Come abilitare il nuovo riquadro di anteprima in Gmail

I Gmail Labs hanno introdotto una nuova simpaticissima funzionalità in Gmail che rende il noto servizio di web-mail targato Google ancora più simile a un client desktop per la posta elettronica, un riquadro di anteprima dei messaggi in stile Outlook.

Il riquadro dovrebbe essere già disponibile sugli account di tutti gli utenti, quindi non perdiamoci più in chiacchiere e vediamo come godere della sua presenza. Ecco come abilitare il nuovo riquadro di anteprima in Gmail passo dopo passo. Ci vogliono meno di 30 secondi!

Da Gmail Labs arriva Invio in background

Direttamente da Gmail Labs ecco in arrivo un altra nuova, interessante ed utile feature sperimentale che, di certo, saprà catturare in modo particolare l’attenzione di coloro che si ritrovano, giorno dopo giorno, ad inviare un enorme quantitativo di e-mail e, nella maggior parte dei casi, anche aventi allegati dalle dimensioni tutt’altro che ridotte.

Nelle ultime ore, infatti, nella sezione dedicata alle funzionalità sperimentali che è possibile sfruttare mediante la casella di posta elettronica targata Google, ha fatto la sua comparsa Invio in background, la sopracitata nuova feature che, così come annunciato anche nelle brevi stringhe di testo descrittive ad essa associata, consente di inviare e-mail in background evitando dunque l’interruzione delle varie ed eventuali attività in corso.

Gmail: dai Labs arriva la funzione che consente di visualizzare il conteggio delle e-mail non lette nella favicon

Nei Labs di Gmail sembra non esserci più tregua e, tra le tante ed utili funzioni sperimentali introdotte, nelle ultime ore ha fatto la sua comparsa anche ciò che gran parte di tutti i più appassionati utilizzatori della nota casella di posta elettronica targata Google attendevano oramai da un bel po’ di tempo a questa parte: l’icona relativa al conteggio dei messaggi non letti in Gmail.

Si, esatto cari lettori di Geekissimo, avete capito bene, ora, aprendo Gmail Labs e ricercando la funzionalità Icona messaggi da leggere (ora ancor più semplice da trovare grazie alla funzione di ricerca instant recentemente introdotta) ciascun utente ha la possibilità di attivare la feature in questione e visualizzare dunque, direttamente in sostituzione della classica favicon di Gmail, il numero delle e-mail non lette in un sol colpo d’occhio all’icona della scheda, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio.

Gmail Labs: ora la ricerca delle funzioni sperimentali diviene instant

Non molto tempo addietro, come di certo ricorderà gran parte di voi lettori di Geekissimo e così come avrete anche avuto modo di sperimentare personalmente, era stata prestata attenzione alla nuova modalità di ricerca instant introdotta in Google Search che, per intenderci, offriva ed offre tutt’ora la possibilità di visionare i risultati delle ricerche effettuate online in tempo reale, ossia aggiornati lettera dopo lettera digitata.

Trattandosi dunque di una funzionalità estremamente utile, oltre che particolarmente interessante (ed alla quale si sono poi ispirati numerosi servizi online), il team di Google, nelle ultime ore, ha deciso di rendere disponibile la ricerca in modalità instant anche su di un altro fronte, quello di Gmail Labs.

Gmail: come abilitare la disattivazione intelligente delle e-mail


Il raggruppamento delle e-mail in conversazioni è una delle cose più belle di Gmail. Grazie ad esso si può tenere traccia di messaggi scambiati in precedenza con diverse persone e averli sempre a portata di click per consultarli: una vera manna dal cielo, non c’è dubbio. Ma ci sono alcuni momenti in cui questa funzionalità diventa quantomeno irritante, tipo quando cominciano a mettersi in primo piano nella Inbox conversazioni per nulla interessanti con messaggi indirizzati a tutti fuorché a noi.

La disattivazione intelligente delle e-mail è una nuova funzionalità di Gmail Labs che permette di “zittire” le conversazioni non più interessanti e impostarle in modo da farle ricomparire nella posta in arrivo solo se e quando dovessero contenere dei messaggi indirizzati direttamente a noi (tramite “A:” o “CC:”). Ecco come abilitarla:
  1. Accedere al proprio account di Gmail;
  2. Cliccare sulla voce Impostazioni che si trova in alto a destra per accedere al pannello delle impostazioni di Gmail;

Dai Labs di Gmail arriva la nuova funzione per passare automaticamente alle e-mail successive o a quelle precedenti

Tutti coloro che utilizzano Gmail, il ben noto ed affermato servizio di posta elettronica targato Google, di sicuro avranno avuto modo di verificare personalmente che aprendo un e-mail ed agendo su di essa archiviando o eliminando il tutto successivamente si verrà reindirizzati direttamente alla lista completa dei messaggi senza avere quindi la possibilità di passare automaticamente alle e-mail successiva o, magari, a quella precedente (a meno che non si decida di utilizzare le apposite hotkey “[” e “]“), rendendo dunque la procedura in questione decisamente molto meno pratica ed immediata rispetto a quanto invece potrebbe esserlo.

Partendo proprio da questo presupposto, nelle ultime ore ha fatto la sua comparsa nei Labs di Gmail una nuova ed interessante funzione sperimentale ideata proprio con lo scopo di far fronte ad una situazione di questo tipo.

Refresh POP accounts, un nuovo Lab di GMail per i vostri account POP

GMail è uno dei servizi di posta più diffusi al momento e ogni giorno aumenta il numero dei suoi utenti. L’interfaccia leggera e in grado di lavorare offline con Google Gears, la chat integrata, il sistema di archiviazione per conversazioni e adesso anche Google Buzz portano molti di noi a non voler mai lasciare GMail per andare su altre caselle di posta.

Come certamente sapete, se disponete di indirizzi di posta elettronica abilitati all’utilizzo di POP3 potete comodamente integrarsli all’interno del vostro account GMail, ricevendo direttamente sulla vostra casella principale i messaggi ricevuti e inviando attraverso SMTP di GMail o quello nativo i vostri messaggi.

Quello che però comporta spesso problemi è il refresh di questi account. GMail, probabilmente per questioni di banda, gestisce il fetching dei nostri account non GMail in modo un po’ insicuro e soprattutto poco trasparente. Se avete collegato account urgenti alla vostra GMail sapete di cosa sto parlando.

Google, ufficialmente promosse cinque interessanti funzioni provenienti da Gmail Labs

Circa un anno e mezzo fa, Google si era adoperato nel rendere disponibile online un vero e proprio “laboratorio” interamente dedicato a Gmail e alle sue funzioni, mediante cui tecnici e sviluppatori avrebbero avuto la possibilità di dilettarsi nella creazione di nuove caratteristiche aggiuntive da integrare alla casella di posta targata big G.

Ora, a distanza di tempo, il gran colosso ha ufficialmente annunciato che alcune delle sessanta funzioni sperimentali relative a Gmail sono state ufficialmente promosse, oltrepassando dunque lo stato sperimentale e divenendo veri e propri servizi aggiuntivi e funzionanti per la propria casella di posta.

Ad oggi, infatti, sono ben cinque le funzioni che, in base all’utilizzo fatto dagli utenti, sono riuscite a guadagnarsi il posto di funzioni aggiuntive ed ufficiali a tutti gli effetti, così come viene dichiarato anche sul blog di Gmail.

Gmail Labs: Inserire immagini nel corpo dell’e-mail

2009-04-10_143125

Il rich-text editor di Gmail non è mai stato il massimo, specialmente se si considerano altre applicazioni come Google Docs o Zoho. Forse la mancanza più importante era l’assenza di un bottone che permettesse di inserire le immagini nei messaggi.

Infatti potevamo, si allegare alle email foto e quant’altro ma non era possibile visualizzarle nel corpo della email, a meno che di non caricarla su un servizio esterno ed incollarla in Gmail. Ma le cose sono cambiate.

Colleghiamoci a Gmail anche quando siamo offline

Il lato positivo di utilizzare un client web based, come Gmail, per le proprie email sta nel fatto che possiamo tenere sempre sotto controllo il nostro account a prescindere dal computer da cui ci colleghiamo.

Ma sfortunatamente, se non siamo a casa, soprattutto qui in Italia, collegarsi in mobilità non è un operazione semplice, e ha un costo elevato.

Gmail: da un email ad un documento con un click

Molto spesso mi capita di scrivere una email, all’inizio butto giù qualche idea, ma dopo un po’ quel qualche si trasforma in molte. Cosi mi trovo ad aver creato un messaggio che è un ottimo punto di partenza per un documento.

Prima mi limitavo a fare un semplice copia e incolla, da Gmail in Word, ma quei geniacci di Google Labs hanno sfornato un altra feature che permette di trasformare l’email appena scritta in un documento di Google Docs.

13 nuove caratteristiche in Gmail, ed è solo l’inizio

Utenti di Gmail, aprite bene le orecchie (o gli occhi, che dir si voglia), si prospettano grandi novità.
Dal magazine Online TechCrunch è stata diffusa la notizia che entro breve saranno apportati dei grossi cambiamenti in Gmail, tali da far pensare addirittura al lancio di una nuova versione del popolare client di posta.

Nell’ambito di un evento tenuto da Google al Googleplex, a cui hanno preso parte molti blogger e personalità di spicco del mondo informatico, è stato annunciata l’avvenuta creazione di un “servizio” dedito allo sviluppo e all’ampliamento delle funzionalità di Gmail, il “Gmail Labs”.
A differenza degli altri “Labs” lanciati in precedenza per lo sviluppo di altri servizi Google, questo sarà aperto per ora solo agli ingegneri Google. A loro spetta il compito di migliorare il servizio a 360°.
Tra i tanti progetti che sono stati proposti ce n’è uno che vale davvero la pena ricordare: l’integrazione in Gmail di social network (ad esempio Twitter) e dei più diffusi add-ons.