Snow Leopard è disponibile per la prevendita

snow-leopard-preorder

L’Apple Store ha avviato la prevendita Di Mac OS X 5.6, nome in codice Snow Leopard. Il costo è quello già annunciato al WWDC ’09, 29€ per ch già possiede Leopard, per gli utenti di Tiger invece il costo è decisamente più alto, 169€ nella formula Mac Box Set che include iLife ’09 e i Work ’09.

Coloro che hanno acquistato un Mac dopo l’8 Giugno 2009, ovvero dopo l’annuncio del nuovo sistema operativo dovrebbero poter accedere all’Up-to-Date Program, al momento attivo solo per Stati Uniti e Canada, grazie al quale il costo dell’aggiornamento sarà di 9,95$.

LEGO Digital Designer, le costruzioni LEGO approdano su Windows e Mac

E’ inutile negarlo: che si abbiano 5, 18 o 30 anni, il fascino delle costruzioni LEGO rimane intatto nel tempo, riuscendo a regalare a chiunque qualche momento di sano relax (tranne alcuni casi particolari nei quali lo stress lo causano!).

Bene, oggi vogliamo proporvi un qualcosa che riesce a coniugare in maniera pressoché perfetta questo gioco dall’inossidabile fascino, alla nostra altrettanto incrollabile passione per il mondo dell’informatica: LEGO Digital Designer, un software del tutto gratuito che porta le costruzioni LEGO su Windows e Mac.

Spacer ed Aqua Icecreamed, due bellissimi set di sfondi astratti per il vostro desktop

Carissimi amici geek vicini e lontani, anche questa settimana è giunto il momento di rimboccarsi le maniche e dedicarsi un po’ al lato effimero dell’informatica, quello relativo all’aspetto esteriore dei nostri amati desktop grazie all’utilizzo di qualche sfondo gratuito davvero degno di nota.

Oggi abbiamo deciso di esagerare, presentandovi non uno, ma ben due bellissimi set di sfondi astratti per il vostro desktop. Spacer ed Aqua Icecreamed. Il primo, lo potete intravedere nell’immagine di anteprima che vedete qui sopra ed è scaricabile gratuitamente da questa pagina del sito internet deviantART, è disponibile in una sola, alta risoluzione (1680×1050 pixel) ed è stato creato in tre differenti colorazioni: blu, viola e rosso.

Come creare un dual boot con Windows Vista e Mac OS su PC

Quale miglior modo per iniziare una nuova settimana, se non una di quelle guide per veri geek?!

Come avrete sicuramente intuito dal titolo, nell’articolo di oggi vedremo insieme come creare un dual boot con Windows Vista e Mac OS su PC. Ricordiamo che ciò non è legale e va fatto solo previa possesso del DVD originale, con il solo scopo di test.

Va detto che non è una cosa molto complicata, ma potrebbe richiedere un bel po’ di tempo. Ecco la procedura passo passo:

  1. Assicurarsi di avere il sistema operativo Windows Vista installato sul PC
  2. Assicurarsi di avere il DVD d’installazione di Windows Vista
  3. Fare un bel backup dei dati importanti
  4. Previa possesso di una copia originale, ottenere un file immagine di Mac OS (come iATKOS)
  5. Masterizzare il file immagine su DVD con ImgBurn
  6. Creare una nuova partizione di 30 GB
  7. Effettuare il boot dal CD, premere F8 e poi Invio
  8. Se compare un piccolo logo ed il boot non riesce, riavviare il PC e ripetere l’operazione
  9. Attendere, anche 10 minuti, che la schermata grigia di Apple finisca il caricamento
  10. Scegliere la propria lingua

Come installare Mac OS Leopard su VMWare

Ed eccoci anche oggi con una di quelle guide per veri geek!

Come avrete sicuramente intuito dal titolo dell’articolo, oggi vedremo insieme come installare Mac OS Leopard su VMWare. Ricordiamo che ciò non è legale e va fatto solo previa possessione del DVD originale, con il solo scopo di test. Infine, anche se la procedura riguarda specificamente VMWare, è possibile applicare qualche modifica e riuscire a portare il tutto a termine anche con altri software di virtualizzazione.

Ma adesso non perdiamoci ulteriormente in chiacchiere e vediamo come installare Mac OS Leopard su VMWare.

  1. Previa possessione di una copia originale, ottenere un file immagine di Mac OS (come iATKOS)
  2. Masterizzare il file immagine su DVD
  3. Creare una macchina virtuale oltre i 3 GB, oltre 512 MB di RAM ed impostare il drive DVD
  4. Recarsi nella cartella dov’è installata la macchina virtuale ed aprire il file di configurazione .vmx con il blocco note
  5. Cancellare tutto il contenuto e sostituirlo con quanto segue: