OgO Open Player: nuovo lettore open source tuttofare

OgO Open Player

Stanchi del solito Windows Media Player? Trovate l’ottimo VLC troppo spartano? Certo che siete proprio incontentabili.

Si scherza ovviamente, ma appare chiaro che le vostre particolari esigenze vi spingono a ricercare dei lettori multimediali alternativi, di nicchia se volete. Tra questi (che ne sono tanti, molti più di quanto ognuno di noi possa immaginare), vale sicuramente la pena di un’occhiata l’open source OgO Open Player per Windows.

Non sarà certamente il più leggero tra i software transitati sul vostro PC, ma le sue numerose funzionalità meritano nel modo più assoluto.

Shuttle D10: desktop touchscreen al prezzo di $648!

Shuttle D10

Come ogni Geek che si rispetti, anche io ho i miei Gadget tecnologici e quello che vi vado a presentare oggi è sicuramente un gadget che ogni GEEK vorrebbe in casa. Lo Shuttle D10 è un piccolo computer TocuhScreen dalle alte prestazioni. cerchiamo di capire meglio insieme cosa ci permette di fare questo piccolo “aggeggio”.

Lo Shuttle D10 ha uno schermo da 7 pollici (800 x 480), per chi già freme dal sapereil prezzo, dico subito che non è disponibile in Europa, ma in Giappone e il prezzo non è poi dei migliori, sono ¥69,800, che al cambio in dollari fa circa $648, che al cambio in euro sono circa 500 euro. Ora vediamo le caratteristiche tecniche di questo piccolo gioielli, dopo il salto tutte le informazioni.

Rilasciato VLC 0.9.2: ecco le principali novità

E’ stata rilasciata proprio in questi giorni la nuova versione di VLC media pPlayer, la release 0.9.2.
Con questa nuova versione gli sviluppatori hanno introdotto una nuova interfaccia per Windows, Mac e Linux che, diciamocelo, serviva per dare un tocco di modernità ad un software per il resto impeccabile.

Il “Restyling” ha interessato tutto il player, a partire dai comandi fino alle voci di menu ed alla disposizione delle stesse all’interno dei vari elenchi. Inoltre, sono stati inseriti i controlli per gestire i video nella modalità a schermo intero.
E’ stata data una bella ampliata anche alla lista dei formati e dei codec supportati, nonchè a quella dei filtri applicabili.

Rilasciata la seconda Alpha di Amarok 2.0. Ci siamo quasi

Vi avevamo annunciato qualche giorno fa il rilascio della prima Alpha della versione 2.0 del celebre software per la riproduzione di File Multimediali Amarok. Ebbene, questo post per annunciarvi che la fase di testing sta andando avanti a pieno ritmo, ed a soli 5 giorni di distanza è stata rilasciata la versione “Alpha 2” nome in codice “Aulanerk“.

“Le prime impressioni e le prime recensioni sulla prima Alpha di Amarok 2.0 hanno risposto pienamente alle aspettative, inoltre c’è stata una grande partecipazione da parte dell’utenza” dicono gli sviluppatori “e se abbiamo rilasciato già una seconda versione è perchè vogliamo che la versione definitiva sia quanto più vicina alla perfezione.”
Nessuna modifica particolare è stata fatta, solo qualche correzione per i bug che si erano presentati ai tester. In particolare, i più importanti sono:

EvilPlayer: un player “dannatamente” semplice

EvilPlayer: un player \"dannatamente\" semplice

Sono migliaia i media player per Windows, impossibile recensirli tutti. Molti sono quelli gratuiti, ma pochi hanno qualche feature che li rende speciali. E’ questo il caso di Evil Player.

Questo media player ha l’interfaccia più semplice che io abbiamo mai visto in un software di questo tipo. E se pensate che sia povero a livello di opzioni vi sbagliate di grosso, della serie l’apparenza inganna, infatti possiamo trovare tutte le features di cui potremo aver bisogno, tra le quali: il supporto allo streaming audio, hotkeys e la possibilità di creare delle playlist.

Video di Youtube direttamente da Totem

Video di Youtube direttamente da Totem

Oggi vedremo come cercare e visualizzare video direttamente dal media player Totem di Ubuntu. Con questo procedimento potremo anche visualizzare i video in alta qualità recentemente introdotti su Youtube. Per iniziare apriamo il MoviePlayer, selezioniamo Modifica-Plugins controlliamo che la voce YouTube browser sia abilitata, altrimenti abilitiamola e clicchiamo su chiudi.

Adesso selezioniamo Youtube dal box in altro a destra presente in Totem. Adesso possiamo cercare e visualizzare video da Youtube. Per visualizzarli facciamo doppio click. Se ci appare un messaggio d’errore che ci avvisa della mancanza di uno specifico plugin non abbiate paura.

81.344.426 volte VLC!

Nel momento in cui vi scrivo l’ ultima versione diVLC(0.8.6), il noto e celebre video player della videolan, è stato scaricato, alla velocità media di 2/3 download al secondo volte.
Una cifra elevatissima, che consacra il successo riscosso dal software, al di sopra di ogni aspettativa.
Dalla prima versione e dall’inizio del conteggio, fine febbraio 2005, VLC è stato scaricato circa 55.000 volte al giorno.

Il motivo di tanto successo è da ricercare soprattutto nella grande versatilità del software, in grado di riprodurre senza richiedere alcun codec praticamente tutti i tipi di file multimediali. Nell’ accrescere la sua diffusione ha svolto un ruolo fondamentale il fatto che è distribuito gratuitamente ed è supportato da qualsiasi sistema operativo.

SpiderPlayer: Un ottimo sostituto di Winamp!

Spider Player

Tutti conosciamo l’ormai famoso player audio Winamp. Oggi voglio presentarvi, una validissima alternativa a Winamp. SpiderPlayer, questo è il nome del programma che oggi vi presento. Questo player è un software che mi ha colpito fin dall’inizio, grazie alla sua leggerezza e alla sua semplicità di utilizzo.

La sua veste grafica, molto curata ed accattivante, vi mette a disposizione tutti i comandi principali del player in pochissimo spazio. Il player, ha tra le sue caratteristiche anche quella di poter essere ridotto ad icona in SYSTray. In questo modo il player non occupa spazio sullo schermo, ma vi permette di ascoltare ancora della musica. Il software inoltre, permette l’ascolto anche delle principali Web-Radio con streaming MP3.

Come catturare gif animate dai filmati grazie a Mplayer

Le gif animate sono una di quelle cose che si ama o si odia senza vie di mezzo. Usate, talvolta troppo, in forum, chat e siti internet sono la croce e delizia nella navigazione web di ognuno di noi.

Nonostante questa grossa diffusione, purtroppo non è ancora un giochetto da ragazzi crearne di buona qualità in poco tempo grazie a software gratuiti. Ed allora rimbocchiamoci le maniche e sfatiamo in men che non si dica questo “mito” catturando gif animate dai filmati grazie a Mplayer (ovvero uno dei migliori media player gratuiti, open source e multi-piattaforma).

Basta un solo comando dato dal prompt dei comandi, qualche secondo di attesa e si riescono ad ottenere ottimi risultati, vale a dire delle perfette gif animate. Ecco come procedere:

  1. Scaricare MPlayer 1.0rc2 Windows da questa pagina.
  2. Scompattare l’archivio scaricato in una qualsiasi cartella.
  3. Spostare il video da cui catturare la gif animata nella cartella dove si è scompattato Mplayer.
  4. Aprire il prompt dei comandi.
  5. Andare nella cartella dove ci sono Mplayer ed il video, tramite il comando cd [percorso cartella].
  6. Dare il seguente comando, tenendo presenti le cose che stiamo per indicare:

mplayer video.avi -ss hh:mm:ss.lll -endpos hh:mm:ss.lll -vf scale=160:120 -vo gif89a:fps=3:output=out.gif -nosound

Come visualizzare il testo della canzone riprodotta con il nostro media player

Avere subito a disposizione, senza dover perdere tempo in ricerche nel web, il testo di una canzone per canticchiarla mentre la si ascolta è una gran comodità, l’altro giorno vi abbiamo spiegato come fare per visualizzare i testi delle canzoni su YouTube, e questa volta vediamo insieme come fare per avere lo stesso vantaggio anche su Windows Media Player e Winamp.

Accanto alle molteplici soluzioni offerte da Software esterni, Il modo più semplice è affidarsi a Lyrics Plugin, che altro non è che un plugin per Windows Media Player e Winamp in grado di scaricare automaticamente da internet il testo della canzone che stiamo ascoltando e di proporcelo direttamente all’interno del nostro lettore.
I testi vengono ricercati dapprima su Lyrics.com, ed in caso di esito negativo, direttamente su Google, garantendo così il massimo dell’efficienza.

Facebook: Ecco come mostrare cosa stiamo vedendo o ascoltando

Facebook: Ecco come mostrare cosa stiamo vedendo o ascoltando

Facebook di recente è stato investito da molte polemiche che riguardavano i dati personali, ma la verità è che molti utenti sono contenti semplicemente quando possono aggiornare spesso il loro status. Se siete persone a cui non piace andare a lavoro, dormire o andare al bagno, senza aver cambiato il vostro status su Facebook, vi presento un plugin per Windows Vista, che si chiama Windows Media Center.

Questo ci permette di aggiornare automaticamente lo status su Facebook per mostrare cosa stiamo guardando con Windows Media Center. Se stiamo vedendo un programma tv, il tuo status Facebook includerà il nome del programma. Se invece stai ascoltando musica verrà mostrato il titolo delle canzone e l’artista, penso avete afferrato il concetto.

Come sapere quali codec installare con CodecInstaller

Uno dei problemi più diffusi, soprattutto per gli utenti meno esperti, è quello dei codec.
Come sapete infatti per riprodurre un determinato tipo di file il media player necessita che sul computer siano installati i codec necessari, che permettono di decodificare i file multimediali audio e video.
Il modo più semplice per installare i codec senza perdere tempo e anche non avendo conoscenze approfondite è affidarsi Codec Installer.

CodecInstaller è un programma per Windows che rileva i codec Audio e Video installati sul vostro sistema, analizza i file per capire di quali codec ci sia bisogno per riprodurli correttamente e permette di installarli.

Il tuo PC è pronto per i filmati in alta definizione? Scoprilo così!

Chi si ricorda del passaggio qualitativo dell’audiovisivo dal magnetico (VHS) al digitale (DVD, MPEG4 ecc.), da bravo geek avrà ancora ben impresso nella sua mente lo stupore nel trovarsi di fronte a quello che ora è consuetudine, ma allora era un livello qualitativo sublime e mai visto prima.

In questi ultimi periodi c’è un’altra “rivoluzione qualitativa” in atto, meno eclatante di quella appena descritta ma comunque emozionante: quella dell’avvento dei video in alta definizione.

Qualcosa tra TV satellitare, video su internet e videoteche specializzate è già visibile, ma per il vero e proprio passaggio finale a questi nuovi, altissimi livelli di risoluzione video (ad esempio 720p e 1080p) bisognerà probabilmente attendere ancora qualche anno, noi intanto però possiamo iniziare a testare i nostri amati computer e scoprire se sono pronti per i filmati in alta definizione.

Tips: 4 programmi nascosti in Windows Xp

Penso che ognuno di voi abbia una certa dimestichezza con Windows XP, essendo il sistema operativo più utilizzato al mondo, che piaccia o no, tutti ci hanno continuamente a che fare.
Pensate di conoscerlo fin nei meandri e di essere dei veri e propri “Guru”?
Cercherò di smentirvi, presentandovi 4 programmi nascosti in Windows Xp!