Filefly, ovvero come trasformare Facebook in un servizio di file sharing

Gli utilizzatori di Facebook lo sanno bene: il noto social network in blu consente di condividere in modo semplice ed immediato considerazioni, foto, immagini e video ma, purtroppo, per quanto concerne qualsiasi altra tipologia di file, non viene offerta alcuna opzione!

Considerando l’ampia diffusione di Facebook, il suo utilizzo potrebbe rivelarsi ancor più utile qualora permettesse, appunto, di condividere anche altre tipologie di file fungendo quindi da vero e proprio servizio di file sharing.

Tale opzione che, di default, così come appena accennato, non risulta disponibile, può però essere facilmente implementata servendosi di un utile ed apposita risorsa quale Filefly.

Ma di che cosa si tratta? Semplicissimo: di un’applicazione accessibile da Facebook che, in maniera del tutto gratuita, consentirà di archiviare e condividere file sul rinomato social network così come se si trattasse di un qualsiasi altro servizio adibito, appunto, a tal scopo.

OS Forensics: individuare, analizzare e gestire file ed attività eseguite da un dato PC

Coloro che si ritrovano a dover condividere l’utilizzo del proprio fido PC con altri utenti (ma non solo…) quest’oggi saranno sicuramente ben lieti di fare la conoscenza di un nuovo ed interessante tool che, rientrando nella sfera dell’informatica forense, consentirà di individuare, analizzare e gestire file ed operazioni eseguite da quel dato computer.

La risorsa in questione è OSForensics, un software destinato all’impiego esclusivo su OS Windows ed utilizzabile anche da USB, che, presentando una pratica interfaccia utente visionabile anche osservando l’immagine d’esempio, permetterà, per esser più precisi, di ricercare e scoprire rapidamente i file impiegati su quel dato PC e le operazioni eseguite dalla medesima postazione multimediale, di identificare elementi ed attività di natura sospetta e di gestire al meglio la propria indagine organizzando le informazioni e creando appositi report facenti riferimento ai dati raccolti… insomma, un vero e proprio strumento investigativo!

Dalla finestra dell’applicativo, una volta avviato, sarà possibile creare un caso e servirsi poi degli appositi strumenti disponibili selezionabili dalle innumerevoli categorie presenti sulla sinistra in modo tale da inizializzare il processo di indagine.

Twimbow, in regalo 200 inviti per i lettori di Geekissimo

Gli assidui utilizzatori di Twitter alla costante ricerca di un valido sistema mediante cui gestirne al meglio l’utilizzo saranno sicuramente ben felici di fare la conoscenza di Twimbow, un client gratuito interamente dedicato al noto servizio di microblogging che, più di ogni altra cosa, va a distinguersi da tutto quanto di analogo per il suo essere coloratissimo!

Twimbow è infatti un fantastico progetto tutto italiano (anche se, al momento, disponibile soltanto in lingua inglese!) che, nel dettaglio, va a configurarsi come un client per Twitter da annettere però al proprio browser e grazie al quale sarà possibile gestire al meglio la tanto amata risorsa di social networking sfruttando i tantissimi colori disponibili.

I colori, infatti, sono ciò che rendono Twimbow diverso da tutti gli altri client per Twitter, poiché, a seconda delle diverse esigenze, per ogni tipo di messaggio, di utente o di gruppo creato sarà possibile assegnarvi un colore in modo tale da permetterne un ben più semplice processo di identificazione, gestione e filtraggio evitando quindi, tra le altre cose, fastidiose perdite di tempo alla ricerca di tutto quanto occorre.

CodeTwo Outlook Attachment Reminder, visualizzare un promemoria quando ci si dimentica di aggiungere un allegato alle e-mail

Accade con una certa frequenza che nel comporre un e-mail nella quale il destinatario viene avvisato della presenza di un allegato ci si dimentichi di annettere quest’ultimo al messaggio di posta elettronica.

Tale situazione, che, nella maggior parte dei casi, si verifica a causa della fretta, può però essere risolta con estrema semplicità servendosi di un interessante ed apposito tool destinato però solo ed esclusivamente a coloro che sono soliti gestire la propria posta elettronica mediante Outlook.

La risorsa in questione è CodeTwo Outlook Attachment Reminder, un add-in per Outlook, utilizzabile gratuitamente, che, appunto, consentirà di evitare di andare incontro alla sopracitata situazione ricordando all’utente di aggiungere l’allegato al proprio messaggio di posta.

TwentyTen Extended, nuovo tema per WordPress basato su Twenty Ten ma facilmente personalizzabile nello stile e nei colori

Con il rilascio della versione 3.0 di WordPress ha fatto la sua comparsa, come di certo alcuni di voi appassionati lettori ed utilizzatori del noto CMS ricorderanno, un ulteriore ed interessante tema di default denominato Twenty Ten.

Tuttavia, nonostante la rispolverata messa in atto da WordPress, Twenty Ten non è però riuscito a soddisfare le esigenze di tanti utilizzatori che, per quanto possano apprezzare la semplicità, avvertono comunque la necessità di applicare delle personalizzazioni al tema impiegato, modificandone dunque lo stile ed i colori senza però dover metter mano al codice.

Purtroppo, al momento, l’attuazione di tale tipo d’operazione non risulta fattibile ma una valida alternativa a tutto ciò potrebbe essere senz’altro quella di sfruttare TwentyTen Extended!

Altsync, sincronizzare e condividere le cartelle di Outlook su più PC

Proprio ieri, per la gioia di tutti coloro che, con estrema attenzione, cercando di preservare tutto quanto concerne il proprio account email, avevamo dato uno sguardo a Syncsi, un interessante applicativo grazie al quale, in modo semplicissimo, sincronizzare, condividere ed effettuare il backup dei dati relativi ad Outllook.

Proseguendo sulla medesima linea del software in questione, quest’oggi, invece, diamo uno sguardo ad Altsync, un altro interessante programmino per OS Windows realizzato dalla medesima software house che, nel giro di qualche click, consente anch’esso di sincronizzare e condividere le cartelle di Outlook rendendole accessibili su più PC ma senza servirsi di alcun server e presentando altre interessanti caratteristiche distintive.

Altsync, infatti, una volta entrato in azione, permetterà di eseguire quanto appena menzionato agendo su qualsivoglia tipologia di cartella (calendari, contatti, e-mail, note e attività) relative al noto client di posta elettronica semplicemente previa immissione dell’account e-mail d’interesse e successiva selezione delle directory sulle quali agire.

Syncsi: sincronizzare, condividere ed effettuare il backup dei dati di Outlook

Un paio di giorni addietro, come ricorderanno senz’altro alcuni di voi appassionati lettori, avevamo dato uno sguardo ad un’utile ed efficiente applicazione mediante cui rendere l’utilizzo di Outlook ancor più comodo di quanto già non lo sia creando apposite scorciatoie da tastiera.

Quest’oggi, continuando a parlare del noto client di posta elettronica, prestiamo però attenzione ad un ulteriore ed interessante programmino, realizzato dalla medesima software house, anch’esso mirante ad un miglior utilizzo di Outlook ma tutto dedicato ai processi di sincronizzazione, di condivisione e di backup.

Si tratta, nello specifico, di Syncsi, un software portatile (può essere quindi annesso senza problemi a chiavette USB, memory card ed hard disk esterni) ed utilizzabile su tutti gli OS Windows che, presentando anch’esso un’interfaccia utente altamente comprensibile (è possibile visionarla in anteprima osservando l’immagine d’esempio), offre la possibilità a tutti gli accaniti utilizzatori di Outlook, così come precedentemente accennato, di sincronizzare, condividere e fare un backup dei dati relativi al tanto amato client e-mail targato Microsoft.

Videochiamare gli utenti Facebook con Skype: presto sarà possibile

Tempo fa si era parlato della possibilità di un accordo tra due grandissime società quali Facebook e Skype. L’intento era di trovare un accordo per aggiungere la possibilità di videochiamare agli utenti di Facebook; attualmente sembra che le due società abbiano ricominciato a discuterne, naturalmente la soluzione potrebbe essere molto lontana, ma per dovere di cronaca è necessario tenere tutti aggiornati.

G Data CloudSecurity, protezione gratuita da malware ed attacchi di phishing per Internet Explorer e Firefox

Buona parte di voi lettori di Geekissimo sempre attenti alla sicurezza della postazione multimediale in uso, di certo, avrà già sentito parlare più e più volte di G Data, la software house tedesca produttrice di valide risorse e soluzioni adibite alla protezione del PC e, ovviamente, anche dell’utente che opera su di esso.

I prodotti targati G Data, generalmente, possono essere utilizzati solo ed esclusivamente previo versamento di una specifica somma di denaro, tuttavia, nelle ultime ore, la nota azienda ha però deciso di rendere disponibile all’intero pubblico del web ed in modo completamente gratuito un interessante ed utile prodotto tutto dedicato alla protezione online e destinato all’utilizzo esclusivo su Internet Explorer e Mozilla Firefox.

Windows Registry Shell Extension, accedere al Registro di sistema di Windows direttamente da Esplora risorse

Per poter accedere al Registro di sistema di Windows, generalmente, si è soliti digitare il comando regedit sfruttando l’apposita casella di ricerca annessa al menu Start, il che è senz’altro un sistema piuttosto comodo ma, a seconda delle diverse esigenze della vasta utenza, si potrebbe desiderare di ricorrere all’impiego di un qualche metodo alternativo mediante cui visualizzare e modificare i file di registro.

Purtroppo, di default, non risulta disponibile altra soluzione ma è possibile ovviare a tutto ciò ricorrendo all’utilizzo di un’apposita risorsa extra quale Windows Registry shell extension.

Così com’è facilmente intuibile dallo stesso nome, si tratta di un’estensione della shell di Windows che, in modo completamente gratuito, consentirà di accedere al Registro di sistema direttamente da Esplora risorse, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio.

Come visualizzare l’anteprima dei video in download [Video tutorial]

Tutti i giorni accade di scaricare video da internet, nella precedente guida avevamo visto come scaricare da youtube con safari, senza l’utilizzo di software aggiuntivi ne di inutili estensioni. Molte volte, mentre si sta effettuando il download, non si ha la certezza che il file sia propriamente quello cercato; in questa guida vi mostriamo un piccolo trucco per ovviare a questo problema ed evitare inutili perdite di tempo. Il video tutorial è stato creato con un sistema operativo Mac OS Snow Leopard; vediamo come fare!

Come scaricare musica in mp3 da Youtube [Video Tutorial]

http://www.youtube.com/watch?v=KCOw7msKVaY

La richiesta di scrivere metodi per scaricare video da youtube è veramente alta, ma allo stesso modo, forse più semplicemente, è possibile estrarre da questi filmati solamente l’audio. Il sistema che descriviamo in questa guida non richiede l’utilizzo di alcun software aggiuntivo o estensione del browser, è necessaria solamente la connessione ad internet e il link del video da scaricare.

Il servizio è vidtomp3, semplice da utilizzare e molto efficiente. E’ importante ricordare che è assolutamente vietato eseguire il download di audio e video protetto da copyright, pertanto la guida è puramente a scopo informativo, non sono nostra responsabilità eventuali utilizzi illegali da parte dell’utente. Vediamo come utilizzarlo!

Facebook Desktop: le notifiche di Facebook (e non solo) direttamente a portata di desktop per Windows, Mac e Linux

Appassionati utilizzatori di Facebook alla ricerca di un valido sistema mediante cui monitorare tutto quanto concerne il noto social network direttamente dal proprio desktop? Bhe, in caso di risposta affermativa, allora, di certo, non potrete lasciarvi sfuggire un applicativo quale Facebook Desktop, a patto però che l’OS in uso sia Windows, Mac o Linux (anche se, nel caso di quest’ultimo, non viene indicato sulla pagina web dell’applicativo).

Facebook Desktop, infatti, altro non è che un interessantissima risorsa, sviluppata in Adobe Air e scaricabile ed utilizzabile in modo del tutto gratuito, che, una volta in uso sulla postazione multimediale, consentirà di visionare tutto quanto concerne le varie ed eventuali notifiche relative al proprio account Facebook direttamente sul desktop, così come illustrato anche nell’immagine d’esempio.

Questo sta dunque a significare che utilizzando Facebook Desktop sarà possibile visionare, direttamente nella sezione in fondo a destra della propria scrivania virtuale, apposite finestre popup relative a poke, messaggi, richieste d’amicizia, inviti ad eventi e chi più ne ha più ne metta, il tutto aggiornato in maniera completamente automatica in modo tale da poter essere monitorato dall’utente in un sol colpo d’occhio.