Nokia Music+ servizio musicale premium

Nokia lancia Music+: musica digitale a 3,99 dollari al mese

Nokia Music+ servizio musicale premium

Già da da diverso tempo a questa parte Nokia ha dato dimostrazione di credere profondamente nelle proprie possibilità in fatto di musica mettendo a disposizione degli utenti svariate risorse ad hoc ed il nuovo servizio annunciato dalla finlandese nel corso delle ultime ore ne è sicuramente un’ulteriore dimostrazione.

Nokia ha infatti presentato Nokia Music+, un servizio mediante il quale l’azienda ha intenzione di arricchire i propri device appartenenti alla gamma Lumia dando vita ad un nuovo modo di intendere la musica digitale da mobile.

Nokia Music+, infatti, è una sorta di evoluzione premium di quanto già offerto dall’azienda a costo zero.

Il servizio gratuito Nokia Music consente agli utenti di scaricare fino a quattro mix musicali ciascuno dei quali offre ore di musica da ascoltare senza che venga richiesta la connessione ad internet.

Amazon Store mp3 iOS

Amazon ottimizza il suo MP3 Store per iOS e sfida iTunes

Amazon Store mp3 iOS

Dopo i problemi inerenti l’utilizzo del termine App Store Apple ed Amazon continuano a scontrarsi ma, questa volta, sul fronte musica.

Da poche ore a questa parte, infatti, i possessori di iPhone, iPad e iPod Touch hanno la possibilità di collegarsi allo store online di Amazon, di acquistare brani musicali di proprio interesse in formato MP3 ed averli immediatamente disponibili per la riproduzione in streaming o, in alternativa, per il download sfruttando l’app Amazon Cloud Player, il tutto mediante un sito web ottimizzato per iOS e basato su HTML5 per permettere libero accesso da Safari.

Amazon, in tal modo, ha scelto quindi di andare ai ferri corti con Apple proponendo un’invitante alternativa ad iTunes.

Dal momento del lancio dell’applicazione Amazon Cloud Player, gli utenti ci hanno sempre richiesto quando avrebbero potuto acquistare direttamente dai dispositivi mobili. Da oggi, per la prima volta, gli utenti di Apple iOS possono accedere liberamente al vastissimo catalogo di Amazon” ha dichiarato Steve Boom, il vice presidente di Amazon Music.

Amazon AutoRip

Amazon AutoRip, gli mp3 sono gratis per chi ha acquistato CD

Amazon AutoRip

Proprio nel corso delle ultime ore Amazon, il colosso dell’e-commerce, ha annunciato e reso disponibile una nuova ed interessante funzionalità legata al servizio Amazon Cloud Player ed in base alla quale d’ora in avanti tutti gli utenti che hanno acquistato o che acquisteranno CD musicali sullo store online potranno ottenerne la versione mp3 in maniera completamente gratuita.

L’iniziativa, così come comunicato da Steve Boom, vicepresidente della divisione Worldwide Digital Music di Amazon, prende il nome di Amazon AutoRip ed interessa al momento un catalogo comprensivo di circa 50 mila album costituito, prevalentemente, dalle nuove uscite e da quelli che sono stati i dischi maggiormente venduti negli anni scorsi sino al 1998.

Il numero degli album in catalogo è tuttavia destinato a crescere con il passare del tempo grazie alla partnership stretta da Amazon con le major e con numerose altre etichette indipendenti.

Per potersi servire della novità lanciata da Amazon l’utente non dovrà effettuare alcuna richiesta.

Smart Music, ascoltare musica in streaming in base all’umore e al tempo

Genere musicale preferito a parte la scelta dei brani da riprodurre può essere dettata anche dal proprio stato d’animo per cui durante una specifica giornata si potrebbe preferire, ad esempio, l’ascolto di musica pop a quella rock o, ancora, combinare in una playlist di canzoni di varia tipologia.

Tenendo conto di ciò creare più playlist musicali da riprodurre in base allo stato d’animo del giorno può quindi rivelarsi molto comodo.

Chi dispone di una vasta raccolta musicale potrebbe però trovare difficoltosa l’esecuzione di tale tipo di operazione.

In situazioni di questo tipo una risorsa quale Smart Music può quindi rivelarsi molto ma molto utile.

Tag 2 Folders, ordinare la propria raccolta musicale in diverse cartelle in base ai tag

Mantenere in ordine la propria raccolta musicale archiviata sull’hard disk è sicuramente molto utile al fine di poter reperire in maniera semplice e rapida ciò di cui si ha bisogno ma non è certo una novità il fatto che per farlo siano necessari una buona dose di tempo e pazienza, specie quando ci si ritrova ad avere a che fare con una gran quantità di brani musicali.

Fortunatamente per poter eseguire l’operazione in questione in maniera facile e senza andare incontro a particolari problemi è possibile utilizzare Tag 2 Folders.

Si tratta di un software completamente gratuito e specifico per sistemi operativi Windows (sia a 32-bit sia a 64-bit) che, appunto, permette di ordinare in maniera del tutto automatica i file musicali presenti sul proprio hard disk in base ai relativi tag.

Questo, per fare un esempio, sta quindi a significare che è possibile creare una cartella nella quale saranno contenute tutte le tracce di un artista appartenente ad uno specifico genere musicale.

L’interfaccia principale dell’applicazione risulta abbastanza semplice ed intuitiva, così si può notare osservando lo screenshot.

Dropbox acquisizione Audiogalaxy

Dropbox compra Audiogalaxy, una nuova piattaforma per lo streaming musicale è in arrivo?

Dropbox acquisizione Audiogalaxy

Dropbox ha deciso di andare ben oltre il mero cloud storage o almeno così sembrerebbe stando alle ipotesi avanzate nel corso delle ultime ore e conseguenziali all’acquisto di Audiogalaxy, online dal 1998 con tecnologie P2P e in tempi recenti non più in testa alle news.

Infatti, mediante la pubblicazione di un apposito post sul blog ufficiale Audiogalaxy ha comunicato di essere stata acquisita da Dropbox, una mossa questa che farebbe ben sperare in merito ad eventuali progetti futuri da parte del team del celebre servizio di cloud storage.

Per il momento non è stata fatta alcuna comunicazione riguardo i prossimi programmi di Dropbox o sulle motivazioni che hanno spinto all’investimento ma considerando che Audiogalaxy ha alle spalle un’esperienza oramai decennale l’ipotesi che l’acquisizione possa mirare alla realizzazione di qualche nuovo servizio legato allo streaming musicale non è sicuramente da escludere.

Nel comunicato ufficiale, infatti, il team di Audiogalaxy accenna, seppur vagamente, ad alcune novità in arrivo per milioni i milioni di utenti su cui il noto servizio di cloud storage può già contare.

SkyDrive player musicale

SkyDrive potrebbe includere un player musicale

SkyDrive player musicale

Da poco più di un mese è stato reso disponibile Xbox Music, il nuovo servizio di streaming musicale lanciato da Microsoft per sostituire il vecchio Zune e utilizzabile su tablet e PC basati su Windows 8, sulla Xbox 360 e sugli smartphone Windows Phone 8.

In tale occasione Microsoft aveva accennato alla funzionalità scan-adn-match cloud storage senza però fornire ulteriori dettagli in merito.

Tale funzionalità, tuttavia, potrebbe essere integrata direttamente in SkyDrive o almeno così pare attenendosi a quanto scoperto, proprio nel corso delle ultime ore, dal sito web LiveSide.

Alcune righe di codice sembrano infatti confermare l’esistenza e la presenza di un player adibito, appunto, alla riproduzione delle tracce musicali.

Get Work Done Music: la musica giusta per mantenere la concentrazione

Alcune persone durante le ore lavorative hanno bisogno del massimo del silenzio, altre ascoltano una rilassante musica ed altre ancora si sentono incentivati da una colonna sonora veloce che sia in grado di tenerle attive e concentrati. Sono punti di vista, ma se fate parte dell’ultima cerchia di utenti un sito web potrebbe tornarvi molto utile. Oggi vogliamo consigliarvi di mettere nella barra dei preferiti il portale “Get Work Done Music”.

Non ci sarà bisogno di organizzare i brani adatti in una cartella del vostro computer, ma vi basterà visitare l’indirizzo web per avere a disposizione una selezione di canzoni veloci pronte a farvi compagnia durante il lavoro. Get Work-Done Music ha un’interfaccia molto semplice e, dunque, non avrete difficoltà nell’utilizzo.

GOM Audio, il player musicale realizzato dai creatori di GOM Player

Molti tra voi lettori di Geekissimo avranno senz’altro sentito parlare di GOM Player, il player multimediale spesso impiegato in sostituzione o in maniera complementare a VLC ed ampiamente apprezzato da una gran quantità di utenti nel mondo.

Chi apprezza le fattezze di GOM Player sarà quindi sicuramente ben felice di poter fare la conoscenza, quest’oggi, di GOM Audio che, così come suggerisce il nome, va a configurarsi come una risorsa specifica per la riproduzione dei file audio.

HP Connected Music

HP Connected Music, Hewlett-Packard lancia la sua piattaforma di streaming musicale

HP Connected Music

Anche HP, al pari di varie altre aziende appartenenti al mondo dell’IT, ha scelto di entrare a far pare del business delle piattaforme musicali lanciando HP Connected Music, un nuovo ed interessante servizio realizzato grazie alla collaborazione con Universal.

HP Connected Music è già attivo in Europa (Italia inclusa), in Africa ed in alcuni paesi mediororientali e può essere impiegato da tutti gli utenti in possesso di un tablet, di un laptop, di un ultrabook o, ancora, di un PC HP dotato dell’ultimissimo Windows 8.

il servizio prevede, nel dettaglio, che gli utenti possano accedere in maniera totalmente gratuita e per un arco di tempo pari a tre mesi all’intero catalogo Universal potendo, in tal modo, effettuare lo streaming dei brani musicali dei relativi artisti.

Tutti coloro che hanno effettuato l’acquisto di un PC appartenente alla gamma Spectre o Envy potranno inoltre effettuare il download gratuito di ben 10 brani al mese per un periodo di tempo complessivo pari a 90 giorni.

Apple radio online

Apple dovrebbe lanciare la sua radio online nel 2013

Apple radio online

Delle presunte intenzioni di Apple di rendere disponibile un proprio servizio di streaming musicale simil Pandora o Spotify mediante cui offrire un’ulteriore ed interessante alternativa alla classica formula di download in acquisto eseguibile mediante iTunes se ne era parlato già diverse settimane addietro.

Nel corso degli ultimi giorni, però, ulteriori ed interessanti indiscrezioni a riguardo sono tornate a farsi avanti.

Stando a quanto riportato da Bloomberg Apple starebbe per concludere un accordo con alcune importanti etichette discografiche nel tentativo, appunto, di avviare un servizio radio basato sul cloud che Cupertino dovrebbe provvedere a rendere disponibile all’utenza entro il prossimo anno.

Secondo le nuove indiscrezioni i negoziati tra le varie parti sono giunti in fase di definizione dei dettagli e le firme per gli accordi di distribuzione potrebbero già arrivare a novembre il che permetterebbe ad Apple di lanciare il nuovo servizio entro i primi mesi del 2013.

Gli utenti che scaricano file illegali sono quelli che comprano di più

P2P, gli utenti che scaricano contenuti illegali sono anche quelli che comprano di più

Gli utenti che scaricano file illegali sono quelli che comprano di più

Lo hanno sempre sostenuto, e continuano tutt’ora a farlo, le major appartenenti al mondo del cinema ed a quello della musica ed associazioni di vario tipo: scaricare film, musica e video dalle reti di file sharing è una procedura che provoca danni economici irreparabili.

Coloro che scaricano contenuti da internet in maniera illegale infatti, nella maggior parte dei casi, non sono intenzionati a procedere all’acquisto dei medesimi contenuti sotto forma legale.

La recente indagine condotta dall’American Assembly, un’organizzazione indipendente affiliata alla Columbia University, ha però offerto un altro e ben diverso punto di vista della situazione.

Uwall.tv, ascoltare la musica su Youtube in base al proprio umore

Molti utenti usano il famoso sito di Youtube come un personale jukebox, infatti, ascoltano le proprie canzoni preferite tramite il portale di proprietà di Google. Avete mai avuto “la crisi del ricercatore”? Stiamo parlando di quel momento in cui vi trovate dinanzi la barra di ricerca e non sapete cosa cercare! Se volete un piccolo aiuto nel trovare la musica giusta, potrete fare affidamento su Uwall.tv.

Amazon MP3 Store e Cloud Player

Amazon, MP3 Store e Cloud Player disponibili anche per l’Italia

Amazon MP3 Store e Cloud Player

Arrivano in Italia, a partire proprio da oggi, Amazon MP3 Store ed Amazon Cloud Player, due progetti made in Amazon lanciati già da qualche tempo che offrono agli utenti una nuova opportunità mediante cui poter acquistare, scaricare ed ascoltare musica direttamente e comodamente in streaming.

La notizia è stata annunciata, proprio nel corso delle ultime ore, mediante la pubblicazione e la diffusione di un apposito comunicato stampa nel quale il gran colosso del commercio in rete ha anche provveduto ad illustrare tutte le principali funzionalità del servizio.

La piattaforma, nel dettaglio, è studiata per permettere l’accesso diretto ai propri brani ed album musicali in modo tale da poter riprodurre il tutto da qualsiasi postazione e dispositivo, sia in mobilità che non.

Il catalogo può contare, allo stato attuale delle cose, su oltre 20 milioni di brani musicali senza DRM, tutti provenienti dalle principali case discografiche ma anche da etichette indipendenti.

La maggior parte dei brani presenta un prezzo singolo pari a 0,99 euro, alcuni album di alcuni artisti possono invece essere comperati al prezzo di 5,99 euro.