orologi da uomo

Orologi da uomo: come si sono evoluti dall’orologio da taschino allo smartwatch

La misurazione del tempo è una necessità dell’uomo sin dall’antichità. Gli Egizi furono i primi a inventare la meridiana e proprio il “disegno circolare” che segna le ore è rimasto immutato nei millenni. Il limite di questa misurazione del tempo era legato alla luce del sole che è stato superato con l’utilizzo dell’orologio ad acqua prima e della clessidra poi, fino ad arrivare al 14° secolo con l’orologio “a ruota”. Quest’ultimo aveva in sé tutti gli elementi rudimentali che si ritrovano ancora oggi negli orologi meccanici, come il meccanismo “unrast”, predecessore dell’attuale bilanciere.

orologi da uomo
orologi da uomo

Orologi da uomo, l’accessorio che fa la differenza in ogni contesto

 

C’è qualcosa che accomuna andare ad un matrimonio, partecipare ad un evento di lavoro oppure prendere parte all’inaugurazione di un nuovo locale. Stiamo parlando della cura dell’abbigliamento anche se, in fin dei conti, ciò che fa veramente la differenza sono gli accessori. Ed effettivamente ce ne sono alcuni a cui non si può davvero rinunciare per nulla al mondo. Uno di questi è rappresentato sicuramente dall’orologio.