Newspaper Map, più di 10.000 giornali di tutto il mondo direttamente a portata di mappa

L’informazione prima di tutto o, almeno, così dovrebbe essere, e chi ha ideato Newspaper Map ha ben pensato di porre l’accento su tale fattore mettendo a disposizione dell’intera utenza del web un’apposito servizio preposto a raccogliere i giornali su mappa.

Newspaper Map, per esser più precisi, va a configurarsi come una nuova ed interessantissima applicazione online che, in modo completamente gratuito e senza richiedere alcun tipo di sottoscrizione da parte dell’utente, offre la possibilità di cercare, individuare e visionare ben oltre 10.000 giornali presenti nel mondo (ed il numero è destinato ad ampliarsi sempre di più).

La particolarità di Newspaper Map, così com’è facile notare osservando lo screenshot o collegandosi alla pagina dell’app, consiste però nella possibilità di eseguire quanto precedentemente accennato agendo direttamente su mappa (fornita da Google Maps).

I giornali presenti sulla mappa potranno poi essere filtrati digitando specifiche parole chiave, selezionando la lingua nella quale risultano redatti (sono disponibili ben 63 lingue differenti), immettendo uno specifico indirizzo o, ancora, scegliendo di visualizzare solo ed esclusivamente quelli di maggior rilevanza.

Your Own News Maker, trasformare i feed-RSS in un giornale in formato PDF e non solo

Oggi giorno, l’utilizzo dei feed-RSS costituisce, senza ombra di dubbio, uno dei principali sistemi di informazione mediante cui un enorme fetta d’utenza, in modo rapido, pratico e facilmente accessibile, viene messa in condizione di prendere visione dei proprio contenuti web preferiti mediante pochi e semplici click.

Tuttavia, come ben saprete, la lettura dei feed richiede, di base, la presenza di una connessione ad internet attiva, senza la quale risulta dunque impossibile procedere con la visione di quelle che sono le news di interesse.

In taluni casi, però, potrebbe rivelarsi ancor più pratico (soprattutto per coloro che, per vari motivi, non hanno la possibilità di utilizzare una connessione attiva in qualsiasi momento della giornata) salvare il tutto sul proprio PC per poi visionare i contenuti di interesse in un secondo momento.

Ovviamente di strumenti per eseguire questo di operazione ve ne sono a bizzeffe, tuttavia penso siano davvero pochi quelli ad essere pratici e funzionali tanto quanto Your Own News Maker.

PopularScience, disponibili online le riviste pubblicate in 137 anni di storia

Se vi trovate davanti al vostro computer, lo dovete a qualcuno. Se riscaldate qualcosa nel vostro microonde lo dovete a qualcuno. Se fatte un qualcosa che dipende da un oggetto tecnologico lo dovete sempre a qualcuno. Beh, forse per il caso del microonde le cose sono diverse, visto che se ne è scoperta l’utilità per caso, osservando delle barrette di cioccolato che si scioglievano in presenza di un magnetron usato per la costruzione di un radar. Insomma, però avete capito, tutto il ben di dio tecnologico che oggi abbiamo lo dobbiamo a grandi persone che hanno speso la propria vita per superare le sfide tecnologiche, e che magari non hanno vissuto nemmeno abbastanza per vedere i loro sogni realizzati.

Ma perché tutto questo preambolo? Il motivo è semplice, dovevo introdurvi ad una notizia che farà sicuramente piacere agli amanti della scienza. La celebre rivista scientifica americana “Popular Science”, grazie alla partnership con google, ha messo a disposizione degli utenti della rete, il suo archivio di ben 137 anni di riviste.

Leggi le prime pagine dei giornali di tutto il mondo con Newseum

2009-07-18_122437

Nonostante molti utenti abbiano ormai abbandonato da tempo come primaria fonte di informazione personale i giornali di carta stampata, non si può di certo negare che esista anche questo mondo che nella prima pagina eserciti gran parte del suo potere espressivo.

Chi volesse leggere le prime pagine dei giornali pubblicati in giro per il mondo in modo del tutto gratuito e, soprattutto, senza dover andare in edicola potrà utilizzare un’applicazione flash creata da Newseum, un museo molto particolare dedicato all’informazione attivo a Washington, che raccoglie ogni giorno più di 800 prime pagine di quotidiani in giro per il mondo.

Fivefilters, convertiamo i feed RSS in un magazine in formato PDF

2009-07-14_114016

Non c’è nulla da dire, i feed RSS hanno totalmente rivoluzionato la vita degli appassionati di notizie on the web. Ora come ora, riuscireste ad immaginare il mondo di internet senza i nostri cari ed adorati feed che ci tengono aggiornati giorno dopo giorno, e non solo, circa le novità dei nostri siti preferiti? Bhe, oramai credo che risulterebbe un po’ difficile essere informati sulle news in maniera differente.

Tuttavia se siete dei nostalgici dei classici quotidiani, se anche voi fino a qualche tempo fa vi recavate in edicola per acquistare un buon giornale, allora probabilmente questa applicazione online è giusto appunto quello che fa per voi.

Si tratta di Fivefilters, ossia uno strumento in rete grazie al quale è possibile convertire i feed RSS in un documento PDF pronto ad essere stampato, quasi come se si trattasse di un giornale vero e proprio.

Openzine: crea il tuo magazine digitale direttamente online!

OpenZine

Suvvia, confessiamolo. A quanti di noi non sarebbe piaciuto creare una rivista tutta nostra? Bhè, non è mai troppo tardi, soprattutto con la tecnologia di oggi, dunque perché non provare a realizzare questo desiderio?

Con il web tutto diventa più semplice. E anche stavolta abbiamo un occasione per realizzare uno di questi progetti strani che tanto ci piacciono. In che modo? Per questa volta, cari lettori, utilizzando Openzine!

Openzine è un ottimo sito web 2.0 che consente di creare delle vere e proprie riviste online, con tanto di pagine formate da testo, immagini e video, direttamente online, in rete!

Google, digitalizza milioni di vecchi giornali cartacei

Google News

Google è da ormai molti anni, l’inventore di molti servizi di successo sul web. Ieri è arrivata la notizie, tramite il blog ufficiale dell’azienda, di un nuovo servizio che in questi giorni sta mettendo a punto il team di sviluppo di Google. Il nuovo servizio riguarda i giornali. In questi ultimi mesi si è parlato molto di come digitalizzare tutte le pagine di un giornale e quindi renderlo disponibile gratuitamente su internet.

Bene, Google come fa la maggior parte delle volte, è riuscita a battere le maggiori testate giornalistiche italiane e non, rendendo questa funzione disponibile fin da subito. Da ieri infatti è disponibile un nuovo strumento per la ricerca di vecchie notizie. Google in questi giorni sta lavorando ad un progetto molto particolare ed interessante. Dopo il salto trovate tutte le informazioni.

Il NewYork Times lancia un social Network.

Una delle testate giornalistiche più autorevoli al mondo, è sicuramente il “The New York Times”. Noi “Comuni mortali” siamo abituati a leggere le notizie di cronaca o di attualità, direttamente sulla carta stampata, ma questo giornale in questi ultimi anni si sta sempre più modernizzando.

Lo scorso 19 settembre Geekissimo, vi ha segnalato che il sito del NYTimes stava per diventare completamente gratuito, e così è stato. Sempre lo scorso anno, più precisamente il 16 ottobre, il NYTime comunica al mondo intero la decisione inserire sul proprio sito la possibilità di commentare le notizie, tramite i classici commenti, come quelli dei blog, sul proprio sito. Mentre, il 25 febbraio, hanno messo a disposizione dei propri visitatori un interessante strumento di navigazione, la TimeMachine, una vera e propria macchia del tempo che vi permette di visualizzare tutte le pagine di tutte le edizioni del NYTime dal 1851 al 1922.

Il New York Times lancia TimesMachine!


Copertina del 16 aprile del 1912 che parla del disastro Titanic

Grandissima iniziativa del New York Times, dopo un grande lavoro durato alcuni mesi, ha messo online TimesMachine. Si tratta di una vera macchina del tempo, che ci riporta indietro nel passato di tantissimi anni.

Grazie a questa lodevole iniziativa, da oggi potrete sfogliare tutte le pagine interattivamente del famoso qotidiano newyorkese, infatti non si limita alla sola immagine di copertina, ma a tutte quante le pagine con la possibilità di leggere tutti quanti gli articoli in maniera dettagliata.