Lycos nuovo motore di ricerca

Lycos, nel 2013 lancerà un nuovo motore di ricerca

Lycos nuovo motore di ricerca

Gli internauti di vecchia data senz’altro ricorderanno Lycos, uno tra i primi motori di ricerca che agli albori, o quasi, del world web wide spopolò riuscendo ad ottenere, nel giro di breve tempo, il favore dell’utenza entrando in competizione diretta con Yahoo! e con vari altri servizi divenendo inoltre un vero e proprio punto di riferimento per i navigatori meno giovani.

L’entrata in scena di Google stravolse però la situazione andando a ridurre e ridimensionare la popolarità che tutti gli altri motori di ricerca erano riusciti ad ottenere.

Stando però a quanto emerso proprio nel corso delle ultime ore, Lycos, a distanza di diversi anni dal suo avvento online, ha intenzione di tornare nuovamente sulla cresta dell’onda e per farlo lancerà un nuovo motore di ricerca che, secondo le più recenti informazioni, dovrebbe fare la sua comparsa in rete a partire dal prossimo anno oramai alle porte.

La società Lycos ed il relativo sito web, infatti, esistono ancora ed allo stato attuale delle cose offrono un servizio di ricerca online tramite Yahoo!.

SearchAll, tutti i principali motori di ricerca accessibili da un’unica app per Windows 8

Chi è solito servirsi di Google come strumento mediante cui effettuare ricerche online e chi, tra voi lettori di Geekissimo, utilizza Windows 8, l’ultimissimo sistema operativo di casa Microsoft, potrà trovare sicuramente molto utile Google Search, l’apposito applicativo reso disponibile da big G e reperibile direttamente da Windows Store.

Gli utenti che, invece, hanno l’abitudine di reperire le informazioni d’interesse attingendo a più risorse online potrebbero trovare decisamente ben più comodo ricorrere all’impiego di un’altra interessante ed apposita app quale SearchAll.

Si tratta, appunto, di un applicativo totalmente gratuito, specifico per Windows 8 e reperibile direttamente da Windows Store (ricercandolo personalmente o sfruttando l’apposito link di download presente alla fine di questo post) che così come suggerisce lo stesso nome permette di effettuare ricerche online mediante Bing, Wikipedia, Facebook, Twitter, Google+, eBay, YouTube, Yahoo!, Imdb, Dictionary.com ed Amazon in maniera tanto rapida quanto, al contempo, comoda.

Google antitrust USA abuso posizione dominante

Google nel mirino dell’Antitrust USA: abuso di posizione dominante nel search

Google antitrust USA abuso posizione dominante

La Federal Trade Commission (FTC) pare stia decidendo, a maggioranza, di mettere Google alle strette ed il motivo, stando alle ultime notizie al momento disponibili fornite da fonti interne alla commissione Antitrust USA, sarebbe l’essere colpevole, per il gran colosso di Mountain View, di abuso di posizione dominante nel mercato dei motori di ricerca e di aver esteso ad altre proprietà il successo ottenuto e maturato in ambito search.

Google, infatti, avrebbe sfruttato in maniera illegale il suo dominio nel mercato della ricerca online per danneggiare i suoi competitors.

Agendo sulla base di parametri propri gli algoritmi di Google sarebbero stati modificati ed ottimizzati nel corso del tempo in modo tale da andare a penalizzare i siti ed i servizi appartenenti alla concorrenza e favorendo, in tal modo, le pagine relative ai servizi targati big G.

Oracle chiama in causa Google per uso illecito della tecnologia, chiede due miliardi di dollari

Oracle contro Google: richiesti due miliardi di dollari

Oracle chiama in causa Google per uso illecito della tecnologia, chiede due miliardi di dollari

Questa volta Oracle si trova “costretta” ha chiamare in causa il colosso dei motori di ricerca Google, per un uso illecito della tecnologia delle Virtual Machine Java sul sistema operativo Android. Gli avvocati delle due aziende, si sono riunite per cercare di ottenere un accordo quanto meno valido per tutte e due le aziende, accordo, che però non sembra arrivare. Dov’è il problema? Nella cifra risarcitoria, che Oracle richiede a Google.

Secondo alcune indiscrezioni, Oracle avrebbe richiesto a Google la cifra tonda di 2 Miliardi di dollari. La società di Larry Page, vorrebbe però sborsare solamente alcuni centinaia di dollari. Il principale motivo del contendere fra le due aziende è la cifra che Oracle richiede a Google, proprio per una presunta violazione del copyright della virtual machine di Java. Questa tecnologia è stata acquistata da Oracle dopo la fusione con Sun.

Google Doodle, i 65 anni di Freddie Mercury

Google è sempre attenta alle ricorrenze più significative. Proprio per questo, oggi, vuole celebrare i 65 anni di Freddie Mercury, uno degli artisti mondiali più famosi e significativi della nostra storia. Morto il 24 Novembre del 1991, nella giornata di oggi avrebbe compiuto 65 anni. In questi ultimi anni, Doodle di Google, però, non si limitano a semplici disegni, come accadeva negli anni passati, ma si trasformano in veri e propri video o animazioni in HTML5 o Flash.

Il Doodle di oggi, è stato creato appositamente da Google per ricordare i grandi concerti dei Queen. Nel Doodle è possibile vedere alcune foto (cartoonizzate) di Freddie Mercury e poi un video di un concerto con sfondo la famosissima scritta di Google che si illumina a ritmo di musica. Il video è disponibile anche su Youtube.

Quanto è grande Google? Tutti i numeri del colosso di Mountain View


Google è uno dei maggiori colossi del Web, il più vasto e importante probabilmente. Ma quanto è grande effettivamente? A questa apparentemente semplice ma ficcantissima domanda ha provato a rispondere il sito Royal Pingdom, che ha pubblicato un’interessantissima serie di statistiche relative a Google, i suoi siti in giro per il mondo e come questi ultimi sono collocati nei rispettivi mercati. Se non temete l’effetto “oppressione” che questo genere di dati può provocare, continuate pure a leggere per scoprire tutti i numeri di Google insieme a noi.

I siti di Google nella Top 100 di Alexa

Per capire la grandezza del colosso con cui abbiamo a che fare, non c’è nulla di meglio che vedere come i suoi siti sono posizionati nella top 100 di Alexa, la classifica più attendibile sul traffico di Internet a livello globale.
Come potete ben vedere, su 100 siti in graduatoria oltre 20 sono di “big G” e c’è anche la versione localizzata in italiano del suo motore di ricerca, Google.it, che con un rank di 34 non se la cava affatto male.

Come trovare una persona


Internet è il più grande mezzo di comunicazione mai creato dall’uomo. Grazie ad esso, non solo possiamo comunicare in tempo reale con persone di tutto il mondo, visualizzare informazioni e creare contenuti di ogni genere, ma anche rintracciare persone che abbiamo perso di vista da molto tempo e con le quali vogliamo riallacciare i rapporti. Certo, non è una cosa facile, specie quando i dati in nostro possesso sono pochi (e confusi), ma ci si può riuscire.

Ecco allora qualche dritta semplice e veloce su come trovare una persona utilizzando alcuni dei migliori servizi online gratuiti adatti allo scopo. Non vi assicuriamo che riuscirete nello scopo – per quello dovete entrare nell’FBI – ma almeno potrete dire di averci provato. Buona lettura.

su Facebook

Manco a dirlo, se la vostra aspirazione è scoprire come trovare una persona su Internet, non potete che registrarvi a Facebook (ecco una guida dettagliata su come iscriversi a Facebook, se non l’avete ancora fatto) e cercare le persone con cui volete riallacciare i rapporti nella pagina principale del social network di Mark Zuckerberg. Per ricerche più mirate, potete anche specificare il luogo di nascita/lavoro e la scuola frequentata dalla persona che desiderate rintracciare utilizzando questo form di ricerca avanzata. Se le foto dei profili vi aiuteranno, troverete sicuramente gli amici e le amiche che state cercando.

Bookolio, una nuova ed efficiente pagina iniziale in stile minimal per Chrome

Quando si è soliti navigare online in maniera piuttosto frequente e, soprattutto, ogni qual volta viene avvertita la necessitò di visionare in modo continuativo quelli che sono i propri siti web d’interesse, ricorrere all’impiego di appositi strumenti grazie ai quali accedere in maniera istantanea a preferiti e motori di ricerca di varia natura può rivelarsi estremamente utile.

A tal proposito, nel caso in cui foste alla ricerca di un qualche strumento in grado di conciliare perfettamente quanto accennato e, ancor più nello specifico, nell’ipotesi in cui il browser web in uso sia Chrome, allora, di certo, Bookolio è proprio quello che fa al caso vostro.

Si tratta infatti di un estensione, ovviamente completamente gratuita, specifica per il browser web di casa Google che, una volta applicata consentirà di personalizzare la pagina relativa all’apertura di una nuova scheda in Chrome combinando insieme bookmark e strumenti per la ricerca in modo pratico e, al tempo stesso, elegante.

Targ8, trovare facilmente ciò di cui si ha bisogno sfruttando i principali strumenti di ricerca online simultaneamente

Tutti coloro che si ritrovano a navigare con una certa frequenza online di certo ben sapranno quanto possa essere di fondamentale importanza a vere a propria completa disposizione uno strumento tanto performante quanto efficiente mediante cui eseguire facilmente le proprie ricerche via web.

Esistono infatti diversi ed appositi motori di ricerca in grado di rispondere in maniera impeccabile alla richiesta in questione, come ad esempio nel caso di Google e Bing, tuttavia, in talune circostanze, risulterebbe senz’altro molto più utile, proficuo e veloce, ottenere informazioni su più motori di ricerca simultaneamente, senza però dover passare da una scheda all’altra del browser web.

Dunque, se siete interessati ad un qualcosa di analogo, allora uno strumento quale Targ8 è esattamente ciò che fa al caso vostro!

Split.ly, effettuare ricerche in modo semplice e veloce

Capita spesso che navigando in internet, abbiamo la necessità di dover effettuare ricerche mirate su di un unico sito web, oppure di cercare solo alcuni video presenti su youtube. A questo ci ha già pensato google, ma oggi voglio presentarvi un servizio che a differenza di google e degli altri motori di ricerca, ci permette di effettuare ricerche in un modo molto veloce, e su di un unico servizio (ad esempio Youtube).

Si tratta di Split.ly una applicazione online studiata apposta per effettuare delle ricerche semplici e veloci. Insomma uno dei tanti motori di ricerca, ma con una piccola differenza.

Microsoft e Yahoo!, l’accordo è OK per le istituzioni. Google deve iniziare a preoccuparsi?

Il matrimonio tra Microsoft e Yahoo! s’ha da fare. A decretarlo il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti e la Commissione Europea, che così permettono ai due giganti del settore informatico di mettere in atto il loro piano anti-Google.

Sta quindi per prendere il via quel processo che, entro il 2010, trasformerà Bing in un potentissimo motore di ricerca che ingloberà anche i risultati e i servizi di Yahoo!, il cui scopo è quello di sfruttare una piattaforma forte come quella di Microsoft per offrire “una search experience coinvolgente e innovativa che consenta agli utenti di esplorare e trovare informazioni, persone e siti più rilevanti per loro”.

Quanto alle pubblicità (che giocano un ruolo fondamentale in questo affare), il comunicato stampa ufficiale delle sue aziende ci fa sapere che Yahoo! e Microsoft forniranno singolarmente supporto a diversi segmenti di inserzionisti. Il team commerciale di Yahoo! si occuperà di inserzionisti con volumi elevati, agenzie SEO, SEM e rivenditori, mentre Microsoft rappresenterà e supporterà gli inserzionisti self-service.

TorrIndex, il primo motore per file Torrent con i Magnet Link

Il mondo dei file torrent, sta vedendo una rivoluzione in questi giorni. Dopo l’annuncio di The Pirate Bay, di eliminare tutti i link ai torrent, lasciando solamente i magnet link anche molti altri interessanti motori di ricerca si stanno adeguando a questo passo in avanti fatto da ThePirateBay. I Magnet Link, offrono una migliore stabilità nel download e sono sicuramente migliori rispetto al normale file torrent.

Di motori di ricerca per file torrent, in passato, ve ne abbiamo presentati diversi, tutti di ottimo livello e funzionanti ottimamente. Beh, oggi vi presentiamo un nuovo motore di ricerca, con la sola particolarità che indicizza solamente i file con il magnet link.

Yabigo, confronti le ricerce fatte con Bing, Google e Yahoo

Yabigo

Sono tanti i motori di ricerca presenti in rete. Molti sono poco famosi, altri invece hanno catturato tutta l’attenzione. I principali tre motori di ricerca, come ben sappiamo, sono tre: Google, Bing e Yahoo. Cercare di superare questi tre siti è veramente un’impresa difficile. Google è senza ombra di dubbio il re incontrastato della ricerca online ma Bing gli sta alle spalle e sta facendo veramente dei passi da gigante.

Per creare un sito in grado di superare questi tre, si dovrebbe pensare a qualcosa che li riunisse, a qualcosa che prende qualche piccolo spunto da tutti e tre e li riporta in un unico sito. Beh, Yabigo fa questo. Il nome del sito, richiama le prime due lettere dei tre siti che riunisce e già questo dice tutto. Andiamo a conoscerlo meglio.