PDF Presenter, visualizzare i documenti PDF come presentazioni ed aggiungervi annotazioni

Uno tra i software maggiormente utilizzati per le creazione e la visualizzazione delle presentazioni è, senza alcun dubbio, PowerPoint che, così come ben saprà la maggior parte di voi appassionati lettori di Geekissimo, offre una gran quantità di feture per personalizzare ed organizzare al meglio la visualizzazione delle varie slide.

Per poter realizzare una presentazione è infatti necessario lavorare sulle slide ma utilizzando PDF Presenter è possibile ottenere lo stesso risultando servendosi però di documenti in formato PDF.

PDF Presenter, infatti, è un software totalmente gratuito, di natura open source ed utilizzabile senza alcun tipo di problema su tutti i sistemi operativi Windows, Mac e Linux, previa installazione di Java, che consente di visualizzare i file in formato PDF come presentazioni così com’è possibile visualizzare le slide sfruttando il software parte integrante del pacchetto Office di Microsoft.

PhotoGrok, visualizzare foto ed altri tipi di file filtrandoli in base ai dati EXIF

Già altre volte, qui su Geekissimo, abbiamo parlato dei dati EXIF (Exchangeable Image File Format), vale a dire quell’insieme di informazioni, visualizzabili accendendo alla sezione Proprietà di foto ed immagini, brani musicali ed altre tipologie di file che sono stati importati da macchine fotografiche digitali, scanner etc., mediante le quali visualizzare dettagli specifici su quel dato file e le impostazioni impiegate per ottenerlo.

I dati EXIF possono essere visualizzati senza problemi accedendo alla sezione prorpietà di uno specifico file ma nel caso in cui risulti necessario operare su molteplici elementi l’esecuzione della procedura in questione potrebbe rivelarsi abbastanza scomoda.

Tenendo conto di quanto appena affermato quest’oggi, cari lettori di Geekissimo, andiamo a dare uno sguardo a PhotoGrok, un software totalmente gratuito, basato su Java e, di conseguenza, utilizzabile su Windows, su Mac e su Linux, che consente di visualizzare immagini ed altri tipi di file raggruppandoli in base ai relativi metadati e di agire su di essi a seconda del caso, il tutto agendo mediante un’accattivante interfaccia utente (ad inizio post è anche possibile visionarne uno screenshot illustrativo).

Synkron: sincronizzare facilmente file e cartelle su Windows, Mac e Linux

Chi, per svariate ragioni, si ritrova a doversi servire frequentemente di una o più chiavette USB per trasferire, ad esempio, il lavoro eseguito in ufficio direttamente sul PC di casa o viceversa potrebbe essere alla ricerca di un qualche sistema alternativo mediante cui poter eseguire l’operazione in questione in maniera ancor più pratica e veloce.

Tenendo conto di quanto appena affermato in una situazione di questo tipo potrebbe rivelarsi particolarmente utile ricorrere all’utilizzo di una risorsa quale Synkron, a patto però che si desideri sfruttare una risorsa adibita alla sincronizzazione dei file.

Synkron, infatti, è un software totalmente gratuito, di natura open soruce e perfettamente funzionante su sistemi operativi Windows, Mac e Linux che, una volta in uso, permetterà di sincronizzare più cartelle simultaneamente e, eventualmente, previa pianificazione e di effettuare il processo in questione prendendo in esame solo e soltanto specifiche estensioni di file.

Linus Torvalds Millennium Technology Prize

Linus Torvalds vince il Millennium Technology Prize

Linus Torvalds Millennium Technology Prize

A Linus Torvalds, padre di Linux ed artefice del gran successo dell’open source, è stato assegnato, proprio nel corso delle ultime ore, il Millennium Technology Prize, l’equivalente in ambito tecnologico del premio Nobel.

Il premio, nello specifico, verrà consegnato a Linus Torvalds il prossimo 13 giugno in compartecipazione con Shinya Yamanaka, ovvero l’autore delle importanti scoperte nel settore delle cellule staminali.

Polarfox, modificare foto ed immagini ed eseguirne l’upload su più servizi simultaneamente

Esistono numerosi strumenti grazie ai quali è possibile effettuare in modo pratico e veloce l’upload di uno o più immagini su quelli che sono i principali servizi di image hosting attualmente presenti sulla piazza, su svariati servizi web e risorse di social networking e qui su Geekissimo abbiamo già avuto modo di fare la conoscenza di svariate risorse di questo tipo.

Ciascuna di esse, però, almeno nella maggior parte dei casi, offre un numero limitato di servizi con cui interagire, un dato questo che potrebbe risultare non particolarmente gradito agli utenti che, per un motivo o per un altro, necessitando di una scelta ben più ampia.

Per ovviare a quest’inconveniente è però possibile ricorrere all’utilizzo di una recente ed interessante risorsa quale Polarfox.

Si tratta di un software totalmente gratuito, basato su Adobe Air e compatibile con sistemi operativi Windows, Mac e Linux che, una volta in uso, non soltanto consentirà di effettuare l’upload di foto ed immagini su più siti web simultaneamente ma, per non far mancare proprio nulla, permetterà anche di apportare modifiche ai file scelti prima che venga effettuato il processo di upload.

Il kernel di Linux nella versione 3.3 integra Android, pace fatta

Kernel Linux 3.3 integra Android

Seppur dopo un breve ritardo dettato da piccole complicazioni insorte all’ultimo momento, il rilascio della versione 3.3 del kenrel Linux è stato comunicato personalmente ed ufficialmente da Linus Torvalds, autore della prima versione dello stesso, e l’annuncio risulta particolarmente importante non soltanto perchè la nuova versione del pinguino porta con se numerosi bugfix ed aggiornamenti ma anche e sopratutto per l’integrazione nella mainline di tutti i moduli presenti all’interno del kernel di Android.

Questo, in altri termini, sta a significare che con questa versione inizia a chiudersi la frattura creatasi nel 2009 ovvero l’anno durante il quale il codice utilizzato da Android basato, appunto, su Linux era stato rimosso dalla linea di sviluppo principale del kernel.

La separazione era avvenuta conseguenzialmente ad alcune divergenze tra i due gruppi di sviluppatori coinvolti che, fortunatamente, così come sottolineato anche nelle note di rilascio di Linux 3.3, sono state appianate.

Tomahawk, un player musicale per riprodurre i brani disponibili online e quelli presenti sul PC

Non molto tempo addietro, qui su Geekissimo, avevamo proposto a voi lettori Nevegas, un’interessante applicazione online grazie al quale ricercare ed ascoltare i brani musicali presenti sul proprio PC e quelli messi a disposizione da diversi servizi online.

Se il servizio in questione è stato di vostro gradimento ma, nonostante ciò, avete preferito non utilizzarlo in quanto accessibile solo e soltanto da browser web allora, sicuramente, quest’oggi sarete più che felici di poter fare la conoscenza di una risorsa quale Tomahawk.

Si tratta di un software totalmente gratuito, di natura open soruce ed utilizzabile su Windows, OS X e Linux che, mediante una pratica ed accattivante interfaccia utente (ad inizio post ne è disponibile anche uno screenshot), va a combinare la raccolta locale di musica con quella di diversi popolari servizi disponibili online mediante cui ascoltare in streaming i brani d’interesse (sono supportati Spotify, Grooveshark, YouTube, SoundCloud, Jamendo, Official.fm, Last.fm, Ex.fm, Dilandau e OwnCloud) e con i file disponibili su 4shared permettendo inoltre di collegare il proprio account Google o Jabber e di riprodurre i file audio presenti nelle raccolte dei propri amici, a patto però che anche loro stiano utilizzando Tomahawk.

PDF Split And Merge: dividere, unire, organizzare e modificare i file PDF

Chi, per un motivo o per un altro, si ritrova spesso ad avere a che fare con documenti in formato PDF e, altrettanto frequentemente, necessita di apportarvi modifiche di vario genere sicuramente potrà trovare molto utile lo strumento che, quest’oggi, noi di Geekissimo proponiamo a voi appassionati lettori.

Lo strumento in questione è PDF Split And Merge, un software totalmente gratuito, di natura open source ed utilizzabile su sistemi operativi Windows, Mac e Linux, che, così come suggerisce lo stesso nome, consentirà di dividere ed unire i file PDF e di organizzarne le pagine mediante le miniature e sfruttando un apposito visualizzatore, oltre a permettere di operare su di esse ruotandole in batch e di mantenere un log di tutte le varie ed eventuali operazioni eseguite.

Il software risulta particolarmente semplice da usare grazie alla sua interfaccia utente minimale ma ben curata che, tra l’altro, potrà anche essere personalizzata modificandone tema, look and feel e lingua utilizzata.

SharpShot, editare immagini in maniera semplice ed ottenendo ottimi risultati finali

Dando uno sguardo in rete è possibile incappare in una gran quantità di applicativi grazie ai quali editare immagini e foto in maniera più o meno professionale ma, purtroppo, riuscire a capire quali tra le risorse rese disponibili risulta più adatta alle proprie esigenze non è poi così semplice.

A tal proposito, qualora foste alla ricerca di un software mediante cui modificare e ritoccare immagini e foto che consenta di ottenere un ottimo risultato finale ma che, al contempo, risulti di semplice utilizzo ed adatto anche ai meno esperti in tal senso allora, sicuramente, SharpShot  va a configurarsi come la risorsa che fa al caso vostro.

Name My TV Series, software portatile e multipiattaforma per rinominare facilmente le serie TV

Gli utenti che, solitamente, amano guardare ed archiviare le proprie serie TV preferite direttamente sulla postazione multimediale in uso sicuramente avranno sperimentato personalmente quanto possa essere scocciante, almeno nella maggior parte dei casi, dover rinominare ed ordinare in maniera corretta tutti i vari file in modo tale da poter poi riuscire a reperire, in un secondo momento, quanto d’interesse in maniera semplice e senza alcun tipo di problema.

Per ovviare facilmente alla sopracitata situazione è però possibile ricorrere all’utilizzo di un software freeware quale Name My TV Series.

SelfRestraint, bloccare l’accesso ai siti web che creano distrazioni sino ad un massimo di 24 ore

Proprio ieri, qui su Geekissimo, abbiamo fatto la conoscenza di FocalFilter, un programmino grazie al quale, in maniera semplice ma efficace, bloccare l’accesso a specifici siti web al fine di evitare eventuali distrazioni quando ci si ritrova ad operare al PC.

Quest’oggi, proseguendo sulla medesima linea, diamo invece uno sguardo a SelfRestraint, un software totalmente gratuito, di natura open source e destinato ad essere utilizzato senza alcun tipo di problema su sistemi operativi Windows e Linux, che, agendo in maniera simile alla risorsa precedentemente annoverata, è in grado di entrare in azione impedendo l’accesso ai siti web che creano distrazioni agendo a specifici intervalli di tempo.

SelfRestraint, infatti, una volta avviato mostrerà una finestra contente un cursore, così come illustrato anche nello screenshot d’esempio annesso all’inizio di questo post, che qualora spostato consentirà di impostare il tempo massimo di blocco dei siti web.

SyncWall, utilizzare lo stesso sfondo su più computer e modificarlo automaticamente

Colo che utilizzano più postazioni multimediali e sono alla ricerca di un valido sistema mediante cui personalizzarne lo sfondo dei vari desktop impiegati agendo in maniera pratica, senza perder troppo tempo e, sopratutto, automatica sicuramente quest’oggi saranno più che felici di poter fare la conoscenza di una risorsa quale SyncWall.

Questo software, totalmente gratuito, di natura open soruce e destinato ad essere utilizzato senza alcun tipo di problema su sistemi operativi Windows e Linux, una volta in uso consentirà infatti di sincronizzare tra più computer lo sfondo utilizzato per personalizzare il proprio desktop agendo automaticamente e periodicamente e supportando inoltre le configurazioni multi-monitor.

A seconda di quelli che sono i gusti e le esigenze di ciascun utente sarà possibile definire con quale frequenza si desidera modificare lo sfondo, scegliere uno specifico tasto di scelta rapida mediante cui effettuare l’operazione in questione al momento desiderato e, ancora, potranno anche essere aggiunti vari ed eventuali effetti speciali ai wallpapers (come, ad esempio, aumentarne il livello di sfocatura, quello della nitidezza, aggiungere dei bordi e molto altro ancora) senza però modificare l’immagine originale.

Kidsnapper, catturare screenshot e condividerli con altri computer della stessa rete

Per catturare screenshot è possibile attingere ad uno dei tanti ed appositi tool proposti svariate volte qui su Geekissimo che vanno a rivelarsi più o meno utili a seconda delle diverse necessità di ciascun utente.

Qualora venisse avvertita l’esigenza di catturare una o più schermate e di condividere il tutto con altri computer appartenenti alla medesima rete l’utilizzo dei vari programmi proposti sino a questo momento potrebbe però rivelarsi insufficienze e, in linea ben più generale, non adatto.

Per far fronte nel miglior modo possibile a tale necessità si potrebbe però prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’utilizzo di Kidsnapper.

Di che cosa si tratta? Semplice: Kidsnapper è un software totalmente gratuito, di natura portatile (quindi utilizzabile senza dover effettuare alcuna installazione!) e destinato ad essere impiegato su sistemi operativi Windows, Mac e Linux che, una volta in uso, permetterà di catturare screenshot e, successivamente, di condividere le immagini con altri computer appartenenti alla stessa rete semplicemente servendosi del web server locale.

Flickr Photo Downloader, la risorsa più semplice per scaricare immagini pubbliche da Flickr

Già altre volte, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di prestare attenzione ad apposite risorse grazie alle quali eseguire download di gruppo di foto ed immagini presenti su Flickr.

Nella maggior parte dei casi, però, si è trattato di applicativi grazie ai quali scaricare direttamente sul computer in uso tutte le immagini presenti sul proprio account Flickr personale o, talvolta, i software da utilizzare presentavano settaggi ben poco pratici ed anche abbastanza complicati.

Flickr Photo Downloader, ovvero il software che, quest’oggi, vogliamo proporre a voi lettori, è ben lontano da quanto precedentemente accennato andandosi piuttosto a configurare come una risorsa open source, portatile e completamente gratuita grazie alla quale sarà possibile eseguire il download delle immagini pubbliche relative a qualsiasi account Flickr presentnado un utilizzo semplicissimo e risultando altamente intuitivo.