Come abbiamo spesso detto, inviare file ad altre persone è di fondamentale importanza. Se in passato non sapevamo come svolgere tale operazione, oggi abbiamo solo l’imbarazzo della scelta: il web ci mette a disposizione infiniti servizi. Non solo potrete utilizzare la vostra casella di posta elettronica, ma anche Dropbox, google drive oppure molteplici altre risorse. Oggi vogliamo focalizzarci su un’applicazione che vi permetterà di inviare qualsiasi file, di qualunque dimensione, a più amici di Facebook.
inviare file
Pipe, inviare file agli amici di Facebook dal tubo di Mario Bros!
Condividere ogni cosa on line è divenuta ormai una necessità ed il web ci offre svariate soluzioni. Oltre ai cloud storage, come DropBox e Google Drive, ci sono molteplici servizi di file sharing, come ad esempio il semplice ed efficace FileSnack. Probabilmente superare la comodità di quest’ultimo è davvero difficile, ma oggi vogliamo consigliarvi un altro modo per poter inviare i file ai vostri amici, nello specifico ai vostri contatti di Facebook.
Quasi sicuramente ogni amico sarà presente nella lista del social network in blu, quindi potrete spedire il file praticamente a chiunque. Pipe è un’applicazione per Facebook che vi consente di trasferire file ad amici, che si trovano on line o anche offline, in pochi click.
FileXare, trasferire facilmente file tra computer collegati alla stessa rete
Se siete alla ricerca di un sistema pratico e “indolore” mediante cui trasferire facilmente file tra computer collegati alla stessa rete allora, cari lettori di Geekissimo, sarete sicuramente ben felici di poter fare la conoscenza di FileXare.
Si tratta infatti di un software per OS Windows completamente gratuito, di natura open source e portatile (questo sta a significare che per potersene servire non dovrà essere effettuata alcuna installazione sul computer in uso) che, appunto, permette di trasferire file tra computer collegati alla stessa rete offrendo inoltre la possibilità di chattare con gli altri utenti connessi alla LAN.
Per poter trasferire i file è sufficiente avviare FileXare su entrambi i computer e creare una connessione tra essi inserendo i rispettivi indirizzi IP della rete… praticamente nulla di più semplice!
Dopo aver effettuato il download di FileXare sarà infatti necessario avviare l’eseguibile, inserire nella sezione Address l’indirizzo IP del computer a cui ci si vuole connettere e cliccare sul pulsante Connect.
Sull’altro PC, invece, sarà sufficiente cliccate sul pulsante Connect senza inserire alcun indirizzo IP.
Moonberri, condividere file protetti da password
Moltissime volte avrete avuto bisogno di condividere file con amici e colleghi. Per svolgere tale funzione, potrete usare infiniti servizi web. Noi di Geekissimo, svariate volte vi abbiamo presentato delle valide opzioni, ma questa volta vogliamo farvi conoscere un servizio web che riuscirà a soddisfare le vostre aspettative.
Twindocs: inviare, ricevere e condividere i propri file su più piattaforme
Ad oggi esistono numerosi ed appositi servizi online, come nel caso di Dropbox, Box.net, Google Drive e SkyDrive, grazie ai quali è possibile caricare i propri documenti e file di vario genere e condividerli poi con altri utenti o, ancora, accedervi mediante un altro dispositivo.
La maggior parte dei servizi in questione permettono di caricare e gestire i propri file sia sfruttando appositi client disponibili per il sistema operativo in uso sia agendo direttamente mediante l’apposito spazio online.
Chi, tra voi lettori di Geekissimo, pur avendo sperimentato i servizi in questione non è ancora riuscito a trovare quello più adatto alle proprie esigenze o nel caso in cui si desiderase sperimentare un qualcosa di alternativo allora quest’oggi, a tal proposito, sarà sicuramente contento di poter fare la conoscenza di Twindocs.
Si tratta di un nuovo ed interessante servizio che consente di inviare e di ricevere uno o più file simultaneamente utilizzando sia un apposito client desktop sia il relativo portale web e di condividere il tutto mediante Facebook, Twitter, tramite e-mail o copiando ed incollando il relativo collegamento
Amazon rilascia Send to Kindle per OS windows
Il Kindle di Amazon è approdato soltanto da pochissimo in Italia ma, nonostante ciò, il ben noto lettore di eBook è già riuscito a riscuotere uno straordinario successo tra la vasta utenza, così come espresso chiaramente dai dati forniti dalla stessa compagnia di commercio elettronico.
Tenendo conto di quanto appena affermato ed al fine di facilitare e velocizzare il trasferimento di eBook e documenti vari dal computer al Kindle, Amazon, nel corso delle ultime ore, ha reso disponibile un interessante risorsa gratuita e specifica per sistemi operativi Windows denominata Send to Kindle.
Il software, una volta in uso, consente di inviare i propri documenti dalla postazione multimediale impiegata al proprio device Kindle agendo direttamente dal menu contestuale accessibile previo click destro del mouse e sfruttando la rete Wi-Fi.
Share, da BitTorrent una nuova applicazione per trasferire file mediante P2P
Di risorse mediante cui trasferire, in maniera rapida e senza troppi problemi, i propri file mediante P2P ne esistono oramai a bizzeffe ma, ovviamente, a seconda di quelle che sono le diverse esigenze di ciascun utente queste vanno a rivelarsi più o meno utili.
Tuttavia, negli ultimi giorni, alla già folta schiera di risorse di questo tipo si è ora aggiunta anche Share, una nuova applicazione, totalmente gratuita e specifica per sistemi operativi Windows, realizzata direttamente dagli sviluppatori di BitTorrent che, mediante una praticissima interfaccia utente, consente di inviare file d’ogni genere ad altri utenti, il tutto senza porre alcun limite in fatto di dimensioni, sfruttando una connessione privata e sicura e permettendo di eseguire download fulminei.
Il software, inoltre, consente di inviare i propri file ad uno o più utenti simultaneamente semplicemente immettendone il relativo ID e-mail e di creare e gestire i gruppi dei destinatari favorendo quindi una ben più rapida trasmissione dei file.
L’utilizzo di Share, inoltre, si rivela davvero molto semplice.
zeZebra, inviare file senza limiti di dimensioni e regolando la velocità del trasferimento
Esistono numerosi servizi in rete e software utilizzabili direttamente dal proprio desktop che consentono di trasferire file mediante P2P ma, purtroppo, la maggior parte di essi risultano abbastanza lenti nell’eseguire l’operazione in questione, non offrono alcun tipo di sicurezza, sono di difficile utilizzo e, per di più, sono limitanti in fatto di dimensioni di ciò che si è intenzionati a condividere.
Alcuni tra voi lettori di Geekissimo potrebbero quindi essere alla ricerca di una risorsa in grado di eludere quanto appena accennato.
Tuttavia se sino ad ora non siete ancora riusciti a trovare uno strumento di questo tipo che faccia al caso vostro allora dovreste proprio dare uno sguardo a zeZebra.
Si tratta di un software completamente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows che, presentando un’accattivante interfaccia utente (ad inizio post ne è disponibile uno screenshot), consente di trasferire file mediante P2P in maniera semplicissima, senza porre alcun limite in fatto di dimensioni, permettendo di regolare la velocità del trasferimento in base alle proprie esigenze e, per non far mancare proprio nulla, offrendo anche l’opportunità di impostare il numero massimo di elementi che sarà possibile trasferire simultaneamente.
Click2Copy, inviare gratuitamente file di elevate dimensioni
Utilizzando il computer, vi sarà sicuramente capitato di dover inviare un file di elevate dimensioni, ma troppo grande per essere allegato ad un’e-mail. Per ovviare a questo problema, è naturalmente possibile creare un profilo in un servizio di storage online (quale ad esempio Mediafire), caricare il proprio elemento e poi scrivere il link per il relativo download.
Nel caso in cui vogliate utilizzare un servizio simile, dove non è richiesta la registrazione, potete provare Click2copy; questi permette di inviare file di elevate dimensioni, senza dover creare un proprio profilo.
GFuwi, velocizzare l’invio degli allegati mediante il proprio account Gmail
Allegare un file ad un e-mail ed inviare il tutto al destinatario non è certo un’operazione di difficile esecuzione ma nel caso in cui la procedura in questione venga attuata più e più volte di seguito durante la giornata allora, sicuramente, potrebbe rivelarsi molto più utile avere a portata di mano un qualche strumento in grado di velocizzare il tutto.
Nel caso in cui si disponga di un account Gmail e qualora il sistema operativo in uso sia Windows allora, a tal proposito, si potrebbe prendere in considerazione l’idea di utilizzare Gfuwi.
Ma di che cosa si tratta? Scopriamolo insieme!
GFuwi è un software completamente gratuito, abbastanza leggero e tutto dedicato ai sistemi operativi redmondiani che va a configurarsi come una sorta di client di posta elettronica minimale il cui unico scopo consiste nel permettere un invio ben più rapido degli allegati tramite il proprio indirizzo di posta elettronica Gmail.
Justbeamit, trasferire facilmente e tramite P2P file di qualsiasi dimensione
Esistono una gran quantità di servizi web mediante cui trasferire i propri file ad altri utenti, così come, nel corso del tempo, molti di voi appassionati lettori avranno sicuramente avuto modo di apprendere qui su Geekissimo, ma la maggior parte di essi presentano un utilizzo tutt’altro che immediato portando via del tempo prezioso agli utenti coinvolti.
Recentemente, però, ha fatto la sua comparsa in rete Justbeamit, un nuovo ed interessante servizio web che consentirà di eseguire la procedura in questione aggirando però tutti i fastidiosi inconvenienti che, solitamente, caratterizzano l’utilizzo di risorse di questo tipo.
Justbeamit, infatti, è un servizio utilizzabile in maniera completamente gratuita e senza richiedere alcuna sottoscrizione da parte degli utenti che consente di selezionare uno specifico file e, mediante l’apposito short url restituito, di condividerlo con altri utenti sfruttando il P2P.
Kicksend, inviare allegati di grandi dimensioni gratuitamente e direttamente dal desktop
Spedire e-mail aventi allegati di grandi dimensioni va a configurasi come un’impresa tanto ardua quanto, almeno nella maggior parte dei casi, irrealizzabile a causa delle limitazioni imposte dagli svariati servizi di posta elettronica attualmente disponibili.
Considerando quanto appena affermato l’unico sistema mediante cui ovviare ad una situazione di questo tipo consiste nel ricorrere all’impiego di apposite risorse extra adibite alla condivisione dei file il che, ovviamente, per taluni utenti potrebbe andare a risultare un’ulteriore scomodità.
Fortunatamente, però, di recente ha fatto la sua comparsa un nuovo ed interessante servizio web che consente di inviare allegati aventi dimensioni di gran lunga superiori a quanto concesso di consueto.
Dropbox Forms, creare un apposito form per ricevere file in Dropbox
Come ben sapranno tutti i suoi più accaniti utilizzatori Dropbox, purtroppo, non offre alcuna opzione mediante cui ricevere file da altri utenti, previa immissione dell’account e-mail del mittente, direttamente nella propria cartella del noto servizio di cloud sotarge.
Un’opzione di questo tipo, qualora disponibile, potrebbe rivelarsi particolarmente utile in una gran varietà di circostanze (come, ad esempio, a fronte di un ulteriore integrazione per i moduli di contatto, per scambiare rapidamente le foto delle vacanze con i propri amici ecc…).
Sebbene però non si tratti di una funzione offerta di default è comunque possibile ovviare a tutto ciò ricorrendo all’utilizzo di una risorsa extra quale Dropbox Forms.
Si tratta di un servizio fornito da JotForm (la risorsa mediante cui creare form direttamente online di cui ne avevamo parlato qualche tempo fa qui su Geekissimo) che, gratuitamente, consentirà, per l’appunto, di creare un form da inserire dove più opportuno, come nel caso del proprio sito web, mediante cui tutti gli altri utenti potranno inviare file che saranno archiviati in un’apposita cartella di Dropbox.
Per poter utilizzare Dropbox Forms i passaggi da compiere sono rapidi e semplici… scopriamoli insieme!
Send To Dropbox, inviare file al proprio account Dropbox allegandoli alle e-mail
Come ribadito infinite altre volte qui su Geekissimo (e, almeno per il momento, non ci stancheremo di farlo) Dropbox, ad oggi, costituisce senza ombra di dubbio uno tra i migliori e più utilizzati servizi di cloud storage sebbene, nonostante l’ampia diffusione ed il vasto utilizzo, presenti però ancora alcune piccole pecche.
Ovviamente si tratta di manchevolezze facilmente colmabili come, per intenderci, l’impossibilità di inviare file al proprio account Dropbox sotto forma di allegati e-mail, il che, in talune circostanze, può risultare particolarmente utile (pensate, ad esempio, ad una situazione in cui appare necessario inviare un file al proprio account Dropbox ma la postazione o il dispositivo in uso non risultano equipaggiati dell’apposita applicazione).
Fortunatamente è però possibile ovviare ad una situazione di questo tipo ricorrendo all’utilizzo di una pratica ed utile risorsa quale Send To Dropbox.
Si tratta di un servizio web che, in modo totalmente gratuito, consentirà di eseguire esattamente quanto precedentemente accennato… come? Scopriamolo insieme!