iWatch: display curvo, interfaccia touch e ricarica wireless

iWatch: display curvo, interfaccia touch e ricarica wireless

iWatch: display curvo, interfaccia touch e ricarica wireless

Emergono nuove ed interessanti indiscrezioni sull’iWatch, lo smartwatch di cui si parla da mesi e mesi a questa parte e che Apple dovrebbe immettere sul mercato entro tempi più o meno brevi.

Stando ad nuovo report di Reuters risulta infatti che Quanta Computer inizierà a produrre iWatch dal prossimo mese permettendo in tal modo all’azienda della mela morsicata di lanciare il suo smartwatch ad ottobre.

Dal report si apprendere inoltre che Apple avrebbe previsto la spedizione di 50 milioni di unità entro il primo anno di rilascio del prodotto e considerando che l’azienda capitanta da Cook lo scorso anno ha venduto 71 milioni di iPad non è poi così difficile comprendere le presunte alte aspettative riguardo l’orologio intelligente.

Samsung, un nuovo smartwatch con caratteristiche più all’avanguardia

Samsung è l’azienda dominante nel settore smartwatch

Samsung è l'azienda dominante nel settore smartwatch

Si torna a parlare ancora di dispositivi indossabili ed in particolare di smartwatch ma questa volta non si tratta di indiscrezioni bensì di dati esatti forniti società di ricerca NPD.

Attenendosi al più recente rapporto della società risulta che allo stato attuale delle cose l’azienda dominante nel settore smartwatch sia Samsung. La sudcoreana avrebbe dunque superato anche Pebble ed il merito di questo gran successo sarebbe tutto da attribuire al sempre maggiore appeal che i prodotti della gamma Gear sono in grado di esercitare sull’utenza.

iWatch, avrà il display tondo e sostituirà gli iPod

iWatch, avrà il display tondo e sostituirà gli iPod

iWatch, avrà il display tondo e sostituirà gli iPod

Tornano ancora una volta a farsi sentire i rumor su iWatch, lo smartwatch a cui Apple starebbe attualmente lavorando. Ad alimentare le nuove indiscrezioni ci ha pensato, proprio nel corso delle ultime ore, l’analista Brian Blair di Rosenblatt Securities.

Stando a quanto reso noto l’orologio intelligente della mela morsicata sarà dotato di uno schermo tondo. Tale scelta sarebbe stata fatta per rendere meno traumatica la transizione dai normali orologi a quelli high-tech e risulterebbe in perfetta linea con il design scelto per il Moto 360 presentando però, diversamente dalla soluzione targata Motorola, un corpo più sottile.

Samsung, un nuovo smartwatch con display rotondo

Samsung, uno smartwatch simile al Moto 360

Samsung, uno smartwatch simile al Moto 360

Quando Mark Randall, vice residente senior di Motorola, ha dichiarato che gli smartwatch della concorrenza sono “piuttosto brutti” a livello estetico probabilmente non aveva tutti i torti o almeno questo è quel che lascia intuire la domanda di brevetto Samsung che è stata pubblicata lo scorso giovedì dall’USPTO.

Nella domanda di brevetto della sudcorena viene infatti descritto un nuovo smartwatch esteticamente molto simile al Motorola moto 360 ma, a differenza di quest’ultimo, basato su un approccio diverso ed orientato al supporto alle gesture. La domanda brevettuale, è però opportuno sottolinearlo, è stata depositata lo scorso agosto e quindi molto prima che Motorola annunciasse il suo device indossabile.

Nel brevetto Samsung descrive uno smartwatch dal quadrante rotodono eventualmente rimovibile dal cinturino per essere attaccato ad una clip, una collana o ad un portachiavi e potenzialmente utilizzabile come telecomando per la TV.

Microsoft, un brevetto svela il suo possibile primo smartwatch

Microsoft, un brevetto svela il suo possibile primo smartwatch

Microsoft, un brevetto svela il suo possibile primo smartwatch

Quella dei dispositivi indossabili, lo abbiamo ripetuto più e più volte, sembra essere la nuova frontiera del mondo tech. Sono infatti sempre di più i grandi nomi del panorama dell’IT che si stanno dando da fare per lanciare sul mercato le proprie innovazioni in tal senso, smarwatch in primis.

Anche Microsoft pare essere particolarmente interessata alla cosa ed il brevetto che è emerso nel corso degli ultimi giorni ne è senza alcun dubbio un’evidente dimostrazione.

Una domanda di brevetto con cui viene descritto un dispositivo in grado di fare da orologio, da centro notifiche e tracker fitness per il monitoraggio della salute dell’utente ha infatti svelato i piani di Microsoft per entrare nel mondo dei dispositivi indossabili. Trattasi dunque di uno smartwatch avente funzioni molto simili al chiacchieratissimo iWatch.

iWatch, Swatch si scaglia contro Apple per l'utilizzo del marchio

iWatch, Swatch si scaglia contro Apple per l’utilizzo del marchio

iWatch, Swatch si scaglia contro Apple per l'utilizzo del marchio

Quello dei dispositivi indossabili ed in particolare degli smartwatch è un mercato che sembra promettere molto bene e che giorno dopo giorno riesce ad attirare sempre di più l’attenzione di aziende ed utenti.

Di orologi intelligenti ne sono già stati lanciati diversi sul mercato ma tra i più attesi vi è senza alcun dubbio l’iWatch, lo smartwatch che Apple dovrebbe avere in cantiere e che nonostante da parte dell’azienda della mela morsicata non sia giunta ancora alcuna informazione ufficiale a riguardo ha già dato origine a polemiche e battaglie legali da parte di Swatch.

È infatti notizia dell’ultima ora o giù di li che Swatch, il famoso produttore di orologi alla moda, ha deciso di procedere contro Apple per l’eventuale utilizzo del marchio iWatch.

Apple: l'iWatch potrebbe costare 250 dollari

Apple, l’iWatch potrebbe costare 250 dollari

Apple, l'iWatch potrebbe costare 250 dollari

Continuano le indiscrezioni e le supposizioni riguardanti l’iWatch, il presunto smartwatch di Apple di cui si discute a più riprese da mesi e mesi a questa parte.

Stando a quanto emerso nel corso delle ultime ore il primo dispositivo indossabile dell’azienda di Cupertino potrebbe fare la sua comparsa sul mercato in autunno ad un prezzo pari a circa 250 dollari. Non si tratta di un’informazione fornita da Apple stessa bensì di una stima fatta dall’agenzia di analisi Cowen & Company.

Google, le presunte specifiche dello smartwatch

Google, le presunte specifiche dello smartwatch

Google, le presunte specifiche dello smartwatch

I dispositivi indossabili sembrano esser diventati la nuova frontiera della tecnologia nonché il nuovo campo di battaglia su cui andranno a sfidarsi i colossi dell’IT. Sono sempre di più, infatti, i Big del settore che hanno in cantiere la produzione di device di tale tipologia. È questo il caso di Google che dopo aver lanciato i suoi occhiali per la realtà aumentata si appresta ora a fare altrettanto con un presunto smartwatch, un dispositivo identificato per convenzione con i nomi di Google Watch e di Google Time.

Dello smartwatch di Google se ne parla già da qualche tempo ma è stato soltanto nel corso delle ultime ore che sono state diffuse in rete quelle che potrebbero essere le effettive specifiche di tale device.

Google, le presunte specifiche dello smartwatch

Lo smartwatch Google sarà svelato a marzo e lo produrrà LG

Lo smartwatch Google sarà svelato a marzo e lo produrrà LG

Dopo le tante voci ed indiscrezioni che oramai da mesi e mesi a questa parte si susseguono in rete e non il momento della presentazione del primo smrtwatch di Google pare esser finalmente arrivato.

Stando a quanto reso noto nel corso delle ultime ore da CNET e dal Wall Street Journal sembra infatti che il prossimo mese Google annuncerà un orologio Nexus prodotto da LG, l’azienda che si è già occupata della costruzione dei due più recenti dispositivi Nexus.

La presentazione del dispositivo, identificato per convenzione con il nome di Google Watch, dovrebbe quindi avvenire a marzo mentre il rilascio vero e proprio a giungo, in occasione dell’edizione 2014 del Google I/O.

iWatch, avrà il display tondo e sostituirà gli iPod

L’iWatch permetterà di predire gli infarti?

L'iWatch permetterà di predire gli infarti?

Del fatto che l’iWatch, il tanto chiacchierato smartwatch di Apple che potrebbe fare la sua comparsa sul mercato durante i prossimi mesi, dovrebbe andarsi a configurare non solo come un gadget tech ma anche come uno strumento mediante il quale tenere sotto controllo lo stato di salute degli utenti se ne parla già da qualche tempo ma che grazie a tale nuovo presunto dispositivo sarà anche possibile predire un infarto è invece una novità dell’ultim’ora, o quasi.

Stando a quanto emerso sembra infatti che in quel di Apple siano attualmente in corso tutta una serie di studi ed esperimenti per analizzare la qualità del rumore che il sangue produce quando scorre in vene ed arterie, le cosiddette turoblenze.

HTC lancerà il suo primo dispositivo indossabile a metà anno

HTC lancerà il suo primo dispositivo indossabile a metà anno

Il 2013 da poco trascorso è stato abbastanza difficile per HTC. L’azienda taiwanese, infatti, ha registrato continue predire nei ricavi e negli utili, ha mancato le aspettative di Wall Street e non è riuscita ad ottenere le vendite sperate per il suo top di gamma HTC One. La situazione potrebbe però ribaltarsi totalmente quest’anno con il lancio di un dispositivo indossabile, il primo targato HTC.

Delle intenzioni di HTC di entrare a far parte, unitamente alla concorrenza, dell’oramai interessantissimo mondo dei dispositivi indossabili se ne parla già da qualche tempo a questa parte ma è stato soltanto nel corso delle ultime ore che il colosso ha dato conferma riguardo le tempistiche per lancio di un device appartenente a tale categoria.

HTC ha infatti confermato di essere attualmente al lavoro per rilasciare il suo primo dispositivo indossabile durante la seconda parte del 2014.

iWatch: display curvo, interfaccia touch e ricarica wireless

iWatch, Apple studia metodi di ricarica della batteria alternativi

iWatch, Apple studia metodi di ricarica della batteria alternativi

Dell’iWatch, il presunto smartwatch di Apple, se ne parla oramai da parecchio tempo a questa parte così come anche delle problematiche che questo presenterebbe in fatto di autonomia.

Tenendo conto dei già chiacchierati limiti della batteria del suo orologio smart Apple, stando a quelle che sono le più recenti indiscrezioni, si sarebbe dunque impegnata nel testare diversi metodi alternativi a quello tradizionale per la ricarica della batteria grazie ai quali superare le attuali carenze in fatto di autonomia.

A render nota la cosa è stato, proprio nel corso delle ultime ore, il New York Times. Attenendosi a quanto riportato dall’autorevole testata a stelle e strisce Apple avrebbe infatti impiegato molto tempo per studiare la tecnologia di ricarica senza fili, l’integrazione di un mini pannello solare allo schermo ricurvo e la ricarica attraverso il movimento, tutte innovazioni queste che sino ad ora non sono ancora state impiegate dall’azienda di Cupertino.

Apple, l'iWatch rischia di arrivare tardi sul mercato?

Apple: l’iWatch rischia di arrivare tardi sul mercato?

Apple, l'iWatch rischia di arrivare tardi sul mercato?

Tra le tante novità presenti sul palco dell’edizione 2014 del CES ci sono anche loro: i chiacchieratissimi smartwatch. Archos, ad esempio, ha presentato il suo modello ma anche altri colossi dell’IT che hanno scelto di prender parte alla fiera tecnologica in scena a Las Vegas non sono assolutamente da meno.

Nonostante questo gran pullulare di device indossabili e sopratutto di orologi intelligenti Apple, però, sembra essere intenzionata a continuare a temporeggiare. Che l’iWatch rischi di arrivare troppo tardi sul mercato? Forse!