RockBox, il firmware open source per i lettori mp3

Per gli amanti della musica e dell’open source, oggi vi proponiamo un firmware in grado di unire le le vostre due passioni.

Rockbox, infatti, è un firmware open source destinato ai lettori mp3 compatibile con un buon numero di apparecchi. Se state pensando al vostro iPod la risposta è sì, Rockbox è compatibile anche con lui!

Nokia: è tempo di musica

Nokia sembra puntare tutto sulla musica, infatti dopo l’annuncio del Nokia 5800, il primo telefono touchscreen tutto votato all’ascolto della musica, la casa finlandese annuncia l’apertura di nuovi servizi musicali utilizzabili dai clienti Nokia.

Il primo di questi è Comes With Music, che offre un anno di accesso illimitato a tutto il catalogo del Music Store Nokia. Gli utenti potranno scaricare gratuitamente la traccia desiderata, e conservarla nel cellulare.

AmpMode e Plorf: 2 nuovi servizi web 2.0 musicali per ascoltare e scaricare mp3 dalla rete!

Non raramente vi abbiamo presentato dei servizi web 2.0 “musicali”, ma quando vi abbiamo segnalato questi siti, l’abbiamo fatto molto spesso proponendo dei semplici motori di ricerca per canzoni, che quasi sempre, salvo l’utilizzo di trucchetti, non permettono il download dei brani musicali.

Quest’oggi ci preme invece presentare 2 servizi, che non sono probabilmente quasi niente di più rispetto a quelli segnalati in passato, ma sono “particolari” perchè integrano in essi un piccolo bottoncino che ci permette di scaricare le canzoni trovate. Eccovi i due siti: AmpMode e WuZAM!

Musica a tutta potenza con Linux e Banshee

Ascoltare musica è una delle attività più frequenti durante l’utilizzo del PC. Nel mondo Linux, sono tantissime le possibilità di scelta per quanto riguarda i riproduttori multimediali, per ascoltare le proprie tracce in maniera semplice e comoda. Una delle applicazioni probabilmente più complete e funzionali è Banshee, ottimo player realizzato combinando Mono e GTK, adatto alle necessità anche dei più esigenti.

Portato avanti da un team di sviluppo che comprende circa 50 programmatori, in breve tempo è riuscito a conquistare i favori di numerosissimi utenti, tanto da essere stato tradotto in tantissime lingue. Vediamo insieme quali sono le sue principali caratteristiche che lo hanno reso così famoso.

Zune VS iPod, uno scontro fra titani

In piena era portable non potevamo non occuparci di una faida così importante. Ogni geek che si rispetti, infatti, ha sempre a portata di mano il proprio lettore multimediale, magari sottoforma di pennetta usb o integrato nell’ultra-tecologico cellulare di turno. Per gli appassionati di musica, però, un semplice lettore multimediale non basta e allora non è insolito vedere per strada giovani e meno giovani accompagnati dal proprio Microsoft Zune nuovo di pacca o dallo stiloso Apple iPod Classic.

Proprio di questi due bricconcelli ci occuperemo oggi. L’iPod Classic, ultimo figlio della famiglia nata nel 2001, è arrivato ormai alla sesta generazione mentre lo Zune di casa Microsoft, la cui prima uscita è del 2006, è giunto giusto lo scorso anno alla seconda generazione. In termini di mercato, in riferimento a quello americano, l’iPod è l’orgoglioso detentore del 70% delle vendite ma il lettore di casa Microsoft, pur essendo uscito più tardi, è riuscito a guadagnarsi l’11% degli acquirenti anche se nel resto del mondo le sue vendite non sono all’altezza dei risultati americani.

Twenga, nuovo comparatore di prezzi web 2.0

Oggi giorno esistono motori di ricerca per ogni cosa, per effettuare ricerche online, per le enciclopedie, per i dizionari e anche per i prezzi solo per citarne alcuni. E proprio “motore di ricerca di prezzi” che potremo definire Twenga. Ma non basterebbe, infatti oltre a definirlo motore di ricerca per lo shopping infliggente, Twenga è anche un comparatore di prezzi. L’utilizzo è davvero molte semplice, ci basterà semplicemente scrivere il prodotto che vogliamo acquistare, ad esempio iPod Touch. Nella pagina dei risultati oltre al dispositivo di casa Apple potremo trovare tutti gli accessori legati a questo e al mondo degli MP3 in generale.

Selezionando un risultato, verremo trasportati in una pagina web dove sarà possibile leggere la descrizione del prodotto, vedere lo storico dei prezzi, avere una scheda tecnica e tutte le news legate a quel prodotto. Ovviamente troveremo anche un confronto tra i prezzi in diversi shop online (I prezzi indicati si intendono senza spese di spedizione). Se non riusciamo a trovare quello che ci serve nella pagina dei risultati potremo filtrare la ricerca per categoria, marca, negozio, prezzo e diminuzione prezzi. Inoltre sarà possibile riordinare i risultati per pertinenza, Twengascore, Prezzo crescente e decrescente, Popolarità.

Una delle feature che rendono questo servizio unico è che i negozi non devono pagare nulla per poter comparire nei risultati delle ricerche quindi tutte le informazioni saranno libere da pregiudizi sui venditori. Attualmente Twenga ha indicizzato 3.500 negozi online e fornisce informazioni per ben 7 milioni di prodotti solo per l’Italia.

Geekissimo prova in anteprima per voi il nuovissimo Sansa Fuze

sansa

Piccolo, leggero e coloratissimo, in anteprima per tutti voi, Geekissimo ha testato Sansa Fuze, il nuovo, elegante e funzionalissimo Mp3 Player di SanDisk.

Lanciato in primavera sul mercato statunitense e approdato solo da poco su quello europeo, è l’ultimo nato in casa Sandisk. Dimensioni ridottissime e peso piuma per questo piccolo grande Digital Audio Player, dotato di uno schermo da 1.9 pollici a colori, radio FM, microfono per la registrazione audio e una buona batteria che promette fino a 24 ore di autonomia audio e 5 di video.

La memoria interna è espandibile con schede microSD e microSDHC, fino a 8G addizionali. Oltre alla possibilità di ascoltare musica, radio e audiolibri, con Sansa Fuze potrete anche guardare video e foto. Grazie alla praticissima clickwheel posta sul davanti, con un solo gesto potrete scorrere il menù e selezionare la funzionalità desiderata.

Ma vediamolo insieme nei dettagli.

Riproduzione audio

La funzione primaria per un audio player può dirsi pienamente soddisfatta dalle caratteristiche di questo piccolo lettore, la qualità del suono è assolutamente impeccabile. Unico neo forse, le cuffie in dotazione, molto comuni e poco potenti, ma a questo si può rimediare senza problemi.

Altri 40 siti dove trovare musica gratis

Si sa, chi ama avere un sottofondo musicale alle proprie giornate lavorative davanti al PC non ne ha mai abbastanza, ecco perché dopo avervi segnalato già oltre 40 siti dove trovare musica gratis, oggi siamo qui a presentarvi una delle nostre liste contenente la bellezza di altri 40 siti dove trovare musica gratis.

Anche in questo caso ce n’è per tutti i gusti: dal pop al jazz, passando per la musica classica, il metal, il rock e tantissimo altro. Da sottolineare inoltre i vari siti presenti nell’elenco, che permettono di accedere a vasti archivi contenenti musica libera, di artisti emergenti e/o rilasciata sotto licenza creative commons. Buon divertimento!

  1. MP3.com: musica gratis da vari artisti, anche molto famosi.
  2. Oddio Overplay: radio, musica originale, vecchie registrazioni e tanto altro.
  3. Fluctu8: dove trovare podcast di musica jazz, musica internazionale e tanto altro.
  4. iSound: musica gratis da diverse band, con la possibilità di conoscere musica simile a quella di nostro gradimento.
  5. Epitonic: musica gratis di vari generi, con un’attiva community come supporto.

Scopriamo perchè scegliere una Web Radio ad una Radio FM

In Italia esistono tante realtà Radiofoniche. Ci sono i grandi network, Radio Deejay, Virgin Radio, RDS e tante altre, ma esistono anche le piccole radio private che con fatica riescono ad andare avanti. Da un po’ di anni però, alla realtà radiofonica FM, si è aggiunto il Web. Internet, con il suo brulicare di Radio Web, si pone come un’ottima scelta alla radio tradizionale che siamo abituati ad ascoltare.

Nell’articolo di oggi cercherò di elencare i principali motivi del perché uno dovrebbe scegliere una Web Radio rispetto a una radio FM. Il primo che mi sento di inserire è quello che riguarda la copertura, con internet, infatti, non esistono radio regionali o disturbi d’ascolto, come quel fastidioso “fruscio”, e inoltre la qualità audio è migliore rispetto a quella FM. Un’altra caratteristica importante è anche la semplicità d’uso del mezzo, per ascoltare le Web Radio basta, infatti, collegarsi al sito ufficiale di una radio e premere il link che vi aprirà in automatico il player per l’ascolto.

Last.fm insieme alle API di Google Maps? The Last Music Map

https://www.geekissimo.com/wp-content/uploads/2008/06/2008-06-10_1426043.png

Cosa succede se uniamo due servizi Web 2.0? per saperlo bisogna assolutamente provare The Last Music Map ovvero la “fusione” tra Last.fm e le API di Google Maps.
Intrigante come progetto. A pensarlo sono i molti utenti che stanno visitando quest’ultimo per “scovare” la musica nel mondo intero molto rapidamente attraverso una semplice ed intuitiva mappa disponibile nelle seguenti tipologie: Map, Satellite e Hybrid.

Per chi non lo sapesse, Last.fm è un servizio web 2 che consente di trovare ogni tipo di musica adatto a noi e condividerlo con altri utenti facendo, contemporaneamente, conoscenze di vario genere.
Nella mappa, inoltre, è presente un servizio di ricerca in Last (.fm) il quale permette di individuare la nostra musica pur non accedendo alla HomePage del sito ufficiale.

txt60 ovvero tool per convertire file audio video e non solo

txt60 ovvero tool per convertire file audio video e non solo

Oramai per convertire un file da un formato all’altro esistono centinaia di servizi web, ma pochi hanno la grafica accattivante ed intuitiva di txt60.

Questa applicazione online permette di caricare file, fino ad una dimensione massima di 100mb. Accetta le seguenti estensioni, per quanto riguarda i file audio: wav, mp3, mp2, ogg per i file video: avi, mpg, mp4, 3gp, mov, wmv, flv.

Oltre 40 siti dove trovare musica gratis

Cosa sarebbero le nostre lunghe giornate passate davanti al PC senza un po’ di buona musica di sottofondo?

Probabilmente solo delle lunghe giornate passate davanti al PC, con molto più stress e noia del solito (il che è tutto un dire!). Ed allora ecco che urge una soluzione al problema, una di quelle soluzioni ottime quanto “indolori” dal punto di vista economico: una bella dose di musica gratis da ascoltare, scaricare e commentare grazie al web.

Quasi incredibile ma vero, ci sono oltre 40 siti dove trovare musica gratis. Tutti di ottima qualità e con ottimi contenuti, quindi non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere, alziamo il volume delle casse, e vediamoli insieme in questo intenso elenco:

  1. Last.fm: la web-radio perfetta adattabile ai propri gusti.
  2. IMEEM: dove trovare il meglio della musica, diviso per generi, sia di artisti famosi che emergenti.
  3. Songza: motore di ricerca per trovare, ascoltare e condividere la musica.
  4. Thesixtyone: musica di artisti emergenti.
  5. Grooveshark: musica di artisti emergenti.