Mozilla rilascia ufficialmente la release finale di Thunderbird 2.0.0.14

Upload_#4_Thunderbird_2.0.0.14

Trascorrendo l’argomento Mozilla, vi confermiamo l’uscita attuale della release 2.0.0.14 di Thunderbird, il Client di posta elettronica desktop, da molti preferito e stimato, il quale comporta moltissime funzioni e opzioni utili che fanno al caso di molti Geek.
Giungendo rapidamente al dunque, le nuove features di questo update sono ben poche, anzi nulle praticamente; ciò che tende a fare la versione 2.0.0.14 di Thunderbird, è correggere alcuni bug.

Ma non solo; ebbene, sono stati rilevati errori nella sicurezza della precedente 2.0.0.13, precisamente, erano due i problemi su questo campo, che esponevano questo software ai pericoli di qualche “hacker”, per modo di dire.

Come è andata la guerra dei browser ad Aprile?

Statistiche uso browser aprile

Aprile si è oramai concluso, è arrivato il momento di tirare le somme per quanto riguarda la “guerra dei browser”, chi avrà guadagnato utenti? Chi ne avrà persi? C’è qualche sorpresa? Innanzitutto aprile è il primo mese in cui possiamo renderci conto pienamenti degli effetti che ha avuto il rilascio da parte di Apple di Safari per Windows.

Ad inizio mese i dati erano tutt’altro che impressionanti. Mentre oggi le cose sono cambiate di molto, infatti se Safari 3.1 per Windows a marzo 2008 segnava uno share dello 0,07 per cento ad aprile questa cifra è schizzata allo 0,21 per cento. Sicuramente questo non stravolgerà nessun equilibrio ma triplicare la propria utenza in solo un mese non è cosa da poco.

OPIE, esportare ed importare le preferenze delle estensioni di Firefox

Da bravi geek, proprio come il sottoscritto, avrete sicuramente potenziato il vostro fido Mozilla Firefox con tantissime estensioni. Certo, le potenzialità sono impressionanti, la comodità nella navigazione indescrivibile, ma sorge il dramma ogni qualvolta bisogna fare un “trasloco” da un PC all’altro o da una versione del browser all’altra: bisogna re-installare e, soprattutto, reimpostare le preferenze di ogni singola estensione!

Se per il primo problema basta salvarsi manualmente i file xpi e trascinarli nel browser (o utilizzare qualche estensione dedicata), per la seconda questione si è sempre dovuta affrontare una grandissima perdita di tempo (e pazienza) per il fatto di dover riconfigurare tutto da capo ed in modo manuale. Almeno era così fino a poco tempo fa, vale a dire fino alla nascita di OPIE.

2 Nuovi Addon per il vostro Firefox.

Mozilla Firefox

Esistono tante estensioni per l’ottimo browser Firefox di casa Mozilla. Oggi noi di Geekissimo, vogliamo presentarvi un ottima estensione, che sicuramente farà piacere a tutti i maniaci degli effetti grafici di Beryl. Tra’ gli effetti grafici di vista infatti, è presente il noto Cubo, che molti conoscono. Per chi non lo conosce, ecco un video presente su Youtube.

Lo stesso effetto cubo che vedete su quel video, in una piccola parte, lo potrete riavere sul vostro Firefox al cambio di Scheda. Questo Addon infatti, introduce questo piccolo effetto grafico al vostro Browser. Il secondo addon che vado a presentarvi vi permetterà di usare lo spazio messo a disposizione da Google, per la sua casella gMail, come un Hard Disk virtuale.

Flock, Rivoluzionario Social Web Browser sviluppato da Mozilla

hcfjkdhjvfdruweo

Browser, parola da molti citata in vari contesti, cui blog, siti web, ecc.; tutto ciò che riguardi il Web, insomma.
Ebbene, esistono una moltitudine di software nati con lo scopo di navigare in rete, essendo quindi dei veri e proprio Web Browser; c’è chi trionfa trovando la sua vittoria in quanto a fama, e c’è chi sfortunatamente non riesce a raggiungere traguardi ben stabiliti.

Ma non è questo il punto; oggi vi parliamo di un rivoluzionario Social Web Browser di casa Mozilla ovvero Flock.
Esso, giunge da poco alla versione 1.1.2, disponibile anche in lingua italiana; con una moltitudine di funzioni che credo non si sia mai vista.
Ma credo che arrivati a questo punto, vi chiederete da bravi Geek quali siete: “Ma perché viene definito Social Web Browser?”.

Controllare la cache in Firefox con Better Cache

Controllare la cache in Firefox con Better Cache

Oggi voglio segnalarvi una piccola estensione per Firefox che permetterà di utilizzare al meglio la cache. Ma prima di recensirla piccola guide per chi non sa cosa sia la cache. La cache è il posto nel nostro hard disk dove il browser, nel nostro caso Firefox, memorizza temporaneamente i siti web che abbiamo visitato. Questo per permettere un accesso più rapido al sito web la prossima volta che lo si va a visitare. In questo modo si risparmiare molta banda. Anche se la versione salvata nella cache di un sito non mostra tutti gli aggiornamenti che avvengono su quest’ultimo.

Di default Firefox non offre molte avanzate opzioni per regolare la cache. Ma ecco che scende in campo la nostra estensione ovvero Better Cache, con la quale potremo controllare le impostazioni della cache e salvare più banda possibile. Nel menu estensioni sotto la voce Better Cache clicchiamo Opzioni cosi da poter configurare l’estensione.

Tutte le potenzialità del drag and drop in Firefox

Quasi incredibile ma vero, tutte le potenzialità del drag and drop in Firefox (ovvero quando si trascinano gli elementi con il cursore del mouse) sono per moltissimi utenti ancora un mistero tutto da scoprire, ed oggi noi siamo qui proprio per questo!

Stiamo infatti per vedere insieme la lista delle azioni che è possibile compiere tramite drag and drop in Firefox “al naturale”, mentre subito dopo vi segnaleremo una fantastica estensione che permette di fare con il mouse praticamente ogni cosa, una vera e propria rivoluzione per quanto concerne la comodità nella navigazione sul web con il browserone open source. Ma adesso ecco la lista:

  • Il drag and drop di un URL nella barra degli indirizzi apre quest’ultimo nella scheda corrente.
  • Il drag and drop di un URL in una nuova scheda bianca apre il sito in quest’ultima.
  • Il drag and drop di un URL in un’area vuota della barra delle schede apre quest’ultimo in una nuova scheda.
  • Il drag and drop di una porzione di testo selezionata nella barra degli indirizzi rimpiazza l’URL corrente con essa.
  • Il drag and drop di una singola parola evidenziata in una qualsiasi scheda aggiunge automaticamente il www ed il .com per poi aprirla come sito web.
  • Il drag and drop di un’immagine nella barra degli indirizzi apre quest’ultima nella scheda corrente.
  • Il drag and drop di un’immagine in qualsiasi scheda apre la foto in quest’ultima.
  • Il drag and drop di un’immagine in un’area vuota della barra delle schede apre quest’ultima in una nuova scheda.

Disponibile per il download la beta 5 di Firefox 3

ewuihfrhwerhuiri54g87

Siamo giunti all’ultima tappa. Ebbene si, cari lettori, vi comunico che è stata rilasciata l’ultima beta promessa dalla Mozilla di Firefox 3: ovvero la beta 5.

Molte le news, sia grafiche che tecniche; tra le tante troviamo, come solito, la risoluzione di moltissimi bug; addirittura la casa madre, definisce la differenza del numero di update rispetto alla beta precedenti, di 750!

Osserviamo le più importanti (tratte dal sito ufficiale):

  • Click sulla Favicon del sito per ottenere news riguardanti quest’ultimo
  • Protezione dai Software dannosi
  • Nuova pagina Web Forgery Protection: non viene visualizzato il contenuto delle pagine sospette
  • Integrazione con gli Anti-Virus: Firefox informerà i software antivirus quando si esegue il download di file eseguibili.

Virtual Keyboard Interface, tastierino virtuale per Firefox sempre a portata di click

Carissimi amici geek vicini e lontani, continua il nostro infinito viaggio verso le potenzialità di Mozilla Firefox e, in questa particolare occasione, delle sue estensioni che non finiscono di regalarci belle sorprese.

Protagonista è ancora una volta Greasemonkey ed un suo nuovissimo script, che permette di avere un tastierino virtuale sempre a portata di click.

L’utilità di Virtual Keyboard Interface è di quantomai difficile quantificazione, ma siamo sicuri che in molti non ve lo farete mancare nella vostra collezione di userscript. Insomma, poter avere un tastierino virtuale per Firefox sempre a portata di click è una di quelle chicche da veri geek alle quali difficilmente riusciamo a resistere.

Safari e Opera superano a pieni voti l’ ostico Acid Test 3

A causa della “guerra tra browser” che si sta combattendo in quest’ ultimo periodo, che vede schierati in prima linea Microsoft e Mozilla rispettivamente con Internet Explorer 8 e Firefox 3, si è parlato molto dei test Acid, ovvero quel test che se superato afferma la piena aderenza del browser con gli standard Web.
Mentre l’ Acid 2 è stato passato con successo dai maggiori browser in circolazione, per quanto riguarda l’ ostico Acid 3 l’impresa è riuscita solo a due prodotti di casa Apple, Safari e Opera

Inaspettatamente WebKit, un framework che funziona come motore di Safari, ha superato brillantemente il test, conseguendo il punteggio massimo di 100/100, e anche l’ internal Version di Opera ha ottenuto il massimo dei voti. Sono i primi browser in assoluto ad aver raggiunto questo traguardo.
La situazione ovviamente lascia spiazzati gli sviluppatori di Mozilla e Microsoft; i rispettivi browser sono infatti ben lontani dal raggiungere tali risultati.
Ma come si suol dire non è tutto oro ciò che luccica.

Software Update: rilasciata la versione 2.0.0.13 di Firefox

fghfdhjdfyu465j

Firefox è sicuramente il browser web più utilizzato dagli utenti internet, i quali si sentono sempre “stimolati” nell’usufruire di questo “navigatore del web”; anche perché la casa produttrice, non manca mai a rilasciare spesso versioni nuove e aggiornate (basti pensare che ogni giorno, in media, nella versione 3 (pre) beta 5 sono disponibili update).

E, come avevamo già preannunciato, è stata recentemente (25 Marzo) rilasciata la versione 2.0.0.13 di Firefox (2), la quale, pur non rappresentando grandi novità, sono state risolte molte problematiche sulla sicurezza; compreso il “fixaggio” di alcuni bug.

5 segnalibri per trasformare Firefox in un prompt di comandi di rete

Ormai lo sapete benissimo: le potenzialità di Firefox sono pressoché infinite e, se le dimostrazioni passate non vi hanno ancora convinti del tutto, date un’occhiata a questi 5 segnalibri per trasformare Firefox in un prompt di comandi di rete.

Che ci crediate o no, basta salvare qualche segnalibro e, senza dover fare altro, la barra degli indirizzi del browser open source si trasforma in uno strumento multifunzione che permette di inviare e-mail (con Gmail), effettuare ping, whois, traceroute ed altro, tramite i semplicissimi comandi:

  • whois esempio.com
  • ping esempio.com
  • lookup IP esempio.com
  • traceroute esempio.com
  • email [email protected]

Ed adesso vediamo come “installare” questi utilissimi segnalibri:

Software News: rilasciata la prima beta di Ubuntu 8.04

khgergjkdskgdfgjskdgs

Solo sta mattina stamattina vi abbiamo segnalato l’ uscita della beta 1 di Open Office 3.0, mentre adesso, vogliamo segnalarvi l’uscita della prima beta di Ubuntu 8.04, OS molto conosciuto ed apprezzato, non solo per la sua gratuità, ma anche per l’essere Open Source.

Vi ricordo (per chi non lo sapesse), che Ubuntu fa parte delle tante distribuzioni Linux (come edubuntu, kubuntu,ecc.).

Tornando al tema del post, aggiungo che il “codename” di questa beta è “Hardy Heron”, e che sono disponibili le versioni desktop e server.

Disponibile per il download Mozilla Firefox pre-2.0.0.13 e pre-beta5

uweyruithweqtrqegh

Dopo aver parlato della “pre-alpha” di firefox 4, solo l’altro giorno, ho avuto l’onore di scoprire le pre-realese di Firefox 2.0.0.13 (disponibile in lingua italiana) e Firefox beta-5.

ATTENZIONE: premetto che queste non sono beta, ma PRE-RELEASE, il che è ben diverso; infatti, Mozilla deve ancora migliorare parecchie “cose” riguardo queste versioni.

Osserviamo ora queste due versioni ancora in fase di perfezionamento.