Super Wi-Fi gratuito Stati Uniti

Gli Stati Uniti e il super Wi-Fi pubblico e gratuito

Super Wi-Fi gratuito Stati Uniti

Già da diverse ore a questa parte impazza in rete, e non solo, la notizia, originariamente diffusasi per mezzo di un articolo pubblicato online dal Washington Post, secondo cui la Federal Communications Commission statunitense è attualmente impegnata nel promuovere l’installazione di reti Wi-Fi gratuite in tutte le città in terra a stelle e strisce in modo tale da dare origine ad un super network Wi-Fi, tanto potente quanto esteso, che i consumatori potranno servirsene per fare telefonate, ovviamente in VoIP, e navigare in internet senza pagare alcuna bolletta mensile.

Quella che a tratti potrebbe sembrare una bufala bella e buona è, in effetti, il frutto di un pezzo contente non poche semplificazioni da cui scaturisce una sorta di favola utopica basata però su informazioni e considerazioni reali.

Infatti, le reti super Wi-Fi saranno si installate ma, diversamente da quanto appreso dal Washington Post, avranno un costo per tutti, nessuno escluso.

Il super Wi-Fi a cui viene fatto riferimento è infatti quello che dovrà nascere dalla regolamentazione dell’utilizzo dei white space, ovvero le porzioni di spettro elettromagnetico assegnato alle trasmissioni televisive e che al momento risultano inutilizzate.

Condivisione file stessa rete

Filedrop, condividere file tra computer Windows e Mac connessi alla stessa rete

Condivisione file stessa rete

Chi, per un motivo o per un altro, si ritrova spesso a dover condividere file con amici, parenti e colleghi ma è stufo di sfruttare sistemi quali servizi di cloud storage e cartelle condivise potrebbe prendere in seria considerazione l’idea di utilizzare una risorsa quale FileDrop.

Ma di che cosa si tratta? Scopriamolo immediatamente!

FileDrop è un client desktop specifico per sistemi operativi Windows e Mac che consente, in maniera totalmente gratuita, di trasferire in modo semplice e veloce i file da un computer all’altro cercando altre installazioni FileDrop sulla stessa rete alla quale si è connessi.

Google X network neurali

Google X, il supercomputer ed il processo di apprendimento automatico

Google X network neurali

Direttamente dalle stanze del segretissimo, o quasi, laboratorio Gooogle X arriva il nuovo progetto avanzato firmato big G che pone come fine ultimo quello di studiare e comprendere al meglio le capacità di apprendimento dei network computerizzati.

Al centro del progetto vi è, nello specifico, un simulatore neurale che, appunto, studia l’intelligenza delle macchine.

Il network è stato costruito dai ricercatori del team di Google è risulta basato su 1000 computer collegati in rete per un totale di ben 16 mila diverse unità computazionali in modo tale da poter simulare una parte della corteccia visiva del cervello umano.

IsayBlog! arriva su iPhone e iPod touch

Anno nuovo, app nuova: IsayBlog! per iPhone e iPod touch è finalmente disponibile in App Store, pronta per essere scaricata.

L’applicazione, totalmente gratuita, permette di accedere con la massima semplicità a un’ampia selezione di 38 fra i migliori blog del nostro network, da Geekissimo a Ginger&Tomato, da TheAppleLounge a GuadagnoRisparmiando, da Cinetivu a StarletTime, passando per iPhoner e IoVideogioco.

L’app permette di creare una selezione personalizzata dei blog che si vogliono seguire e che, una volta attivati, compariranno nella sezione “La mia home”. Da qui si può accedere agli ultimi articoli pubblicati dai singoli blog preferiti oppure ad una visione d’insieme di tutti i post pubblicati.

Windows 7 Taskbar Monitor, monitorare le prestazioni del sistema direttamente dalla taskbar di Seven

Qui su Geekissimo, in particolar modo negli ultimi tempi, abbiamo avuto modo di mostrare a tutti voi appassionati lettori diverse ed apposite utility mediante cui tenere sotto controllo le performance del sistema direttamente dalla barra delle applicazioni di Windows e, nello specifico, di Seven.

Quest’oggi, proseguendo nella stessa direzione, diamo un occhiata ad un altro accattivante ed utile strumento mediante cui monitorare le prestazioni del sistema in un colpo d’occhio, per cui, amanti delle personalizzazioni da taskbar ecco a voi Windows 7 Taskbar Monitor.

Come già accennato (ma anche com’è facile intuire dal nome), si tratta di un applicativo gratuito, esclusivo per Windows 7, che ispirandosi a iStat Pro per Mac e presentando una configurazione ed un utilizzo estremamente semplice permette di aggiungere, direttamente alla taskbar di Seven, degli appositi indicatori in perfetto stile eye-candy mediante cui tenere sotto controllo CPU, RAM ed andamento della connessione alla rete.

Facebook e Twitter, la ricetta del successo del 2009

Eccoci qui finalmente, il caro vecchio 2009 ormai è alle nostre spalle ed oggi è il 1° gennaio 2010 (cogliamo l’occasione per augurare un bellissimo anno nuovo a tutti i lettori che ci seguono). E’ stato un anno piuttosto travagliato per quanto riguarda i Social Network, soprattutto a causa delle sparate a zero dei media tradizionali istigate dalla creazione di alcuni gruppi inneggianti alla violenza o presunti tali, i quali hanno probabilmente fornito un’ottima scusa al governo per promulgare nuovi provvedimenti legislativi volti, ufficialmente, a contenere questo fenomeno.

Flocking.me, effettua ricerche solo tra i tweet dei tuoi amici

Flocking.me

E’ ormai risaputo che Twitter è un eccellente strumento per tenersi in contatto con i propri amici, conoscerne di nuovi e farsi un’idea di cosa pensano e di quali sono i loro gusti. Al contrario di Facebook però, su Twitter è il testo scritto a farla da padrone, permettendo agli utenti di scoprire trending topics (argomenti molto discussi) in tempo reale, una caratteristica molto sfruttata per offrire agli utenti una vera e propria finestra sul mondo, 24 ore su 24. E se invece volessimo districarci meglio tra questa enorme mole di informazioni, cercando solo tra i tweet dei nostri amici? Fortunatamente c’è un servizio che fa per noi, e che vi sveliamo dopo il salto.

Twitter raggiunge i 5 miliardi di tweets

Twitter

Cinguettii, cinguettii, cinguettii: da molto tempo ormai questo sereno suono primaverile è diventato molto, molto familiare per tutti gli utenti del Web. Ovviamente, stiamo parlando di Twitter, il social network creato da Jack Dorsey che continua ad inseguire Facebook per il predominio sul mondo dei Social Network. Che a quanto pare, nell’ultimo anno ha quintuplicato la sua presenza sul web, complice anche l’aumento degli utenti e la grossa pubblicità dovuta all’intenso uso da parte di numerosissimi Vip, in maggioranza statunitensi.

Dropico, condividi le tue foto con un semplice Drag&Drop

Dropico

Ormai, senza nemmeno rendercene conto, condividiamo di tutto sui nostri Social Network preferiti: foto, notizie, gruppi, link casuali, video, cause comuni, immagini, e chi più ne ha più ne metta. Sicuramente questa mole di dati da condividere ci porta via molto, molto tempo, a causa di alcuni macchinosi comportamenti da ripetere, come ad esempio archiviare il file da condividere, accedere al Social Network che ci interessa, seguire la procedura per caricarlo e condividerlo. Fortunatamente, esiste un servizio gratuito che vi permette di condividere immagini, foto ed altro tramite un semplice drag&drop: Dropico.

E’ arrivato MySpace Mail, una contromossa decisiva da parte di MySpace?

MySpace Mail

In passato vi avevamo già parlato dei vari tentativi di MySpace per uscire dalla profonda crisi, economica e di utenza, che affligge l’ex Social Network più usato al mondo da tanto tempo. Tentativi che sono stati parzialmente vanificati dall’attacco di spam subito nelle scorse settimane, il quale ha provocato un grande malcontento tra gli utenti colpiti, convincendone parecchi a migrare verso altri lidi (vedi Facebook e Twitter).

Nonostante disavventure del genere, gli sforzi dello staff di MySpace per evitare il peggio rimangono notevoli, al punto che Facebook, Twitter e gli altri concorrenti sono obbligati a guardarsi alle spalle continuamente al fine di evitare colpi di scena che potrebbero togliergli la leadership faticosamente guadagnata. Ed in effetti, MySpace sta puntando proprio a riprendersi ciò che un tempo era suo.

Uno studio negli USA dimostra che i giovani preferiscono ancora la TV. E in Italia?

Uno studio negli USA dimostra che i giovani preferiscono ancora la TV. E in Italia?

Sull’onda del grande successo dei Social Network come Facebook, Twitter, FriendFeed sembrerebbe naturale aspettarsi che i giovani preferiscano il web agli altri metodi di comunicazione tradizionali, come ad esempio la televisione, ma a quanto pare non è cosi. Perlomeno negli USA.

Secondo una ricerca di Nielsen, infatti, i giovani statunitensi preferiscono ancora passare il loro tempo guardando la TV che sul Web, nonostante la capillare diffusione dei Social Network negli USA, e specialmente di Twitter. Questa ricerca è stata svolta nell’ambito di una serie di sondaggi per sfatare i miti più comuni riguardanti i giovani (12-17 anni), e a quanto pare ha portato a risultati molto, molto interessanti.

Mappa della diffusione dei Social Network nel mondo

Mappa della diffusione dei Social Network nel mondo

Alzi la mano chi di voi di questi tempi non usa un Social Network!

Qualunque internauta, geek o non geek, oggigiorno non può fare a meno di avere un account su tutti i migliori social network del momento: Facebook, Twitter, FriendFeed e chi più ne ha più ne metta. A questo punto, però, sorge spontanea una domanda: la diffusione dei social network è uguale in tutto il mondo, o in determinati paesi alcuni servizi sono più usati di altri?

Vincenzo Cosenza, responsabile di Microsoft Italia responsabile di Digital PR a Roma, ha creato una mappa della diffusione dei social network nel mondo basandosi sui dati di Alexa e Google Trends, aggiornati a Giugno 2009. La mappa è disponibile anche in una versione interattiva, incorporabile sul nostro sito/blog con il seguente codice:

Geek Chart, mostra al mondo quanto sei Geek!

Geek Charts: Mostra al mondo quanto sei Geek!

In questi ultimi tempi, l’aspetto social del web sta spopolando sempre più, e ormai sono pochissimi gli utenti che non hanno un account sui vari Twitter, Facebook, FriendFeed, YouTube, Digg, Flickr, Last.fm, e chi più ne ha più ne metta.

Tenere il conto delle decine di attività che svolgiamo ogni giorno su ogni Social Network diverso, complice anche la gran confusione che si crea con notifiche, richieste, inviti, diventa sempre più difficile anche per noi stessi, figuriamoci se si tratta di mostrarlo agli amici.

Fortunatamente, a questo scopo, ci viene in aiuto il servizio Geek Chart. Questo servizio ci permette di tracciare la nostra attività online, su tutti i maggiori Social Network, e di riportarla in un comodo grafico a torta, facilmente integrabile in qualsiasi pagina web.