Surface Mini, ecco come potrebbe essere

Surface Mini

L’imminente annuncio del Surface Mini da parte di Microsoft, in programma a fine mese, ha scatenato la fantasia di alcuni designer che hanno provato a immaginare – e riprodurre su schermo – le fattezze del device. Il risultato sono i mockup che potete vedere in questo post.

Mockuphone: inserire screenshot nei Mockup in un click

mockuphone

Molto spesso vediamo dei mockup con degli screenshot integrati che ci permettono di avere immediatamente una visione di un sito mobile oppure di un’applicazione. Ad esempio, su Google Play, gli sviluppatori mostrano quasi sempre le loro creazioni direttamente su un modello di smartphone/tablet per permettere all’utente di scoprire subito come potrebbe apparire l’app sul dispositivo Android.

Stesso identico discorso per i siti web responsive: i web designer presentano dei mockup dei maggiori device che mostrano come i loro temi si adattano perfettamente alle risoluzioni dei tablet e degli smartphone. Come si creano questi modelli? C’è sempre il buon vecchio Photoshop che potrebbe darci una mano, ma se volete velocizzare il processo potrete usare un comodo sito web: mockuphone.

Un Mockup di iPhone 5S e iOS 7 costruito con HTML, CSS e JavaScript

iphone-5s

Sul web vediamo infiniti mockup che cercano di anticipare l’estetica dei dispositivi che non sono ancora presenti in commercio. I designer prendono di mira soprattutto i device della mela morsicata e, come saprete, attualmente i riflettori sono puntati sul nuovo sistema operativo mobile iOS 7 e sul futuro modello di iPhone, il 5S.

Mentre l’OS dovrebbe essere presentato al WWDC 2013, il dispositivo melato arriverà probabilmente nel mese di settembre. Anche se non sono stati mostrati al pubblico, il web ha già costruito un’idea di come potrebbero essere.

Smartwatch di Google, lancio a fine mese?

Smart watch di Google, nuove indiscrezioni e un interessante concept

Google Time smart watch

Da giorni in rete si parla con sempre maggiore insistenza delle intenzioni dei colossi dell’IT di gettarsi a capofitto nel mondo dei dispositivi smart indossabili con occhiali per la realtà aumentata ed orologi degni dell’agente 007.

Tra i pionieri della nuova frontiera del mondo della tecnologia non manca, ovviamente, Google con i suoi Google Glass, oramai realtà, e, stando a quelle che sono le più recenti voci di corridoio, con uno smart watch.

I rumors, infatti, suggeriscono che anche big G, al pari di Apple, di Samsung e di LG, è al lavoro su un suo orologio intelligente.

A tal proposito nel corso delle ultime ore hanno cominciato ad impazzare in rete ulteriori informazioni che, appare però opportuno sottolinearlo, considerando l’avvicendarsi del primo aprile non è escluso che possa trattarsi di una burla bella e buona.

Stando alle indiscrezioni dell’ultim’ora l’orologio intelligente di Google verrà presentato a maggio in occasione dell’edizione 2013 dell’evento Google I/O durante il quale, solitamente, big G annuncia tutte le sue ultime novità.

Ispirazioni Geek: come potrebbe essere l’iPad Mini

La macchina dei rumor legati ai dispositivi Apple non si ferma mai. E così, a pochi giorni dalla presentazione e dall’uscita di iPhone 5, si continua a parlare di iDevice in fase di produzione con un’attenzione particolare verso l’iPad Mini, quello che dovrebbe essere il tablet low-cost dell’azienda di Cupertino realizzato per contrastare i Kindle Fire di Amazon e l’interessantissimo Nexus 7 di Google.

Chrome: Google al lavoro su 4 diversi layout con nuovi modelli di navigazione

Google continua la sua incredibile marcia di sviluppo per Chrome. Dopo aver reso disponibile Google Chrome 9 ad inizio febbraio con diverse novità a seguito (tutto su Chrome 9), il colosso di Mountain View ha rilasciato la versione beta di Google Chrome 10 iniettando diversi miglioramenti legati maggiormente alla velocità di navigazione, nuovo motore Javascript (chiamato Crankshaft più veloce del 66% con il benchmark V8), nuove funzionalità di sincronizzazione e impostazioni del browser (interamente rinnovate) che si visualizzano in un’apposita scheda e non più in una finestra dedicata e prima apparizione per quanto concerne l’accelerazione hardware nei video grazie alla GPU.

Ma le novità non terminano qui, anzi… abbiamo appena cominciato!

Google sta lavorando in questi giorni all’interfaccia grafica del proprio “navigatore web” sperimentando diverse novità che troveremo probabilmente in futuro, nelle prossime versioni.

Firefox 4.0: da grande voglio essere come Chrome!

L’invidia è davvero una brutta bestia, specie quando chi la prova non dovrebbe avere motivi per esserne posseduto. Ne sa qualcosa Firefox, il primo browser che è riuscito nella storica impresa di far scricchiolare il monopolio di Internet Explorer ma che ora, nonostante mantenga saldo il titolo di secondo navigatore più utilizzato al mondo, si ritrova afflitto da un complesso di inferiorità nei confronti di Google Chrome. È brutto a dirsi, ma è così.

Basta guardare i primi mockup dell’interfaccia utente di Firefox 4.0 per capirlo, in casa Mozilla stanno facendo di tutto per far somigliare il loro browser a quello di Google. E questo non è affatto salutare per un programma che, avendo aperto la strada agli altri, dovrebbe essere inseguito da questi ultimi e non guardarsi alle spalle.

Insomma, va bene prendere gli spunti più interessanti offerti da questo o quel concorrente, ma qui si sta esagerando. Guardate, ad esempio, i filmati appena pubblicati da Stephen Horlander (designer molto attivo nel progetto Firefox) sul suo blog, dei concept di animazione per le schede del prossimo navigatore del panda rosso:

Linux: come trasformare il look di Firefox 3.x in quello di Firefox 4.0 [Guida]

Il team di Mozilla già sta lavorando alla realizzazione di Firefox 4.0 e, come testimoniano i mockup pubblicati qualche tempo fa su queste stesse pagine, già ci sono idee chiare su come potrebbe essere l’aspetto del nuovo browser del panda rosso.

Che ne dite, allora, di anticipare un po’ i tempi e portare questo nuovo look sin da ora nella vostra Linux box. Come? Ma semplice, scoprendo insieme a noi come trasformare Firefox 3.x in Firefox 4.0. Che ci crediate o no, bastano cinque minuti di tempo libero e il gioco è fatto. Ecco la guida da seguire passo passo.
  1. Installare ed applicare il tema Strata40, per rendere il look di Firefox simile a quello di Firefox 4.0;
  2. Installare l’estensione StrataBuddy, che permette di configurare ogni aspetto di Strata40;

Firefox 4.0 potrebbe essere così. Vi piace?

A qualche mese di distanza rispetto all’ultima volta, ecco approdare sul Web dei nuovi mockup relativi all’interfaccia utente di Firefox 4.0 (che passerà anche attraverso i cambiamenti di Firefox 3.7) su Windows.

A pubblicarli sul suo blog personale è stato Stephen Horlander, un designer molto attivo nel progetto Mozilla Firefox, il quale ha pensato all’introduzione di un pulsante applicazione (quello arancione con la scritta Firefox che vedete in alto a sinistra nell’immagine) che “si sposa con l’approccio del menu dietro ad un unico pulsante adottato delle applicazioni integrate in Windows 7 (Paint, WordPad) e da MS Office”.

Firefox 3.7: potrebbe essere così. Che ne pensate?

Sul wiki ufficiale di Mozilla sono stati appena pubblicati degli interessantissimi concept dell’interfaccia utente di Firefox 3.7 che, a quanto pare, segnerà un punto di svolta per l’interfaccia utente del celebre browser a sorgente aperto.

Sia chiaro, non si tratta di nulla di definitivo. Ma, fra trasparenze, nuovi pulsanti e tanti altri piccoli-grandi dettagli, resta comunque troppo difficile resistere alla voglia di analizzare quanto potrebbe palesarsi dinnanzi ai nostri occhi di qui a qualche mese.

Il concept principale è quello che vedete qui sopra. Di seguito i dettagli associati ai numeri in foto.