Aqua Lion Folders, bellissime icone per cartelle ispirate a Mac OS X Lion

Come ormai chiaro, questa settimana abbiamo deciso di dedicare le nostre rubriche sulla personalizzazione del desktop a Mac OS X Lion, il nuovo sistema operativo di Apple che da un paio di settimane a questa parte ha fatto capolino sull’App Store della casa di Cupertino scatenando gioie e dolori quasi in egual misura fra gli utenti del sistema della mela.

Dopo avervi proposto, ieri, una raccolta con tutti gli sfondi di Mac OS X Lion, eccoci dunque qui per portare sulle vostre scrivanie virtuali Aqua Lion Folders, un imperdibile set di icone per cartelle che si ispira al look del successore di Snow Leopard. Il pacchetto è gratis al 100% e comprende la bellezza di 20 icone da 256×256 pixel.

Guida: come aggiornare un Hackintosh a Mac OS X Lion

Nonostante l’incredibile hype mediatico, non vi va ancora di spendere  un patrimonio per acquistare un Mac. Eppure il mondo della mela vi incuriosisce e così avete deciso di creare un Hackintosh installando Snow Leopard su un classico PC. Perfetto, ma non sarebbe ora di passare a Lion?

Così come abbiamo fatto in passato per l’uscita di altre versioni di OS X, oggi siamo qui per spiegarvi come aggiornare il vostro Hackintosh e “schiaffarci” sopra l’ultimo nato in casa Apple. L’occorrente per portare a termine la missione è illustrato qui sotto, così come tutti i passi da eseguire per aggiornare un Hackintosh a Mac OS X Lion, che aspettate?

5 caratteristiche di Mac OS X Lion che vorremmo vedere in Windows 8

A meno che non facciate parte dell’equipaggio dello shuttle Atlantis che in queste ore sta facendo ritorno sulla Terra, saprete sicuramente che ieri, alle 14.30 ora italiana, Apple ha rilasciato ufficialmente Mac OS X 10.7 Lion, il suo nuovo sistema operativo per computer “iOSizzato” e disponibile solo per via digitale, su App Store.

Come detto in altre circostanze, questa versione di OS X non rappresenta una rivoluzione per l’OS della mela ma un’evoluzione con tante caratteristiche interessanti. Alcune molto interessanti, al punto che non ci dispiacerebbe vederle anche in Windows 8. Scherziamo? No. Ecco le 5 caratteristiche di Mac OS X Lion che vorremmo vedere in Windows 8.

Mac OS X Lion includerà una modalità “browser only” in stile Chrome OS

I ragazzi di MacRumors hanno scoperto un’interessantissima feature di Mac OS X Lion sottaciuta da Apple durante la WWDC 2011 ma presente nella beta del sistema distribuita ai tester.

Si tratta di una modalità di avvio “browser only” che permette di utilizzare una versione del sistema operativo ridotta all’osso composta dal solo Safari. Una sorta di sistema cloud integrato da Apple nel classico sistema desktop per fronteggiare la possibile avanzata di Chrome OS.

iCloud e Mac OS X Lion senza supporto fisico: il futuro immaginato da Apple è quello giusto?

Con la presentazione di ieri, Apple ha dato uno schiaffo al concetto di computer come lo conosciamo oggi. Ma si sa, chi dà uno schiaffo deve essere sempre pronto a riceverne qualcuno in cambio.

Per Steve Jobs, che alla WWDC 2011 si è presentato abbastanza pimpante sulle note di “I feel good” di James Brown, è arrivato il momento di dire addio ai supporti fisici e passare alla “nuvola” del cloud computing. iCloud e Mac OS X Lion sono due fulgidi esempi di questa nuova visione.

Il primo è un servizio gratuito che permette di conservare i propri dati online e ritrovarli sempre sincronizzati su tutti i dispositivi della mela, l’altro è il primo sistema operativo di Cupertino che non sarà distribuito su supporti fisici (DVD, penne USB, ecc.) ma solo online, tramite il Mac App Store al costo di 29.99$, come si trattasse di un Agry Birds qualsiasi.

Mac OS X 10.7 Lion pronto al debutto

Il debutto di Mac OS X 10.7 Lion, la nuova versione del sistema operativo Apple per computer, potrebbe essere molto più vicino di quanto immaginato finora. Secondo il sito TUAW, non ci sono dubbi: Lion è praticamente pronto e, da circa una settimana, Apple sta testando una versione del sistema che potrebbe portare al lancio mondiale dello stesso nel giro di pochissimi giorni.

Quando? Tra una settimana esatta. Se le indiscrezioni riportate da “TUAW” sono vere (e su questo dobbiamo avere sempre i nostri bravi dubbi), Apple ha intenzione di annunciare Mac OS X Lion il 7 giugno prossimo, durante la WWDC 2011, e di rendere disponibile il sistema operativo da quel giorno stesso.

10 anni di Mac OS X: promosso o bocciato?


Lo scorso 24 marzo, Mac OS X ha compiuto 10 anni. Un anniversario importante che noi di Geekissimo non potevamo non festeggiare (anche se con un pizzico di ritardo) e che vogliamo celebrare ripercorrendo con voi alcune delle tappe fondamentali nello sviluppo di questo sistema operativo trasformatosi pian piano da creatura misteriosa a status symbol per “fighi”.

Lo sappiamo, è un po’ come fare il curriculum di un uomo che ha lavorato per ottant’anni cambiando impiego ogni lustro, ma ci proviamo. Al termine della lettura, come fatto in occasione del primo compleanno di Windows 7, fateci sapere se per voi Mac OS X è promosso o bocciato.

Mac OS X Lion, nuovi dettagli: con queste “armi” ce la farà a battere Windows 8?


Apple ha rilasciato un’anteprima di Mac OS X 10.7 Lion per gli sviluppatori. Questo vuol dire che ora potranno essere sviluppare applicazioni disegnate su misura per il nuovo sistema operativo della mela e che l’azienda di Cupertino si è finalmente decisa a svelare nuovi dettagli sul successore di Snow Leopard.

Scorrendo la pagina ufficiale di Lion, veniamo infatti a conoscenza che il nuovo OS X integrerà nuove funzionalità a livello server, apporterà diverse modifiche all’interfaccia Aqua e prenderà qualche simpatica caratteristica in prestito da iOS. Per scoprire quali, insieme a tutte le altre novità di Mac OS X 10.7 Lion, continuate pure a leggere.

Mac App Store debutta con oltre 1.000 applicazioni: è questo il futuro?


Da ieri, 6 gennaio 2011, tutti gli utenti di Mac OS X 10.6.6 (aggiornamento appena rilasciato per Snow Leopard) possono usufruire dei servigi del Mac App Store, la nuova vetrina digitale di Apple che dai dispositivi mobili – iPhone, iPad e iPod – si trasferisce sui computer della mela per semplificare al massimo l’acquisto, l’installazione e l’aggiornamento dei software (che avviene in automatico).

Il Mac App Store – che noi non abbiamo esitato a inserire fra le più importanti novità tecnologiche del 2011 – offre agli utenti di navigare in un catalogo composto da oltre 1.000 applicazioni e giochi, sia gratis che a pagamento, e di installare tutto ciò che si trova al suo interno con un semplice click: una volta premuto il pulsante del download, quasi come per magia l’applicazione selezionata si trasferisce nella barra dock del sistema e diventa disponibile. Senza costringere l’utente ad affrontare noiose procedure d’installazione.
Categorie Mac

2011 Geek: le novità tecnologiche che renderanno il nuovo anno indimenticabile


Il 2010 si avvia a conclusione. L’anno di Wikileaks, Kinect e iPad sta per chiudere i battenti ed è giusto volgere lo sguardo a quello che si aspetta, al 2011.

Dopo aver visto insieme la lista dei maggiori Top e Flop tecnologici del 2010, eccoci dunque qui per dare una sbirciatina ai prossimi 12 mesi e cercare di prevedere cosa renderà il 2011 indimenticabile per noi geek.

Tra sistemi operativi, tablet, smartphone, browser e videogiochi, ci sarà davvero di che divertirsi: nulla di racchiudibile in una lista, certo. Comunque voi date un’occhiata all’elenco qui sotto e diteci cosa ne pensate.

Sistemi operativi: Windows 8, OS X Lion e Chrome OS

Tra ghiotte anteprime e arrivi annunciati, forse fin troppo, il 2011 si prospetta come un grande anno per i sistemi operativi. Microsoft potrebbe rilasciare la prima beta del suo Windows 8 entro novembre/dicembre (magari dopo aver anticipato qualcosina al CES 2011 di gennaio); Apple rilascerà la versione finale di Mac OS X 10.7 Lion in estate e Google farà finalmente arrivare nei negozi Chrome OS, che attualmente è distribuito solo ai tester tramite il netbook Cr-48. Tra le “feature” più attese dei tre sistemi operativi: la compatibilità con Kinect e le attitudini cloud di Windows 8, il Mac App Store di Lion (che sarà disponibile anche per le versioni precedenti di OS X dal 6 gennaio) e l’esperienza tutta on-line di Chrome OS. Chissà chi avrà la meglio.

Windows 8 e Mac OS X 10.7 Lion: cosa dobbiamo aspettarci dai sistemi operativi della prossima generazione?

Con la presentazione dell’altro giorno, Steve Jobs ha di fatto dato il via alla sfida dei sistemi operativi di prossima generazione, quella che vedrà contrapporsi il nuovo Mac OS X 10.7 Lion prima con Windows 7 SP1 e poi con Windows 8. Questo avvenimento ci ha dato lo spunto per fare un rapido riepilogo su quello che ci aspetta, o per meglio dire che allo stato attuale sappiamo, degli OS next-gen che di qui a un paio di anni affolleranno i desktop dei nostri computer.

Puntualizzando che su Windows Otto non c’è ancora nulla di ufficiale (ma solo “rumor piuttosto attendibili”) mentre del nuovo OS X c’è stata un’anticipazione addirittura da Jobs in persona, ecco dunque alcune delle principali features che troveremo nei due nuovi sistemi made in Redmond e made in Cupertino:

Mac OS X 10.7 Lion


  • Mac App Store: l’App Store di iPhone e iPad, con tutti i suoi pregi, i suoi difetti e le sue limitazioni, in salsa desktop. Le applicazioni (a pagamento e gratuite) disponibili in esso si potranno installare con un solo click e saranno aggiornate automaticamente. Non sarà un’esclusiva di Lion ma debutterà sull’attuale generazione di OS X a inizio 2011.
  • Mission Control: una funzionalità che integra “Exposé”, “Dashboard” e “Spaces” grazie alla quale visualizzare in una sola schermata organizzata tutte le finestre aperte (raggruppate in base all’applicazione di appartenenza), la barra dock e le applicazioni avviate a schermo intero.