Un Hackintosh per Natale? Ecco i componenti giusti da acquistare

Le feste di Natale possono essere un’ottima occasione per dare sfogo al proprio spirito geek e cimentarsi in esperimenti che prima non si erano riusciti ad effettuare per mancanza di tempo. Fra questi, uno dei più allettanti è sicuramente costruire un Hackintosh, ossia assemblare un PC a basso costo (rispetto a un Mac) per poi montarci su Mac OS X.

Una volta deciso di mettere in piedi un progetto simile, però, si va incontro al più classico dei problemi: quali componenti scegliere per costruire un Hackintosh? Quale scheda video bisogna usare per godere appieno del supporto di Mac OS X? Basterà tanta RAM per far girare bene il sistema operativo di Apple? A queste, ed altre, domande c’è finalmente una risposta.

TonyMacX86, uno dei blogger più seguiti ed autorevoli del mondo Hackintosh, ha pubblicato una guida all’acquisto con la lista di tutti i componenti per costruire Hackintosh essendo sicuri di non avere problemi di compatibilità o prestazioni. Seguendola, si possono creare MacMini personalizzati, MacBook e Mac desktop praticamente perfetti.

Guida: come aggiornare un Hackintosh a Mac OS X Lion

Nonostante l’incredibile hype mediatico, non vi va ancora di spendere  un patrimonio per acquistare un Mac. Eppure il mondo della mela vi incuriosisce e così avete deciso di creare un Hackintosh installando Snow Leopard su un classico PC. Perfetto, ma non sarebbe ora di passare a Lion?

Così come abbiamo fatto in passato per l’uscita di altre versioni di OS X, oggi siamo qui per spiegarvi come aggiornare il vostro Hackintosh e “schiaffarci” sopra l’ultimo nato in casa Apple. L’occorrente per portare a termine la missione è illustrato qui sotto, così come tutti i passi da eseguire per aggiornare un Hackintosh a Mac OS X Lion, che aspettate?

Come aggiornare un Hackintosh a Mac OS X 10.6.6 e installare il Mac App Store


Come tutti gli utenti Apple, anche i possessori di Hackintosh possono installare il Mac App Store sul loro computer tramite l’aggiornamento a Mac OS X 10.6.6.

Se avete creato un Hackintosh seguendo la guida in otto passi che vi abbiamo proposto qualche settimana fa, dovreste poter passare a OS X 10.6.6 senza troppi problemi installando l’aggiornamento tramite il Software Update.

In ogni caso, qui sotto trovate alcune indicazioni fornite dal blog ufficiale di tonymacx86 (la “distro” di OS X che abbiamo usato nella guida) che potrebbero aiutarvi ad aggiornare un Hackintosh a Mac OS X 10.6.6 tranquillamente, risolvendo tutti gli eventuali problemi riscontrabili dopo l’installazione dell’update.

Creare un Hackintosh in 8 semplici passi (guida con video)

Malgrado le terribili macumbe lanciate da Steve Jobs ai trasgressori e le innegabili difficoltà a cui si va incontro affrontando un percorso del genere, vi ingolosisce ancora l’idea di creare un Hackintosh partendo da un comune PC anziché acquistare un Mac? Bene, allora date un’occhiata a cosa hanno combinato i ragazzi di “Lifehacker”, su cui qualche giorno fa è comparsa una dettagliatissima guida su come creare un Hackintosh in 8 semplici passi corredata da video che illustrano, passo dopo passo, tutta la procedura da seguire.

Noi adesso vi proponiamo tutto in maniera integrale ma – sia chiaro – non ci assumiamo responsabilità circa eventuali violazioni delle condizioni d’uso di OS X (tanto per usare un eufemismo), spese folli o problemi riscontrati nel tentativo di portare a termine questa “geekosissima” missione. Per il resto, in bocca al leopardo delle nevi e buon divertimento a tutti!

Hardware necessario*

  • Case Antec Sonata III con alimentatore 500W
  • Scheda madre ASUS P7P55D-E Pro ATX Intel
  • Scheda video EVGA GeForce 9500 GT 01G-P3-N959-TR Video Card
  • Processore Quad-Core Intel Core i7-860 2.8GHz LGA 1156 95W
  • Due SDRAM DDR3 G.SKILL Ripjaws Series 4GB (2 x 2GB) 240-Pin 1600 (PC3 12800) per un totale di 8GB di memoria
  • Drive a stato solido interno OCZ Vertex 2 OCZSSD3-2VTX120G 3.5″ MLC
  • Hard Disk interno Seagate Barracuda 7200.11 1.5TB 3.5″ SATA 3.0Gb/s
  • Masterizzatore DVD Lite-On Black SATA Model iHAS224-06 con supporto LightScribe

*In realtà la creazione di un Hackintosh può avvenire con diversi tipi di hardware, ma quello illustrato è quello usato per la guida e che funziona al 100%. Il costo complessivo dell’hardware si aggira sui 1.123,92 dollari,828,92 se si eliminano l’SSD e il secondo banco di RAM (che non sono strettamente necessari).

Software necessario*

  • Un disco d’installazione di Mac OS X 10.6
  • Il pacchetto MacOSXUpdateCombo10.6.4 (scaricabile gratuitamente dal sito Apple)
  • iBoot e MultiBeast da qui
  • Alcuni file per il post-installazione scaricabili da qui

*MultiBeast, il pacchetto Mac OS X Combo e i file per il post-installazione vanno salvati su una penna USB.

Come installare Mac OS X Snow Leopard su PC da una penna USB

Una mela al giorno leva il medico di torno. Questo è un segreto che solo Luciano Onder e noi di Geekissimo conosciamo. Proprio per questo, dal lontano 1922 provvediamo a dispensarvi consigli su come avvicinarsi al frutto del peccato nella sua rappresentazione informatica, quella offerta da Mac OS X.

Abbiamo visto insieme come installare Snow Leopard su PC senza troppi smanettamenti, come installare Snow Leopard in VMware, come portare il sistema Mac su netbook e molto altro ancora. Oggi è giunto il momento di spingersi oltre, portando l’OS della mela su PC in maniera più spedita e originale che mai: trasferendolo su una penna USB.

Che ci crediate o no, installare Snow Leopard da penna USB è facile come bere un bicchier d’aranciata (l’acqua è un po’ troppo semplice, non è geek). Di seguito, trovate la lista dell’occorrente e la procedura da seguire passo passo. Divertitevi!

Occorrente

  • Una penna USB da almeno 8GB
  • Una versione modificata di Snow Leopard, tipo SnowOSX
  • Il programma gratuito OSX86 Tools

SnowOSX: installare Mac OS X Snow Leopard su PC senza smanettamenti

Questa volta dovremmo esserci davvero. Sulle principali reti P2P ha fatto capolino SnowOSX Universal 10.6 v3.5, una particolare distro che consente di installare Mac OS X Snow Leopard su PC senza le complicate procedure a cui ci eravamo abituati negli ultimi mesi.

Tutto quello che occorre per installare questo sistema operativo è un pizzico di esperienza nel mondo Hackintosh, una copia di OS X Leopard 10.5 installata sulla macchina (per la cartella ‘Extensions’ con i driver) ed una discreta dote di pazienza (il progetto è sì valido ma in parte ancora acerbo).

Questa la lista dei processori supportati da SnowOSX (tutti gli Intel SSSE3):
  • Xeon 5100/5300/3000
  • Core 2 Duo
  • Core 2 Extreme
  • Core 2 Quad
  • Core i7
  • Core i5
Categorie Mac

Guida: installare Mac OS X Snow Leopard su PC, stavolta senza troppi smanettamenti!

Installare Mac OS X Snow Leopard su un PC senza smanettare è praticamente impossibile, però dobbiamo ammettere che la guida pubblicata da noi qualche settimana fa – una delle poche testate e realmente funzionanti disponibili all’epoca – andava un po’ troppo oltre, anche per i gusti di noi geek.

Torniamo quindi sull’argomento, girandovi una guida piuttosto semplice pubblicata dal sito Internet Lifehacker grazie alla quale è possibile installare Mac OS X Snow Leopard su PC senza dover ricorrere al terminale o a patch di vario genere.

Privatela e non ve ne pentirete… ci sono anche i video!

Occorrente

  • Hardware sicuramente supportato (con altri componenti potrebbe funzionare ugualmente, ma non è affatto garantito)
  • Penna USB da almeno 8GB
  • Un file immagine dmg del disco d’installazione di Snow Leopard
  • Il pacchetto d’installazione EP45UD3P Snow Leopard ( mirror)
  • Un Mac o un Hackintosh

Il modo più semplice per installare Mac Os X 10.5.1 sul proprio Pc senza Hack

Qualche tempo fa vi abbiamo spiegato come costruire un “hackintosh”, ovvero un computer sul quale poter installare il celebre sistema operativo della Apple.
Il processo era lungo e complesso, richiedeva tanta pazienza e soprattutto una grossa competenza nel campo, e comunque il risultato era in molti casi lontano dall’essere definito soddisfacente a causa di varie incompatibilità hardware riscontrabili.

Secondo Lifehacker è da oggi possibile installare Mac Os X su un qualsiasi computer con un processore Intel con la stessa facilità con cui si installa su una macchina Apple, senza agire da linea di comando; la differenza rispetto al primo metodo sta nel rendere il nostro sistema idoneo all’installazione tramite alcune modifiche BIOS.
Il computer sul quale è stato installato Mac Os X aveva le stesse caratteristiche hardware indicate nel primo post, quindi non è assicurato che il procedimento funzioni su tutti i PC Intel con SSE3 o superiori.
Va comunque precisato che installare Leopard su una macchina non Apple, pur possedendo il cd d’installazione è un operazione illegale, da eseguire a proprio rischio e pericolo.

Il Mac costa troppo? Fatti un “Hackintosh”

Hack

I computer Apple sono belli, funzionano a dovere e fanno gola a molti. Ma purtroppo costano troppo. Se volete a tutti un Mac con Leopard ma non avete abbastanza soldi e siete anche un po’ avventurosi, allora dopo avervi spiegato come installare Mac Os X su un Pc, vi spieghiamo come creare un Mac. I colleghi di Lifehacker da un paio di giorni non fanno che parlare di “Hackintosh”. Si tratta di un Pc che ha come sistema operativo una versione un po’ modificata di Leopard.

Nel 1996 2006 – molti di voi già lo sapranno – Apple ha fatto la scelta storica di passare a processori Intel, quindi l’installazione e l’uso del suo sistema operativo Mac Os X è tecnicamente possibile anche sui Pc. Proprio per portare il Mac sul Pc è nato un progetto di hacking comunitario chiamato OSx86 e grazie agli sforzi di tante persone oggi è possibile, con circa 800 euro, farsi un Mac “in casa”.