Google Glass easter egg

Google Glass, scovato l’easter egg

Google Glass easter egg

Analogamente a tutti gli altri device del colosso di Mountain View anche i Google Glass sono basati sulla tecnologia della piattaforma Android ed alla stessa maniera di smartphone e tablet anche gli occhiali per la realtà aumentata del colosso delle ricerche in rete portano con sé un piccolo easter egg, una divertente sorpresa alla quale è possibile accedere effettuando ripetutamente dei tap su una specifica funzionalità.

Andando infatti su Settings, su Device info, su View licenses, attendendo poi l’apertura dei file e premendo il touchpad nove volte viene emesso un bip che aumenta di tonalità e viene poi mostrata un’immagine panoramica, visionabile all’inizio di questo post, che ritrae l’intero team dei Google Glass con tanto di Sergey Brin in bella posa al centro della foto.

La scoperta è stata segnalata su Google+ da Jay Lee, uno degli utenti che ha avuto l’opportunità di ricevere i Google Glass in edizione Explorer.

Google Street View aggiornamento europa Fukushima

Google Street View, nuove foto panoramiche dell’Europa e di Fukushima

Google Street View aggiornamento europa Fukushima

Nel corso degli ultimi giorni Google ha provveduto ad ampliare il database della piattaforma Street View introducendo numerose immagini panoramiche di diverse location europee.

Big G, mediante la pubblicazione di un apposito post sul suo blog ufficiale, ha infatti comunicato di aver implementato diverse immagini panoramiche per la Bulgaria offrendo quindi la neo opportunità di dare uno sguardo a quello che il 14esimo stato europeo per estensione passegiando tra le strade delle località più note come, ad esempio, Sofia, Plovdiv e Varna, ed alcuni tra i più importanti centri a livello storico, come Veliko Turnovo e Koprvishtitsa.

Insieme alle immagini a 360 gradi della Bulgaria sono state aggiunte anche fotografie panoramiche per ben 200 nuove città della Russia che sino a questo momento era stata portata su Street View soltanto sino alle zone limitrofe a Mosca e San Pietroburgo, una mossa questa dettata anche dalla volontà di big G di rafforzare la usa posizione nel paese dove, allo stato attule delle cose, domina incontrastato Yandex nel campo delle ricerche in rete.

Ulteriori aggiornamenti sono poi stati implementati per il Regno Unito per cui ora anche Londra, Manchester, Glasgow, Cardiff, la costa scozzese e il sud del Galles sono coperti dal servizio con tutta una serie di immagini recenti.

Google Earth implementa la visualizzazione delle immagini a 360°

Google Earth costituisce, senza ombra di dubbio, una tra le risorse maggiormente impiegate dall’intera utenza mondiale mediante cui esplorare l’intero globo terreste in lungo e in largo, il tutto agendo direttamente e comodamente dalla propria postazione multimediale.

Infatti, proprio al fine di permettere un esplorazione dell’intero pianeta ancor più completa e sorprendente, Google, nel corso del tempo, ha implementato ulteriori funzioni e caratteristiche al ben noto applicativo in questione, rendendolo dunque uno strumento sempre più completo ed in grado di soddisfare le esigenze di un ampio numero d’utenti, primi tra tutti i viaggiatori.

ViewAt, esplorare il mondo attraverso tantissime foto panoramiche tridimensionali

La stagione estiva è quasi ufficialmente in arrivo e, per un motivo o per un altro, ancora non avete deciso dove trascorrere le vacanze?

Bhe, se è così che stanno le cose, allora, un servizio online quale ViewAt potrà senz’altro aiutarvi a prendere una decisione a tal proposito!

Si tratta infatti di un fantastico sito web spagnolo che permette di presentare, ricercare e visualizzare fotografie panoramiche tridimensionali e di geolocalizare il tutto mediante Google Earth sfruttando un apposito file KMZ.

Mediante un apposito motore di ricerca sarà possibile reperire le immagini d’interesse provenienti dall’intero globo che, una volta selezionate, sarà possibile visionare in tutte le direzioni a 360° offrendo dunque un esperienza unica e decisamente realistica.

3Dbin, creiamo oggetti tridimensionali a partire da un insieme di fotografie

2009-08-26_121813

Nell’ultimo periodo, qui su Geekissimo, è stato trattato più e più volte l’argomento attinente al mondo del 3D.

Proprio a questo proposito, oggi voglio presentarvi un interessante e divertente strumento online tutto dedicato al tridimensionale.

Si tratta di 3Dbin, ossia un servizio web grazie al quale è possibile creare oggetti 3D visualizzabili a 360°, il tutto a partire da un insieme di foto scattate all’oggetto che abbiamo intenzione di rendere virtuale.

Il servizio si presenta dall’utilizzo abbastanza semplice. Sarà infatti sufficiente effettuare la registrazione al sito ed iniziare ad operare dando adito alla nostra fantasia.