mettere a fuoco finestra

Le Dimmer, catalizzare l’attenzione sulla finestra attiva e sulla taskbar

mettere a fuoco finestra

Chi si ritrova ad avere spesso a che fare con una gran confusione sul desktop sicuramente ben saprà quanto, in alcune circostanze, possa essere difficile riuscire a prestare attenzione al contenuto di specifiche finestre aperte.

In situazioni di questo tipo, infatti, al fine di evitare distrazioni può essere sicuramente molto utile massimizzare la finestra di interesse.

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, è alla ricerca di un sistema altrettanto semplice ma decisamente ben più pratico e grazie al quale poter continuare a tenere sotto costante controllo la situazione sul proprio desktop allora sarà felice di poter fare la conoscenza di Le Dimmer.

Si tratta di un programmino totalmente gratuito ed utilizzabile su tutti i sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che è stato sviluppato per un solo ed unico scopo: cercare di catalizzare l’attenzione dell’utente sulla finestra in primo piano e sulla barra delle applicazioni.

Color Transform, ottimizzare la visualizzazione delle pagine web applicando schemi di colore differenti

Non sempre la scelta di una data combinazione di colori permette di visualizzare facilmente i contenuti presenti sulle pagine web d’interesse creando quindi, inevitabilmente, non pochi problemi all’utente durante la fase di lettura o, ancora, qualora si desideri stampare il tutto.

Al fine di evitare di andare incontro a fastidiose situazioni di questo tipo è però possibile ricorrere all’utilizzo di una risorsa quale Color Transform, un semplice ma utilissimo add-on tutto dedicato a Mozilla Firefox.

Quest’add-on, così come suggerisce lo stesso nome, una volta installato, consentirà, appunto, di modificare i colori delle pagine web e degli innumerevoli elementi in esse presenti selezionando uno tra i 12 schemi predefiniti a cui sarà poi possibile applicare ben 20 trasformazioni di base mediante cui regolare, a seconda di quelli che sono i propri gusti e le proprie esigenze, il contrasto, l’illuminazione, la saturazione.

Video Tutorial: migliorare il livello di luminosità delle foto in Photoshop

Tra vacanze vere e proprie, gite fuori porta ed uscite con gli amici, chissà in questa calda estate quante foto starete scattando con la vostra fida macchinetta digitale.

Peccato che in molti casi, una volta scaricate tutte le foto sul computer, ci si accorga che il risultato ottenuto non è tra i migliori. Parecchi degli scatti effettuati potrebbero infatti avere dei gravi problemi di luminosità e presentarsi in maniera troppo cupa, specie per delle foto dal sapore estivo.

E allora non perdete ulteriore tempo, armatevi di Photoshop e seguite il nostro video tutorial (dopo il salto anche in versione testuale) come migliorare il livello di luminosità delle foto. È semplice, veloce ed il risultato ottenuto è davvero ottimo (premesso che, come al solito, miracoli non se ne possono fare e le impostazioni possono essere flessibili a seconda delle foto). Provate e vedete cosa ne vien fuori!

DimScreen, regolare velocemente la luminosità dello schermo

dimscrean

Con il mirabilante avvento delle connessioni flat, il computer è sempre collegato ad internet, e spesso non ci accorgiamo di quanto sia vitale tutto ciò. Oramai si rimane connessi, spesso, fino a notte inoltrata, e chi ne paga le conseguenze sono i nostri occhi. Si passa da siti poco illuminati ad altri che della luminosità non ne possono fare a meno (ad esempio google), roba che a stanza buia sembrerebbe giorno, e ci si potrebbero ottenere pop corn facendoli scoppiettare sulla tastiera.

DimScreen salverà le vostre povere retine sottoposte all’usura dei continui sbalzi di luminosità. Il software gira in stand-alone e non fa altro che diminuire l’intensità luminosa dello schermo.
Adesso molti di voi staranno pensando: “Ma posso farlo già con una combinazione di tasti!” Si, è vero, ma volete mettere la difficoltà di digitare una successione di tasti al buio, con la scandalosa semplicità di aprire un menù a tendina e scegliere la percentuale di luminosità? Da non trascurare la possibilità di impostare dei tasti per l’aumento, o meno, dell’illuminazione dello schermo.

ScreenFix, il dottore del nostro amato monitor!

ScreenFix

Sinceramente non ci tenevo molto, ma un po’ per questioni di spazio, un po’ per questioni di esigenze, un po’ ancora per il fatto che gli schermi moderni fanno meno male agli occhi, da qualche mese ho deciso di gettare via il mio vecchio e ingombrante monitor, per passare ad un più bello e grande monitor tv LCD!

Davvero niente da obiettare: è bellissimo e per ora funziona abbastanza bene. Tuttavia, ciò che mi faceva titubare un po’ è la delicatezza di questi oggetti. Sono infatti soggetti a dei piccoli problemini e pare durino di meno, anche se quest’affermazione è tutta da verificare. Ma comunque, in ogni caso, alcuni dei guai che accadono ai nostri monitor possono essere risolti. Come? Con l’aiuto di ScreenFix per esempio!

ScreenFix è un interessante servizio online che consente di migliorare le prestazioni, ovviando ad alcuni dei più comuni problemi, del nostro amatissimo e fidato monitor LCD.

Come ottenere le massime prestazioni sull’eee pc4 Asus con Utility EeeCtl

ahjhuahauauahhau

In questi giorni, si sta molto sentendo parlare del nuovo gioiellino di casa Asus, ovvero l’ EeePC, il Mini-Computer portatile, capace di compiere le stesse funzioni ed anche molto discretamente, di un normale PC da tavolo.
I Sistemi Operativi supportati in esso, sono tutti; possiamo “montare” Windows, Mac, Linux con tutte le sue distribuzioni, ecc.; davvero molto comodo, considerando anche le sue dimensioni, circa 22.5cm(W) x 17.0cm(D) x 2cm~3.38cm(H).

Ecco le caratteristiche che possiede questo piccolo Laptop, ottenute direttamente da un blog citato dal sito ufficiale:

Specs:

8.9″, 1024 x 600 screen
Intel® Celoron M 900Mhz
1GB RAM
12GB SSD (4GB built-in + 8GB flash) SSD (Microsoft Windows OS Version)
20GB SSD (4GB built-in +16GB flash) SSD (Linux OS Version)
Audio HD audio / built-in speakers
WLAN Built-in 802.11b/g
1.3M Pixel webcam
SD / MMC (SDHC)
3xUSB / VGA-out / earphone jack / mic / RJ45 10/100 Mbps
Power Output: 12V, 36W; Input: 100-240V AC, 50/60Hz universal
Tracking Control Utilizes FingerGlide
Operating System Windows® XP Home / Linux
Pearl white / Galaxy Black
Dimensions 22.5cm(W) x 17.0cm(D) x 2cm~3.38cm(H) = small
Weight 0.99 kg

Battery life:

4400mAh -2.5 hours
5200mAh -3 hours
5800mAh +3 hours
6600mAh +3.5 hours
7800mAh +4.5 hours

Ed ecco una video recensione presa dalla medesima pagina Web: