Google lancerà una console Android?

Google lancerà una console Android?

Google lancerà una console Android?

Sul fatto che Android sia una piattaforma estremamente versatile non c’è ombra di dubbio e Google questo ha saputo dimostrarlo a più riprese nel corso del tempo.

Tenendo conto di ciò il rumor che ha iniziato a circolare in rete nel corso delle ultime ore potrebbe quindi risultare più che fondato.

Stando infatti a quanto riportato dal Wall Street Journal pare che Google sia attualmente impegnata nella realizzazione di una console videoulica Android o almeno questo è quel che riferisce la fonte, rimasta anonima ma indicata come molto affidabile e vicina ai piani alti di Mountain View.

Riguardo le specifiche hardware della presunta console Android per il momento non è stato ancora fornito alcun dettaglio ma pare comunque che Google abbia deciso di fare tutto da sé evitando di affidarsi a produttori di terze parti.

Google Play recensioni profilo Google+

Google Play, stop alle recensioni anonime

Google Play recensioni profilo Google+

Continuando a puntare ad una sempre maggiore integrazione tra i suoi servizi, Google, da poche ore a questa parte, ha messo in atto alcuni interessantissimi cambiamenti inerenti Google Play, il suo social network Google+ e la possibilità di lasciare commenti sulle app presenti sul marketplace di Android.

D’ora in avanti tutte le recensioni visualizzate sulle pagine di Google Play conterranno il link al profilo dell’utente che l’ha lasciata su Google+.

Aprendo infatti la scheda di una data app e cliccando sulla voce Scrivi una recensione è possibile condividere la propria opinione, segnalare la presenza di eventuali bug o, ancora, consigliarne il download agli altri utenti ma, diversamete da quanto era permesso fare sino a qualche giorno fa, ora tutti i commenti lasciati saranno accompagnati dai dati inseriti sul proprio profilo su Google+.

In nuovi processori Intel sui nuovi smartphone con Google Android

Le CPU Intel x86 insieme ad Android su smartphone

In nuovi processori Intel sui nuovi smartphone con Google Android

 

Possono Google e Intel unirsi in una sola grande forza? Si è possibile, dal momento che Google possiede Android, uno dei sistemi operativi per smart phone più utilizzati del momento, ed Intel è una delle case produttrici di processori più redditizie al momento, la fusione è subito fatta. Intel ci mette Atom e Google il suo sistema operativo, ed ecco che esce il nuovo smart phone con Google Android ed Intel come processore.

La presentazione è avvenuta in occasione del convegno annuale degli sviluppatori di San Francisco. La fusione è un vanto per Google, dal momento che HP è una delle aziende più redditizie, dal momento che l’ottanta per cento dei computer sparsi per il mondo, hanno montato un suo processore. Cosa ha fermato Intel fino ad ora nel mercato smart phone? La potenza degli stessi processori.

Azioni vocali anche in italiano per il sistema operativo Google Androdi

Google Android, arrivano le “azioni vocali” in italiano

Azioni vocali anche in italiano per il sistema operativo Google Androdi

Ad un anno di distanza dalla pubblicazione negli Stati Uniti della funzionalità chiamata “azioni vocali”, Google ha rilasciato un nuovo aggiornamento per l’applicazione Ricerca Vocale, in grado di offrire tale servizio anche in lingua italiana. Le più comuni azioni che si svolgono con il telefono di casa Google, saranno possibili con il solo uso della parola.

La funzione è disponibile per dispositivi con Android 2.2 o superiori. Per utilizzare la funzione, basterà sfiorare l’icona del microfono che si trova a fianco della barra di ricerca di Google sul proprio display. Subito dopo si attiverà la scherma “Parla Ora” e a questo punto, basterà pronunciare il comando desiderato con le nostre parole chiave per attivare la funzione. La funzione è disponibile sia su smart phone che su tablet con sistema operativo Android.

Flash 10.2 arriva su Android, Google porta il flash sui Tablet

Adobe ha finalmente rilasciato il Flash Player 10.2 per Android. Questa release contrassegna l’attivazione del Flash per 3.0.1 HoneyComb, il sistema operativo di Google per i tablet.
Il suo arrivo nell’Android Market colma la piccola mancanza del Motorola Xoom, uno dei tablet più attesi.

A distanza di qualche giorno dal suo rilascio, iniziano a diffondersi le prime impressioni, vediamone alcune:
.Riproducendo un video on demand su Amazon, il filmato si blocca molte volte ed è necessario un riavvio del dispositivo.
.La riproduzione di video con definizione standard risulta pressochè fluida.
.L’utilizzo di giochi su facebook avviene correttamente.
.Alcuni servizi come Google Picnik (applicazione editor di foto), funzionano correttamente nell’upload delle immagini, ma le presentazioni non risultano essere molto fluide.

Rilasciata la prima beta di Opera per Android

Opera è uno dei tanti browser presenti in rete, un browser che in questo ultimi mesi, però, non riesce a crescere come invece meriterebbe. Per non finire nel dimenticatoio comune, la software house Opera Software ha rilasciato una versione Beta del programma per dispositivi Android, in questo modo cercano di coprire anche questo settore di mercato, mercato sempre più importante in questi ultimi anni.

Opera 101.1 Beta è stato rilasciato per i primi test e sembra stia dando risultati soddisfacenti. Questa versione del software è sicuramente la migliore per questa categoria di telefoni cellulari, con la possibilità di comprimere fino all’80% le pagine per ridurre di molto i tempi di caricamento delle stesse su reti lenti, con la possibilità di aprire più schede contemporaneamente, Opera 101.1 Beta per Android, si mostra come un ottima alternativa per la navigazione con il sistema operativo di casa Google.

Il vero rivale dell’iPad è marchiato Android

Mentre tutti si perdono dietro le novità del nuovo iPhone OS 4.0 presentate lo scorso Giovedì da Steve Jobs, oggi noi torniamo ad affrontare l’argomento iPad, l’ultimo prodotto di casa Apple che in poche settimane già ha venduto milioni di copie in America e che presto affronterà anche il mercato europeo. Beh, se l’iPad sembra quel prodotto che non ha rivali nel mercato, oggi non è proprio così.

Tutto inizio al CES 2010, quando Dell presentò il Dell Mini 5, il dispositivo che vedete nella foto di apertura. Piccolo, molto più piccolo di un’iPad ma con all’interno delle potenzialità da non sottovalutare. Qual’è la particolarità di questo prodotto? Il sistema operativo targato Google, infatti, monta un sistema Android. Durante le prove del prodotto, molti esperti del settore rimasero stupefatti di come questo prodotto si comportasse con il sistema android, tant’è che con il senno di poi, molti lo stanno annunciando come il rivale dell’iPAD.

Live Android: il sistema di Google arriva su PC, lo abbiamo testato per voi!

Mentre tutti noi siamo in trepidante attesa per il debutto di Google Chrome OS nel panorama mondiale dei sistemi operativi, alcuni volenterosi programmatori hanno pensato di adattare il kernel di Android, l’OS di Google destinato ai telefoni cellulari, per farlo funzionare sui computer.

Basta infatti collegarsi sulla pagina ufficiale del progetto Live Android per avere accesso ad una versione preliminare del mini-sistema targato “big G”. È gratuito, funziona in modalità “live” (ovvero, non richiede installazione) ed è trasportabile sia su CD/DVD che su penne USB.

Noi, da bravi geek, abbiamo prelevato l’immagine ISO della versione CD dell’OS (“liveandroidv0.2.iso” suddivisa in due parti riunificabili attraverso il programma gratuito HJ-Split) e ci abbiamo fatto un giretto attraverso una macchina virtuale approntata per l’occasione. I risultati li potete vedere nel video qui sopra e leggere nelle righe che seguono.

Google AdSense for Mobile Applications, disponibile in versione beta

2009-06-26_110812

La notizia è ufficiale, Google AdSense, la nota piattaforma di pubblicità del gruppo Google, è ora disponibile, seppur in fase beta, anche per applicazioni mobili.

Il progetto lanciato da Google ed annunciato sul blog ufficiale, ha ovviamente similitudini con l’inserimento delle inserzioni pubblicitarie nei browser mobili che qualche tempo fa era stato lanciato dallo stesso gruppo: Google AdSense for Mobile Search.

Tuttavia, il nuovo prodotto di casa Google, AdSense for Mobile Applications, costituisce sostanzialmente una piattaforma che offre agli sviluppatori la possibilità di creare applicazioni per iPhone e per smartphone dotati di OS Google Android che integrano al loro interno annunci pubblicitari.

Il nuovo progetto lanciato da Google consiste quindi nel permettere agli inserzionisti di ottenere una nuova potenziale clientela che accede ai contenuti presenti sul web prevalentemente mediante dispositivi mobili, il che rappresenta oramai una vera e propria realtà.

Basti infatti pensare gli impegni sempre crescenti di ciascun individuo e il tempo sempre minore che si ha a disposizione per utilizzare comodamente il proprio PC da casa. Proprio per questo motivo gli smartphone vengono utilizzati sempre più per dare un occhiata sul web ma anche e soprattutto per utilizzare determinate applicazioni. Proprio per tale ragione Google promuove questo suo nuovo progetto.

Ecco le caratteristiche del Googlephone

Ebbene dopo tanta attesa finalmente è disponibile un immagine, seppur molto tecnica, del primo cellulare che utilizzerà il sistema operativo Android. Inoltre ora abbiamo anche le caratteristiche del cellulare sviluppato dal HTC e che dovrebbe essere immesso sul mercato non più tardi di ottobre. Ma ecco in dettaglio come sarà questo HTC Android (o Googlephone):

  • Processore 528Mhz Qualcomm 7201
  • 64MB RAM
  • 128MB ROM
  • 1GB MicroSD card
  • Tastiera QWERTY
  • Trackball
  • Pulsante dedicato alla fotocamera
  • 3.1MP camera (senza flash) 2048 x 1536

Alcune anticipazioni dal Mobile World Congress di Barcellona

Alcune anticipazioni dal Mobile World Congress

Eccovi alcune anticipazioni dal Mobile World Congress di Barcellona, che aprirà i battenti domani. Quattro giorni di fiera e di congresso, nel quale l’intera industria della comunicazione mobile si da convegno per tracciare un bilancio, per presentare le proprie novità, per illustrare le tendenze del futuro di un settore che continua ad essere in straordinaria evoluzione. I temi sono quelli della comunicazione mobile, il Wi-Max, la tv, il gps, i contenuti (musica, giochi, cinema) ma a farla da padrone saranno come sempre le macchine, i nuovi modelli di smartphone, di Gps, di Pda, di telefoni cellulari, di console, di lettori mp3, di computer, di software, tutto quello che può essere messo in tasca o portato in giro con poco peso

E che, proprio per questo, sta cambiando il nostro modo di comunicare e di vivere l’intrattenimento. E che l’intrattenimento mobile diventi ogni giorno più importante lo conferma la presenza a Barcellona di Robert Redford, che martedì sera consegnerà i “Mobile Awards” e mercoledì terrà un attesissimo discorso. Uno degli oggetti più attesi dell’anno si mostrerà per la prima volta: il Google Phone. I riflettori infatti sono quasi tutti per i primi modelli di telefoni targati Google, basati sulla piattaforma Android. L’azienda britannica di microprocessori Arm ha annunciato infatti che presenterà domani un prototipo di telefono cellulare basato proprio su questa piattaforma open source di Google. Finora non è mai stato visto in pubblico alcun prototipo del telefonino di Google, annunciato lo scorso novembre insieme a 33 partner e del quale si parla da oltre un anno.