SpeedCrunch, la calcolatrice scientifica definitiva

Grazie al computer gli studenti hanno un professore sempre disponibile, che non si lamenta e che consuma solo elettricità. Grazie a Wolfram Alpha, infatti, è possibile risolvere problemi molto complessi senza spendere un solo centesimo. Si tratta di un’ottima soluzione se si dispone di una connessione ad internet, ma nel caso in cui fossimo all’università? Insomma, sappiamo che da qualche parte c’è una connessione ma spesso è possibile che non sia disponibile o fuori uso (mai farci affidamento per cose importanti).

E qualcosa offline del genere? Purtroppo non esiste ancora nulla che permetta di risolvere problemi di ogni genere senza una connessione ad internet. Possiamo però accontentarci di una calcolatrice. Usare quella preinstallata in Windows non è proprio una buona idea, ma voglio presentarvi qualcosa di sicuramente migliore, e più funzionale. Si tratta di SpeedCrunch, una calcolatrice scaricabile ed utilizzabile gratuitamente.

Math-o-mir, scrivere equazione matematiche al computer

In tutti questi anni di scuola una delle cose che non sono mai riuscito a fare per bene è la scrittura a macchina delle equazioni matematiche. Si, insomma,se si tratta di quelle equazioni semplici che non hanno alcun segno particolare, nessun problema, ma già quando iniziano a comparire integrali e sommatorie varie cominciano i problemi. Non è del tutto impossibile scrivere una formula con strumenti quali paint o word, ma serve molta fantasia. Molti non lo sanno, ma in nel text editor di Windows Office (Word) c’è una funzione che permette proprio di scrivere equazioni matematiche.

Oggi però voglio presentarvi uno strumento creato appositamente per tale scopo. Anche per questo motivo, è estremamente semplice da usare. Come al solito si tratta di un freeware ed il suo nome è Math-o-mir. Grazie a questo programma, non dovrete più trovare fantasiose soluzioni per rappresentare funzioni, equazioni e formule matematiche. Dite pure addio agli otto rovesciati per rappresentare il simbolo di infinito, oppure le esse dilatare per gli integrali.

Problemi con la matematica? Vi aiuta Math Playground

Quanti di voi rimpiangono quei bei giorni scolastici, giorni che passavi tra una guerra a colpi di palle di carta e un libro di matematica. La matematica, è si, uno scoglio che sicuramente in molti hanno superato con fatica, vuoi la poca voglia di studiare, più che normale per i giovani, vuoi la professoressa (o maestra) non proprio portata per l’insegnamento. C’è da dire che non solo in passato gli studenti hanno avuto dei problemi con la matematica, attualmente sono in molti ad avere questo problema (se poi problema si può chiamare).

Secondo una recente cronaca, sono molti gli studenti che non raggiungono il sei alle scuole superiori. I peggiori voti, li troviamo proprio nella matematica, una materia dura da digerire per molti di voi/noi studenti. Oggi arriva un sito ad aiutarci nella matematica. Grazie a Math Playground, possiamo tenere allenato il cervello svolgendo le normali operazioni matematiche che ci hanno imparato alle scuole elementari e che ogni giorno ci troviamo ad utilizzare nella quotidianità della vita.

7math, sapere tutto o quasi su una funzione matematica

Lo studio di una funzione è una delle parti più importanti del programma di quinto superiore (almeno per gli indirizzi scientifici). Proprio per questo motivo, è anche una delle più difficili, che per alcuni ritornerà con prepotenza anche all’università. E’ indubbia la sua importanza anche in campo fisico. Ad esempio, il moto del proiettile è descritto da una parabola che, appunto, è una funzione.

Capita di trovare funzioni semplici, e di riuscirle a graficare ad occhi chiusi, ma ci sono funzioni che già solo a guardarle, sappiamo che non ci riusciremo mai. Da bravo studente dovremo metterci e disegnare il grafico. Ma alla fine del lavoro, chi ci assicura l’esattezza dei nostri calcoli? E’ qui che entra in gioco il software di oggi, il suo nome è 7math.

WolframTones: quando il calcolo è applicato alla musica!

Wolfram Tones

Proprio a distanza di un paio di giorni dalla presentazione di una grande e nuova risorsa della rete, Wolfram, ci capita di parlarvi di un altro progetto, anch’esso alquanto valido e curioso, che ha a che fare con calcolo computazionale e affini: WolframTones!

Ricordi oramai lontani di alcuni studi filosofici, mi portavano, come tanti altri, a considerare, nello studio di Pitagora, matematica e musica uniti in un legame indissolubile. Sarà anche passato del tempo da quando visse il maestro di Samo, e sicuramente saranno cambiati i casi, ma la cosa resterà vera? Lo vedremo con lo strumento che vi presentiamo oggi!

Wolfram Tones è un interessantissimo sito web che consente di creare tracce musicali in formato midi grazie all’applicazione di teoria musicale, di algoritmi matematici e, non per ultima, la fantasia dell’utilizzatore.

LiveSearch risolve le equazioni con incognita

2009-04-14_132116

Mi ricordo che quando andavo alle medie o frequentavo i primi anni dello scientifico per risolvere le equazioni di primo grado con incognita dovevo chiedere aiuto a qualcuno più grande, altrimenti il rischio era di presentarsi senza compiti svolti l’indomani.

Non si pensava ancora ad internet come a fonte di risoluzione di tutti i problemi; poi piano piano sono apparsi i primi siti con le versioni di greco e latino già tradotte, spiegazioni di geometria, etc. fino a quando oggi non ho scoperto che LiveSearch può essere un ottimo strumento a chi è alle prese con le equazioni con incognita.

Encalc, ottima calcolatrice scientifica online!

Oggi è lunedì e comincia una nuova, probabilmente lunga, settimana. I lavoratori tornano a lavoro, e, chiaramente, gli studenti tornano a scuola.

Proprio agli studenti è destinato questo articolo, perché il servizio online che vi presentiamo oggi potrebbe aiutarli molto nello studio. Dal liceo infatti diventa impossibile fare moli di operazioni a penna, e nasce quindi l’esigenza di utilizzare una calcolatrice, possibilmente scientifica, soprattutto per chi studia la fisica e la matematica per molte ore: ecco a voi Encalc!

Encalc è un ottimo strumento per gli studenti. Un’ottima calcolatrice scientifica che annovera il supporto per variabili e per unità di misura per calcolare e convertire con semplicità e velocità.

MathWay: Una soluzione per i problemi di Algebra

Non so voi, ma a me quando non torna un problema di matematica mi girano veramente le scatole… Provo e riprovo, ma il risultato non torna comunque! Eppure non capisco dove sbaglio!

Con la calcolatrice posso vedere subito il risultato, ma non posso comunque capire il mio errore e sopratutto non posso ingannare l’insegnante consegnandoli il risultato giusto e magari qualche passagio completamente errato.

Grazie al servizio MathWay però adesso sono riuscito a risolvere tutti questi problemi in pochissimo tempo e a capire immediatamente il mio errore.

Infatti MathWay è un bellissimo e semplicissimo servizio on-line che mi permette di risolvere qualsiasi tipo di problema in pochissimi secondi, di avere il risultato e sopratutto (ecco qui il punto di forza di questa fantastica Web Application) di poter vedere ogni passaggio per arrivare al risultato finale.

LyX editor WYSISYM per la compilazione di testi scientifici

Oggi voglio proporvi un software molto interessante, un elaboratore di testi che si afferma come editor WYSIWYM (acronimo di What You See Is What You Mean ovvero ciò che vedi è ciò che intendi) superando così l’offerta proposta dai tradizionali editor WYSIWYG (acronimo di What You See Is What You Get ovvero quello che vedi è quello che ottieni) alla maniera di Word.

LyX è un software libero che gode di un ottima interfaccia grafica per elaborare testi. Viene descritto dagli sviluppatori non tanto come un word processor quanto come un document processor in quanto permette di concentrarsi sulla struttura del testo invece che sul suo layout. E’ la soluzione ideale per l’elaborazione di testi scientifici e documenti con formule matematiche o tabelle.

Rogomo: chiedi aiuto ad esperti ed esegui i tuoi studi in maniera semplice e sicura

lolkikkkujjjsfhdjsfkgds78

Nonostante ci siano “geni” in circolazione, è anche vero che nessuno è perfetto, perciò, con l’innovativo servizio Web 2.0 che vi presentiamo quest’oggi, potrete chiedere aiuti “Live” a persone competenti ed esperti nel campo che sceglierete tra cui la matematica, l’inglese, l’informatica ecc.

Mi riferisco a Rogomo, che vi “salverà” in molte occasioni ed anche gratuitamente.

Il suo utilizzo? Semplicissimo ma soprattutto molto intuitivo; anche se Rogomo ora come ora è in beta, svolge un ruolo molto interessante nel campo disciplinare e del web.