Guida: bloccare lo schermo in Mac OS X

Dovete allontanarvi dal computer, ma non volete lasciarlo incostudito e alla mercè di tutti?; per evitare spiacevoli conseguenze, è possibile bloccare lo schermo del sistema, richiedendo la password utente per poterlo riutilizzare. Per raggiungere quest’obiettivo esistono vari metodi più o meno semplici, spetterà a voi scegliere quello più adatto alle vostre esigenze, vediamo come fare!

Bloccare lo schermo con il portachiavi

Una delle soluzioni più semplici è quella di aggiungere nella barra dei menù il collegamento al portachiavi e, cliccando la relativa icona, scegliere la voce Blocca Schermo.

  • Nella spotlight, digitate Portachiavi. Una volta avviato, dirigetevi in Preferenze -> Generale e selezionate la voce Mostra stato nella barra dei menù.
  • Chiudete l’utility e, nella parte alta della vostra schermata, dovreste avere una situazione simile alla seguente.
  • Guida: personalizzare il logo di boot in Mac OS X

    Vi siete stancati della solita sequenza di logon caratteristica di ogni sistema Apple?; Perchè non pensare a qualcosa di diverso?. Una modifica che potrebbe rendere il vostro dispositivo “unico”, tra i milioni di dispositivi presenti in tutto il mondo, riguarda la possibilità di inserire un’immagine a proprio piacimento nella sequenza di logon.

    Per raggiungere quest’obbiettivo, è necessario avere:

    Trucchi Mac OS Snow Leopard – Exposè e le nuove funzioni [Video tutorial]

    Il sistema operativo Apple permette di avviare contemporaneamente diverse applicazioni, senza temere che l’arresto di un programma blocchi tutto, tuttavia molte applicazioni generano una serie di finestre diverse. Trovare quella che ci serve potrebbe essere veramente difficile; per questo è forse il motivo per cui è stato Exposè, una utility che semplifica la ricerca di una determinata finestra. Nonostante sia una grande innovazione, introdotta dalla versione 10.3 di Mac OS X, molti utenti ancora oggi non la utilizzano.

    Esistono molte funzioni utili in Exposè oltre a quelle presenti nella guida qui sotto; ad esempio, Snow Leopard offre una nuova opzione per ridurre completamente le finestre. Cliccate Preferenze di sistema -> Dock e spuntate la voce Contrai le finestre in icona applicazione; con questa opzione, invece che far apparire le finestre ridotte nella parte destra della dock, svaniranno completamente nell’icona dell’applicazione utilizzata.

    Il secondo trucco interessa Spaces, e funziona anche con la precedente versione del sistema operativo, Leopard. Cliccate Preferenze di sistema -> Exposè e spaces, impostate una scorciatoia per avviare spaces in grado di mostrare tutte le versioni ridotte delle scrivanie virtuali. Cerchiamo ora di ottenere il massimo da Exposè!

    Trucchi per Snow Leopard [Video Tutorial]

    Il sistema operativo di casa Apple offre affidabilità ed un’assoluta velocità; personalmente lo ritengo mille passi avanti rispetto a Windows 7, non tanto per la questione virus, ma per la rapidità, l’assenza di blue screen e tanto altro. Molti si sono domandati come Apple abbia potuto creare un tale sistema; la risposta è semplice, Mac OS X nasce per una stretta cerchia di computer, il produttore conosce le componenti del sistema che lo riceverà. Nel caso di Windows, è possibile installarlo su un qualsiasi pc, pertanto la Microsoft ha dovuto crearlo per un ampio range di utenti. Si ricorda infatti che l’installazione di un qualsiasi Mac OS X in un computer non apple è da ritenersi illegale, anche se si possiede il cd di installazione. Vediamo 3 trucchetti interessanti per Snow Leopard!

    Trucchi facebook : scorciatoie da tastiera per utenti Mac Os X [Video tutorial]

    Facebook sta lentamente diventando parte integrante della nostra vita; ogni giorno si trascorre sempre più tempo nell’utilizzo del noto social network. Poco tempo fa abbiamo pubblicato un articolo in cui erano elencate tutte le combinazioni possibili, ma molti utenti hanno riscontrato alcune difficoltà nella riproduzione delle stesse in un sistema operativo Apple, ovvero con l’utilizzo di Safari su Mac. La differenza non è sostanziale, ma bisogna apportare alcune modifiche fondamentali per riuscire nel nostro intento.

    Trasformare windows 7,XP e Vista in Mac Snow Leopard [Video Tutorial]

    Milioni di utenti sono attratti dalla grafica dei sistemi operativi Apple, ma non vogliono o non possono acquistare il relativo prodotto. Per questo motivo sono stati creati molti temi in grado di emulare l’aspetto grafico, rendendo un computer Windows molto simile, solamente in quell’aspetto, ad un Mac. Dopo aver provato diversissime modifiche, siamo giunti al metodo migliore per modificare la grafica del nostro sistema. La soluzione proposta è abbastanza laboriosa ma il risultato è soddisfacente; suddivideremo il tutorial in due differenti parti: l’installazione della dock e l’installazione di temi,cursori e finderbar. Vediamo come fare!

    Installazione Dock
    http://www.youtube.com/watch?v=ajVQFREVDcQ
    1.Scaricate ed estraete sul vostro sistema questo archivio.

    2.Estraete Object Dock ed installate il software; estraete l’archivio Object Dock Tools sul vostro desktop. Qualche antivirus potrebbe riconoscere un file di questa cartella come sospetto, il file è comunque sicuro e può essere normalmente utilizzato.

    3.Copiate il file Stack_Docklet nella cartella LocalDisk->Programmi->Stardock->ObjectDock->Docklets. Una volta copiato, estraete il suo contenuto nella medesima cartella.

    4.Aprite ObjectDock Leopard 3D Skin, copiate tutto il contenuto nella cartella ObjectDock Library->Backgrounds.

    5.E’ ora possibile avviare la dock e apportare le modifiche di configurazione, cliccate quindi con il tasto destro del mouse sul separatore e selezionate la voce Dock Settings.

    6.Le impostazioni che la dock deve possedere sono : Skin di Snow Leopard, caricamento all’avvio di windows e rimozione della barra delle applicazioni di Windows. Nella voce General, spuntate le caselle Load ObjectDock at startup e Hide the Windows Taskbar.

    7.Nel menù a sinistra, selezionate la voce Appearance->Background e selezionate dal menù a tendina, il tema precedentemente caricato.

    8.Sempre nel medesimo menù, selezionate Docklets->Stack Docklet->Add this Docklet in the Dock. In questo modo inserite nella dock uno shortcut per la stack; cliccando su di esso è possibile selezionare a quale cartella applicarlo e che immagine assegnargli.

    9.Installate infine le icone da applicare alla dock; selezionate tutto il contenuto della iCon Pack e copiatelo in Local Disk->Programmi->Stardock->Bundled Images. Per assegnare un’icona ad un particolare shortcut non resta che cliccare con il tasto destro su di esso, selezionate la voce Dock Entry Properties->Change Image; selezionando l’immagine dalla cartella precedentemente copiata.

    Magic Launch, personalizza l’apertura di files sul MAC

    Se c’è una cosa che la maggior parte di noi geek odia, è sicuramente quando sul pc vengono installati un mare di software, ed ognuno va ad associarsi ad una determinata estensione, in modo tale che l’apertura di quel files avviene tramite il nuovo programma. Certamente può essere una funzione utilissima, soprattutto quando non abbiamo il programma giusto, ma diventa una vera tragedia quando programmi tipo Nero vanno ad associarsi con estensioni tipo files mp3… Ovviamente è semplicissimo soprattutto in windows ovviare a questo problema.

    Ma vediamo come fare su MAC. Quello di cui abbiamo bisogno è Magic Launch. Magic Launch è un software esclusivamente per Mac osX che ci consente di scegliere il modo in cui il nostro Mac deve “gestire” i files.

    Apple lavora già al suo MAC OS X 10.7?

    os-x-10-6-snow-leopard

    Mac OS X Snow Leopard non è ancora stato rilasciato da tre mesi che già arrivano notizie riguardo lo sviluppo del futuro sistema di casa Apple. Si parla, infatti, di una nuova versione successiva all’attuale Mac OS X Snow Leopard , la numero 10.7, come sempre quando si danno queste notizie dobbiamo andarci con i piedi di piombo, sono pur sempre rumors non ancora confermati da Apple, comunque del tutto attendibili.

    A scovare tutto è stato MacRumors, in un suo articolo, dove andava a presentarci una visione dei sistemi Apple a noi sconosciuta. Ogni sistema operativo, in Apple, viene identificato con una serie di numeri, separati da una lettera e seguiti da altri numeri. Se prendiamo come esempio Snow Leopard presente sui DVD in vendita ad agosto, il numero di quella versione per Apple è 10A432 .

    7Stacks: gli stack di Mac OS X su Windows 7, Vista ed XP

    Anteprime in tempo reale, liste per l’accesso veloce ai file, pulsanti riordinabili tramite drag and drop e molto altro. Non c’è che dire, la taskbar di Windows 7 è davvero funzionale ma siamo convinti che manca ancora qualcosa.

    Il termine stacks vi dice niente? Pensateci bene. Ecco, sapevamo che vi si sarebbe accesa la fatidica “lampadina”. E già, perché i collegamenti speciali nativi di Mac OS X, quelli che una volta selezionati mostrano un menu con tutti gli elementi contenuti in una determinata cartella, sono talmente comodi che mancano a chiunque abbia avuto modo di adoperarli anche per un solo giorno.

    Quindi, non esitiamo oltre e portiamoli anche su Seven grazie ad un bel software gratuito che risponde al nome di 7stacks.

    Windows 7 VS Mac OS X Leopard: le principali funzionalità a confronto

    windows 7 vs mac os x

    La bontà di un sistema operativo non si misura solo in base al tempo che quest’ultimo impiega per avviarsi o per cifrare un file. È con questo spirito che i colleghi di Lifehacker hanno messo a confronto alcune delle principali funzionalità di Windows 7 e Mac OS X Leopard.

    Dal file manager ai menu di accesso ai programmi, passando per le modalità di scorrimento delle finestre e le utility di backup, è stato preso in considerazione quasi tutto. Quindi, al bando le ciance e passiamo subito alle sfide. Pronti?

    Explorer di Windows VS Finder di Mac

    finder

    Il primo elemento sotto esame non poteva essere che lui, il file manager, quello che consente agli utenti di scorrazzare tra una cartella e l’altra e di compiere qualsivoglia tipo di operazione con i file. Stessimo confrontando il Finder del sistema Apple con l’esplora risorse di XP o versioni precedenti di Windows, il programma del Mac vincerebbe a mani basse. Fortunatamente, però, da Windows Vista in poi le cose sono cambiate non poco in casa Microsoft ed il “brutto anatroccolo” Explorer si è trasformato in un “cigno” degno del rivale “made in Cupertino”.

    Growl aggiunge a Windows notifiche di sistema stile Mac OS X

    2009-05-05_214309

    Torniamo ad occuparci del vasto mondo delle Utility che circonda le giornate lavorative di ogni Geek, apprendista o maestro che sia.
    Quest’oggi vi proponiamo Growl per Windows, un software menzionato più volte come gestore di avvisi in Mac OS X e, per l’appunto, permetterà la visualizzazione di interessanti notifiche relative al Sistema.

    Quest’ultime sono completamente personalizzabili riguardo la posizione e l’aspetto grafico potendo scegliere tra colori e temi appositi.
    Dopo aver scaricato ed installato il file, per poter fare funzionare le varie notifiche avremo bisogno di installare dei plug-in scaricabili dal sito stesso.

    FluidTunes: un po’ di Minority Report anche su iTunes

    Chi di voi non ha mai visto il film Minority Report? Penso nessuno, ogni utente anche seppur in parte geek, è spinto dalla voglia di vedere questo capolavoro per quanto riguarda gli effetti speciali. Per chi se lo fosse perso, in Minority Report, Tom Cruise al posto del mouse utilizzava le mani per interagire con il computer.

    Si stanno compiendo degli studi in questa direzione ma attualmente il costo di un impianto di questo tipo è davvero elevato. Ma se anche noi nel nostro piccolo vogliamo sentirci un po’ Tom Cruise possiamo provare FluidTunes.

    Accedere al nostro Mac OS X da Windows Vista

    Oggi voglio proporvi una piccola guida dove vedremo come accedere ai file e alle cartelle del nostro Mac OS X da Windows Vista. Per prima cosa dobbiamo abilitare il File Sharing su OS X. Clicchiamo il bottone Apple e scegliamo Preferenze di Sistema, dalla sezione Internet & Network clicchiamo l’icona Condividi (Sharing).

    Andiamo al box File Sharing e clicchiamo su Opzioni. Ora assicuriamoci che la casella Condividi file e cartelle utilizzando SMB sia spuntata. Infine mettiamo un altro segno di spunta accanto al nome utente (account) che vogliamo condividere, dovremo decidere una password, inserita quest’ultima, chiudiamo tutto.