DiviFile, un semplice software freeware per ottimizzare la gestione dei file in Windows

Organizzare i propri file in apposite cartelle suddividendoli in base a criteri ben precisi costituisce senz’altro un ottimo sistema mediante cui riuscire a reperire senza troppi problemi tutto ciò di cui si ha bisogno.

Tuttavia l’utilizzo di uno strumento quale DiviFile potrebbe risultare decisamente ben più utile al fine di ottimizzare ulteriormente la gestione dei file andando ben oltre quanto sia possibile eseguire sfruttando apposite directory.

DiviFile è infatti un bel software completamente gratuito e tutto dedicato ai sistemi operativi Windows che consente di organizzare “virtualmente” i propri file, ovvero di raggruppare file e cartelle in più categorie, aggiungervi eventuali note (prelevandole anche da MS Outlook), url (importando, eventualmente, i preferiti da Internet Explorer) e creare anche comodi collegamenti garantendo quindi un accesso ben più semplice ed immediato a tutto ciò di cui si ha bisogno.

Secure Notes, creare un database di dati personali inaccessibile agli altri utenti

Ricordare sempre e comunque quelli che sono i propri dati personali per poter accedere ai servizi web preferiti, al proprio blog, al conto in banca e quant’altro diviene sempre più difficile, giorno dopo giorno, considerando la straordinaria mole di informazioni da memorizzare con cui tutti noi ci ritroviamo ad avere a che fare.

Al fine di evitare di incorrere in fastidiose dimenticanze stando però ben attenti a salvaguardare tali dati da eventuali malintenzionati o, comunque sia, dalla vista altrui, potrebbe essere utile sfruttare un applicativo quale Secure Notes preposto, appunto, proprio a tal scopo.

Secure Notes, infatti, altro non è che un software gratuito e specifico per OS Windows che consente di memorizzare ed organizzare i propri dati personali in modo estremamente sicuro.

Handy Start Menu, organizzare automaticamente il menu Start di Windows

Se il menu Start del proprio OS Windows, a prima vista, risulta pieno zeppo di voci ed appare dunque difficile destreggiarsi tra esse, o, ancora, molto più semplicemente, se gli applicativi installati sono troppi andando a creare un’inevitabile confusione, servirsi di una risorsa quale Handy Start Menu potrebbe risultare estremamente utile.

Handy Start Menu, infatti, altro non è che un software freeware compatibile con tutti gli OS Windows che, una volta in uso, consente di ripulire ed organizzare nel migliore dei modi il menu Start suddividendone le varie voci in differenti categorie e permettendo, di conseguenza, un accesso estremamente rapido ed immediato a tutto quanto occorre.

L’utilizzo del software risulta abbastanza semplice poiché, una volta installato, quest’ultimo andrà ad organizzare automaticamente tutte le varie voci presenti nel menu Start in un’apposita serie di categorie preimpostate, così com’è anche possibile notare dando uno sguardo all’immagine d’esempio, suddividendole, ovviamente, in base alla tipologia.

Nero Kwik Media, nuova risorsa gratuita all-in-one per gestire ed organizzare i file multimediali

L’utilizzo del computer, in particolar modo negli ultimi tempi, mette ciascun utente in condizione di ritrovarsi ad avere a che fare con file multimediali di varia tipologia, come, ad esempio, foto, video e brani musicali e, ovviamente, per poter essere gestiti nel migliore dei modi risulta necessario, per ciascun di essi, servirsi di apposite risorse.

L’utilizzo di più risorse, però, con il passare del tempo, potrebbe andare ad appesantire la propria postazione multimediale (è il caso di dirlo!) riducendone le effettive performance o, molto più semplicemente, potrebbe portare l’utente a confondersi vanificandone quindi l’operato.

Dunque, tenendo in considerazione tutto quanto appena affermato, come ci si può destreggiare al meglio tra i propri file multimediali evitando di andare incontro alle sopracitate problematiche? Bhe, a rispondere a questa domanda ci ha pensato Nero: utilizzando Kwik Media.

Start Menu XP, riportare il classico menu Start su Seven integrandovi alcune funzioni extra

Tutti gli utilizzatori di Seven, l’ultimissimo OS redmondiano, che hanno avuto la possibilità di testare le fattezze del buon, e oramai vecchio, XP di certo ricorderanno alcune sue funzioni che, sebbene sostituite da features più innovative e, per certi versi, ancor più congeniali, risultavano però estremamente comode.

E questo il caso del menu Start e dei programmi e delle funzioni da esso accessibili, un tempo visualizzabili sotto forma di menu a discesa ed ora, invece, non più.

Fortunatamente, però, a tutto c’è rimedio e qualora tra voi appassionati lettori di Geekissimo vi sia ancora qualche utente, per così dire, “tradizionalista”, allora, di certo, quest’oggi sarà ben lieto di fare la conoscenza di Start Menu XP (ed il nome dice già tutto!).

Trails: raccogliere, modificare ed organizzare in un booklet i contenuti web d’interesse

Tutti coloro che utilizzano il web come strumento mediante cui accedere a news ed informazioni d’interesse di certo sapranno quanto possa risultare utile avere la possibilità di archiviare in modo pratico e veloce tutto quanto d’interesse così da potervi accedere rapidamente anche in un secondo momento.

A tal proposito è possibile attingere alle più svariate risorse, molte delle quali proposte anche qui su Geekissimo nel corso del tempo, tuttavia, qualora foste alla ricerca di uno specifico strumento da implementare direttamente al proprio browser web, e in questo caso specifico Firefox, allora è proprio il caso di dare uno sguardo a Trails.

Pump, una risorsa all-in-one per gestire facilmente i video d’interesse

Tutti coloro che utilizzano la propria postazione multimediale anche come strumento mediante cui gestire al meglio i propri contenuti multimediali, e nello specifico i video, di certo sapranno che ricorrere all’impiego di appositi strumenti mediante cui rendere decisamente ben più semplice l’esecuzione dell’operazione in questione non può essere nient’altro che un gran vantaggio.

Tuttavia, nel caso in cui, sino ad ora, non abbiate ancora trovato la risorsa di vostro gradimento o, molto più semplicemente, non ne avete mai approfondito la ricerca, allora potreste prendere in considerazione l’idea di ricorrere all’utilizzo di un performante ed utilissimo strumento quale lo è Pump.

Task List Guru, un efficiente to do list portatile per organizzare al meglio le proprie attività

Tra i molteplici impegni che, giorno dopo giorno, affollano la vita di tutti voi lettori di Geekissimo, avere la possibilità di tenere traccia in maniera efficace delle proprie attività costituisce senz’altro un fattore di fondamentale importanza onde evitare di tralasciare tutto quanto risulti in qualche modo importante.

Per fronteggiare situazioni di questo tipo, solitamente risulta necessario ricorrere all’impiego della tanto amata agendina, tuttavia, nel caso in cui, anche per quanto concerne note, appunti e promemoria preferissimo il nostro fido PC piuttosto che la carta stampata, allora, di certo, un applicativo quale Task List Guru potrebbe rivelarsi senz’altro utilissimo.

Si tratta infatti di un programma completamente gratuito e destinato all’utilizzo specifico su OS Windows che, mediante una praticissima interfaccia utente altamente personalizzabile (è possibile modificare font, colori ecc…), consentirà di gestire al meglio progetti di piccole dimensioni ed attività personali rientrando dunque a pieno in quella che è la categoria dei to-do list ma presentando però alcune interessantissime caratteristiche decisamente singolari.

Desktop Manager BBox, raggruppare ed organizzare efficacemente le icone poste sul desktop

La maggior parte di voi lettori di Geekissimo di certo saprà quanto possa risultare comodo, in una gran varietà di circostanze, utilizzare il proprio desktop come strumento mediante cui accedere a file di varia natura ed applicativi di maggiore utilizzo.

Tuttavia, nonostante la gran comodità che ne deriva, appare però inevitabile che, a lungo andare, la gestione della propria scrivania virtuale possa divenire piuttosto difficoltosa a causa dell’enorme quantità di elementi accumulati, impedendo dunque all’utente di accedere in modo rapido ed immediato a tutto quanto occorre.

Proprio a tal proposito, nel caso in cui foste alla ricerca di un’apposita risorsa mediante cui far fronte in maniera impeccabile ad una situazione di questo tipo, allora, senz’altro, Desktop Manager BBox è lo strumento giusto.

SideSlide: organizzare, gestire ed ottimizzare il proprio desktop mediante un unico tool

La maggior parte degli utenti che si ritrovano ad operare al PC spesso avvertono la necessità di avere a propria disposizione strumenti appositi mediante cui gestire al meglio il proprio desktop e, ancor più nello specifico, le informazioni che, in un modo o nell’altro, passano continuamente mediante quest’ultimo.

Proprio a tal proposito, nel caso in cui foste alla ricerca di una risorsa mediante cui ottimizzare una situazione di tale tipologia, allora, di certo, un applicativo quale SideSlide è proprio quello che fa al caso vostro.

Si tratta infatti di un tool completamente gratuito, portatile (i file del programmino sono contenuti in un’unica cartella e non compromettono in alcun modo il sistema) e tutto dedicato agli OS Windows che pone come obiettivo proprio quello di unificare mediante un’unica area di lavoro programmi, collegamenti al web, feed-RSS, appunti, promemoria e molto altro ancora, così com’è possibile notare dando un occhiata all’immagine illustrativa.

DLFiles: organizzare, gestire e modificare facilmente i propri file

Quando ci si ritrova ad avere a che fare con un PC zeppo pieno di file d’ogni tipo, ricorrere all’utilizzo di apposite risorse mediante cui organizzare, gestire e modificare il tutto nel migliore dei modi appare senza alcun dubbio una vera e propria necessità.

Già in passato, qui su Geekissimo, abbiamo avuto modo di dare un occhiata a diversi ed appositi strumenti adibiti allo scopo in questione e più o meno consoni alle esigenze della vasta utenza.

Quest’oggi, per la gioia di tutti voi appassionati lettori, ecco in arrivo un altro nuovo ed interessante strumento mediante cui gestire ed operare su quelli che sono i propri file in tutta tranquillità.

Taskbar Helper, organizzare al meglio la taskbar e la system tray

Di certo, una delle problematiche maggiormente diffuse tra gli utenti Windows, consiste nell’errata organizzazione della propria barra delle applicazioni, il che di certo non va a configurarsi come un grave danno per il proprio PC ma, sicuramente, come un qualcosa di decisamente fastidioso, soprattutto per i maniaci dell’ordine e dell’efficienza.

Ad esempio, in seguito all’utilizzo di tutta una serie di vari software per un periodo di tempo più o meno lungo, è inevitabile che, direttamente sulla barra delle applicazioni, vadano ad aggiungersi le varie e relative icona che, in un modo o nell’altro, andranno ad occupare sempre più spazio utile.

Dunque, al fine di offrire una maggiore organizzazione tanto della barra delle applicazioni, quanto della famigerata system tray, è stato ideato un pratico tool mediante cui gestire il tutto nel migliore dei modi e con estrema facilità.

SubDiv, organizzare automaticamente i file contenuti in una cartella in base alla data di creazione

Tutti gli utenti che utilizzano appositi software per il download e lo scambio dei file (e dubito che siano pochi) , come ad esempio i nominatissimi eMule e µTorrent, spesso e, purtroppo, malvolentieri, si ritrovano a dover smistare ed organizzare un enorme quantità di materiale finito nell’apposita cartella di download.

Nella maggioranza dei casi, sistemare nel modo più opportuno l’intero contenuto di una cartella riportante una gran mole di file, sebbene non sia un operazione ne complicata ne tantomeno artificiosa, potrebbe risultare scocciante e monotono, tanto da indurre l’utente nel tralasciare il più possibile la cosa.

E’ proprio in queste situazioni che potrebbe dunque risultare utile uno strumento quale SubDiv.

TabJump, come organizzare e gestire facilmente le schede in Chrome

A partire dal momento in cui è stata introdotta la navigazione a schede per i browser, sono sempre di più gli utenti che, nel tentativo di visionare e ricercare tutto quanto possa rientrare nel loro interesse, si ritrovano a dover aprire un enorme quantità di schede, il che, se da un lato permette di effettuare più operazioni in simultanea, dall’altro potrebbe andare a risultare fastidioso non soltanto per le risorse di sistema impiegate ma anche e soprattutto per la confusione generata.

Personalmente, avendo l’abitudine di ricercare diverse informazioni contemporaneamente, mi ritrovo spesso, seppur malvolentieri, ad avere almeno una decina di schede aperte allo stesso tempo, generando dunque una situazione che, il più delle volte, di certo non contribuisce ad ottimizzare il mio lavoro.

Dunque, se anche voi vi identificate in questa situazione e siete alla ricerca di un metodo mediante il quale ottenere una migliore gestione ed organizzazione del vostro operato online, allora di certo apprezzerete TabJump.