Windows: come rendere i file nascosti dal menu contestuale (e mostrarli nuovamente)

Al grido di “non fare mai in quattro o cinque passaggi quello che potresti fare in due click”, oggi vogliamo proporvi un simpatico trucchetto per Windows 7/Vista/XP che permette di rendere i file nascosti dal menu contestuale e annullare tale modifica senza doversi addentrare nelle loro proprietà e mettere la spunta su “nascosto”.

Il tutto è fattibile con il solo registro di sistema e, qualora vi sfugga, per visualizzare i file nascosti su Windows, vi basterà andare in Opzioni cartella e mettere la spunta su Visualizza cartelle, file e unità nascosti. Ecco la procedura da seguire passo passo.

Per nascondere i file

  1. Aprire l’editor del registro di sistema (Start > regedit);
  2. Recarsi nella chiave HKEY_CLASSES_ROOT\ *\ shell;

Affixa, inviare allegati con Gmail ed altri servizi direttamente dal menu contestuale di Windows

Come tutti gli utenti Windows avranno avuto modo di notare personalmente nel corso del tempo, il menu contestuale integrato nell’OS permette di eseguire un moltitudine d’operazioni differenti risultando dunque decisamente comodo in una gran varietà di circostanze.

Tra le varie operazioni che è possibile eseguire viene incluso anche l’invio degli allegati tramite e-mail che, di default, risulta una procedura eseguibile solo ed esclusivamente servendosi di Outlook.

Considerando però la diffusione più o meno ampia di altri servizi analoghi, come ad esempio nel caso del ben noto Gmail, di certo potrebbe risultare utile e proficuo poter eseguire la medesima operazione senza però essere costretti ad impiegare solo ed esclusivamente Outlook.

Prevent, impedire facilmente la modifica di file e cartelle dal menu contestuale di Windows

Ciascun utente, nella stragrande maggioranza dei casi, tende ad utilizzare il proprio PC in maniera differente da altri, assumendo, a lungo andare, tutta una serie di tecniche ed abitudini mediante cui svolgere al meglio le molteplici operazioni eseguibili, inclusa l’organizzazione dei vari file e cartelle.

La situazione, però, diviene decisamente più difficoltosa quando ad operare su un medesimo PC vi sono più utenti, implicando dunque l’eventuale possibilità che tutto quanto fatto, o quasi, da un dato utente sino a quel momento possa essere modificato.

Se vi ritrovate spesso ad avere a che fare frequentemente con una situazione di questo tipo e, per nessuna ragione al mondo siete intenzione di rischiare che i vostri file ed il vostro operato vengano modificati in un batter d’occhio (magari anche per errore!), allora, di certo, uno strumento quale Prevent è esattamente ciò che fa al caso vostro!

Windows 7/Vista: come terminare i processi che non rispondono dal menu contestuale


Probabilmente questa rivelazione cambierà per sempre le vostre vite da geek, ma sì, ogni tanto capita che i programmi su Windows si blocchino. Questo, oltre a generare imprecazioni in varie lingue e far perdere ore ed ore di lavoro, si traduce in grossi sprechi di tempo nel tentare di terminare il processo andato in freeze. Ma perché perdere secondi preziosi fra pulsanti e task manager, quando si può fare tutto con un semplice click, direttamente dal menu contestuale?Nessuno.

Eccoci allora pronti a segnalarvi un metodo per terminare i processi che non rispondono dal menu contestuale di Windows 7 e Vista. Proprio l’ideale quando il sistema fa le bizze e non si ha molta pazienza. Per ottenere il risultato sperato – indovinate un po’? – basta “smanettare” nel registro di sistema e creare qualche chiave ad hoc. Che aspettate a provarci?

Windows 7

  1. Avviare l’editor del registro di sistema (Start > regedit);
  2. Recarsi nella chiave HKEY_CLASSES_ROOT\ DesktopBackground\ Shell;
  3. Fare click destro sulla chiave Shell e selezionare la voce Nuovo > Chiave dal menu contestuale;
  4. Rinominare la chiave appena creata in Termina processi che non rispondono;
  5. Fare click destro sulla chiave Termina processi che non rispondono e selezionare la voce Nuovo > Chiave dal menu contestuale;
  6. Rinominare la chiave appena creata in command;
  7. Fare doppio click sulla stringa (Predefinito) e assegnargli come valore taskkill /F /FI “STATUS eq NOT RESPONDING”.

Windows 7: come cambiare la posizione dei menu rispetto al cursore del mouse

Dopo il tutorial dell’altro giorno su come cambiare le icone delle applicazioni nella barra degli strumenti di Explorer, eccoci qui pronti a proporvi un nuovo trucchetto per Windows 7 apparentemente inutile ma che forse qualcuno troverà salutare per rendere più piacevole la sua esperienza lavorativa quotidiana con l’ultimo OS Microsoft.

Questa volta parliamo dei menu, quelli che si trovano sotto la barra del titolo delle finestre (File, Modifica, ecc.) e quello contestuale, e di come la loro posizione può essere cambiata con un semplice copia-e-incolla nel registro di sistema di Windows.

Sì, proprio così. Forse non tutti lo sanno, ma anche nel nuovo sistemone Redmondiano è possibile scegliere in base alle proprie preferenze se far aprire i menu alla sinistra o alla destra del cursore del mouse. Come, lo scoprirete solo leggendo il rapidissimo tutorial qui sotto.
  1. Accedere all’editor del registro di sistema. Per farlo, occorre recarsi nel menu Start, digitare regedit nella barra di ricerca veloce, premere il tasto Invio e rispondere in maniera affermativa all’avviso del controllo account utente che compare;

Windows 7/Vista/XP: aggiungere le cartelle al menu Start tramite click destro

Oltre che sul desktop, amate tenere le vostre cartelle preferite anche nel menu Start? E allora dovete sapere che esiste un metodo molto facile e veloce per aggiungere le cartelle al menu Start di Windows 7, Vista e XP attraverso il menu contestuale. Senza installare alcun programma aggiuntivo sul PC.

Come ormai avrete sicuramente capto, tutto quello che occorre fare è aggiungere una voce al registro di sistema o applicare un pratico script precompilato che svolge il lavoro al posto nostro. Iniziamo dal metodo manuale, quello per veri geek:
  1. Accedere all’editor di registro (Start > Barra di ricerca (o Esegui…) > digitare regedit > premere Invio);
  2. Recarsi nella chiave HKEY_CLASSES_ROOT\ Folder\ ShellEx\ ContextMenuHandlers\;

PictureCutter, eseguire operazioni di ritaglio su più immagini simultaneamente

Se spesso vi ritrovate ad operare su foto ed immagini, magari effettuando operazioni di taglio e ridimensionamento su un cospicuo numero di file, allora senz’altro apprezzerete di gran lunga l’utile programmino che sto per proporre a tutti voi lettori di Geekissimo in questo post.

Infatti, senza girarci troppo attorno, ecco in arrivo per tutti gli appassionati di image editing un utile e funzionale software completamente gratuito e specifico per OS Windows che, in modo pratico, facile e veloce, consentirà di operare su una gran quantità di immagini eseguendo operazioni di ritaglio.

Your Menu, aggiungere programmi e gruppi di applicazioni al menu contestuale di Seven

Accedere velocemente ai vari programmi ed applicativi presenti nel menu start di Windows può divenire un operazione piuttosto fastidiosa quando si ha a che fare con una gran quantità di voci di difficile individuazione.

Ovviamente, per quanto concerne gli ultimi OS Microsoft, è possibile ricercare rapidamente ciò di cui si ha bisogno mediante l’apposito comando integrato direttamene nel menu.

Tuttavia potrebbe risultare molto più comodo avere a propria disposizione uno strumento che, in un batter d’occhio e con il minimo sforzo, consenta di visualizzare rapidamente quelli che sono i programmi di maggiore utilizzo, avendo la possibilità di poter richiamare il tutto in maniera immediata.

Se siete in possesso del più recente e performante sistema di casa Redmond, Windows 7, allora la cosa è facilmente risolvibile ricorrendo all’utilizzo di un apposita utility che, previo settaggio di appositi parametri, consente di eseguire esattamente quanto appena accennato.

Menu Maid, snellire e personalizzare il menu contestuale di Windows e non solo

Tutti gli utilizzatori di un OS Windows di certo ben sapranno quanto possa essere importante avere direttamente a portata di “menu contestuale” tutta una serie di comandi base mediante cui eseguire, in modo pratico e rapido, le più svariate operazioni.

A tal proposito, qui su Geekissimo, più e più volte, sono state illustrate diverse utility gratuite mediante cui potenziare, secondo esigenza, il sopra citato menu contestuale, facendo in modo che rispondesse in maniera corretta a quelle che sono le richieste dei diversi utenti.

Seguendo la medesima scia, quest’oggi vediamo un altro interessante applicativo grazie al quale eseguire esattamente quanto appena accennato con l’unica differenza che, piuttosto che andare ad integrare nuove funzioni al menu contestuale, l’utente viene messo in condizione di eliminare le voci inutilizzate.

Right-Click Extender, aggiungere utili voci ai menu contestuali di Vista e Seven

Tutti coloro che utilizzano un OS di casa Windows di certo saranno ben consapevoli della straordinaria importanza che, in taluni casi, può andare ad assumere il piccolo e spesso sottovalutato menu contestuale, accessibile, di norma, cliccando sul tasto destro del proprio mouse.

Si tratta infatti di un pratico strumento mediante cui, in maniera estremamente rapida, ciascun utente ha la possibilità di eseguire quelle che sono diverse funzioni rientranti nell’utilizzo più comune, rese accessibili direttamente mediante un semplice click in quanto spesso richieste ed utilizzate.

Considerando dunque la grande importanza che il menu contestuale può andare ad assumere per ciascun utente, potrebbe dunque risultare estremamente utile e, soprattutto, proficuo, rendere il tutto ancor più efficiente ricorrendo all’utilizzo di un utility appositamente preposta allo scopo.

ShellMenuNew: cancellare le voci dal menu contestuale “Nuovo”, per creare nuovi file

Ammettetelo. Siete profondamente convinti che il menu contestuale di Windows ce l’abbia con voi. Questo perché ogni volta che andate di fretta e avete l’urgenza di creare un nuovo file (un file di testo in cui appuntare un numero di telefono, piuttosto che un archivio da spedire via e-mail, ecc.) lui si “incanta” e per materializzarsi sul vostro desktop impiega all’incirca due ore.

Ci spiace per la vostra collera, che adesso dovrà indirizzarsi verso nuovi bersagli, ma la realtà dei fatti è che Windows non ce l’ha né con voi né con nessun altro. Se il menu contestuale attraverso cui creare un nuovo file (click destro > “Nuovo”, tanto per intenderci) ci mette più del necessario a comparire è solo perché i programmi nel sistema lo hanno ingolfato.

Occorre quindi fare un po’ di piazza pulita ed eliminare tutte le voci inutili. E per svolgere questo compito, su Windows 7 così come su XP e Vista, non potreste affidarvi ad uno strumento migliore di ShellMenuNew.

Context Bookmarks, accediamo ai nostri siti internet preferiti direttamente dal menù contestuale della pagina web

2009-11-19_095937

Ad oggi, sono davvero tanti gli utenti che, al fine di ottenere una navigazione più agevole e veloce, così da percorrere al meglio la grande rete, fanno uso di quelli che molto comunemente prendono il nome di “segnalibri” o in alternativa “preferiti”.

Infatti, avere sempre a portata di mano una lista di quelli che sono i siti web che visitiamo maggiormente, non può far altro che contribuire alla produttività personale di ciascuno di noi, incidendo sui tempi ma ovviamente non solo.

Di consueto, i segnalibri, seppur non accessibili immediatamente, risultano facilmente raggiungibili dal click del mouse, indipendentemente dal browser che l’utente decide di utilizzare.

Tuttavia, se amate la semplicità ma soprattutto l’immediatezza, allora di certo potrebbe tornarvi estremamente utile fare uso di uno strumento che permette un accesso facilitato ai bookmarks, senza passare tra un menù e l’altro.

InstaClick, aprire comodamente nuove schede del browser anche con i laptop

2009-07-02_112714

Ecco un interessante estensione per Firefox, elaborata esclusivamente per gli utilizzatori di laptop amanti della comodità e dell’immediatezza.

Si tratta di InstaClick, ossia un componente aggiuntivo che in sostanza consente di aprire un collegamento ipertestuale direttamente in una nuova scheda di Firefox, il tutto cliccando semplicemente con il tasto destro sull’oggetto in questione.

InstaClick, infatti, cliccando su un link, rimuove il menu contestuale che va ad aprirsi ogni volta che viene utilizzato il tasto destro del mouse o del touchpad (nel caso dei laptop), il che rappresenta una gran comodità se si considera che in tal modo si ha la possibilità di compiere un azione nella maniera più immediata ed intuitiva possibile, risparmiando del tempo senza compiere copiose operazioni.

Windows Vista: aggiungere qualsiasi programma al menu contestuale del desktop

Quale miglior modo per dare il benvenuto al week-end che ci porterà per mano verso il Natale, se non un bel trucchetto geek?

Nessuno, quindi eccoci pronti a parlare nuovamente di desktop, registro di sistema e Windows Vista. Il tutto con lo scopo di accedere velocemente a qualsiasi programma, attraverso il menu contestuale del desktop di Vista.

Come al solito, basta la creazione di qualche chiave ed il gioco è fatto. Di seguito, i passi da compiere per ottenere il risultato sperato: