Foobar, ovvero come integrare la casella di ricerca nella barra degli indirizzi di Firefox

A partire dal momento in cui Google Chrome ha fatto per la prima volta la sua comparsa, sono stati davvero in tanti gli utenti che, a poco a poco, per una questione di abitudine ma, in primis, per comodità, hanno iniziato ad utilizzare ciò che ad oggi assume il nome di omnibar.

Si tratta infatti di un pratico modello lanciato dal browser di casa Google che, presentando un aspetto comune ed innocente nella parte alta della finestra, integra al suo intero sia una pratica barra degli indirizzi che un ottima barra di ricerca, mettendo a disposizione dell’utente ancor più spazio libero.

Considerandone la notevole utilità, di certo non guasterebbe vedere integrate le medesime funzionalità anche in un browser quale, ad esempio, Firefox.

Search Box, aggiungiamo un apposita casella di ricerca in Chrome

Tutti coloro che si ritrovano ad utilizzare Chrome, il mitico browser di casa Google, di certo avranno notato, già da diverso tempo, la manchevolezza di un apposita casella di ricerca mediante cui riuscire a reperire quelli che sono i contenuti di interesse personale.

Ovviamente, non si tratta certo di una dimenticanza delle geniali menti dell’azienda di Mountain View ma, piuttosto, di una funzione che per ragioni di comodità, velocità e compattezza, è stata integrata, seppur non completamente, alla barra degli indirizzi tuttofare di Chrome.

Tuttavia, nonostante l’efficienza assicurata, sono in tanti gli utenti che per una questione di abitudine e di praticità, preferiscono ricorrere all’utilizzo della ben più classica casella di ricerca al fine di ottenere determinate info online.

Proprio per questa ragione è stata dunque resa disponibile una nuova e pratica estensione, specifica per Chrome, mediante cui aggiungere una vera e propria casella di ricerca al browser by Google.

Specra, il portale che interroga tre motori di ricerca contemporaneamente

2009-07-07_131448

Avete mai pensato ad un servizio che consenta di effettuare una ricerca completa, senza lasciare alcuna incertezza e mettendo a tacere ogni vostro minimo dubbio? Bhe, Specra si propone esattamente di fare questo.

Specra rappresenta un nuovo portale di ricerca che interroga simultaneamente i tre principali motori di ricerca presenti in circolazione, Google, Yahoo! e Bing, fornendo tutti i risultati disponibili in contemporanea.

Questa non è certo cosa nuova, infatti, in rete vi sono già altri servizi che consentono di fare la medesima operazione. Tuttavia l’innovazione sta nel fatto che è possibile scegliere, a seconda dei propri gusti e delle proprie esigenze, il livello di rilevanza dei risultati ottenuti da ciascuno dei tre motori di ricerca.

I migliori 38 motori di ricerca per Rapidshare, MegaUpload e gli altri servizi di hosting

Ormai i servizi di hosting gratuito sono veramente molto diffusi, ciò vuol dire che al loro interno contengono file davvero interessanti, ad esempio: raccolte di wallpaper, software gratuiti che non hanno ancora un loro sito ufficiale, libri elettronici gratuiti e tanto, tantissimo altro.

Purtroppo però, se non si conoscono i link precisi, tutte queste belle cose rimangono lì dove stanno per essere scaricate solo da una cerchia veramente piccola di persone. Ovviamente noi di Geekissimo non potevamo lasciarvi in questo giorno di festa senza un altro regalino ed abbiamo quindi deciso di fornirvi qualche rimedio a questo problemino, presentandovi una bella lista con i migliori 38 motori di ricerca per Rapidshare, MegaUpload e gli altri servizi di hosting. Buona lettura e, soprattutto, buon download a tutti!

  1. Filez
  2. RapidFox
  3. FilesBot
  4. Rapidoogle
  5. SharingEngines
  6. FilesTube

8 strumenti per migliorare le ricerche con Google

Google non ha certo bisogno di presentazioni: la sua facilità di utilizzo, le sue immense potenzialità e la sua essenzialità l’hanno fatto diventare il numero uno dei motori di ricerca a livello globale in pochissimo tempo.

Strano a dirsi ma anche lui ha qualche pecca, fortunatamente sanabile e migliorabile enormemente grazie a qualche strumento gratuito. Che ne dite di vedere i migliori otto in grado di rivoluzionare positivamente la vostra esperienza di ricerca su “bigG”? Detto fatto, buona lettura:

Google Preview: estensione per Firefox che mostra un’immagine di anteprima dei risultati delle ricerche.

Google It!: Simpatico software che permette di cercare automaticamente in Google il contenuto della clipboard di Windows.

PolyCola, motore di ricerca che combina ed integra Google, Yahoo!, Live ed altri

OK, nel campo dei motori di ricerca Google è il numero uno e quasi non si discute, ma ogni tanto può tornare davvero utile fare ricerche anche su altri ottimi siti quali Yahoo!, Live, Ask eccetera.

Va però da se che cercare termini ed informazioni su molteplici siti implica una non trascurabile perdita di tempo e, proprio per questo è nato PolyCola, un ottimo servizio web che permette di fare ricerche in modo combinato (con schermo diviso in 2) sui più importanti motori di ricerca del mondo.

Oltre 140 Motori di Ricerca e Directory per tutti i gusti ed esigenze

Stanchi delle ricerche fatte sul “solito” Google? Anche Yahoo!, MSN e Windows Live Search non vi soddisfano più molto? Avete semplicemente voglia di scoprire nuovi motori di ricerca?

No problem! Eccovi fornita una mega-lista con oltre 140 motori di ricerca e web directory per ogni gusto ed esigenza. Da oggi in poi, per cercare qualcosa sul web avrete davvero l’imbarazzo della scelta:

Google – C’è davvero bisogno di presentazioni?!

Yahoo! – Vedi sopra!

DogPile – Combina risultati da motori di ricerca come Google, Yahoo! e Windows Live Search.

AltaVista – Cerca siti web, audio, immagini, video e notizie.

Windows Live Search – Il motore di ricerca di Microsoft, uno dei concorrenti principale di Google e Yahoo!.

Zuula – Combina i risultati di diversi motori di ricerca. E’ possibile decidere quali motori di ricerca usare o meno.

I migliori 44 strumenti gratuiti per YouTube (e simili)

YouTube

YouTube è ormai diventato uno dei pilastri del web odierno. Tutto ciò ha comportato la nascita di moltissimi strumenti e servizi web 2.0, tesi a facilitare tutte le attività concernenti il mega-servizio di video sharing “powered by Google”.

Potevamo noi di Geekissimo non fornirvi una mega-lista, tesa ad aiutarvi nella scelta dei migliori servizi web e software legati a YouTube (e simili)? Certo che no, quindi eccovi elencati uno ad uno i migliori 44 strumenti gratuiti “del settore”:

Strumenti vari di terze parti

CatchTube – Ottimo motore di ricerca video.

Delutube – Permette di vedere i video cancellati da YouTube.

Free YouTube to MP3 Converter – Converte i file scaricati da YouTube in MP3.

fTube – Player in flash che visualizza i video inseriti di recente su YouTube.

IndexTube – I video di YouTube suddivisi in dettagliatissime categorie per una facile navigazione.

Oltre 100 generatori web 2.0 per tutti i gusti!

Ormai i generatori web 2.0 hanno spopolato e, sono in grado di produrre in pochissimi click qualsiasi cosa: gif animate, file PDF, foto ritoccate, template per pagine web, pagine web stesse, password, firme, loghi, moduli e chi più ne ha più ne metta!

E che ne dite di una bella lista con oltre 100 di questi generatori on-line, per ogni gusto ed esigenza e divisi per categoria? Basta chiedere:

Convertitori d’immagini in testo ASCII

Colori

I migliori 20 servizi web 2.0 per creare favicon, icone, avatar ed altro gratis

Avete un sito/blog e non sapete come arricchirlo graficamente? Vorreste creare una favicon (le icone dei siti che vengono mostrate nella barra degli indirizzi/schede dei browser) ma non sapete nemmeno da dove iniziare?

Niente panico! Anche oggi, noi di Geekissimo abbiamo la soluzione ad i vostri problemi e, vi presentiamo una bella lista con 20 servizi web 2.0 gratuiti, tramite i quali creare favicon, icone per il desktop, avatar, indirizzi e-mail grafici ed altro… buon divertimento:

  • 256Pixels.com – Permette di creare favicon che poi, potranno partecipare a dei contest nei quali verranno votate da altri utenti.
  • Ajaxload.info – Permette di creare animazioni per i caricamenti (AJAX).
  • AntiFavicon.com – Permette di creare favicon colorate contenenti due linee di testo.
  • Buddy Icon From Pics – Serve a rendere una foto adatta per essere usata come avatar su servizi come AIM, Yahoo! e MSN.
  • ConvertIcon.com – Converte tra loro icone in formato ico e png.
  • Dynamic Drive Favicon Generator – Trasforma delle comuni immagini in icone da poter utilizzare sul desktop o, come favicon sul web.
  • EliteNick.com’s Custom AIM Icon Maker – Utilizza sfondi e simboli “pre-confezionati” per creare degli avatar.

Le 10 migliori funzioni esclusive di Opera Browser

opera101.jpg

Nonostante il non entusiasmante 2% di fetta di mercato conquistata, il browser gratuito norvegese Opera è un software davvero eccezionale!
Oltre alla velocità e alla sicurezza, punti principali di questo programma sono le innumerevoli funzioni disponibili. Senza dover installare nulla di aggiuntivo (come accade in IE e Firefox), è infatti possibile fare praticamente di tutto in pochissimi click. Vediamo quindi insieme dieci funzioni utilissime che, attualmente (a parte estensioni di non perfetta riproduzione funzionale) nessun altro browser incorpora:

1. Cache per le immagini: Ogni sito web, contiene dozzine di immagini di ogni tipo: banner, sfondi, pulsanti, pubblicità e così via. Tutti questi elementi, vengono caricati ogni volta che si accede alla relativa pagina web e, inesorabilmente portano ad un inutile consumo di banda. Proprio per evitare tutto questo, Opera include una funzione chiamata “cached image” con la quale, il browser carica intelligentemente le immagini dalla propria cache e non le riscarica dal web.
2. Vai all’URL: In giro per il web si trovano indirizzi scritti senza hyperlink. Con questa funzione, bastano due click nel menu contestuale e si va all’indirizzo selezionato, anche senza la presenza di link!
3. Crea motori di ricerca: Opera permette di aggiungere qualsiasi motore di ricerca (posizionandosi sulle barre di ricerca contenute nelle pagine web) alla barra di ricerca veloce. Bastano un paio di click nel menu contestuale ed il gioco è fatto.
4. Ricerca nella barra degli indirizzi: In Opera è possibile ricercare qualsiasi cosa direttamente dalla barra degli indirizzi. Basta creare delle lettere chiave ed anteporle ad i termini da ricercare (ad esempio se per Google impostiamo la lettera chiave “g”, per effettuare la ricerca dovremo scrivere “g termine da ricercare”).