CipherTune, criptare testo ed immagini nascondendoli all’interno di file MIDI

Trasferire dati sensibili da un computer all’altro può essere molto rischioso.

Infatti, non accade così di rado di sentir parlare di furto di dati o, ancora, di accessi non autorizzati ad informazioni di una certa rilevanza, una situazione questa che va a verificarsi sopratutto quando per un motivo o per un altro l’utilizzo di una data postazione multimediale viene condiviso tra più utenti.

Tenendo conto di tutto ciò, chi tra voi Geekissimo è alla ricerca di un valido sistema mediante cui poter trasferire dati in maniera sicura potrebbe prendere in considerazione l’idea di sfruttare un apposito strumento quale CipherTune.

Si tratta di un software, completamente gratuito ed utilizzabile su sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit), che una volta in uso permette di crittografare testo ed immagini facendoli apparire agli occhi altrui come file MIDI.

RGB MusicLab, convertiamo le nostre immagini in melodie musicali

Lungo l’intero web, ma ovviamente non solo, esistono una miriade di applicazioni differenti, sia gratuite che a pagamento, mediante le quali è possibile far fronte alle più svariate necessità e finalità, riuscendo in tal modo ad accontentare le richieste di gran parte dell’utenza, sempre indaffarata ed esigente.

Navigando però nella grande rete, tra i tanti applicativi utili e finalizzati ad un dato scopo, fanno la loro comparsa anche numerosi software bizzarri e dall’uso sicuramente poco comune.

Tra essi, rientra esattamente il simpatico programmino che sto per illustrarvi che altro non è se non la perfetta combinazione tra ciò che va a configurarsi come la miscela tra suono ed immagine.

Si tratta infatti di RGB MusicLab, ossia un software gratuito, disponibile sia per Windows che per Mac, il cui scopo consiste nel convertire le immagini in suoni, andando a trasformare quello che è il valore di RGB (colori rosso, verde ed azzurro) delle nostre foto preferite in melodie della scala cromatica (file MIDI o AIFF).

Come trasformare file midi in mp3: Hamienet Midi2Mp3!

Hameniet Midi2Mp3

Qualche volta è capitato anche a me, e non è stato sempre facile accontentare le richieste che mi sono state fatte a proposito. Non sempre, infatti, si riesce a convertire file midi in mp3, e quando si riesce i risultati non sono per forza soddisfacenti.

Sia chiaro, da un midi non si può ottenere un gran capolavoro di mp3, ma il solo fatto che ci sia qualche alternativa ai soliti programmi a pagamento consola. Che bel servizio oggi: Hamienet Midi2Mp3!

Hamienet Midi2Mp3 è un interessante servizio online in grado di trasformare, seguendo le impostazioni da noi scelte ed in modo gratuito, qualsiasi file con estensione .midi in un file con estensione .mp3.

WolframTones: quando il calcolo è applicato alla musica!

Wolfram Tones

Proprio a distanza di un paio di giorni dalla presentazione di una grande e nuova risorsa della rete, Wolfram, ci capita di parlarvi di un altro progetto, anch’esso alquanto valido e curioso, che ha a che fare con calcolo computazionale e affini: WolframTones!

Ricordi oramai lontani di alcuni studi filosofici, mi portavano, come tanti altri, a considerare, nello studio di Pitagora, matematica e musica uniti in un legame indissolubile. Sarà anche passato del tempo da quando visse il maestro di Samo, e sicuramente saranno cambiati i casi, ma la cosa resterà vera? Lo vedremo con lo strumento che vi presentiamo oggi!

Wolfram Tones è un interessantissimo sito web che consente di creare tracce musicali in formato midi grazie all’applicazione di teoria musicale, di algoritmi matematici e, non per ultima, la fantasia dell’utilizzatore.