Netflix

Netflix, 150 ore di contenuti HDR entro fine anno

L’interesse di Netflix per l’High Dynamic Range, vale a dire l’HDR, è noto da ormai qualche mese. Appare dunque ben chiaro il fatto che nel futuro dell’azienda, infatti, non vi sarà unicamente la risoluzione 4K ma anche questo nuovo standard video che consente di ottenere il massimo dalla riproduzione delle immagini, con un perfetto equilibrio tra chiaro e scuro.

Netflix

Evidente dimostrazione di ciò è sicuramente il fatto che la scorsa settimana è stata resa disponibile la serie “Marco Polo” nel suddetto formato ad alta qualità visiva e che, stando a quanto dichiarato proprio nel corso delle ultime ore, entro agosto dell’anno corrente saranno rese disponibili online oltre 100 ore di contenuti ottimizzati, il tutto per un totale di 150 ore entro la fine del 2016.

Foto che mostra il logo di YouTube online

YouTube, annunciata la compatibilità con i video HDR

Dopo aver provveduto ad introdurre, nei mesi scorsi, il supporto al formato 4K e quello ai video panoramici a 360° nel corso delle ultime ore YouTube ha annunciato anche l’arrivo della compatibilità con i video HDR (High Dynamic Range).

Foto che mostra il logo di YouTube online

A render nota l’introduzione della novità su YouTube è stato Robert Kyncl, il Chief Business Officer della piattaforma video by Google, sul palco del CES 2016 di Las Vegas unitamente a Nick Woodman, il CEO di GoPro, e Chris Milk, il CEO dello studio VRSE specializzato nella realtà virtuale.

L’iPhone 5S avrà una super fotocamera da 12 megapixel?

iPhone 5S fotocamera 12 megapixel

Il prossimo presunto melafonino, quello al momento identificato per convenzione con il nome di iPhone 5S, potrebbe andarsi a distinguere dal modello attualmente in commercio e da tutti quelli precedentemente immessi sul mercato per la presenza di una nuova super fotocamera da 12 megapixel e per alcune novità in fatto di lenti e di HDR.

La notizia proviene dai distretti produttivi vietnamiti di Wonderful Saigon Electrics, la società che pare sia stata incaricata per la produzione dell’obiettivo, ma naturalmente per il momento non ha trovato alcuna conferma ufficiale da parte di Apple.

Stando alle indiscrezioni sembra però che la grandezza dell’obiettivo sarà maggiore rispetto a quella attuale e che potrebbe essere aumentato il numero totale di lenti che lo compongono passando da 5 ad 8 e compresa quella di cristallo di zaffiro che è stata introdotta con l’iPhone 5.

Picturenaut, realizzare ed editare immagini HDR

L’High Dynamic Range Imaging o, molto più semplicemente, HDRI o, ancora, solo HDR è una tecnica utilizzata nella grafica computerizzata o in ambito fotografico mediante cui si ha la possibilità di ricavare delle immagini in grado di sfruttare valori di illuminazione più elevati o più bassi rispetto a tutti gli altri metodi disponibili.

Per applicare nel miglior modo possibile e, al tempo stesso, anche in maniera semplicissima tale tecnica alle proprie foto è possibile ricorrere all’utilizzo di un apposito software quale lo è Picturenaut.

Questo programma, totalmente gratuito ed utilizzabile solo e soltanto su sistemi operativi Windows, consente agli utenti di realizzare ed editare immagini HDR mediante una praticissima procedura e sfruttando un’interfaccia utente alla mano, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo allo screenshot presente ad inizio post.

YoHDR, creare spettacolari immagini con effetto HDR direttamente online

Proprio qualche giorno fa, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di dare un’occhiata ad un interessante servizio web che, in modo tanto semplice quanto immediato, offre a ciascun utente la possibilità di applicare alle proprie foto ed immagini un simpatico effetto fumetto o, per meglio intenderci, cartoon, solitamente realizzabile sfruttando software quali Photoshop e Gimp.

Quest’oggi, invece, pur proseguendo sulla medesima linea, prestiamo però attenzione a YoHDR, un altro interessantissimo servizio web che, in modo pratico, gratuito e senza dover eseguire alcun processo di registrazione per il suo utilizzo, consentirà anch’esso di modificare foto ed immagini applicandovi però uno spettacolare ed estremamente realistico effetto HDR.

Photoshop: effetto HDR veloce alle foto [video tutorial]

A mesi di distanza dall’ultima volta, eccoci finalmente qui per proporvi un nuovo video tutorial su Photoshop, in questa calda occasione agostana dedicato alle foto HDR (High Dynamic Range).

Le foto HDR – per dirlo alla carlona – sono quelle foto “innaturali” che, realizzate al computer combinando più immagini aventi diversi tipi d’illuminazione, permettono di ottenere degli scatti ricchi di dettagli e con tutti i punti illuminati nella maniera desiderata.

Con la guida di oggi, vedremo insieme come applicare un effetto HDR alle foto in Photoshop utilizzando una sola immagine. Il risultato non sarà tra i più professionali, ma per il tempo che ci vuole (meno di un minuto) è davvero impressionante. Provateci anche voi: sopra c’è il video, sotto la descrizione testuale.

Ecco 20 fantastici wallpapers in HDR

Ecco 20 fantastici wallpapers in HDR

Non c’è niente da fare quando cerco qualche nuovo wallpaper per il computer, il blog di Julius mi aiuta sempre. Fantastici i pack che vengono segnalati, l’ultimo che mi ha colpito particolarmente è la raccolta di abduzeedo, 20 bellissime immagini in stile HDR. Per chi non lo sapesse l’HDR, cito da Wikipedia, sta per High Dynamic Range, è una tecnica utilizzata in computer grafica e in fotografia per consentire che i calcoli di illuminazione possano essere fatti in uno spazio più ampio (un high range appunto) e si possano rappresentare valori di illuminazione molto alti o molto bassi. Ecco le tre che preferisco:

Ecco 20 fantastici wallpapers in HDR