televisori Oled

I nuovi televisori Oled di Sharp

Anche Sharp si appresta a diventare uno dei marchi operativi nel campo della tecnologia Oled. La società di elettronica, infatti, sarebbe in procinto di lanciare sul mercato una gamma di apparecchi Oled che si avvarrebbe di pannelli prodotti da Lg. Il prezzo di partenza dovrebbe essere di 300mila yen, pari più o meno a 2.500 euro: non proprio conveniente, almeno per il momento. I televisori da 55 e da 65 pollici rappresentano una inversione di tendenza per il produttore nipponico, visto che la tecnologia Oled per il momento non ha ancora assicurato i risultati auspicati: la dimostrazione arriva da Hisense, che ha reso noto da qualche tempo di aver detto addio a tale tecnologia optando per i pannelli Lcd proprietari Duel Cell.

televisori Oled
televisori Oled
Apple logo

Apple ha in cantiere un iPhone con schermo curvo?

Interessanti novità in arrivo per tutti gli appassionati all’universo Apple ed in maniera particolare agli iDevice. Infatti, Ming-Chi Kuo di KGI Securities, analista solitamente molto affidabile sul conto della mela morsicata, ha resto noto, in una nota per gli investitori, che Apple starebbe preparando un iPhone OLED dallo schermo curvo da presentare il prossimo anno.

Apple logo

Stando a quanto dichiarato dall’analista Apple sarebbe dunque finalmente pronta al salto nell’universo OLED. Dopo i buoni risultati con Apple Watch tale tipologia di display potrebbe fare la sua apparizione su iPhone.

Google Glass, la versione consumer entro fine anno con display Samsung

Google Glass consumer entro fine anno display samsung

La versione dei Google Glass destinata al mercato consumer utilizzerà la tecnologia OLED di Samsung per il display integrato e sarà disponibile nei negozi entro la fine del 2013.

La notizia non è ufficiale e ad occuparsi, in primis, della diffusione della buona nuova è stato il Korea Times.

Stando alle informazioni fornite dalla testata orientale il lancio del prodotto verrebbe dunque anticipato di qualche mese rispetto a quanto precedentemente reso noto.

Il top management di Google avrebbe infatti provveduto ad approvare la proposta della divisione Display di Samsung, che, appunto, sarebbe intenzionata a fornire la tecnologia Organic-Light Emitting Diode (OLED) per i tanto chiacchierati quanto attesi occhiali per la realtà aumentata.

LG lavora ad uno smartwatch con supporto 3G

LG presenterà un display OLED flessibile da 5 pollici

LG display OLED flessibile da 5 pollici

Nel corso della conferenza Exhibition of the Society for Information Display (SID) di Vancouver in programma per questa settimana LG, mediante un apposito comunicato stampa, ha annunciato che presenterà tutta una serie di prodotti innovativi per TV, cellulari e monitor per computer.

Tra le tante ed interessanti innovazioni LG mostrerà anche un pannello OLED flessibile ed industriale da 5 pollici realizzato con materiale plastico.

Tale pannello dovrebbe essere in grado di flettere senza spezzarsi e dovrebbe risultare decisamente meno vulnerabile a cadute e graffi rispetto agli OLED impiegati sui device mobile attualmente presenti sul mercato.

Tenendo conto delle sue caratteristiche il display si rivela adatto per essere integrato negli smartphone.

Al momento il produttore non ha fornito ulteriori dettagli in merito alle caratteristiche tecniche del pannello OLED ma ha dichiarato guerra aperta a Samsung comunicando che poterà sul mercato la sua tecnologia prima della rivale sudcoreana.

Samsung CES 2013 display smartphone flessibili TV curva

Samsung svela i suoi smartphone con display flessibile e il primo TV OLED curvo

Samsung CES 2013 display smartphone flessibili TV curva

Al CES, la prima delle due fiere tecnologiche più attese di inizio anno, Samsung ha svelato, proprio nel corso delle ultime ore, un piccolo ma intenso assaggio di ciò che ha in serbo per noi utenti per gli anni a venire, sia per quanto concerne il mercato smartphone sia per quanto riguarda quello delle TV.

Sul palcoscenico di Las Vegas, infatti, Samsung ha presentato alcuni prototipi di cellulari con display flessibile, una caratteristica questa di cui si parla già da qualche tempo a questa parte ma che sino a pochi mesi addietro veniva ancora vista come mera, o quasi, fantascienza.

Samsung CES smartphone display flessibili Youm

Tra le anteprime mostrate dalla sudcoreana è presente uno smartphone con display ripiegato che una volta aperto si trasforma in un vero e proprio tablet, un prototipo di smartphone Windows Phone dotato anch’esso di schermo flessibile e uno smartphone con il touchscreen dai due lati ricurvi da cui è possibile visualizzare informazioni di varia tipologia ed in continuo scorrimento.

Tale tecnologia verrà immessa sul mercato con il nome di Youm e quasi sicuramente sarà necessario attendere ancora qualche anno prima di poter vedere dispositivi di questo tipo direttamente nei negozi.

Samsung e LG: presentate le TV del futuro al CES 2012

Samsung Smart TV CES 2012

Così com’era stato annunciato qualche ora addietro la TV si sta rivelando una tra le principali protagoniste del CES 2012 e, nello specifico, a primeggiare, almeno per il momento, sembrerebbero esserci le rivoluzionarie ed accattivanti proposte di LG e quelle di Samsung.

I due colossi, infatti, nel corso delle ultime ore, hanno iniziato a sfidarsi a colpi di tecnologia e di raffinatezza presentando alla vasta utenza display da 55 pollici a Oled, una tecnologia avente base organica che cosnente di ottenere colori ancora più nitidi grazie alla capacità del display di emettere luce propria.

Nel caso specifico di LG il superschermo proposto dalla coreana presenta uno spessore di soli 4 millimetri per un peso complessivo equivalente a 7,5 Kg.

Gli schermi LCD, invece, arrivano oltre gli 80 pollici consentendo di sfruttare l’effetto cinema ed il 3D e, in questo caso specifico, senza dover utilizzare eventuali occhiali.

Notebook con display OLED ed HDTV in 3D: il futuro è adesso

Uno dei modi migliori per affrontare i periodi di crisi è, senza ombra di dubbio, quello di propagandare ottimismo. A tutti i costi, anche dicendo qualche piccola bugia.

Tra queste, forse, figurano anche i recenti annunci di Sony e Samsung relativi alla commercializzazione già nel 2010 di, rispettivamente, televisioni HD in tre dimensioni e computer portatili dotati di display OLED. Ma a noi poco importa, che i tempi di produzione vengano rispettati o meno, delle nuove intriganti tecnologie stanno per travolgere le nostre vite da geek e noi non vediamo l’ora di conoscerle più da vicino.

Quindi, passiamo subito al sodo e scopriamo insieme cos’hanno in serbo per noi i due colossi asiatici del mondo dell’elettronica.

OLED: l’illuminazione del futuro

2009-03-18_144256

OLED, è l’acronimo di Organic Light Emitting Diode ovvero diodo organico ad emissione di luce (cit. Wikipedia), questi fratellastri dei LED sono ancora troppo costosi per essere utilizzati come fonte d’illuminazione. Ma questa situazione è destinata a cambiare.

Un nuovo rapporto condotto dalla DisplaySearch rivela che il mercato d’illuminazione basato su lampade OLED decollerà entro il 2011.