Ecco come si realizzano i Google Doodles

Ecco come si realizzano i Google Doodles

Non so voi ma a me personalmente sono sempre piaciuti parecchio i Google Doodles, ovvero quelle edizioni speciali del logo di Google, che vengono presentati in determinati giorni (Natale, Pasqua, giornata mondiale dell’acqua, etc.). Oggi ho scoperto chi è il grafico che li disegna per Google ed il relativo video di come viene realizzato il tutto.

Questo ragazzo si chiama Dennis Hwang, o Hwang Jeong-mok, è ovviamente un grafico che come detto disegna questi loghi particolati per Google. Il suo primo logo è stato pubblicato il 14 luglio 2000 per la commemorazione della Bastiglia, sotto esplicita richiesta di Larry Page e Sergey Brin, e da quel giorno disegna tutti i loghi speciali.

Applicare un effetto “Wahrol” alle immagini

Applicare un effetto “Wharol” alle immagini

Alzi la mano chi non ha mai sentito nominare il celebre Andy Warhol, l’artista che secondo molti avrebbe lanciato la pop art. Forse vi ricorderete di lui per il famoso quadro di Marilyn Monroe in diverse tonalità? Per chi non l’avesse mai visto o non sa di che sto parlando, ecco l’opera a cui mi riferisco

Applicare un effetto “Wharol” alle immagini2

Come potete vedere si tratta di un bel risultato, in sostanza viene creato un effetto di “falsi colori”. Oggi Warholizer ci permette di creare la nostra opera d’arte con le immagini che preferiamo. Un tool davvero innovativo e interessante. Anche se sono sicuro che i vari programmi come Photoshop o GIMP sono capaci di creare lo stesso effetto, con questo sito avremo un effetto “wharolizer” in pochi secondi.