Tiltshift Generator, conferiamo un aspetto professionale alle nostre foto con l’effetto Tilt-Shift

2009-07-17_111922

Tempo di vacanze e tempo anche di tante fotografie scattate per ricordare sempre i momenti più belli, più divertenti.

Può però capitare che, per un motivo o per un altro, il nostro scatto non rispecchi esattamente le aspettative o magari che manchi all’immagine quel tocco in più per renderla ancora più interessante.

Se non siete fotografi esperti e se non vi destreggiate in maniera opportuna con l’arte del fotoritocco, allora sicuramente TiltShift Generator è quello che fa al caso vostro per dare ai vostri scatti un tocco d’artista.

Solitamente con il termine Tilt-Shift, si definiscono degli speciali effetti da applicare alle foto che consentono di mettere a fuoco una sola parte dell’immagine, dando vita ad un particolare effetto di profondità e modifica della prospettiva, ottenibile medianti appositi obiettivi per le macchine fotografiche (lenti basculanti) o utilizzando software di ritocco grafico come ad esempio Photoshop o Gimp.

Rollip, creiamo bellissime Polaroid a partire da semplici foto

2009-07-11_114157

Per tutti gli appassionati di fotografia ecco un sito internet grazie al quale è possibile trasformare le nostre immagini in un originale prodotto.

Si tratta di Rollip, ossia un sito web che in pochi semplici passaggi permette di dare alle nostre foto l’aspetto di una Polaroid.

Rollip si caratterizza per l’estrema semplicità di utilizzo che non richiede alcuna conoscenza particolare. Infatti per dare un tocco di “antico” alle nostre foto sarà sufficiente accedere al sito, cliccare sul pulsante arancione con su scritto “Click here to start” posizionato sulla sinistra della pagina e scegliere poi l’effetto Polaroid che più preferiamo.

Pixelformer, freeware per modificare e creare icone

Pixelformer

Il desktop è una delle “parti” del computer che guardiamo di più. Di tanto in tanto, è bello cambiare qualche cosa, dal semplice wallpaper alle icone. Proprio per questo motivo ci sono migliaia e migliaia di raccolte online su quest’ultime, ma perché affidarci alla creatività di qualcuno che nemmeno conosciamo, quando possiamo crearcele noi?

Pixelformer è un programma freeware che permette di creare delle icone partendo da zero oppure di modificare quelle già esistenti. Il software è leggerissimo, infatti la sua grandezza non supera il megabyte. Appena viene aperto la cosa che più colpisce è il suo aspetto, sembra tutto così professionale e quasi ci dà l’impressione che sia un programma a pagamento.

ColourGrab, individuare i colori esatti on the web

2009-06-22_131621

Ecco un altro utile strumento per individuare la ripartizione dei colori di un immagine ma non solo.

Si tratta di ColourGrab, un applicazione on the web mediante la quale è possibile verificare quali sono i colori che compongono un immagine presente online ma in particolare quelli che costituiscono una pagina in internet.

Per ottenere le informazioni che stiamo ricercando sarà sufficiente inserire nell’apposito campo l’url di ciò di cui siamo interessati a conoscerne i colori, cliccare su Subimt ed attendere il responso. Si otterrà dunque lo schema completo delle tonalità, tutte correlate dal relativo codice esatto.

Canvas Boom, personalizziamo Firefox con le nostre foto

firefox-image

Chi naviga in internet ed in questo caso particolare con Firefox, probabilmente avrà sentito spesso il bisogno di personalizzare al meglio il proprio browser, magari ricorrendo all’uso di appositi add-ons ed aggiungendo maggiori funzionalità a quello che è il nostro strumento per navigare in internet.

Canvas Boom e un componente aggiuntivo per Firefox il cui scopo non è quello di implementare particolari funzioni al browser, bensì di personalizzarlo nel suo aspetto esteriore.

Canvas Boom permette infatti di inserire qualsiasi immagine vogliamo, sia che si tratti di una foto sul pc che di un file on-line, come sfondo al nostro tema in Firefox.

Free OCR, estrai il testo direttamente online

OCR

 

Mancano poche settimane agli esami di stato e c’è chi, in questo periodo, sta preparando la propria tesina. E’ vero che le informazioni si trovano anche su internet, ma a volte non si può fare a meno del buon vecchio libro, ma trascrivere ciò che ci interessa richiederebbe tempo prezioso. Tutto questo può essere ovviato attraverso uno scanner ed un programma OCR.

 

Per chi non ha la minima idea di cosa sia un programma OCR proverò a spiegarlo in poche parole: In pratica è un software che riconosce le lettere presenti in un file immagine  e lo converte in un file di testo modificabile con qualsiasi editor (Es: Word).

Smush.it: come alleggerire le nostre immagini!

SmushIt

Altra ennesima ma quasi sempre piacevole domenica per svagarsi un po’ e per concentrarci sui nostri hobby, tra i quali, onestamente, pare non mancare mai l’informatica.

Una buona cosa da fare oggi potrebbe essere, perché no, il caricare qualche nostra foto sul web. Iniziativa lodevole, soprattutto per gli appassionati. Ma con un appunto. Possiamo alleggerirle queste nostre foto, basterà utilizzare SmushIt!

SmushIt è un’utilissima applicazione web in grado di ridurre all’osso le dimensioni delle nostre immagini, senza però apportare modifiche per quanto riguarda la qualità delle stesse.

Wikipedia atto secondo (ed ultimo)

Siamo al secondo atto di una diatriba che vede sei importanti provider britannici contrapporsi a Wikipedia, accusata, come vi abbiamo raccontato, di diffondere pedopornografia.

Dopo la controversa inclusione di Wikipedia nella black list dei siti britannici, la Internet Watch Foundation è tornata sui suoi passi. Chiamata in causa qualche giorno fa per guidicare la pagina relativa un album dalla copertina discutibile, la commissione ci ripensa, revocando i precedenti provvedimenti di censura.

Creiamo deliziose postcard con Postcard.fm!

Se per caso dovessimo conquistare una persona che vorremmo a noi più vicina, senza dubbio una postcard potrebbe essere un primo passo per cominciare questa prova.

Cos’è una postcard? La postcard è quella che noi in italiano siamo soliti chiamare “cartolina”. Eh si, proprio l’amata cartolina, ormai fuori moda, e sostituita da un qualcosa di certo più geekkoso. A cosa mi riferisco? Alla sua versione online, no?

Già qualche giorno fa avemmo, noi del network, il piacere di parlarvi di queste cartoline virtuali da mandare, in quella circostanza, dal fido iPhone, oggi lo rifacciamo presentando un servizio online dello stesso genere tanto semplice quanto efficiente da utilizzare dal nostro comodo pc: Postcard.fm.

Postcard.fm è un sito che ci permette di inviare via mail, ad una persona a noi cara (sia un parente, un amico, un conoscente) tutti assieme, un’immagine, una canzone e un messaggio di testo.

Scegliamo il formato giusto per lo screenshot

La qualità di uno screenshot è importante, e ve lo dice uno che ogni giorno ne fa di nuovi per Geekissimo. Sia che utililiziamo il vecchio Stamp sia che utilizziamo un programma professionale per effettuare lo screen, le richieste di base sono sempre le stesse. La cosa importante è scegliere il formato di output dell’immagine.

Oggi vi darò alcuni consigli per scegliere il migliore in base alle vostre esigenze. Come sapete i tre formati più conosciuti ed utilizzati sono PNG, JPG e GIF. Ci sarebbe anche il BMP abbastanza popolare ma personalmente non lo utilizzo mai.

Virtual CD-ROM Control Panel ovvero l’alternativa a Daemon per la virtualizzazione

Virtual CD-ROM Control Panel ovvero l\'alternativa a Daemon per la virtualizzazione

Software per la virtualizzazione c’è ne sono un infinita, ma sinceramente nessuno mi ha colpito positivamente come Virtual CD-ROM Control Panel. Questa utility per Windows permetterà di creare un unità virtuale, partendo da un immagine ISO.

Le caratteristiche che lo rendono unico nel suo genere, almeno per quanto mi riguarda, sono la leggerezza, il fatto di essere standalone ovvero non richiede installazione ed ovviamente sto parlando di un programma gratuito.

Bradicon: convertiamo una nostra immagine in un icona

Bradicon: convertiamo una nostra immagine in un icona

Se volete creare un icone personalizzata ma non avete assolutamente nessuna idea per capire da dove si parte, oggi voglio presentarvi un applicazione veramente molto cool e che permetterà di trasformare qualsiasi nostra immagine in un icona.

Sto parlando di Bradicon che come detto converte qualsiasi immagine in un icona. Il servizio è davvero molto semplice da utilizzare, basterà cliccare su Browse e caricare l’immagine che vogliamo trasformare in un icona.

Una mano in più o un ombelico in meno? Alcuni immagini con errori grossolani di editing

Una mano in più o un ombelico in meno? Alcuni immagini con errori grossolani di editing

Questo pomeriggio voglio uscire un attimo dal solito giro di applicazioni web 2.0, software, utility, etc che quotidianamente segnaliamo per mostrarvi alcune delle immagini più strane di tutto il web. Queste dimostrano che anche i grafici professionisti possono commettere degli errori grossolani. Nei commenti segnalate gli errori più strani che avete trovato in giro per il web. Ma bando alle ciance ecco le immagini:

Una mano in più o un ombelico in meno? Alcuni immagini con errori grossolani di editing

Una mano in più o un ombelico in meno? Alcuni immagini con errori grossolani di editing

Altri fantastici wallpapers per il nostro desktop

Altri fantastici wallpapers per il nostro desktop

Dopo il successo del pack della scorsa settimana, oggi vi voglio segnalare un altra serie di sfondi, segnalati sempre da Julius. Questa volta, a differenza della scorsa volta, sono disponibili wallpapers in formato 1024×768 – 1600×1200. Potete scaricare le immagini da qui, oppure guardarle su Flick a questa pagina. Scegliere è veramente arduo, voi quali avete scelto? I miei preferiti sono questi:

Altri fantastici wallpapers per il nostro desktop