QuickPad: un interessante Blocco Note per Windows

quickpad

Molti sono gli utenti che si affidano al sempre utile Notepad di Windows che riesce, quasi sempre, a soddisfare le esigenze. Il programma è molto usato anche per effettuare rapidi copia e incolla senza importare la formattazione del testo presente, ad esempio, on line.

Seppur molto usato, dobbiamo ammettere che il Blocco note di Windows è davvero molto semplice, forse troppo. Esistono delle alternative che vi offrono delle caratteristiche aggiuntive senza rinunciare allo stile minimal e alla facilità d’uso del programma.

Tiny Notepad, un notepad alternativo e in stile Metro

Windows 8, ovvero l’ultimissima versione del sistema operativo di casa Redmond, risulta caratterizzato, così come già ribadito altre volte e così come buona parte di voi appassionati lettori di Geekissimo avrà già avuto modo di constatare personalmente, da un’accattivante interfaccia definita Metro.

Chi apprezza l’interfaccia in questione di certo potrà trovare particolarmente interessanti anche tutto quel vasto assortimento di applicativi che, pur non essendo specifici per Windows 8, risultano comunque caratterizzati da uno stile Metro, così come Tiny Notepad, il software freeware al quale prestiamo attenzione quest’oggi.

Infatti, qualora foste alla ricerca di una valida alternativa al blocco note integrato nei sistemi operativi redmondiani e qualora venga apprezzata in maniera particolare l’interfaccia Metro allora, di certo, Tiny Notepad è la miglior risorsa alla quale poter attingere.

Easypad, un blocco note alternativo con UI ispirata a Windows 8

Se siete alla ricerca di un notepad alternativo a quanto offerto di default dall’OS e, in questo caso specifico, Windows 7 ma che, al tempo stesso, risulti equipaggiato di funzioni extra e, perchè no, anche di un’elegante ed accattivante interfaccia utente allora, cari lettori di Geekissimo, Easypad è proprio la risorsa che fa al caso vostro.

Easypad è infatti un applicativo gratuito, portatile ed utilizzabile solo ed esclusivamente su Seven che, presentadosi, appunto, come un blocco appunti da utilizzare in sostituzione di quanto offerto dal sistema, va a distinguersi da tutte le altre risorse analoghe per le funzionalità annesse ma, in prmis, per la sua interfaccia utente.

Easypad, infatti, presenta una UI ispirata a quella di Windows 8, il prossimo OS Microsoft, così com’è facile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio collocata ad inizio post, che potrà anche essere personalizzata scegliendone la colorazione e l’orientamento degli elementi visualizzati.

Notepad++

I Migliori Plugin per Notepad++

Notepad++

Notepad++ è uno degli editor di testo per Windows più utilizzati ed apprezzati, grazie alla sua leggerezza e soprattutto grazie alla ampia disponibilità di plugin per renderne l’utilizzo ancora più utile soprattutto per gli sviluppatori.

OpenSourceWare mette a disposizione degli utenti un pacchetto contenente 27 plugin, appositamente selezionati per gli sviluppatori.
Considerato però che non sono solo gli sviluppatori ad utilizzare questo strumento, abbiamo pensato di fornirvi una lista di cinque plugin per Notepad++ che possono tornare utili anche in situazioni più convenzionali.

StNotepad, un fantastico blocco appunti semi-trasparente per OS Windows

Tutti coloro che operano al PC avendo a che fare in maniera più o meno frequente con elementi testuali, di certo sapranno quanto possa essere importante disporre degli giusti strumenti, come ad esempio nel caso di un buon editor di testo, mediante cui destreggiarsi in maniera più o meno rapida tra caratteri, frasi, paragrafi ma anche codici e quant’altro.

Per eseguire tale tipo d’operazioni è possibile attingere a quelli che sono gli strumenti messi a disposizione direttamente dall’OS in uso, tuttavia qualora foste alla ricerca di un applicativo dall’interfaccia utente accattivante e, al tempo stesso, dall’utilizzo estremamente pratico e mediante cui velocizzare notevolmente il proprio operato, allora la risorsa più appropriata è senz’altro StNotepad.

Si tratta infatti di un fantastico notepad tutto dedicato agli OS Windows, utilizzabile gratuitamente in versione trial (ma vale davvero la pena di provarlo!) e caratterizzato da un’interfaccia utente semi-trasparente personalizzabile che non soltanto contribuisce a rendelo uno strumento esteticamente accattivante ma, al tempo stesso, anche particolarmente utile poiché, considerando le caratteristiche offerte, permetterà anche di dare uno sguardo al proprio desktop.

PicoNote, notepad virtuale (online/offline) essenziale

Note, appunti, post-it: non si sa mai dove metterli! Tra fedelissimi possessori di Moleskine e accaniti utenti di palmari intercorre solamente una differenza di supporto d’archiviazione. Chi ha necessità costante di registrare dati con una certa frequenza è, dunque, costretto ad affidarsi ad uno strumento di quelli precedentemente elencati.

In caso si optasse per la soluzione elettronica (informatica, nella fattispecie) e qualora si disponesse di una connessione Internet, sarebbe auspicabile utilizzare il servizio che stiamo per presentare: PicoNote, il notepad dalle linee semplici e dall’elevata completezza funzionale.

DarkCopy, un notepad tutto online e con una caratteristica particolare!

DarkCopy

Windows, Mac, Linux e non solo: i sistemi operativi cambiano e si aggiornano, ma tra essi c’è qualcosa in comune. Cosa? Il blocco note, si chiami esso Notepad, Gedit o altro ancora alla fine è sempre lui il nostro più caro e fidato compagno di avventure informatiche.

Il trend degli ultimi tempi delinea come molte delle applicazioni che sono installate sul nostro computer, stiano rinascendo sul web. Così non poteva non essere anche con il caro Blocco Note, che trova vita in salsa web 2.0 nel sito DarkCopy.

DarkCopy è un semplice e funzionale blocco note online che riprende in tutto e per tutto il celebre Notepad, che permette di salvare sul pc i testi inseriti, e che aggiunge una particolarità alle features di base dei più famosi editor di testo.

AkelPad, l’editor di testo multifunzionale completamente gratuito

E fu così che dei programmatori russi diedero vita ad AkelPad, un editor di testo nato con l’ambizione di sostituire il notepad standard di Windows o addirittura anche Notepad++.
Quest’ultima è un’impresa difficile, ma non impossibile e neanche così lontana. In ogni modo, parlando dell’aspetto grafico c’è da dire che quest’ultimo assomiglia in tutto e per tutto al Text Editor di Windows, persino nelle funzioni integrate.

In AkelPad è possibile inserire dei Plug-in i quali andranno a potenziare ancora di più il software in questione. Inoltre, si potrà definire una visuale Multi-finestra la quale consentirà una gestione dei vari file “in schede” o “tab”.

Estendere le funzionalità di notepad++ con i plugin

Estendere le funzionalità di notepad++ con i plugin

Una delle applicazioni della quale non posso fare proprio a meno è senza dubbio Notepad++. Personalmente lo ritengo uno dei migliori text editor di Windows in circolazione, l’altro che uso spesso è Notepad2. Ma a questo preferisco il primo perché sono presenti molti plugin che appunto estendono le funzionalità.

Installare plugin su Notepad++ è davvero molto semplice, basterà inserire i file del plugin all’interno della sub-directory plugin nella cartella di Notepad++. Questi potranno essere configurati utilizzando il menu Plugin presente in Notepad++. Per rimuoverli basterà semplicemente cancellare i file dalla sotto directory. Attualmente sono 26 i plugin disponibili per l’ultima versione di Notepad++. La lista è disponibile a questo indirizzo. Ecco quelli che personalmente ho deciso di installare:

Jarte: word processor leggero e “portable”

Jarte: word processor leggero e “portable”

Jarte, è un ottimo free word processor, che ci permette di modificare i nostri file Word, inoltre è un applicazione portable, quindi lo potrete, inserire in una penna usb per utilizzarlo anche nei pc dove non è installato. Si basa sul WordPad di Microsoft, ma presenta moltissime features in più:

Infatti potremo formattare carattere e paragrafi, effettuare un controllo grammaticale, avere un anteprima di stampa ed altro. La caratteristica di Jarte, è che contiene delle “piccole” cose in più che delle volte si possono rivelare essenziali. Interessante anche il fatto che non ci sono delle toolbar, bensì dei “bottoni” molto grandi.

7 modi per appuntare le cose da fare

7note.jpg

Sembrerà quasi incredibile, ma ancora oggi, forse a causa dei troppi mezzi messi a disposizione sia a livello reale che digitale, molte persone non riescono a tenere una lista degli impegni quotidiani ordinata in quanto non sanno dove appuntare le cose da fare.

Proprio per questo, oggi noi di Geekissimo vogliamo dare una mano a tutti gli “indecisi” elencando ben 7 modi per appuntare le cose da fare. Ce n’è per tutti i gusti: geek o meno troverete sicuramente la soluzione che più fa al caso vostro. Buona lettura a tutti!

1. Utilizzare i post-it: i mitici foglietti colorati sono sicuramente una delle migliori soluzioni per appuntare le cose da fare. Metterli in posti “cruciali” come lo specchio del bagno o il monitor del PC può essere un’idea vincente.

2. Utilizzare siti di social goal setting: Goalmigo, 43 things ed AimsVille possono essere la soluzione ideale per chi vuole appuntare sul web e condividere i propri obiettivi con gli altri utenti.

Nuovo editor online HTML, CSS, Javascript: Rendurr

Conosco l’html, editor online

Letteralmente editor è la traduzione di editore dal latino editor, oris derivato da edere (mettere fuori, pubblicare). Lo scopo di un editor è facilitare la scrittura di un testo. Esistono vari tipi di editor: dai semplici editor di testo (come ad esempio il Notepad di Microsoft) che consentono di scrivere testo puro, si va ad editor di programmazione cioè che sono predisposti per un determinato linguaggio ed ad esempio sono in grado di completare automaticamente l’istruzione che si sta scrivendo.

Proprio per questo secondo gruppo il più famoso è senza dubbio DreamWeaver ma ci sono anche altri ottimi progetti come eclipse, notepad++ ed il mio preferito notepad2. Però il difetto comune a tutti e tre i programmi e che sono editor offline, cioè dobbiamo poterli scaricare ed installare per utilizzarli. A questo ovvia Rendurr.

Come creare e gestire un sito con strumenti free ed open source

Se avete intenzione di mettere su un bel sito web, senza voler spendere praticamente nulla (a parte l’eventuale acquisto del dominio ovviamente!) avete proprio trovato quello che fa per voi!

Eccovi infatti servita una bella lista di applicazioni e soluzioni varie, adatte a qualsiasi cosa abbia a che fare con l’allestimento ed il mantenimento di un sito web. Dal sistema operativo da usare ai software di grafica, passando per la creazione dei contenuti, qui c’è proprio tutto quello che vi serve e, la cosa più importante di tutte è che si tratta di soluzioni al 100% gratuite ed open source… buon divertimento:

  1. Sistema Operativo: ovviamente Linux, adatto soprattutto ai server.
  2. Server: Apache. C’è bisogno di ulteriori descrizioni?!
  3. Browser: Firefox, Konqueror o, se volete star leggeri Epiphany.
  4. Creazione delle Pagine: Kwrite, Vi o NVU se preferite operare in WYSIWYG.
  5. Grafica: GIMP, la magnifica alternativa gratuita ed open source a Photoshop.