Opera 9.5 ottimizza Javascript e batte Firefox in velocità

Opera 9.5 ottimizza Javascript e batte Firefox in velocità

Opera, browser apprezzato da molti, ma scarsamente utilizzato a causa delle poche estensioni, si appresta a riconquistare lo scettro di browser più veloce. Infatti lo scorso Febbraio Mozilla decise di ottimizzare le performance Javascript, con una tecnica chiamata Profile-Guided Optimization, Opera ha deciso di andare oltre, e di ottimizzare ancora meglio questa tecnica, in occasione del rilascio di Opera 9.5.

Ma come funziona questa ottimizzazione?

With this technique, Opera is compiled twice. The first compilation creates a specially instrumented build that gathers statistics about which code is called and which variables are used most often. The instrumented build loads sites automatically using “URL player”, a testing feature available in every Opera build (more information about that in a later blog post). This information is dumped into files and used to produce the final build that’s optimized based on the gathered statistics.

8 ottimi strumenti gratuiti per monitorare e proteggere i siti web

Chi gestisce un sito web o un blog lo sa benissimo: non c’è nulla di peggio che vedere la propria “creatura” off-line, magari per motivi sconosciuti e senza sapere da quanto tempo la delicata situazione vada effettivamente avanti. Così come sorge uno spinosissimo dilemma quando si desidera creare un’area riservata nel proprio sito web e/o blog, permettendone l’accesso solo a chi possiede un nome utente ed una password… come fare senza dover perdere troppo tempo e, soprattutto, senza spendere un soldo?

La soluzione è molto più semplice di quanto si possa immaginare, eccovi infatti 8 ottimi strumenti gratuiti per monitorare e proteggere i siti web, tutti estremamente validi e facili da utilizzare. Scegliete qual è che fa più al caso vostro e non esitate a consigliarcene altri simili.

Internet Supervision: buon servizio che permette di monitorare qualsiasi sito web gratuitamente, anche se con qualche limitazione rispetto al programma a pagamento. Per essere precisi, nella versione gratuita, questo servizio monitora i siti ogni 15 minuti per i primi 90 giorni, per poi passare ad ogni 24 ore per tutto il periodo successivo.

Web-Link: trucchi per il Web!!!

Web-link

Qualche tempo fa, girando senza meta per il web, mi sono imbattuto in Web-Link.it un portale Web ricco di informazioni utili per i Web-Designer. Andando nella sezione script ho trovato una lista di utilissimi trucchi per migliorare il mio sito web.

Su Web-Link ogni script è spiegato accuratamente e ci si può rendere subito conto del suo effetto, tramite un preview in un altro sito. Su piattaforme come “WordPress” alcuni script, ad esempio “creare un motore di ricerca interno” possono essere inutili, ma altri, tipo questo possono essere molto interessanti.

GlassBox: libreria javascript per effetti “cool”

GlassBox: libreria javascript per effetti “cool”

GlassBox è un ottima libreria Javascript che permette dei bei effetti per il nostro sito web, ad esempio potremo rendere i bordi trasparenti, brillanti, lucidi e tanto altro. GlassBox si contraddistingue per la facilità d’uso ed è inoltre molto personalizzabile, grazie anche ad una completa documentazione.

Funziona con più browser e cosa importantissime è un progetto Open Source. Starete pensando che lavori in Flash, invece GlassBox utilizza Prototype e Script.aculo.us. è rilasciato sotto licenza MIT.

Metti il turbo al tuo blog WordPress con PHPSpeedy

Aumentare la velocità del nostro sito con PHPSpeedy

Leon Chevalier ha appena rilasciato un interessante script gratuito che permetterà di ridurre il tempo di caricamento del vostro sito o blog. PHPSpeedy riduce le richieste HTTP e comprime i componenti Javascript, CSS e HTML. I risultati sono davvero ottimi, questi sono i risultati dei test fatti su Geekissimo:

test con PHPSpeedy

Inoltre l’ultima versione dello script include un installer che rende l’abilitazione dello stesso un operazione davvero molto molto facile. Abbiamo testato lo script come detto sulla piattaforma WordPress di Geekissimo, quindi per tutti i blogger che utilizzano questa piattaforma ecco cosa fare:

Nuovo editor online HTML, CSS, Javascript: Rendurr

Conosco l’html, editor online

Letteralmente editor è la traduzione di editore dal latino editor, oris derivato da edere (mettere fuori, pubblicare). Lo scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Esistono vari tipi di editor: dai semplici editor di testo (come ad esempio il Notepad di Microsoft) che consentono di scrivere testo puro, si va ad editor di programmazione cioè che sono predisposti per un determinato linguaggio ed ad esempio sono in grado di completare automaticamente l’istruzione che si sta scrivendo.

Proprio per questo secondo gruppo il più famoso è senza dubbio DreamWeaver ma ci sono anche altri ottimi progetti come eclipse, notepad++ ed il mio preferito notepad2. Però il difetto comune a tutti e tre i programmi e che sono editor offline, cioè dobbiamo poterli scaricare ed installare per utilizzarli. A questo ovvia Rendurr.

Come creare Screensaver personalizzati autoinstallanti

Instasaver

instaSaver.com è applicazione web che permette di creare in pochi minuti un nostro screensaver personale. Basta semplicemente caricare le nostre immagini, o prenderle da Flickr, specificare se vogliamo un effetto slide o un ingrandimento e selezionare un immagine di background (consiglio di usare immagini personali perché quelle offerte dal sito non sono molte).

In seguito verrà creato un installer che dovrete scaricare e lanciare. Installato lo screensaver impostate dopo quanto tempo deve essere lanciato e se al ripristino si vorrà visualizzare la schermata di logon. Potete anche cliccare su Preview e visualizzare appunto un anteprima. Per disinstallarlo basta che lanciate l’eseguibile e cliccate su Unistall.

Refactor my code, la community ti aiuta a programmare

Davvero lodevole l’idea di Refactor My Code, creare una community in grado di aiutare a risolvere i problemi con la maggior parte dei codici di programmazione in circolazione.

In pratica permette a chiunque di postare il problema con il proprio codice e di ricevere un aiuto concreto, attraverso appunto i volontari che compongono questa interessante forma di social network con l’interesse in comune per la programmazione.

Negli strumenti infatti troviamo un ottimo editor per inserire il nostro codice, e qui se siamo fortunati, troveremo qualcuno che ci da il suo parere o addirittura ce lo ricompila in maniera migliore o alternativa, o anche solo correggendo eventuali errori.