Modifica Nintendo DS con R4 Revolution [Video Tutorial]

Avviare i giochi di backup sulla nintendo DS non è per niente facile, se non si possiede l’hardware specifico; date le grandi difficoltà per una modifica software, sono state create una serie di componenti hardware che permettono di raggiungere il medesimo obiettivo. La R4 Revolution è screditata da molti, ma sono ormai 2 anni che la utilizzo constantemente e non ho mai riscontrato alcun tipo di problema. Queste sono flash-cards che vengono inserite nello slot-1 della Nds (lo slot in cui vengono inseriti i giochi), montano un mini sistema operativo in grado di avviare backup con estensione .nds. L’aspetto positivo di questo tipo di modifiche sta nel fatto che non apportate alcun cambiamento alla consolle stessa, per questo motivo non viene invalidata la garanzia del dispositivo.

In questo tutorial viene utilizzata una R4 Revolution SDHC, il procedimento è uguale per qualsiasi tipo di flash-card con la differenza del particolare kernel da installare. La guida è da intendersi a puro scopo illustrativo; Non ci assumiamo alcuna responsabilità su eventuali danni o utilizzi illegali delle informazioni fornite in questo post.

Come effettuare la modifica della Psp 1004, 2004 e 3004 con ChickHEN R2 [Video Tutorial]

Sul mercato sono presenti numerose versioni della psp e, per questo motivo, esistono molti tipi di modifiche. Le principali sono fondamentalmente due : ChickHEN e la creazione della pandora battery. Attualmente l’ultimo aggiornamento firmware della sony è il 6.20, questi non permette la modifica tramite le soluzioni qui descritte, pertanto per poter utilizzare le proprie copie di backup, bisogna effettuare il downgrade (installare un firmware precedente) del dispositivo. La modifica ChickHEN permette di installare il 5.00M33-6, partendo dal 5.03 ufficiale della sony; per questo motivo, se il vostro dovessse essere maggiore, non potrete seguire questo tutorial. Sarà invece possibile effettuare l’aggiornamento ad un firmware più recente se la vostra Psp non è stata recentemente connessa ad un server Sony.

La pandora battery è una batteria speciale, per ottenerla esistono due differenti modi: comprare il pandora battery toolkit oppure crearla autonomamente. Molti utenti, non potendo effettuare la modifica in altro modo, per evitare l’acquisto decidono di apportare cambiamenti alla propria batteria pandorizzandola; per completezza è opportuno sottolineare che non tutti i dispositivi sono in grado di supportare queste modifiche.

Ci scusiamo per la non eccelsa qualità delle immagini del video tutorial, ma lo schermo della Psp non si presta ad una ripresa in alta definizione, per qualsiasi dubbio lasciate un commento e provvederemo a rispondervi al più presto.
Vediamo come poter utilizzare i nostri giochi di backup tramite la chickHEN!

FreeMyPDF, sbloccare i documenti in formato PDF da eventuali restrizioni

2009-12-07_103227

Ad oggi, come è già stato ripetuto più e più volte qui su Geekissimo, il formato PDF costituisce una tra le tipologie di file più diffuse tra gli utenti, poiché, considerando la sua enorme praticità, permette di visualizzare un documento corredato di tutte le sue caratteristiche originali, indipendentemente dalla postazione di lavoro in cui esso viene aperto, dal sistema operativo in uso e dal lettore apposito che l’utente ha a propria disposizione.

Tuttavia, nel processo di creazione di un documento in formato PDF, nella maggior parte dei casi, è possibile impostare dei limiti per ciascun file, come ad esempio copiare, stampare ed editarne i contenuti, il che ne implica l’inevitabile impossibilità di modifica da parte dell’utente.

Si tratta di una forma di protezione dei documenti in formato PDF, studiata al fine di impedire, ad esempio, che il file da visualizzare possa essere eventualmente strutturato in maniera differente.

In taluni casi, però, risulta inevitabile il tentativo di aggirare questa tipologia di protezioni, per cui, avere a propria disposizione strumenti mediante i quali eliminare o sbloccare i limiti attribuiti ad un PDF risulta di grande utilità.

Alterare arbitrariamente la data di creazione/ultima modifica di un file

timestamps

Non sarà una citazione tra le più erudite, ma tale Dr House (personaggio immaginario interpretato da Hugh Laurie nella celebre serie televisiva) è sostenitore di una massima più o meno condivisibile: “Everybody lies”, dice. Una massima, certo, dotata di un fondo di verità. Sarà stato necessario, per qualcuno, mentire sulla data di preparazione di un documento, per esempio, o sulla data di scatto di una fotografia digitale. C’è da chiedersi: come avrà fatto?

Beh, non vogliamo mica incentivare la menzogna, mi pare chiaro, ma il servizio di oggi è un’utilissima applicazione che permette di modificare liberamente i metadati “temporali” di un file, quelli noti altrimenti come “marche temporali” o, più tecnicamente, filestamps. Si chiama SKTimeStamp e si applica, in sostanza, come un’estensione dell’explorer di Windows.

LongR.us, per URL più lunghi e più ricchi di informazioni

Da anni proponiamo, con cadenza quasi settimanale, nuovi strumenti per la manipolazione degli URL, le stringhe di caratteri che identificano univocamente ogni risorsa condivisa in Rete. In genere, il problema dei link riguarda la loro lunghezza: sequenze eccessivamente lunghe potrebbero essere molto fastidiose da digitare per intero o creare problemi in situazioni ove è necessario rispettare un certo limite di estensione.

Sono noti quindi i famosi “abbreviatori” di URL (con annessi , ma oggi presentiamo un servizio che è un po’ il bastian contrario della situazione: con LongR.us, gli URL vengono allungati ed è possibile arricchirli di informazioni, per dare al navigante un’idea piuttosto precisa di ciò che andrà a visitare.

Organizzare il menu dei programmi con SMOz

Per quanto ci possiamo sforzare di tenere in ordine il menù dei programmi, è una verità inconfutabile che dopo un certo periodo di tempo ne perdiamo completamente il controllo e lo rendiamo una sorta di disordinata superlista di tutti i programmi che girono dopo giorno scarichiamo e installiamo.

A questo proprosito voglio parlarvi di SMOz, un software molto utile che aiuta a organizzare in pochi semplici passi il menù dei programmi. Il concetto alla base del software è quello di un menù dei programmi diviso in categorie. Ogni programma è inserito in una determinata categoria, secondo un ordine che siamo noi stessi a stabilire.
In questo modo si può avere accesso molto più velocemente ai programmi e allo stesso tempo avere un menù pulito e ordinato.

Una mano in più o un ombelico in meno? Alcuni immagini con errori grossolani di editing

Una mano in più o un ombelico in meno? Alcuni immagini con errori grossolani di editing

Questo pomeriggio voglio uscire un attimo dal solito giro di applicazioni web 2.0, software, utility, etc che quotidianamente segnaliamo per mostrarvi alcune delle immagini più strane di tutto il web. Queste dimostrano che anche i grafici professionisti possono commettere degli errori grossolani. Nei commenti segnalate gli errori più strani che avete trovato in giro per il web. Ma bando alle ciance ecco le immagini:

Una mano in più o un ombelico in meno? Alcuni immagini con errori grossolani di editing

Una mano in più o un ombelico in meno? Alcuni immagini con errori grossolani di editing

Modificare le voci dei menu in Firefox

E’ innegabile che alcune opzioni del menu che si apre al click con il tasto destro o della barra degli indirizzi sono totalmente inutili o prive di senso, una su tutte, l’opzione “Work Offline” nel menu File di Firefox o quella “Send Link” nel menu del tasto destro, la cui funzione mi è tutt’ora ignota.
Rimuovere alcune di queste voci può aumentare leggermente l’ usabilità di Firefox, e sostituirle con delle altre a nostro piacimento, allora la situazione si fa più interessante.

Tutto quello di cui abbiamo bisogno è Menu Editor, un estensione per Firefox che permette di rimuovere le voci di menu poco desiderate in Firefox.
Oltre al menu che si apre con il click del tasto destro, si ha il pieno controllo anche sulle opzioni della barra superiore di Firefox, per intenderci quelle come File, Modifica e Visualizza.