Zoner Photo Studio Free: un unico strumento per visualizzare, gestire, editare e condividere foto ed immagini

Dando un rapido sguardo online, così come qui su Geekissimo, di certo non è difficile rendersi conto dei molteplici ed appositi strumenti disponibili mediante cui gestire immagini ed eseguire operazioni di editing sulle proprie foto in modo semplice, veloce e completo.

A tal proposito, quest’oggi, scopriamo insieme un nuovo ed interessantissimo strumento esattamente preposto a tale scopo e che di certo saprete ben apprezzare!

Si tratta di Zoner Photo Studio Free, una risorsa completamente gratuita ed interamente dedicata agli OS di casa Windows che, mediante un interfaccia utente decisamente accattivante, consente di visualizzare, gestire e editare le proprie immagini, oltre che condividerle agevolmente.

Jpg+FileBinder, nascondere file all’interno di immagini

Tra noi geek si nasconde di certo qualcuno che ha la mania per la riservatezza, per il non voler mostrare le nostre cose ad altre persone. Non mi sto riferendo per l’ennesima volta alla fuga di informazioni causata da facebook, ma semplicemente al fatto che chi condivide con noi il computer potrebbe entrare senza problemi all’interno delle nostre cartelle, aprirle e vedere cosa c’è.

Magari non c’è nulla di strano o di seriamente importante, ma il solo pensiero che qualcuno possa trovare un nostro file non ci fa dormire la notte. Per questo è ipotizzabile la creazione di cartelle protette da password, o altri sistemi, ma se qualcuno vuole vedere le nostre cose ci riuscirà (basta qualche ricerca su internet e si trovano centinaia di guide).

Unshake, tentare di eliminare l’effetto movimento dalle foto

Chiunque è in possesso di una macchina fotografica può essere considerato un fotografo amatoriale. Magari non fotograferà foto artistiche come ad esempio tramonti o insetti che si poggiano sui fiori, ma almeno tenterà di rendere guardabili le foto delle vacanze estive. Probabilmente si inizierà a giocherellare con i comandi della macchina fotografica per tentare di ottenere il migliore risultato possibile, ma per quanto uno si sforzi, di foto sfocate o “movimentate” ne escono a dozzine”.

Magari è colpa dell’esposizione dell’obbiettivo o semplicemente colpa della nostra mano che non riesce a stare ferma per un solo dannatissimo istante. Nessun problema se si tratta di foto poco importanti, ma se invece lo fossero? Sarebbe un vero peccato tornare a casa, controllare le foto e notare un’immagine sfocata a causa di un movimento nostro o della scena ripresa.

Imagelogr, un motore di ricerca per immagini semplice ma completo

Dando uno sguardo online di certo non è difficile rendersi conto dei molteplici ed appositi servizi esistenti mediante cui reperire agevolmente quelli che sono i propri contenuti d’interesse, come ad esempio nel caso delle immagini.

Proprio a tal proposito, quest’oggi, scopriamo insieme un nuovissimo ed altrettanto interessante servizio online che, mediante un interfaccia utente minimale e di facile comprensione, consente di ricercare in maniera semplice ma approfondita foto ed immagini d’interesse.

Il servizio in questione è Imagelogr, un nuovo motore di ricerca che pone come obiettivo quello di indicizzare, giorno dopo giorno, tutte le immagini attualmente disponibili gratuitamente su internet così da rendere il tutto immediatamente accessibile a chiunque grazie anche ai molteplici parametri di ricerca offerti dal servizio.

Adebis Photo Sorter, organizzare le raccolte fotografiche in modo facile e veloce

Tutti coloro che hanno la passione per la fotografia digitale, con il passare del tempo, finiscono inesorabilmente con l’utilizzare il proprio PC come un vero e proprio archivio d’immagini che, nella maggioranza dei casi, risulta completamente disorganizzato implicando dunque l’impossibilità di reperire,facilmente e velocemente, ciò di cui si ha bisogno.

Partendo da una situazione di questo tipo diamo dunque uno sguardo ad un interessante ed efficiente strumento mediante cui impiegare in modo utile qualche minuto della nostra domenica!

Lo strumento in questione è Adebis Photo Sorter, ossia un programmino gratuito e specifico per OS Windows che, senza girarci troppo attorno, consente di organizzare in modo rapido e pratico i propri scatti fotografici in una serie ordinata di cartelle contenti le immagini in questione, suddivise in base a tutta una serie di regole definite dall’utente.

EzLinkPreview, visualizzare in anteprima link ed immagini in Chrome

Visualizzare il contenuto dei link presenti sulle varie pagine web visitate costituisce sen’altro una delle principali operazioni eseguite dall’intera utenza intenta a navigare lungo la grande rete.

Si tratta però di un operazione che, generalmente, tende a portare via del tempo prezioso, in particolare quando si scopre che il contenuto del link cliccato non è poi così interessante come si credeva.

Qualche tempo addietro, a tal proposito, avevamo dato un occhiata ad un interessante estensione, specifica per Firefox, mediante cui ovviare a questo piccolo inconveniente, consentendo dunque la visualizzazione in anteprima del contenuto dei vari link.

Ovvio però che non tutti gli utenti utilizzano solo ed esclusivamente il noto prodotto di casa Mozilla, per cui potrebbe risultare decisamente utile avere a propria disposizione la medesima funzione anche per altri browser web, come nel caso dell’utilizzassimo Chrome.

Google Image Relinker, visualizzare a grandezza reale le immagini ricercate con Google

Sono certa che a gran parte di voi lettori di Geekissimo risulterà decisamente fastidiosa la modalità in cui Google propone la visualizzazione delle immagini una volta reperite mediante l’apposito motore di ricerca.

Infatti, come sicuramente avrete avuto modo di notare, Google immagini consente si di ricercare in maniera pratica ed agevole le immagini d’interesse ma, allo stesso tempo, al fine di visualizzare al meglio il tutto, risulta necessario cliccare sull’apposito collegamento grazie al quale aprire il file nella sua dimensione originale.

Certo, nulla di estremamente faticoso ma, sicuramente, si tratta di un procedimento fastidioso che, in un modo o nell’altro, costituisce una sorta di bug.

Owely, spiegare qualcosa ad un amico a distanza attraverso internet

Noi cosiddetti geek abbiamo scelto una vita di eterna dannazione, tutti credono che noi sappiamo tutto del computer e ci vengono propinate le più assurde domande che spesso troverebbero risposta grazie ad una semplice ricerca su google. Ovviamente dare una mano, si rivela anche qualcosa di piacevole ed appagante, anche se spesso ci sono richieste alquanto difficili da soddisfare, sopratutto se vogliamo far capire un qualcosa ad un amico che si trova a miglia di distanza, che parla con noi solo attraverso un computer.

Mi riferisco sopratutto a questioni relative all’uso di un software. Infatti, spesso può essere difficile spiegare attraverso un semplice programma IM come far funzionare un software, senza l’ausilio delle immagini.

Timeshot, ovvero come dipingere utilizzando immagini e fotografie

Se amate destreggiarvi nell’arte della fotografia e, ancor di più nello specifico, trovate divertente modificare al PC i vostri scatti o un qualsiasi altro tipo d’immagine, allora, molto probabilmente, è il caso di dare uno sguardo ad una nuova ed interessante applicazione appositamente preposta a tale scopo che, considerando le sue caratteristiche, va a rivelarsi decisamente fuori dal comune.

Strutturata in Java e presentandosi come una risorsa accessibile in modo gratuito, Timeshot, questo lo strumento in questione, va a configurarsi come un applicativo innovativo che, sena girarci tropo attorno, consente di realizzare meravigliose immagini al PC ricorrendo all’ausilio di ulteriori immagini.

Detto in altri termini, si tratta di un apposito strumento in grado di combinare insieme due o più foto creando effetti decisamente accattivanti e realistici così come se si trattasse di un’unica immagine, il tutto in modo tanto semplice quanto veloce.

Dermandar, come creare immagini visualizzabili a 360° direttamente online

A chi non è mai capitato di ritrovarsi dinanzi ad un bellissimo panorama e di scattare una foto ricordo così da poterne ammirare le fattezze in qualsiasi momento?

Si tratta infatti di una situazione che credo possa risultare abbastanza comune, in particolare per tutti coloro che amano il mondo della fotografia e, magari, anche quello della natura e dei bei paesaggi.

Tuttavia, se è esattamente così che stanno le cose, allora forse è il caso di dare un occhiata ad un nuovo e sorprendente servizio online mediante cui creare fantastiche foto tridimensionali a 360°, il tutto in modo tanto divertente quanto semplice e gratuito.

Si tratta, per l’appunto, di Dermandar, uno strumento web che consente di eseguire esattamente tutto quanto accennato semplicemente ricorrendo all’utilizzo di una comune macchina fotografica digitale e senza richiedere alcun tipo di sottoscrizione al servizio.

Imagina, visualizzare ed editare immagini e video in modo decisamente innovativo

Se amate ritoccare e correggere le vostre foto ed immagini, dilettarvi anche in quella che è l’arte del video editing e divertirvi nel visionare in tutta comodità i risultati ottenuti, allora forse è il caso di dare uno sguardo ad un software tanto versatile quanto utile quale lo è Imagina.

Detta in altri termini, si tratta di un ottimo software che pone come obiettivo quello di combinare insieme un visualizzatore di immagini e video ed un apposito editor per eseguire le relative modifiche, dando dunque vita ad un prodotto decisamente unico nel su genere.

Infatti, basandosi su quelle che sono le più moderne tecnologie 3D e le funzioni di rendering hardware, questo programmino consente di eseguire una molteplice quantità di operazioni mediante un interfaccia utente estremamente pratica ma al contempo accattivante, adornata da fantastici effetti tridimensionali (ovviamente è possibile passare, secondo esigenza, anche a quella che è la modalità 2D).

PictureCutter, eseguire operazioni di ritaglio su più immagini simultaneamente

Se spesso vi ritrovate ad operare su foto ed immagini, magari effettuando operazioni di taglio e ridimensionamento su un cospicuo numero di file, allora senz’altro apprezzerete di gran lunga l’utile programmino che sto per proporre a tutti voi lettori di Geekissimo in questo post.

Infatti, senza girarci troppo attorno, ecco in arrivo per tutti gli appassionati di image editing un utile e funzionale software completamente gratuito e specifico per OS Windows che, in modo pratico, facile e veloce, consentirà di operare su una gran quantità di immagini eseguendo operazioni di ritaglio.

Salvaguardare la privacy su Google Street View: come offuscare volti, case ed automobili

Come abbiamo avuto modo di verificare nel corso del tempo, Google Street View è divenuto un prodotto sempre più evoluto andando a presentare delle caratteristiche estremamente interessanti e fornendo dunque la possibilità di visionare interi percorsi stradali in 3D, analogamente a quanto è possibile fare di persona.

Le immagini utilizzate per riprodurre i vari ambienti tridimensionali, come già affermato più volte, non sono altro che appositi scatti realizzati direttamente dalle mitiche Google Car, le automobili targate big G appositamente preposte al fine di fotografare strade, palazzi e tutto quanto appaia lungo l’intero percorso compiuto.

Tuttavia sono parecchi gli utenti che, giorno dopo giorno, hanno iniziato a lamentare preoccupazioni circa la propria privacy poiché, come sicuramente avrete avuto modo di notare (e se non lo avete mai fatto allora forse è il caso di iniziare…) le immagini presenti su Google Street View, spesse volte, raffigurano anche persone, macchine o abitazioni talvolta facilmente identificabili.

HotSpotStudio, piccolo software per creare immagini con effetti di luce

Il fotoritocco di immagini è un’arte abbastanza difficile , sopratutto con software professionali come Photoshop. Serve molta pratica ed esperienza per poter riuscire a maneggiare con estrema sicurezza il potente software di casa Adobe. Le cose si complicano ulteriormente quando dobbiamo creare immagini partendo da un foglio bianco. In questo caso, oltre alla necessità di conoscere profondamente i software adatti, bisogna anche avere un buon senso estetico, onde evitare che il risultato finale sia qualcosa di ben fatto dal punto di vista tecnico ma inguardabile dal punto di vista estetico.

Insomma, sono varie le competenze che bisogna avere per poter riuscire a creare qualcosa di unico e di bello. Se si è alle prime armi, sopratutto con il mondo delle immagini vettoriali, sarebbe inutile passare direttamente ad Illustrator, ma bisognerebbe passare prima per cose più semplici che trattano lo stesso genere di cose, ad esempio Aviary.