Google Glass rooting Ubuntu

Google Glass, app e rooting per installare Ubuntu

Google Glass rooting Ubuntu

Il secondo giorno del Google I/O 2013 big G ha preferito concentrarsi sui Google Glass, i tanto chiacchierati occhiali per la realtà aumentata che prossimamente saranno immessi sul mercato.

Google, del dettaglio, ha annunciato l’arrivo di nuove applicazioni, definite Glassware, specifiche per i tanto attesi occhialini.

Facebook, Twitter, Tumblr, Evernote, CNN e Elle sono, sino ad ora, le uniche applicazioni compatibili con i Google Glass.

L’app Facebook non offre tutte le funzioni attualmente presenti su smartphone e tablet ma sfrutta alla perfezione le caratteristiche distintive dei Google Glass, in particolare quella che consente di scattare foto.

Dopo aver installato l’app Facebook sui Google Glass viene infatti mostrata una nuova opzione nella schermata Share che permette, dopo lo scatto della foto, di condividere le immagini sulla propria timeline indicando uno specifico livello di privacy (Pubblico, Amici o Solo io).

È inoltre possibile aggiungere una descrizione sfruttando i comandi vocali e possono essere cancellate le immagini indesiderate.

Google Play Music All Access sfida Spotify!

play-all-access

Parliamo ancora delle novità annunciate durante il Google I/O 2013. Dopo avervi informato del nuovo Hangouts che cerca di sfidare il famoso WhatsApp, parliamo di Play Music All Access che si appresta a competere contro l’ormai noto Spotify ed altri servizi analoghi.

Al contrario dei tanti avversari, Google sembra già colpire gli utenti nel loro punto debole: il portafoglio. Al momento non è disponibile una versione gratuita, ma si potrà attivare solo quella disponibile al prezzo di 9,99 $ al mese, anche se attualmente il costo è sceso a 7,99 $ per il lancio. Ad ogni modo, Mountain View ha deciso di offrire una versione gratuita di 30 giorni ed in futuro, secondo le ultime indiscrezioni, dovrebbe arrivare anche una variante free che integrerà i banner pubblicitari.