi magari spostare su un altro sfondo a piacimento).

Molte volte si buttano minuti e minuti nel tentativo di compiere questa delicatissima operazione (alzi la mano chi dopo la faticaccia compiuta non si è ritrovato senza sfondo, ma pure senza un pezzo di braccio o un orecchio del protagonista immortalato!), ma lo stesso non ci si riesce. E allora perché non provare con un innovativo quanto facile da utilizzare servizio web gratuito?

Il servizio in questione è FotoFolexer ed è un potente servizio di fotoritocco on-line. Basta avere una mano abbastanza ferma, un po’ di calma, ed in men che non si dica si riesce a togliere lo sfondo in una foto in una maniera sorprendentemente semplice. Ecco come fare:

  1. Cliccare su Get Started
  2. Cliccare sul pulsante Upload
  3. Selezionare la foto a cui si desidera togliere lo sfondo
  4. Fare click sulla scheda Geek
  5. Selezionare lo strumento Smart Cutouut
  6. Colorare con il mouse tutti gli elementi da mantenere nella foto
  7. Cliccare su Next

I migliori 80 siti dove trovare immagini liberamente utilizzabili

Se lavorate con la grafica o gestite un sito/blog, sarete sicuramente spesso alla ricerca di immagini non espressamente coperte da copyright da poter utilizzare all’interno dei vostri progetti e, benché immenso, Flickr prima o poi finisce inevitabilmente col fornire meno materiale utile di quanto ne servirebbe.

Proprio per questo, oggi vogliamo proporvi i migliori 80 siti dove trovare immagini liberamente utilizzabili. Tutti ricchissimi di immagini ben suddivise in categorie e tutti gratuiti. A questo punto, non mi resta altro che augurarvi buon divertimento e domandarvi quali sono i vostri preferiti tra questi:

  1. Yotophoto
  2. Everystockphoto
  3. GettyImages
  4. Open Stock Photography
  5. Free Digital Photos
  6. Abstract Influence
  7. Turbo Photo
  8. Kave wall
  9. Studio25
  10. Vintage Pixels
  11. 123RF
  12. WPClipart
  13. Stock Exchange
  14. Morguefile
  15. Image After

Applicare un effetto “Wahrol” alle immagini

Applicare un effetto “Wharol” alle immagini

Alzi la mano chi non ha mai sentito nominare il celebre Andy Warhol, l’artista che secondo molti avrebbe lanciato la pop art. Forse vi ricorderete di lui per il famoso quadro di Marilyn Monroe in diverse tonalità? Per chi non l’avesse mai visto o non sa di che sto parlando, ecco l’opera a cui mi riferisco

Applicare un effetto “Wharol” alle immagini2

Come potete vedere si tratta di un bel risultato, in sostanza viene creato un effetto di “falsi colori”. Oggi Warholizer ci permette di creare la nostra opera d’arte con le immagini che preferiamo. Un tool davvero innovativo e interessante. Anche se sono sicuro che i vari programmi come Photoshop o GIMP sono capaci di creare lo stesso effetto, con questo sito avremo un effetto “wharolizer” in pochi secondi.

Seleziona i colori da qualsiasi parte dello schermo con Instant EyeDropper

Anche il grafico più inesperto sa bene quanto sia importante in un lavoro la scelta del colore, spesso è la parte più difficile e noiosa.
Soprattutto quando si tratta di dover selezionare colori da loghi o immagini sul nostro computer o sul web,fare uno screenshot del tutto, importarlo nel nostro editor e utilizzare lo strumento “Contagocce”, risulta una bella perdita di tempo.

Grazie a Instant EyeDropper però potrete selezionare colori da qualsiasi parte dello schermo nel modo più semplice e veloce possibile, vediamo come funziona:

I 40 plugin più utili per gimp

Logo GIMP 40 Plugin

GIMP è il programma per editing che domina nel mondo linux e che si sta ritagliando uno spazio sempre più importante anche in altri ambienti quali Windows e Mac. Anche GIMP cosi come Firefox ha dietro un enorme community di appasionati e programmatori che “sfornano” i più svariati tipi di plugin.

Data la mole enorme di plugin creati abbiamo pensato bene di selezionare i 40 più utili, bella idea no ? Buona lettura 😉

Web-Design

  • Snow: Genera della neve in 3D. Unico neo l’ enorme quantitativo di memoria richiesta
  • Anti-aliasing: Riduce lo scalettamento delle superfici
  • Adaptive contrast enhancement: Regola automaticamente il contrasto
  • Fourier Transformation: La versione per GIMP del plugin Fourier Transformation
  • Refract/Reflect: Per simulare gli effetti delle gocce d’ acqua
  • Borders: Aggiunge dei bordi all’ immagine
  • SoapBubble: Crea bolle di sapone
  • Aqua Bou: Crea bottoni per il web in stile Aqua Bou
  • Chrominium: Crea un logo cromato con altri effetti
  • Cloud Generation: Per creare facilmente delle nuvole
  • Gothic Glow: La versione per GIMP dell’ effetto Gothic Glow
  • Liquid Rescale: Ridimensionamento dei contenuti
  • Particle Deposition: Simula la depositazione di particelle su una superficie
  • Stampify: Modifica un immagine con effetto francobollo
  • Plasma2: La nuova versione del famoso plugin Plasma
  • SaveForWeb: Trova il miglior compromesso tra dimensioni e qualità dell’ immagine
  • Steel Text: Far apparire il testo come fosse acciaio lucido o oro