PDF compilabile con LibreOffice

Come creare un modulo PDF compilabile con LibreOffice

PDF compilabile con LibreOffice

Creare dei moduli in Word e distribuirli sotto forma di file .doc è un’abitudine piuttosto diffusa ma estremamente controproducente sotto il punto di vista della compatibilità, non tutti utilizzano Microsoft Office e quindi sarebbe molto meglio creare dei moduli in formati più accessibili e comodi da “maneggiare” su tutte le piattaforme, come i PDF.
A proposito, sapevate che è possibile creare un modulo PDF compilabile con LibreOffice? Basta aprire l’applicazione di word processing Writer inclusa nel pacchetto e seguire i passaggi che adesso vi elenchiamo di seguito. È molto, molto semplice.

Come personalizzare LibreOffice con i temi Personas

Come abbiamo visto ieri, LibreOffice 4.0 include un mucchio di novità interessanti. Fra queste c’è anche il supporto ai temi Personas di Firefox ma il loro funzionamento non è ancora chiaro a tutti. Eccoci quindi qui per illustrarvi rapidamente come personalizzare LibreOffice con i temi Personas grazie ad una guida passo-passo che vi consentirà di applicare uno sfondo personalizzato alle toolbar di Writer, Calc e soci. Diamo il via alle danze!

LibreOffice 4.0 disponibile per il download

L’attesa è finita! La versione finale di LibreOffice 4.0 è finalmente disponibile per il download e si presenta al nostro cospetto con tante novità interessanti, novità che rendono questa suite sempre più completa rispetto ad OpenOffice.org (software su cui si basa) e sempre più accreditabile come seria alternativa a Microsoft Office.

Snello, compatibile e multi-piattaforma, il nuovo LibreOffice ha un peso di circa 20MB in meno rispetto al passato, si avvia più velocemente ed offre un supporto migliorato a tutti i formati di file di Microsoft Office. È stato inoltre aggiunto il supporto ai file di Publisher e Visio, c’è una nuova interfaccia per la gestione dei template e si possono usare le skin di Firefox Personas per personalizzare l’interfaccia di Writer e soci. Di seguito, il changelog completo:

Come aggiungere il controllo grammaticale in LibreOffice

Con la recente aggiunta del contatore di parole nella status bar, LibreOffice Writer è diventato un’alternativa praticamente perfetta a Word. È ragionevolmente rapido, molto stabile e supporta tutti i principali formati di documenti, ma è possibile renderlo ancora migliore. Merito delle estensioni che, così come su Firefox e Chrome, consentono di ampliare le funzioni base del software “modellando” quest’ultimo in base alle esigenze di chi lo usa.

Entrando nel dettaglio, oggi vogliamo parlarvi del controllore ortografico di LibreOffice che, pur essendo validissimo così com’è, può essere arricchito con l’aggiunta del controllo grammaticale e della correzione di altri errori di scrittura che non vengono rilevati dallo spell checker predefinito. Basta installare LanguageTool, una validissima estensione multilingua per LibreOffice con supporto all’idioma italiano.

LibreOffice, come cambiare il modello predefinito di Writer

LibreOffice Writer è un ottimo word processor. Probabilmente è la migliore alternativa gratuita a Microsoft Word attualmente disponibile, ma le impostazioni predefinite per i fogli di lavoro non sono proprio il massimo della vita. Tralasciando il discutibile font Times New Roman, manca la spaziatura tra un paragrafo e l’altro, e se ne potrebbero dire tante altre.

Per fortuna, però, l’incredibile flessibilità di questo software ci permette di cambiare qualsiasi impostazione con un click e creare degli stili personalizzati per i fogli di lavoro da usare al posto di quelli predefiniti. Se vi siete avvicinati da poco a LibreOffice e volete sapere come si fa, ecco come cambiare il modello predefinito di Writer in tre soli passaggi.

LibreOffice, contatore di parole semplice per Writer

La versione 3.5 di LibreOffice ha finalmente introdotto un contatore di parole per Writer in grado di aggiornarsi in tempo reale. Per richiamarlo, però, occorre recarsi ogni volta nel menu Strumenti > Conteggio parole e la sua finestra è davvero troppo ingombrante per tenerla perennemente attiva sullo schermo.

Ecco il motivo per il quale oggi vogliamo segnalarvi un contatore di parole alternativo realizzato da terze parti che è di dimensioni ridottissime (c’è solo il numero di parole digitate e un campo in cui eventualmente impostare l’obiettivo di parole da raggiungere) e può essere richiamato da un pulsante nella toolbar di Writer. Se siete curiosi di scoprire come installarlo, seguite pure la guida passo-passo che vi aspetta dopo il salto.

Ubuntu: come sostituire OpenOffice con LibreOffice


Come molti di voi ben sapranno, alcuni programmatori di OpenOffice in disaccordo con le politiche di Oracle hanno deciso di mettersi in proprio e di realizzare una nuova suite per l’ufficio basata su OOo, LibreOffice.

Oltre che per alcune modifiche, fatte perlopiù “sotto il cofano”, questo nuovo progetto si presenta come più “aperto” e dinamico rispetto all’ormai affannante OpenOffice, motivo per il quale molti geek hanno deciso di abbracciare la sua causa e di lasciare il pacchetto di Oracle.

Se anche voi fate parte di questi, eccovi servito un metodo “facile facile” per sostituire OpenOffice con LibreOffice su Ubuntu. Tutto quello che bisogna fare è aprire il terminale e dare, in serie, i seguenti comandi: