Uno degli argomenti più dibattuti dagli internauti riguarda senza ombra di dubbio Netflix e la sua programmazione. Come ogni “emittente” che si rispetti, anche il mese di settembre ci regalerà grosse sorprese, con una serie di novità da prendere assolutamente in considerazione.
netflix
Microsoft, Edge è il browser più adatto per lo streaming
Qualche settimana fa Microsoft è salita agli onori della cronaca per aver dichiarato che Edge, il nuovo browser Web della redmondiana disponibile “di serie” su Windows 10, non solo è in grado di garantire un consumo inferiore in termini di energia rispetto agli altri browser concorrenti ma anche una migliore autonomia nei computer portatili.
Riprendendo quanto già reso noto, nel corso delle ultime ore Microsoft è tornata a spiegare la metodologia che sta alla base del test che ha mostrato l’efficienza di Edge ed ha anche aggiunto che il suo nuovo browser non è solamente il programma per navigare in rete più efficiente ma è anche quello più adatto per lo streaming.
Netflix, un bug di Google Chrome permette il download dei film
David Livshits del Cyber Security Research Center (Israele) e Alexandra Mikityuk dei Telekom Innovation Laboratories (Berlino) hanno individuato un bug in Google Chrome che consente il download dei film da Netflix e altri servizi di streaming.
Il bug pare essere correlato all’implementazione della tecnologia Widevine EME/CDM utilizzata da Google Chrome per lo streaming dei contenuti protetti da DRM. Il CDM (Content Decryption Module) integrato nel browser comunica con il sistema di protezione dei contenuti di Netflix, mentre EME (Encrypted Media Extension) gestisce lo scambio della chiave o della licenza.
Netflix, meno consumi su mobile
Nel corso delle ultime ore Netflix ha provveudto a rinnovare la sua offerta proponendo uno strumento decisamente utile per i suoi abbonati, in particolar modo per coloro che sono soliti servirsi del famoso servizio di contenuti video in streaming da mobile.
Nello specifico, Netflix ha elaborato una speciale funzionalità che consente di controllare al meglio il consumo dei dati su rete cellulare. Trattasi di un fatto decisamente importante considerando come il traffico dati su smartphone e tablet sia, nella maggior parte dei casi, limitato a pochi GB al mese.
Netflix, 150 ore di contenuti HDR entro fine anno
L’interesse di Netflix per l’High Dynamic Range, vale a dire l’HDR, è noto da ormai qualche mese. Appare dunque ben chiaro il fatto che nel futuro dell’azienda, infatti, non vi sarà unicamente la risoluzione 4K ma anche questo nuovo standard video che consente di ottenere il massimo dalla riproduzione delle immagini, con un perfetto equilibrio tra chiaro e scuro.
Evidente dimostrazione di ciò è sicuramente il fatto che la scorsa settimana è stata resa disponibile la serie “Marco Polo” nel suddetto formato ad alta qualità visiva e che, stando a quanto dichiarato proprio nel corso delle ultime ore, entro agosto dell’anno corrente saranno rese disponibili online oltre 100 ore di contenuti ottimizzati, il tutto per un totale di 150 ore entro la fine del 2016.
Netflix, più controlli su proxy e VPN
Stando a quanto reso noto nel corso delle ultime ore sul blog ufficiale di Netflix in un futuro non molto prossimo il colosso leader dello streaming mondiale potrebbe implementare controlli più severi riguardo l’utilizzo di proxy e VPN da parte degli utenti.
Sono infatti parecchi coloro che, a causa della variabilità del catalogo di Netflix in base al paese di residenza, decidono di ricorrere a degli escamotage in modo tale da poter accedere ai contenuti desiderati a prescindere dall’area geografica di provenienza. Allo stato attuale esisto svariati servizi di proxy e VPN che permettono a tutti gli abbonati Netflix di accedere al medesimo catalogo di quello reso disponibile per i soli abitanti degli USA.
Netflix, più qualità con meno banda
Interessanti novità in arrivo per Netflix e per tutti i suoi appassionati utenti. Stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore il colosso è attualmente al lavoro su un nuovo sistema che permetterà di godere di una qualità ancora già elevata andando a consumare sino al 20% in meno di banda.
Trattasi di un modo voluto per ottimizzare l’ingente traffico generato dalla piattaforma ma, chiaramente, anche per poter concedere la riproduzione Full HD a chi si trova ancora legato a connessioni di media e bassa velocità.
Netflix in Italia: ci saranno offerte speciali per i clienti Vodafone
Il lancio di Netflix in Italia è sempre più vicino e in Rete “spuntano” nuovi dettagli sull’offerta che il colosso
Netflix, svelati i prezzi del servizio in Italia
Finalmente ci siamo. A meno di clamorosi ripensamenti, Netflix approderà in Italia ad ottobre e su Internet sono già trapelati
Netflix arriverà in Italia a ottobre 2015
Del possibile sbarco di Netflix anche in Italia se ne era cominciato a parlare già lo scorso mese quando alcune indiscrezioni avevano fatto capolino online rendendo noto che a partire dal mese di dicembre il celebre servizio on demand sarebbe stato reso disponibile per gli utenti del Bel paese.
A confermare la tesi in oggetto ci hanno pensato, proprio nel corso degli ultimi giorni, gli stessi piani alti di Netflix rendendo noto che dal mese di ottobre 2015 il servizio sarà fruibile anche dagli italiani.
Netflix arriva in Italia: previsto per il mese di dicembre
Servizi come Infinity e Sky Online stanno ottenendo un enorme successo, soprattutto con il diffondersi delle smart TV, che permettono di fruire
Netflix: presto disponibile anche in Italia?
In Italia abbiamo svariati servizi di streaming online che cercano di soddisfare le esigenze dei consumatori, soprattutto di coloro che
Lo streaming trionfa negli Stati Uniti, battuto il supporto fisico
La questione riguarda esclusivamente il mercato a stelle e strisce ma trattandosi di una vera e propria svolta epocale quella oggetto dell’attenzione appare senza alcun dubbio una vicenda degna di nota: la visione in streaming dei film ha superato, per la prima volta nella storia, quella legata all’acquisto di un qualsiasi supporto fisico.
Questo, in altri termini, sta quindi a significare che DVD e Blu-Ray sono stati surclassati da quelle che sono le principali piattaforme disponibili online adibite legalmente alla distribuzione ed alla visualizzazione dei contenuti video.
A definire i numeri che hanno determinato il sorpasso è stato il più recente IHS Screen Digest da cui ne è emerso che a partire dall’inizio del 2012 e sino a questo momento sono stati visualizzati ben 3,4 miliardi di film.
Si tratta di una cifra che se paragonata a quella dello scorso anno risulta praticamente raddoppiata.
Amazon è interessata all’acquisto di Netflix
Buone notizie per tutti i noleggiatori incalliti di DVD e Blu-ray Disc: sembra proprio che Amazon stia contrattando l’acquisto di Netflix, il celebre servizio online che permette di noleggiare Film online e/o guardarli in streaming, ovviamente in maniera del tutto legale, a prezzi decisamente bassi. La news ha provocato un’impennata pazzesca del titolo in borsa, che ha guadagnato ben 7 punti percentuale, come è possibile vedere dai grafici di Google Finance.
Alla base di questa mossa commerciale ci sarebbe la necessità di Amazon di espandere il suo servizio di video On Demand, unendolo a quello ormai celebre di Netflix, basato sullo streaming. Attualmente, le due società sono in competizione con la Apple TV della società di Cupertino e con Microsoft, anche se Netflix è stato concepito per funzionare anche sulla XBOX 360.