INCREDIBILE! Come installare Mac OSX Leopard su un PC!

Anche questa volta gli hacker sono riusciti a compiere l’impossibile! Infatti, a pochissime ore dal suo lancio ufficiale, sono riusciti a trovare un modo per installare facilmente Mac OSX Leopard su un PC.

Prima di vedere come sono riusciti a fare ciò, vi ricordiamo che nonostante sia un bell’esercizio da fare per tutti gli “smanettoni”, l’operazione è illegale.

Premesse Importanti: Fare un backup preliminare di tutti i dati importanti; Questo hack funziona solo su PC Intel con SSE3 o superiori; Bisogna formattare in HFS+ la partizione destinata a Leopard; Il sistema va installato su MBR e no GUID (altrimenti non partirà!); alcuni componenti hardware potrebbero non funzionare.

I migliori 35 Strumenti free per il linguaggio HTML

Vorreste tanto creare un sito web partendo da zero ma non conoscete nemmeno per sentito dire il linguaggio HTML? Vi siete stancati del solito editor HTML e volete qualcosa di nuovo? “Masticate” un po di HTML ma alcune cose non riuscite proprio a farle?

Non temete! Anche a questo ci pensiamo noi di Geekissimo fornendovi una bella lista, precisamente quella con i migliori 35 strumenti gratuiti da utilizzare per imparare, modificare e divertirsi con il linguaggio HTML:

Caratteri

Character Reference – Lista con 252 caratteri utilizzabili nel linguaggio HTML con relative informazioni.

HTMLPlayground.com – Sito dove cliccando su un tag avremo spiegazioni sulla sua utilità e molto altro.

Special Characters – Tutto sui caratteri utilizzabili nel linguaggio HTML.

W3Schools.com – Guide su tag ed altro.

Webmonkey.com – Guide per HTML e caratteri speciali.

Guida su come ottimizzare WordPress per i blog ad alto traffico

WordPress è una piattaforma ottima per quel che riguarda la gestione e la pubblicazione dei post. Si adatta a tutto in vitù anche del fatto che esiste una comunità di sviluppatori enorme, chi sviluppa plugins e chi i temi. Purtroppo, nonostante la sua enorme diffusione, rimane un grosso problema di fondo, è un divoratore di risorse, e di fatto quando un blog creato in questa piattaforma supera i 100 utenti contemporanei cominciano i primi dolori e i primi problemi sono relativi a MySql.

La prima cosa da fare per evitare una crisi di MySql è quella di implementare un po’ di page caching così diminuisce il numero di volte il motore di WP vada ad accedere ai dati reali. Così il vostro server non deve elaborare pagine php e mysql non deve interrogare il DB. Non si tratta di avere dati sempre vecchi ma si può raggiungere un ragionevole compromesso tra offline ed online. Per fortuna Riccardo Galli ha pensato e sviluppato un plugin che ci evita la fatica di andare a perdere ore ed ore nella configurazione di apache, stiamo parlando del plugin WP-Cache, si istalla come un normalissimo plugin ed ha alcuni parametri di configurazione nella sezione Options.

Una volta installata questa plugin bisogna attivarla ed andando nella pagina di configurazione andiamo a cambiare 1 parametro soltanto: Expire time (in seconds) lo impostiamo a 240 secondi (4 minuti) così che le nostre pagine non siamo nè troppo vecchie nè create all’istante. Possiamo monitorare l’andamento della cache con i 2 parametri che compaiono in fondo alla pagina di configurazione. Solitamente per un sito con 200-300 utenti contemporanei (parliamo di un sito molto esteso) le pagine in cache si attestano attorno alle 400-500, dipende molto da quante persone richiedono la stessa pagina.

Già solo con quest’operazione si abbattono i consumi di CPU del 20-30% ma a volte non bastano, dobbiamo scendere di un paio di livelli per ottimizzare al meglio le prestazioni del nostro database. Un database è buono quando è progettato bene! Non posso dire che il DB di WordPress sia ottimo, ma con alcuni accorgimenti si può migliorare senza andare a toccare il codice sorgente di WP e per fortuna esistono molti plugin che ci aiutano a mantenere “pulito” il nostro DB.

Ottimizzare il DB per tutte quelle tabelle che vanno in “OverHead” (in eccedenza) è importante perchè in questo modo il nostro database non cresce a dismisura, soprattutto per quei blog che hanno molti post e molti commenti, attenzione che però l’operazione di ottimizzazione alle volta fa crashare il DB, conviene sempre fare prima un Backup. Esiste un plugin che fa solo l’ottimizzazione del DB si chiama OptimizeDB analizza e con un singolo tasto “optimize now” fa tutta l’operazione per voi. Per i più smanettoni ed esperti di Mysql c’è il plugin Wp-phpmyadmin che vi mette a disposizione tutta la potenza di PhpMyAdmin.

Nel caso di Geekissimo purtroppo tutte queste operazioni non sono bastate, di fatto la RAM occupata è rimasta alta , 3,5 Gb occupati su 4 Gb e le CPu erano largamente occupate dal processo di MySql, che ad ogni singolo accesso prendeva un 0,9% della CPU toccando così punte del 270%-300%, ottenendo un rallentamento generale. A questo punto l’unica cosa da fare è quella di metter mano al Database, prima a livello di creazione di indici (WP ne è esente) e poi a livello di database lato server. Armiamoci di razionalità e pazienza.

I Want Blog, il servizio web 2.0 amico dei blogger alle prime armi

Avete tantissime cose che vi frullano per la mente, volete esporle tramite un blog ma non sapete proprio da dove e come iniziare?

Niente panico, se masticate un po d’inglese avete trovato il servizio web 2.0 che fa per voi: I Want Blog.

Come facilmente intuibile dal suo nome, questo sito che oggi vi presentiamo non è altro che una raccolta di guide, consigli, trucchetti e link utili che vi permetteranno di creare un blog partendo da zero, in soli tre semplici passi.

25 consigli utili per organizzare al meglio il proprio lavoro di blogger

Se scrivete su un blog, avrete sicuramente vissuto almeno una volta il “dramma” della cattiva organizzazione del lavoro e/o della mancanza di “ispirazione” per scrivere gli articoli.

In realtà, per evitare queste piccole-grandi tragedie organizzative basta davvero poco. Eccovi infatti serviti 25 semplici, ma fondamentali, consigli per gestire al meglio il lavoro da fare quotidianamente sul proprio blog:

1. Appuntare sempre e comunque le idee – In modo da averle sempre a portata di mano e pronte per la scrittura di nuovi post.
2. Scrivere articoli “di riserva” – Qualche giornata senza “ispirazione” o tempo può capitare a tutti, quindi meglio avere sempre dei post (magari non eccezionali) salvati in anticipo ed utilizzabili come “pezza”.
3. Mantenere un argomento o filo logico – Per far capire subito ai nuovi lettori cosa stanno leggendo, cercare di delineare un “argomento principe” del blog.
4. Limitare la lettura delle e-mail a determinati orari – Talvolta la lettura delle e-mail fa perdere molto tempo e distrae dal lavoro che si sta facendo. Meglio creare degli orari fissi per leggerle.

IE7: Come creare copie di backup e ripristinare i motori di ricerca

Regedit

Come i “preferiti” e le impostazioni del browser, anche i siti integrati nella barra di ricerca rapida (quella situata in alto a destra) di Internet Explorer 7 sono diventati uno strumento di lavoro fondamentale per chi naviga spesso sul web. Proprio per questo motivo, è buona cosa effettuare periodicamente delle copie di backup di questi ultimi.

Vediamo adesso insieme come fare, in modo facile e veloce:

1. Andare in “Start” > “Esegui” (o solo “Start” se si utilizza Windows Vista), digitare “Regedit” (senza le virgolette) e premere il tasto invio.
2. Tramite la colonnina sulla sinistra dello schermo, recarsi nel percorso “HKEY_CURRENT_USER\Software\Microsoft\Internet Explorer\SearchScopes”.

Windows XP: Come installare/disinstallare la recovery console su disco fisso

La recovery console, per chi non lo sapesse, è quello strumento presente nel CD di Windows (avviabile tramite DOS) che, ci permette di riparare danni più o meno gravi verificatisi nel nostro sistema.

In molti casi si rivela un vero e proprio salva-sistema/salva-dati, di conseguenza, averlo sempre a portata di mano è un qualcosa di decisamente utile. Vediamo adesso insieme come installarlo sull’hard disk, in modo da non dover inserire ogni volta il CD di Windows XP per utilizzarlo:

  1. Inserire il CD d’installazione di Windows XP nel computer.
  2. Andare in “start” > “esegui…”, digitare d:\i386\winnt32.exe /cmdcons (dove “d:” sta per l’unità del drive CD/DVD, quindi nel vostro sistema potrebbe variare) e dare l’invio.
  3. Nella schermata che apparirà, cliccare su “Yes”.

Liquid Rescale, il ridimensionamento intelligente delle immagini in GIMP

Come ben saprete, qualche giorno fa abbiamo parlato del fantastico servizio web 2.0 “Rsizr”, che permette di ridimensionare in maniera intelligente le immagini, cancellandone i pixel “inutili”.

Oggi vogliamo parlarvi di un plug-in (ovviamente gratuito) per il software di fotoritocco open source “The GIMP” che, permette di avere la stessa bellissima funzione di Rsizr off-line: Liquid Rescale.

Ecco come procedere per installarlo ed utilizzarlo:

  1. Scaricare il plug-in da qui.
  2. Estrarre il file “gimp-lqr-plugin.exe” (contenuto nel percorso “\lib\gimp\2.0\plug-ins\” dell’archivio) nella cartella “C:\Programmi\Gimp 2.0\Bin\Gimp\lib\gimp\2.0\plug-ins”

Come aggiornare Ubuntu 7.04 a Gutsy

“Gutsy” è la prossima major release della ormai popolarissima distro Linux “Ubuntu”. Vediamo adesso insieme come, facilmente, aggiornare a quest’ultima la propria versione 7.04 del sistema operativo. Tenendo conto che in questo momento la versione finale di “Gutsy” non è ancora uscita, quella che andremo ad installare è una versione potenzialmente instabile (il procedimento sarà comunque il medesimo quando dovremo aggiornare alla versione finale):

* Come prima cosa, è necessario creare copie di sicurezza di tutti i file importanti che abbiamo sul computer e sapere che dopo l’aggiornamento, molto probabilmente si dovranno reinstallare i driver della scheda video ed applicazioni che richiedono dei moduli kernel (tipo vmware).

* Adesso passiamo al vero e proprio processo di aggiornamento del sistema premendo ALT+F2, per poi digitare gksu “update-manager -c -d” e dare l’invio. Da notare il comando “-d” da togliere nel caso in cui si stia installando la versione finale di Gutsy.

Donkey Server affonda, ma nuovi server fioriscono, guida per ripristinare Emule e rimettersi online

In questi giorni penso che parecchi di voi si siano accorti che la situazione su Emule è cambiata, si vedono i Donkey Server, ma purtroppo sono solo un illusione, in quanto non permettono più di effettuare ricerche all’interno dei pc degli utenti collegati a loro.

Per questo motivo scaricare file risulta molto più difficile, rimane attiva la rete Kad, ma se cerchiamo qualcosa di straniero o comunque di raro difficilmente riusciremo a trovarlo. Grazie alla guida di SpippolAzione cercheremo di risolvere il problema, cancellando i vecchi server ed aggiungendone di nuovi, ecco a voi i semplici passi da seguire per ripristinare Emule e rimettersi online:

Come recuperare le password di Windows perdute

Per una ragione o l’altra avete perduto la password che vi permetteva di accedere al vostro sistema Windows e, dovete assolutamente accedere nuovamente al vostro sistema per recuperare dati importanti e/o compiere operazioni fondamentali per il vostro lavoro?

Non temete! Adesso vedremo insieme come fare, in pochissimi click, a recuperare la password di Windows e tornare alla normale attività con il PC:

  1. Scaricare il live CD gratuito Ophcrack e masterizzarlo.
  2. Inserire il CD/DVD masterizzato nel PC e farlo partire come elemento primario (quindi, se non dovesse partire, accertatevi che nel BIOS l’ordine di boot sia impostato in modo corretto).
  3. Alla comparsa del menu iniziale, non toccate nulla (aspettando 5 secondi per l’avvio automatico) o premete il tasto “invio”.

Windows Vista Review: Prime conclusioni

E così, dopo aver visto insieme le maggiori novità presenti in Windows Vista (ad esempio: l’interfaccia Aero, le Utility, la Sicurezza, i nuovi desktop e menu start, il nuovo explorer eccetera), è giunto il momento di tirare un primo resoconto con pro e contro di questo discusso sistema operativo.

Di lati positivi e, passi in avanti rispetto ad XP ce ne sono. Tralasciando la bellissima interfaccia Aero ed i suoi effetti speciali, possiamo innanzitutto parlare della sicurezza del sistema che, risulta decisamente migliorata rispetto a tutte le versioni precedenti (grazie ad un firewall degno di tale nome, l’ottimo antispyware “Defender”, il sistema UAC ed altre chicche sparse qua e la per il sistema). Altro passo in avanti riguarda sicuramente la facilità di utilizzo per gli utenti meno esperti e, il miglioramento di molti particolari che velocizzano il lavoro con il computer (ad esempio la ricerca integrata in explorer e nel menu start, le nuove modalità di navigazione tra le cartelle e così via). Punto controverso, ma buono per la maggior parte degli utenti che vogliono un pc utilizzabile al 100% sin dal primo avvio, è quello relativo a tutti i nuovi (e/o rinnovati) programmi integrati nel sistema, che consentono di fare parecchie cose che nelle versioni precedenti di Windows erano svolte da programmi di terze parti (DVD Maker, Media Center, Sidebar ecc.).

100 modi per promuovere il proprio blog gratis

Avete un blog e, per una ragione o l’altra non riesce a decollare nelle visite? Avete appena iniziato ma volete “sfondare” nella giungla globale del blogging?

No problem! Che siate dei principianti o dei blogger già abbastanza affermati, eccovi una bella lista con 100 consigli utili per promuovere al meglio il vostro blog senza scucire un soldo:

Link:

  1. Scambiare link con altri blog
  2. Usare BlogRush
  3. Usare directory RSS
  4. Usare directory per blog
  5. Usare directory generali
  6. Creare un altro blog ed auto-linkarsi
  7. Creare e diffondere temi per siti/blog (con un link al vostro blog nel footer)
  8. Creare plugin gratuiti
  9. Creare link bait, ovvero scrivere qualcosa che catturi l’attenzione di molti
  10. Partecipare a blog carnivals
  11. Commentare su DoFollow blogs
  12. WordPress Backlinks Plugin

Comodo: come fare backup ovunque in modo facile, veloce e gratis

Comodo Backup

Anche se non si è propriamente esperti o appassionati di informatica, il backup dei file importanti è una pratica che ognuno di noi dovrebbe seguire molto spesso.

Da oggi poi, grazie a questa guida e questo ottimo software al 100% gratuito, che vi stiamo per presentare, non ci saranno davvero più problemi. Facilità d’uso, leggerezza sia su hard disk che RAM ed un comodo pianificatore automatico faranno della copia di file importanti un affare davvero per tutti, senza fare alcuna fatica o perdere troppo tempo.

Con la possibilità di salvare le proprie copie di sicurezza sia sul computer che su CD/DVD o spazi internet, ecco la facilissima procedura da seguire:
  1. Scaricare ed installare Comodo Backup per poi riavviare il sistema.
  2. Avviare il software appena installato ed andare nel menu “backup” > “new backup”.
  3. Nello spazio “Backup Name” dare un nome al proprio backup per poi scegliere cosa si desidera copiare per tenere al sicuro tramite il tasto “Add item”.
  4. Nella scheda “Destination” scegliere tramite il menu a tendina “Backup to” se si desidera salvare i file in una cartella sul PC stesso, su un CD/DVD o su uno spazio su internet. Nei menu sottostanti, scegliere le proprie impostazioni relative alla scelta fatta.