YouTube, in arrivo un servizio musicale premium?

YouTube, in arrivo un servizio musicale premium?

YouTube, in arrivo un servizio musicale premium?

Sull’oramai sempre più vasto panorama di servizi musicali in streaming e a pagamento sta per affacciarsi anche YouTube.

Stando infatti a quanto emerso nel corso delle ultime ore anche la celebre piattaforma dedicata alla condivisione ed alla visualizzazione dei video presto potrebbe fare il suo ingresso nel campo dei servizi musicali premium.

Il rumor è stato pubblicato nella nottata da Billboard che afferma di aver ottenuto informazioni a riguardo da una fonte ritenuta affidabile.

In merito alle tempistiche necessarie per il lancio la fonte dell’indiscrezione parla di fine 2013.

Le caratteristiche principali del servizio potrebbero essere la totale assenza di inserzioni pubblicitarie prima e durante la visione dei filmati, lo streaming di interi album senza alcun senza interruzione e la possibilità di scaricare le clip direttamente nella memoria interna del device in uso in modo tale da poterle poi vedere anche in mobilità e senza dover sfruttare alcuna connessione ad internet.

salvare e ascoltare musica online

Whyd: raccogliere, organizzare ed ascoltare musica online

salvare e ascoltare musica online

Giorni fa, qui su Geekissimo, abbiamo fatto la conoscenza di Songdrop, una risorsa in rete grazie alla quale raggruppare tutte le canzoni ascoltate online ed accedervi da un’unica posizione.

Chi, tra voi lettori, ha trovato interessante Songdrop sarà sicuramente ben felice di poter fare la conoscenza di un altro servizio analogo che, diversamente da quello precedentemente recensito, presenta un’interfaccia utente ancor più semplice ed invitante.

Si tratta di Whyd, un servizio web gratuito utilizzabile con un bookmarklet per il browser web che permette di aggiungere brani musicali da SoundCloud, da YouTube e da qualsiasi altra risorsa presente in rete che consenta di ascoltare musica.

Tutti i brani aggiunti mediante il bookmarklet possono essere ascoltati direttamente su Whyd, in un secondo momento e mediante l’apposito player multimediale annesso al servizio.

Aggregatore musica online

Songdrop, raccogliere tutta la musica online in un unico servizio

Aggregatore musica online

La maggior parte delle persone è solita ascoltare musica online sfruttando fonti differenti come, ad esempio, YouTube, Grooveshark, SoundCloud e molte altre ancora.

In alcuni casi ed a seconda di quelle che sono le funzionalità offerte è possibile trasferire le proprie preferenze musicali da un servizio all’altro, altre volte, invece, l’operazione in questione non è permessa ed in tali circostanze può essere utile ricorrere all’aiuto di risorse esterne.

Chi tra voi lettori di Geekissimo è alla ricerca di uno strumento di questo tipo potrebbe prendere in considerazione l’idea di sfruttare Songdrop.

Si tratta di un interessante servizio web che funge da aggregatore di brani musicali permettendo a ciascun utente di creare playlist con quelle che sono le canzoni d’interesse aggiungendole dai diversi servizi online dai quali si è soliti ascoltare musica.

Amazon MP3 Store e Cloud Player

Amazon, MP3 Store e Cloud Player disponibili anche per l’Italia

Amazon MP3 Store e Cloud Player

Arrivano in Italia, a partire proprio da oggi, Amazon MP3 Store ed Amazon Cloud Player, due progetti made in Amazon lanciati già da qualche tempo che offrono agli utenti una nuova opportunità mediante cui poter acquistare, scaricare ed ascoltare musica direttamente e comodamente in streaming.

La notizia è stata annunciata, proprio nel corso delle ultime ore, mediante la pubblicazione e la diffusione di un apposito comunicato stampa nel quale il gran colosso del commercio in rete ha anche provveduto ad illustrare tutte le principali funzionalità del servizio.

La piattaforma, nel dettaglio, è studiata per permettere l’accesso diretto ai propri brani ed album musicali in modo tale da poter riprodurre il tutto da qualsiasi postazione e dispositivo, sia in mobilità che non.

Il catalogo può contare, allo stato attuale delle cose, su oltre 20 milioni di brani musicali senza DRM, tutti provenienti dalle principali case discografiche ma anche da etichette indipendenti.

La maggior parte dei brani presenta un prezzo singolo pari a 0,99 euro, alcuni album di alcuni artisti possono invece essere comperati al prezzo di 5,99 euro.

Music Controller, gestire i brani musicali riprodotti online dalla finestra di Chrome

Chi, tra voi lettori di Geekissimo, è solito ascoltare quelli che sono i brani musicali d’interesse servendosi di vari servizi disponibili online come nel caso di YouTube, Grooveshark etc. sicuramente avrà cercato più e più volte un qualche apposito strumento mediante cui poter gestire la riproduzione delle canzoni in maniera ancor più semplice e, perchè no, evitando di dover cambiare la scheda corrente del browser web, una situazione questa con la quale si saranno ritrovati a dover fare i conti tutti gli utenti che operano simultaneamente su più fronti.

Nel caso in cui il browser web utilizzato sia Google Chrome è però possibile ovviare facilmente alla situazione in questione ricorrendo all’impiego di Music Controller.

Di che cosa si tratta? Semplice: Music Controller è un’estensione specifica per il browser web del gran colosso delle ricerche in rete che, una volta installata, va ad aggiungere un’icona accanto alla barra degli indirizzi di Chrome che, qualora cliccata, permetterà di visualizzare un apposito pannello di controllo dal quale gestire i brani musicali in ascolto su YouTube, Pandora, Grooveshark, Google Musica, Rdio, e MOG.

Dreezer's si appresta a sbarcare in Italia. Oltre 13mila canzoni disponbili.

Deezer’s tra poco arriva anche in Italia

Dreezer's si appresta a sbarcare in Italia. Oltre 13milioni di canzoni disponbili.

Di Deezer noi di Geekissimo ne avevamo parlato già nel lontano 2007, non posso negare che ci avevamo visto bene già all’epoca. Con il passare del tempo i servizi che permettono di ascoltare musica online in streaming, sono aumentato di mese in mese. La crescita di Deezer è stata spaventosa, sono circa 13milioni le canzoni contenute nei suoi archivi tutte disponibili in streaming.

Come per ogni servizio online, per operare in un determinato paese deve rispettare le leggi vigenti in quel paese. Questo è uno dei motivi che hanno bloccato la messa online in lingua italiana di parecchi servizi disponibili sul web. Deezer ha però comunicato nelle passate ore, che ormai, l’arrivo in Italia è sempre più vicino.

Facebook sta per lanciare un nuovo servizio musicale?

Dopo l’integrazione con Skype, Facebook potrebbe lanciare un’altra innovazione in grado di contrastare l’ascesa di Google Plus: un servizio musicale per scaricare, condividere e parlare di musica con i propri amici di bacheca. A svelare i presunti piani di Zuckerberg e soci, alcune linee di codice contenute nel nuovo plugin che gli utenti devono scaricare per fare le videochiamate sul social network più famoso del mondo.

Il servizio potrebbe chiamarsi Facebook Vibes e a scoprirlo è stato lo sviluppatore Jeff Rose, che analizzando il plugin di Skype alla ricerca di eventuali “magagne” ha scovato dei riferimenti a due diverse applicazioni: una è l’add-on di Skype (classificato come Facebook Peep), mentre l’altra si chiama Facebook Vibes ed è associata al comando MusicDownloadDialog. Ecco le linee di codice “incriminate” per intero:

Amazon presenta Cloud Drive e Cloud Player , i nuovi servizi di musical streaming

Nella giornata di ieri Amazon ha presentato Cloud Drive, il nuovo servizio di musical streaming, superando sullo scatto finale entrambe le concorrenti: Google, con il progetto Google Music, ma anche Apple, con l’espansione di iTunes nel mondo dello streaming.

Il servizio è accessibile da tutti i pc collegati alla rete (tramite Amazon Cloud Player for the web), ma anche da dispositivi mobile come Tablet e cellulari Android (tramite Amazon Cloud player for Android, all’interno di Amazon MP3). Oltre alla possibilità di poter usufruire dei brani anche da mobile, tale servizio offre uno spazio di archiviazione dati di ben 5GB, con l’opportunità di espanderlo fino a 20GB tramite l’acquisto di un intero album Mp3. E’ anche possibile acquistare altri 20GB di spazio al costo di 20 dollari annui.