YouTube Trends Map

YouTube Trends Map, conoscere i video più visti in un’area geografica

YouTube Trends Map

Quali sono i video più visti nelle ultime ore in una specifica area geografica? A questa domanda ha cercato di rispondere Google con il nuovo strumento YouTube Trends Map.

Così come suggerisce lo stesso nome si tratta di una nuova funzione presente nella sezione YouTube Trends del celebre portale dedicato al video sharing che, appunto, consente di conoscere i filmati più popolari nelle ultime 12-24 ore mediante una pratica mappa interattiva.

Collegandosi a YouTube Trends Map viene infatti mostrata una mappa degli Stati Uniti sulla quale sono disposti tutta una serie di piccoli riquadri che mostrano l’anteprima delle varie clip.

Passando il mouse sulle anteprime dei video di YouTube vengono forniti maggiori dettagli mentre cliccandoci su è possibile avviarne la riproduzione.

Instagram windows 8

Instametrogram, le foto di Instagram su Windows 8 e su mappa

Instagram windows 8

Se a prima vista potrebbe sembrare soltanto un’altra tra le tante applicazioni mediante cui accedere ad Instagram direttamente dal computer in uso, Instametrogram, la risorsa alla quale dedichiamo alcune righe di questo post, va però a differenziarsi dalla massa per alcune caratteristiche davvero molto interessanti.

Instametrogram, infatti, è un applicativo specifico per Windows 8 e per Windows RT che può essere scaricato in maniera totalmente gratuita direttamente dal Windows Store e che, una volta in uso, permette di cercare e di salvare le foto pubblicate su Instagram in maniera davvero molto semplice.

Oltre a permettere di eseguire l’operazione appena descritta l’applicazione cosente anche di visualizzare le immagini popolari condivise dagli utenti di Instagram di tutto il mondo senza dove obbligatoriamente effettuare il login al servizio con il proprio account.

Cercare foto geotag

PhotoWhirl: cercare foto su Flickr, Instagram, 500px e Panoramio in base al geotag

Cercare foto geotag

Esistono molti servizi grazie ai quali è possibile condividere foto online, come ad esempio Panoramio e Flickr.

Chi sceglie di condividere i propri scatti in rete sfruttando questi o altri servizi fornisce automaticamente anche tutti i dettagli inerenti la posizione geografica dello scatto a meno che, ovviamente, la condivisione di tali dati non sia stata disabilitata.

Tenendo conto di ciò alcuni sviluppatori hanno ben pensato di rendere disponibile per Windows 8 un apposito ed interessante applicativo in grado di sfruttare i geotag delle foto per reperire e visualizzare specifici scatti in base alla loro “provenienza”.

L’applicazione in questione è PhotoWhirl è può essere scaricata gratuitamente direttamente da Windows Store.

Google Maps Corea del Nord

La Corea del Nord è ora visibile su Google Maps

Google Maps Corea del Nord

A causa del regime profondamente autoritario che la governa la Corea del Nord è, praticamente da sempre, una tra le nazioni più inaccessibili presenti sul pianeta Terra.

Nonostante ciò il team di big G e, nello specifico, quello di Google Maps, è riuscito a portare online Pyongyang ed il resto del territorio della Corea del Nord.

Da alcune ore a questa parte, infatti, la Corea del Nord ha fatto il suo debutto ufficiale su Google Maps a cui, appunto, sono state aggiunte mappe dettagliate del paese asiatico mediante le quali è possibile individuare strade, ferrovie, scuole, ospedali, gli edifici governativi più importanti della zona ed anche le aree in cui opera la censura che risultano però ombreggiate da un colore marrone che va a distinguersi nettamente dallo sfondo di colore beige chiaro.

La novità è stata annunciata mediante la pubblicazione di un apposito post sul blog ufficiale di big G e segue la recente visita di Eric Schimidt nel paese asiatico.

Google mappa buoni propositi 2013

Google e la mappa interattiva dei buoni propositi per il 2013

Google mappa buoni propositi 2013

Il 2013 è oramai iniziato e l’arrivo del nuovo anno costituisce senz’altro l’occasione perfetta per fissare degli obiettivi non ancora raggiunti, per promettere a se stessi, ma anche agli altri, di cambiare qualcosa che non va.

Riuscire a ricordare, nel corso dei mesi, i buoni propositi fissati ad inizio anno può però essere difficile ma Google, questa volta, ha ben pesato di dare una mano ai propri utenti rendendo disponibile un’apposita mappa interattiva integrata in Zeitgeist mediante cui, appunto, tenerne traccia.

La mappa, annessa alla pagina Resolutions, permette di scoprire cosa gli utenti di tutto il mondo si sono posti come obiettivo per i prossimi giorni del nuovo anno appena cominciato suddividendoli per categoria, quali Amore, Salute, Carriera, Economia, Famiglia, Educazione, Buone azioni e Altro, e permettendo di visualizzare il tutto sia nella lingua d’origine sia nella propria grazie all’apposito sistema di traduzione automatica integrato al servizio.

Quick Maps, visualizzare rapidamente qualsiasi indirizzo su Google Maps

Google Maps, il servizio di mappe accessibile online e reso disponibile direttamente da Google, è senza alcun dubbio una tra le migliori risorse mediante cui ottenere indicazioni stradali precise o, in linea ben più generale, grazie alla quale farsi un’idea del percorso da seguire.

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, è solito servirsi di Google Maps non solo dallo smartphone ma sopratutto navigando online direttamente dal proprio computer e dal proprio desktop sicuramente avrà cercato più e più volte appsite risorse grazie alle quali potersene servire in maniera ancor più rapida.

A tal proposito, nel caso in cui il browser web impiegato per navigare online sia Mozilla Firefox o Google Chrome, è possibile ricorrere all’utilizzo di un’apposita ed utile estensione quale Quick Maps.

Twitter è la mappa dell’umore mondiale

Twitter

Su Twitter, il ben noto servizio di microblogging, vengono pubblicati, giorno dopo giorno, uno straordinario quantitativo di tweet, i messaggi di testo, composti al massimo da 140 caratteri, mediante cui ciascun utente cerca di dar forma ai propri pensieri, anche quelli più complessi.

Tuttavia se si moltiplica il numero dei tweet per il numero di post che ogni giorno ciascun utente pubblica e se si prova poi a moltiplicare il risultato in questione per il numero degli utenti si ottiene una cifra pari a circa 230 milioni, ovvero il numero di messaggi giornalieri da cui, eseguendo un’accurata analisi, è possibile interpretare gli stati emotivi delle persone.

È infatti questo il lavoro compiuto da Michael Macy e Scott Golder, sociologi della Cornell University, che, prendendo in esame 509 milioni di tweet inviati, in due anni, da 2,4 milioni di utenti appartenenti ad 84 differenti paesi hanno ottenuto come risultato una vera e propria mappa dell’umore mondiale.

Animaps, creare percorsi animati in Google Maps

L’estate è oramai iniziata da diversi giorni a questa parte e molti di voi lettori di Geekissimo saranno sicuramente in procinto di partenza verso la meta prescelta per trascorrere le vacanze, altri, invece, dovranno attendere ancora alcuni giorni prima di potersi tuffare a capofitto nel relax.

In entrambi i casi, però, potrebbe rivelarsi utile ricorrere all’impiego di una risorsa quale Animaps in modo tale da poter organizzare al meglio i propri viaggi.

Animaps, così come suggerisce lo stesso nome, è un nuovo servizio web, utilizzabile in modo del tutto gratuito e previa registrazione o login mediante Facebook, che consente di creare percorsi animati all’interno di una mappa, basata su Google Maps, permettendo di visualizzare quelli che sono i punti salienti del viaggio.

Per ciascuna mappa creata l’utente potrà aggiungervi contrassegni da visualizzare lungo il percorso e settare specifici intervalli di tempo, oltre ad avere l’opportunità di inserirvi testi ed immagini.

Newspaper Map, più di 10.000 giornali di tutto il mondo direttamente a portata di mappa

L’informazione prima di tutto o, almeno, così dovrebbe essere, e chi ha ideato Newspaper Map ha ben pensato di porre l’accento su tale fattore mettendo a disposizione dell’intera utenza del web un’apposito servizio preposto a raccogliere i giornali su mappa.

Newspaper Map, per esser più precisi, va a configurarsi come una nuova ed interessantissima applicazione online che, in modo completamente gratuito e senza richiedere alcun tipo di sottoscrizione da parte dell’utente, offre la possibilità di cercare, individuare e visionare ben oltre 10.000 giornali presenti nel mondo (ed il numero è destinato ad ampliarsi sempre di più).

La particolarità di Newspaper Map, così com’è facile notare osservando lo screenshot o collegandosi alla pagina dell’app, consiste però nella possibilità di eseguire quanto precedentemente accennato agendo direttamente su mappa (fornita da Google Maps).

I giornali presenti sulla mappa potranno poi essere filtrati digitando specifiche parole chiave, selezionando la lingua nella quale risultano redatti (sono disponibili ben 63 lingue differenti), immettendo uno specifico indirizzo o, ancora, scegliendo di visualizzare solo ed esclusivamente quelli di maggior rilevanza.

WhereMyFriends, visualizzare gli amici di Facebook direttamente su Google Maps

Con l’avvento di Facebook si sa, tutti, eccezion fatta per qualcuno, hanno avuto modo di entrare in contatto con amici, parenti o, molto più semplicemente, conoscenti, collocati in ogni dove del pianeta Terra, ora finalmente raggiungibili nel giro di qualche click e stando comodamente seduti dinanzi lo schermo della propria fida postazione multimediale.

Considerando quindi quanto appena affermato di certo potrebbe essere bello creare una mappa geografica entro la quale collocare tutti i propri amici di Facebook in modo tale da poterne anche visualizzare la rispettiva posizione sul globo terrestre.

Dunque, in questo caso, un servizio quale WhereMyFriends appare senz’altro la risorsa più adatta alla quale attingere.

Placebook, visualizzare le statistiche di Facebook mediante un’apposita mappa interattiva

Alcuni giorni fa, qui su Geekissimo, in occasione del “compleanno” di Facebook, abbiamo avuto modo di dare uno sguardo all’intero percorso compiuto dal social network per eccellenza durante i suoi primi 7 anni di onorata carriera online, scoprendo dunque, alcuni con stupore, altri un po’ meno, interessanti cifre riguardanti, sopratutto, il numero di utenti mondiali impegnati nel suo utilizzo e diverse altre informazioni.

Quest’oggi, a tal proposito, per la gioia di tutti gli utilizzatori di Facebook appassionati di statistiche, diamo uno sguardo a Placebook, un’interessante applicazione online che, di default, offre una dettagliata panoramica di tutto quanto concerne i dati relativi all’utilizzo del noto social network lungo l’intero globo terrestre, mentre invece, pervio login al proprio account, permette di visualizzare i medesimi dati facenti però riferimento ai propri amici, il tutto direttamente su di una mappa interattiva decisamente ben fatta.

LinkedIn lancia inMaps, il tool sperimentale per visualizzare la propria rete professionale mediante un grafico interattivo

Chi utilizza i social network con una certa frequenza di sicuro avrà avuto modo di verificare personalmente quanto, a lungo andare, possa divenire piuttosto difficoltoso riuscire ad identificare le esatte relazioni che intercorrono tra un contatto e l’altro, eccezion fatta per quelli con i quali si ha un rapporto più stretto, generando dunque un’inevitabile confusione.

Al fine di far fronte ad un inconveniente di questo tipo, il team di LinkedIn, il noto social network professionale, ha ben pensato di rendere disponibile ai suoi utenti inMaps, una nuova applicazione online, al momento ancora in fase sperimentale ma perfettamente utilizzabile, grazie alla quale verrà generato, in modo del tutto automatico, un grafico interattivo indicante tutti quelli che sono i propri contatti professionali, così come illustrato anche nell’immagine d’esempio.

L’utilizzo di inMaps è semplicissimo poiché tutto ciò che risulterà necessario fare non sarà altro che aprire la relativa pagina web, cliccare sull’apposito pulsante Log in whit LinnkedIn e, infine, attendere dunque la creazione de grafico.

MapMyFollowers, visualizzare i propri followers direttamente su Google Maps

Più passa il tempo e più Twitter, il servizio di microblogging per eccellenza, va a configurarsi come una tra le risorse maggiormente apprezzate oltre che, ovviamente, utilizzate, dall’intera utenza mondiale.

Considerandone dunque la sempre più ampia diffusione, quest’oggi, per la gioia di tutti voi lettori di Geekissimo amanti delle mappe ma, ancor di più, delle applicazioni da utilizzare previo login a Twitter, ecco in arrivo MapMyFollowers, una simpaticissima risorsa web che, in modo pratico e veloce, consentirà di ottenere un quadro completo circa la provenienza geografica dei propri followers.

Nello specifico si tratta di un’applicazione online utilizzabile gratuitamente che, previa immissione dei dati d’accesso relativi al proprio account Twitter, permetterà di visualizzare un ampia mappa basata su Google Maps sulla quale saranno collocati tutti i nostri followers, sino ad un massimo di 1000 alla volta, in modo tale da poterne identificare facilmente l’effettiva provenienza, così com’è possibile notare dando un’occhiata all’immagine d’esempio, il che rende decisamente bene il concetto di diffusione d’utilizzo del servizio.

Il planisfero di Facebook

Con oltre mezzo miliardo di persone che ogni giorno spendono almeno 55 minuti della propria vita su di esso, Facebook, se fosse reale, sarebbe il terzo Paese più popolato del mondo (dopo Cina e India). Quello che vedete qui sopra, potrebbe invece essere il suo planisfero: un’originalissima mappa con tutti i “paesi”, ovvero le pagine e le applicazioni più importanti, presenti sul social network di Zuckerberg.

Come potete ben vedere, dopo la ineguagliabile Zynga, che con i suoi giochi FarmVille e Mafia Wars è l’azienda più amata di Facebook, spiccano le pagine dedicate al compianto re del pop Michael Jackson (13.3 milioni di fan e 1.8 miliardi di dollari di valore), I Griffin (9.5 milioni di fan e 1.3 miliardi di dollari di valore), Lady Gaga (9.1 milioni di fan e 1.2 miliardi di valore) e al Presidente USA Barack Obama che per sua (s)fortuna ha lo stesso numero di fan di Lady Gaga! Da menzionare, per il successo ottenuto, anche RIM e Starbucks. Per la gnoccolaggine, invece, segnaliamo la sempre azzeccatissima Megan Fox (anch’essa presente nella mappa).

A realizzare la mappa è stato il sito Internet Visual Economics (in cui potete vedere una versione ingrandita del planisfero), che ha colto l’occasione al volo per pubblicare una serie di numeri davvero interessanti su Facebook e i suoi utenti. Che ne dite di dargli uno sguardo insieme?