Nautilus, 6 addon da avere assolutamente

Di Natilus, il file manager integrato in Ubuntu Linux se ne sono ormai dette di cotte e di crude. Certo, diverse volte si dimostra molto lento, vederlo andare in crash non è fantascienza, ma una cosa è certa: è personalizzabile ed adattabile a qualsiasi esigenza, con funzioni che si possono espandere quasi all’infinito.

Proprio per questo, oggi vogliamo presentarvi una lista contenente 6 addon per Nautilus da avere assolutamente. Da strumenti dedicati ai file l’audio a quelli dedicati ai file di sistema, passando per quelli utili a lavorare con le immagini e gli spazi di hosting gratuito, c’è solo da avere l’imbarazzo della scelta.

1. Nautilus-gksu: Così come in Windows Vista, anche su Linux i file di sistema sono protetti contro le modifiche accidentali (anche se sarebbe più giusto dire “in Windows Vista come in Linux”), cosa che in taluni casi potrebbe risultare alquanto seccante. Con questo addon per Nautilus, è possibile aggiungere la voce “Apri come amministratore” al menu contestuale. L’ideale per mantenere il livello di protezione intatto ed evitare le situazioni snervanti.

Per installarlo (da Terminale): sudo apt-get install nautilus-gksu.

Thunar, il miglior file manager per Linux?

Diciamoci la verità: soprattutto quando ha a che fare con delle cartelle contenenti parecchi elementi, Nautilus – il file manager integrato di default in Ubuntu Linux – diventa più lento di Giuliano Ferrara nella gara dei 100 metri. Ciò è un vero peccato, in quanto si tratta di uno dei migliori prodotti del settore nel mondo open source, ma questa pecca non può certo passare inosservata sotto gli occhi di parecchi geek, sempre attenti alle performance della propria macchina.

Eccoci quindi pronti a segnalarvi un’alternativa a Nautilus, decisamente più leggera, reattiva e veloce di quest’ultimo, forse a discapito di un pizzico di funzionalità. Il suo nome è Thunar, ed è da molti ritenuto il miglior file manager per Linux. Certo, le qualità ci sono tutte, ma, vista l’ampia scelta a disposizione nel mondo del software libero, forse questo titolo è un po’ troppo azzardato.